Come migliorare escursione ?

Questa foto lascia pochi dubbi, l'attuatore ha raggiunto la massima escursione... ci vorrebbe un 24", ma essendo più lungo, l'imiterebbe ancora di più l'escursione ad est (causa muretto)...
@ wavefrontier

senza nulla togliere a Capitan Uncino praticamente è la stessa cosa che avevo scritto io...
dalle foto mi sembra che l'arco coperto 68°E 30°W sia più o meno il massimo consentito con quel polarmount abbinato ad un attuatore da 18" visto che l'apertura di questo è quasi se non al massimo... quindi se guadagna ad est si perde ad ovest e viceversa

le strade da percorrere per ampliarne la copertura sono diverse, la più semplice è utilizzare un attuatore da 24" ma primo il muretto non lo consente
 
no no che praticamente....e' la stessa proprio!!! :);):D

ma come fate a dirlo pero' .....fate capire anche a noi :laughing7:

ciau

p.s. cmq il problema non e' il polarmount gibertini ma e' l'attuatore da 18 che e' un wc....mentre il polarmount con un 24' , da originale e senza toccare nulla, fa gia' 75 est 40 ovest (con 120)
 
Ho appena parlato con il mio tecnico e gli ho fatto leggere il thread, mi ha detto che il video non fà vedere effettivamente quali sono gli ostacoli, mi ha assicurato che apporterà delle modifiche, vi terrò aggiornati ;)
 
ti ha detto quali modifiche cyrus? non era finita diciamo hehe? ma allora sto attuatore, cosa ti ha detto lui? e' tutto fuori al massimo oppure puo' effettivamente allungarsi ancora? l'ha settato lui il limite diciamo con molto margine oppure il pistone si blocca da solo in automatico perche' raggiunge appunto la sua massima fuoriuscita?
 
ma come fate a dirlo pero' .....fate capire anche a noi :laughing7:
occhio clinico e da parte mia perfetta conoscenza di quanto "apre" un attuatore da 18
p.s. cmq il problema non e' il polarmount gibertini ma e' l'attuatore da 18 che e' un wc....mentre il polarmount con un 24' , da originale e senza toccare nulla, fa gia' 75 est 40 ovest (con 120)
e grazie ar :5eek: direbbero da queste parti :D

l'attuatore da 18 che non è un wc :icon_twisted: lo diventa abbinato a quel polarmount :evil5:

io col 18 sul mio polarmount senza nessuna modifica ci faccio 75 est 45 ovest, ma col 24 potrei partire da 90 est e arrivare ben oltre i 45, esattamente dove è da verificare perchè poi c'è il punto di non ritorno :D

aggiungo che montare l'attuatore "in pizzo in pizzo" non una una regola, nel mio caso viene addirittura sconsigliato, cosi almeno è indicato a pag 6 in basso a destra dove c'è scritto CAUTION: del dettagliatissimo manuale di istruzioni



ciao!
 
Ultima modifica:
ti ha detto quali modifiche cyrus? non era finita diciamo hehe? ma allora sto attuatore, cosa ti ha detto lui? e' tutto fuori al massimo oppure puo' effettivamente allungarsi ancora? l'ha settato lui il limite diciamo con molto margine oppure il pistone si blocca da solo in automatico perche' raggiunge appunto la sua massima fuoriuscita?

Il mio amico tecnico dice " tu non hai fatto x bene il video xchè non si vede la parte dove il polarmount sia ad ovest che ad est, tocca quasi vicino al perno, mancano solo 3 millimetri per piegare tutta la staffa non è un problema del motore che tocca vicino al muro se vuoi andare oltre si deve segare la parte metallica cosa che io ti sconsiglio"

Quindi suppongo che il pistone abbia ancora gas ;)
 
ma come fate a dirlo pero' .....fate capire anche a noi :laughing7: occhio clinico e da parte mia perfetta conoscenza di quanto "apre" un attuatore da 18
l'attuatore da 18 che non è un wc :icon_twisted: lo diventa abbinato a quel polarmount :evil5: io col 18 sul mio polarmount senza nessuna modifica ci faccio 75 est 45 ovest, ma col 24 potrei partire da 90 est e arrivare ben oltre i 45, esattamente dove è da verificare perchè poi c'è il punto di non ritorno :D

aggiungo che montare l'attuatore "in pizzo in pizzo" non una una regola, nel mio caso viene addirittura sconsigliato, cosi almeno è indicato a pag 6 in basso a destra dove c'è scritto CAUTION: del dettagliatissimo manuale di istruzioni



ciao!

Fox quindi è una ciofeca il mio polarmount giusto ?
Adrianooooooooooooo ;)
 
l'attuatore da 18 che non è un wc :icon_twisted: lo diventa abbinato a quel polarmount :evil5:

si scusa bravissimo intendevo l'accoppiata polar gibe+18 ( per via degli attacchi gibertini in effetti) pero' sicuro ci saranno altri polarmount "handicappati" con il 18...

no non li fa il channel master 90 est 45 ovest ( o oltre almeno)....perche'? beh perche' altrimenti li faresti :laughing7::D scherzi a parte ne avrei visti alcuni.....invece mai!

cosa e' in pizzo in pizzo? tutto indietro?

makke' ciofeca cyrus! e' un po' cosi' diciamo....ma con opportune modifiche lo si puo' rendere, non troppo difficilmente, meglio di altri piu' blasonati!:p

d'altra parte adriano cosa doveva venderti? il laminas a 400 euro hehehe....:(
 
cosa e' in pizzo in pizzo? tutto indietro?
si, vedi le istruzioni allegate e guarda le figure :D
il laminas a 400 euro hehehe.... e
che altro non è che la scopiazzatura del Channel Master, non lo volevo dire ma mi ci hai costretto :D

La mia non li fa i 90 est 45 ovest perché l'attuatore è da 18 e ora utilizza quasi tutta la sua corsa, se mettessi il 24 li farebbe, fidati, poi al tempo in cui si installavano le Channel Master oltre i 63 est non c'era niente.. e quasi tutte le parabole motorizzate installate da installatori per facoltosi clienti sono rimaste a quella configurazione

(la mia a scanso di equivoci me la sono montata da solo)
 
Ultima modifica:
altro non è che la scopiazzatura del Channel Master

ahahha "maledetto" a leggere ci arrivo ( fin la pero'..) capire e' diverso, siccome la j dimension, diceva exceeded, sembrava troppo grande non troppo piccola!!! no????....

.....cmq il channel, AMMESSO E NON CONCESSO CHE SIA COME DICI ( san tommaso, finche' non glielo vedo fare quell'escursione e' virtuale hehe) .....cmq NO! E' FATTO MEGLIO DEL LAMINAS! questo e' sicuro.

perche' come vedi il laminas anche con 36 pollici del mitico adriano visto di persona non li fa nemmeno gli 85 est 45 ovest!!!

http://www.youtube.com/watch?v=W1p29xukIPI

(e nonostante installazzione pizzo pizzo alla wave hihihihi :pPP)
 
j dimension, exceeded era da intendersi in entrambe le direzioni :)

il polarmount laminas me lo ricordavo diverso

in quel filmato quella parabola stando al rumore sembra dover tirare le cuoia da un momento all' altro :lol:
 
Ultima modifica:
hehe no quel sound e' il magico sound tipico dei 36 ( o 24 maggiorati) quarl!!! ora inizi a capire meglio perche' ho bisogno di voi e delle belle dritte??? ahhahaha.....

cmq IL SEGRETO....che quei foxoni della channel difatti avevano capito, e invece il signor gibertini no! ma kaktus/mistersat si! e quindi basta adoperarsi "con poco"....e' far passare il pistone sopra! tutto la. e anche il gibertini fara' escursioni PAZZESCHE!!!

laminas 120 su channel master ( che classe non c'e' che dire...)

http://www.satellites.co.uk/forums/attachments/dscn4154-jpg.41688/

http://www.satellites.co.uk/forums/attachments/dscn4156-jpg.41687/

(tuttavia questa fa, con li 18, e con polar channel, solo 75 est 30 w)
 
(tuttavia questa fa, con li 18, e con polar channel, solo 75 est 30 w)
non ci crederai ma andando alla ricerca di una foto del polarmount laminas avevo trovato quelle stesse foto della laminas 120 su polarmount Channel Master, il fatto che arriva solo a 30 w la dice lunga su chi ha fatto l'installazione e sulle voci che giravano 20 anni fa sull'escursione di tale montaggio con un 18 pollici... visto che il montaggio arriva a 45 w, poi la parabola che c'è sopra non conta ai fini dell'escursione
 
Le mie osservazioni:

1) dal confronto tra la parte che si allunga e la parte fissa, fa capire che l'attuatore a raggiunto o quasi la massima estensione (al massimo potrebbe allungarsi di un altro centimetro).

2) il quel punto la barra filettata andrebbe segata...

3) quei perni andrebbero rivolti al contrario, con il dato dalla parte opposta.. si possono alcuni preziosi millimetri.

4) per avere un ulteriore escursione quelle alette andrebbero tagliate oppure piegarle verso l'interno..



PS: Le frecce nell'immagine sono numerate in base alle osservazioni....
 
confermo! :D

beh ma cmq...

1) se ci fosse 1 cm...non sarebbe poco....il guadagno in gradi verso ovest con il polar "laggiu" non sarebbe poco

2) sembra che dia fastidio anche dove si "attacca" la barra filettata ( per chi vuole andare molto ad ovest, lui ormai causa 18' s'e' capito che puo' guadagnare solo pochissimo verso ovest) andando molto ad ovest ( tipo 45)

3) si li e' stato invertito il montaggio amen ma cmq le alette della parabola non ci arrivano nel suo caso

4) nel caso specifico causa "attuatore/montaggio" visto che non deve raggiungere moltissimo sia ad est che ovest puo' lasciarle ormai (erano le famose modifiche by kaktus che gli avevamo suggerito subito ma che servono per andare oltre 80 est e oltre i 45 ovest non e' il suo caso )

p.s. e non manca un "distanziatore" nella parte bassa dell'attacco polarmount pistone? subito sotto alla barra dove si attaca in alto si vede chiaramente....non ne va montato un altro un po' piu' grosso anche nella parte in basso sotto all'anello che ruota nel suo caso ( che io non riesco a vedere..)??? (da me c'e'. da lui sembra di no)
 
Ultima modifica:
Le mie osservazioni:

1) dal confronto tra la parte che si allunga e la parte fissa, fa capire che l'attuatore a raggiunto o quasi la massima estensione (al massimo potrebbe allungarsi di un altro centimetro).

2) il quel punto la barra filettata andrebbe segata...

3) quei perni andrebbero rivolti al contrario, con il dato dalla parte opposta.. si possono alcuni preziosi millimetri.

4) per avere un ulteriore escursione quelle alette andrebbero tagliate oppure piegarle verso l'interno..



PS: Le frecce nell'immagine sono numerate in base alle osservazioni....


Ottima illustrazione e suggerimenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
p.s. e non manca un "distanziatore" nella parte bassa dell'attacco polarmount pistone? subito sotto alla barra dove si attaca in alto si vede chiaramente....non ne va montato un altro un po' piu' grosso anche nella parte in basso sotto all'anello che ruota nel suo caso ( che io non riesco a vedere..)??? (da me c'e'. da lui sembra di no)
Quei distanziatori vanno messi solo quando c'è ne bisogno, per far lavorare gli snodi più dritti possibile.. vanno valutati in fase di messa a punto....
 
posso sapere le misure e la distanza dei 3 fori della placca metallica che sta in testa al polarmount al quale è attaccato l'attuatore?
la 150 cel'ha subito dietro il disco, la 125 sul polarmount. retrocedendola sulla 150, si potrebbe eliminare il problema dell "CADUTA" del disco dopo i 45W o comunque spostare piu ad ovest
 
Ultima modifica:
posso sapere le misure e la distanza dei 3 fori della placca metallica che sta in testa al polarmount al quale è attaccato l'attuatore?
la 150 cel'ha subito dietro il disco, la 125 sul polarmount. retrocedendola sulla 150, si potrebbe eliminare il problema dell "CADUTA" del disco dopo i 45W o comunque spostare piu ad ovest

la misura non la conosco dovrei verificare, oggi parlando con il mio tecnico mi ha riferito che lui non ha messo nessun limite meccanico, quindi significa che questa è la massima escursione....quindi ho deciso di fare la sostituzione del 18" con il 24", facendo le dovute modifiche che Voi tutti indicavate che escursione potrò avere est ovest ?
 
Indietro
Alto Basso