Come migliorare escursione ?

se passi al 24...senza "inventarti qualcosa" ...perderai pure i 68 est...perche' e' piu' lungo del 18 ed avendo tu il muretto maledetto che ti costringe ad agganciare il pistone molto verso l'alto/la parabola, l'escursione ad est verra' ( forse fortemente) penalizzata...

ad ovest sicuramente guadagnerai e parecchio ( anche senza modificare nulla tra l'altro) ma a che pro? 34, 37.5, ecc sono tutti satelliti praticamente inutili ( ma ci sta la sfida ecc pero' allora bisogna che modifichi altro)

questo altro e' l'attacco pistione parabola quello piu' alto, devi avvicinarlo il piu' possibile verso il **** della parabola, e/o accorciare la lunghezza della barra di attacco
 
Ecco ;)

2ebse1j.jpg



http://youtu.be/nw8_WtAHrN0

Ciao Cyrus, per migliorare ad est dovresti semplicemente far scorrere un pò indietro la canna del pistone, devi vedere quanto margine hai col muretto dietro, ma penso che ti basterebbero un paio di cm per arrivare ai 75E.
Per migliorare l'ovest considera che l'attuatore viene venduto con dei limiti giustamente conservativi, per non renderlo troppo flessibile quando è tutto aperto; volendo puoi "rubargli" ancora qualche cm di apertura, ma dipende anche da quanto ci tieni...
Eventualmente volessi cimentarti puoi evitare il "cozzaggio" rialzando tutto il meccanismo, ho trovato miei vecchi thread ma aimè non ci sono più le foto cavolo... te ne posto un paio:

 
e cosa ne dici ka di dare una bella dritta / idea per il discorso contrappeso, che gli potrebbe essere utile nel caso volesse esagerare ad ovest :D, e potrebbe aiutare anche nico per il discorso "uniball che ha un po' di gioco" e si sposta andando molto ad ovest...( al posto del pistoncino/molla che dici che e' gia' piu' complesso) pensa faresti cosa gradita a 3 utenti in un colpo solo ;) grazie

si non so te come faresti, dove attaccheresti, ecc buona giornata
 
Grazie kaktus per il tuo prezioso consiglio relativo ai 18".

la mia domanda è, con il 24" avrò piu' escursione ?

Potrò arrivare tipo a 85° Est ?

Con quali modifiche ?

Ad ovest rimarrà tale 30° Ovest oppure sempre con il 24" è migliorativa la situazione o addirittura peggiorativa?

Ciao
 
ma li hai guardati vero i video che hai postato? :D no perche' basta guardare per capire il funzionamento di un polarmount :)

gli 85 sono un sogno irrealizzabile proprio :sad: (per te)

piu' l'attuatore e' lungo ( da tutto chiuso) e piu' causa muretto perderai ad est, quindi con il 24 l'escursione migliorera' ad ovest, e peggiorera ad est, magari rimane invariata come gradi sostanzialmente :laughing7:

cmq se invece modifichi la sbarra dove si attacca l'attuatore....puoi guadagnare qualcosa ad ovest, e non perdere ad est, e il gioco e' fatto

ciao

p.s. tutte le foto di questo thread sono chiarissime, per capire come si fa a guadagnare ad est, basta che guardi tu a 68 est come sei, con la punta dell'attuatore lontana km dall'unibal dove si attacca sul polarmount....

ora se maometto non va alla montagna.....e' la montagna che deve andare da maometto!!!! avendo il muretto dietro, e non potendo indietreggiare quindi l'attuatore ( ed anzi con il 24 peggiorando ulteriormente in avanti) non resta altro che fare un buco sulla staffa ZINCATA dove si attacca il pistone verso la parabola...molto piu' verso destra / ovest / verso il polarmount!!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
@ kaktus
a che longitudine ti trovi?
con il polarmount modificato a che sat arrivavi ad est ed ovest??
quel polarmount è lo stesso che ho io e che ha @wave, per cui la soluzione si potrebbe adottare anche con disco da 150.
qualche foto piu dettagliata di tutto?
se puoi foto con relative misure (comprese quelle dell'attacco del pistone al disco) faresto cosa gradita.
Grazie Ciao
 
Vi faccio partecipi dell'altra risposta e spiegazione ricevuta dall'amico kaktus:

pNf16d.jpg



bnayAX.jpg



BQxZ2d.jpg



0TdPoN.jpg




730dwP.jpg





Se il tuo tecnico non ha mai operato sui limiti interni del pistone, è normale che ti spinga a mettere il 24", che magari già da standard ti da abbastanza lunghezza. Quindi, anche se non sarebbe necessario, in mancanza di questa regolazione ti tocca comprare il 24 forse; lo dovrai verificare sul campo comunque. intanto resetta i limiti software su posizionatore e decoder in ogni caso.
Penso di averti chiarito tutto
 
tutto ottimo e perfect cyru! (e difatti e' quello che facemmo 5 anni fa ormai io nico lui ecc) MA NON TI BASTERA'!:sad: nel tuo caso specifico non e' sufficiente purtroppo!

lo "vuoi/volete" :D "capire" che ad 85° est il pistone deve stare molto piu' indietro di dove e' attaccato da te? e che non puoi assolutamente indietreggiare causa muretto! ed anzi con il 24 andrai a peggiorare!!! :5eek:



(ed ecco perche' devi invertarti qualcosa sugli attacchi ed in particolare sulla barra verso la parabola!)

poi invece ad ovest puoi esagerare volendo, ed andare molto in la, ovviamente con un 24 ( oppure facendo allungare di piu' il 18 sempre che sia come dice kaktus, e non come dicevano capitano e fox, e cioe' che tu abbia davvero cosi' tanti cm in piu' da far fuori uscire il 18, che se fosse sarebbe ottimo cosi' terresti lui per non perdere ad est!)

e se ti accontenti di andare in torno ai 45 ovest, non ci son problemi di sorta, ma se vuoi andare oltre invece, devi cambiare proprio TUTTI GLI ATTACCHI ed in piu' predevere un contrappeso o pistoncino per la risalita della parabola...perche' oltre i 45 con attacchi standard si va a toccare!!! e difatti se guardi lui ha fatto passare il pistone sopra al blocco polarmount!!!!



p.s. le modifiche delle foto ribadisco per la MILIARDESIMA volta che occorrono per 85 est e 55 ovest, ma non per 75 est 40 ovest, che al momento sono un miraggio per la tua configurazione CAUSA MURETTO!!!!
 
Questo è il penultimo attacco che avevo fatto, che comunque non mi bastava (di un pelo, serviva molare ancora...) per i 90E (io operavo da long. 13.57).




 
quello e' il polarmount che hai in vendita con la 125 adesso quindi? che spettacolo...quindi con tanto di molla per la risalita e per maggiore stabilita' ad ovest???

il problema quindi non era "il sistema di attacchi" pistone / polarmount quando l'angolo / spigolo del polarmount che andava a toccare proprio giusto? avresti dovuto rendere il nuovo modello di polarmount gibertini piu' simile al vecchio diciamo "smussando" ( o tagliando via proprio) i due lati ( in questo caso solo quello di sinistra per l'est) rendendolo piu' snello?
 
No, quello in vendita è ancora vergine. Questo nero fu a suo tempo "sacrificato" per una giusta causa, posto anche se OT:










 
Ultima modifica:
misure misure!!
lunghezza ferro L attacco del pistone al palo, distanza dei fori, dal primo all'ultimo
lunghezza piattina attacco pistone alla parabola, distanza fori dal primo all'ultimo.
come hai fissato la molla al polarmount?
quella barra di ferro che spunta dalla parabola va a premere sulla molla? è una barra filettata o cosa?
 
@nome in uso: Scusa ma tutta sta roba è sparsa in soffitta, io abito a 100km da li ed anche il cervello è abbastanza resettato... il "puntone che preme sulla molla è la parte liscia di un bullone inox da 10-12. la piattian attacco pistone parabola è quella originale. il fissaggio della molla... faccio prima a trovarti qualche foto. misure? quando mi capiterà, non so, come ti dicevo.. Il sistema devo dire che funzionava bene, portando con la mano la parabola libera a 58W, tornava su da sola, ma ovviamente c'è da calibrare il tutto in base al peso del disco utilizzato. A me comunque non piaceva per niente quest'approccio; avrei voluto sviluppare l'idea del contrappeso separato dal polarmount... tipo, sul polar agiscono filo e guaina come i freni delle bici, che son collegate ad un peso piazzato vicino alla base del palo in stile pesi da palestra...
Ti posto ugualmente un paio di screen:






Molto più professionale il sistema a molla realizzato da Lambretta:


 
conosci il carico della molla?
un tempo avevo pensato di usare uno spingiporta

spingiporta.jpg
[/url][/IMG]

l'idea mi è tornata, non so bene se possa funzionare, ma forse per quello che costa vale la pena provare, esistono 3 forze 25,40,80kg, ovviamnete prenderei quella piu forte.
 
posso sapere le misure e la distanza dei 3 fori della placca metallica che sta in testa al polarmount al quale è attaccato l'attuatore?
la 150 cel'ha subito dietro il disco, la 125 sul polarmount. retrocedendola sulla 150, si potrebbe eliminare il problema dell "CADUTA" del disco dopo i 45W o comunque spostare piu ad ovest

qualcuno puo darmi una risposta?
Grazie
 
Non lo so, è passato tanto tempo, penso i classici (in quel periodo) 61, ma non con impianto operativo\autonomo, solo come max escursione meccanica.
Vedo che l'entusiasmo non ti è minimamente passato, mi fa molto piacere, ma a questo punto ti consiglio di autocostruirti un polarmount invece di modificare lo scerso gibertini... puoi trovare tante foto online da cui buttere giù un progettino, anche eventualmente con materiali di recupero (forcella\canotto di sterzo di una moto).. poi non eri tu che avevi il fabbro in casa?
 
si l'entusiasmo e la voglia di andare oltre gli estremi attuali non mi mancano.
non è un fabbro..... è un autodidatta, gli ho appena chiesto di insegnarmi a saldare e per questo motivo mi sono appena preso una piccola saldatrice.
per ora sto copiando/modificando tramite foto le modifiche fatte sul tuo polarmount.
attualmente ho capito che anche retrocedendo l'attacco pistone/parabola che sulla 150 sta nella culatta del disco ad est non posso andare oltre i 76,5 ameno di non tagliare una parte (cosa che faro).
ad ovest invece portando quell'attacco come una 125, recupererei qualche centimetro nell'attuatore, da capire come si comporta il tutto, se il disco precipita prima o dopo di come è montato ora (leggermente dopo 45W).
visto che le foto dei post non sono piu visibili, potresti inviarmele via mail o tramite skype o condividerle con dropbox?
Grazie Ciao
 
Sempre lì precipita la 150. Prova a mettere una barra o altro, con un peso che calibrerai fino a poter muovere il disco con un dito da un estremo all'altro, senza alcuna caduta, tipo questo:



E' la soluzione più semplice e veloce da realizzare, e se tieni il baricentro basso anche la migliore secondo me.
 
Indietro
Alto Basso