Come sistemare impianto TV x DTT + SAT zona Stroncone TR in ottica switch-off?

Attenuatore di canale !!

Potrei usare un attenuatore di canale FE 5U della Fracarro da mettere prima

dell'ingresso UHF del centralino Mak 2350 ? (oppure è scorretto usarli cosi ? )

per attenuare gli

Dbuv 80.5 di Rai 2 551.25
Dbuv 82.1 di Rai 3 559.25
Dbuv 87.3 di Rai 3 695.25

quanto incide l'attenuatore sulla frequenza adiacente di canale 5 559.25?

le 5 sezioni FE5u della fracarro si devono usare tutte o se ne possono usare solo 3 ?

grazie
 
Ultima modifica:
E' un piccolo "equalizzatore passivo", mi pare proprio che in effetti richieda di usare tutte e cinque le sezioni. Però è anche vero che, sempre se non erro, è possibile regolare il livello d'attenuazione su ogni sezione.
 
e potrei utilizzarlo in quel modo a valle delle antenne e prima del centralino ?
 
bart1man ha scritto:
quanto incide l'attenuatore sulla frequenza adiacente di canale 5 559.25?


Qui ho cannato nello scrivere, perchè :D ora nel leggere non ci capivo pure io !! :D


Se attenuo il segnale di rai 2 (C31) che ho alla frequenza 551.25, mi si attenua anche il canale adiacente di canale 5 che si trova alla frequenza di 559.25 ( C32 ) ?


Cioè praticamente gli attenuatori di canale ( o equalizzatori passivi ) quanto vanno ad incidere sui canali adiacenti ? ( e lo stesso discorso dei filtri di canale ? )

grazie
 
Ultima modifica:
Di solito tendono ad incidere anche sui canali adiacenti (ch+1/ch-1, dove ch è il canale attenuato). Con i segnali analogici, specie in presenza di segnali buoni/robusti, capita a volte di non notarlo (con i segnali deboli si può notare abbastanza).
Ma con il digtiale è come se gli creassi un "buco" da qualche parte sul segnale modulato in ampiezza... :icon_rolleyes:

PS: quello della foto non è un FE5U, ma un qualcosa da esterno. Forse un vecchio "MEF/..." (miscelatore di canale).
 
AG-brasc ha scritto:
PS: quello della foto non è un FE5U, ma un qualcosa da esterno. Forse un vecchio "MEF/..." (miscelatore di canale).


errore nel sito :D era solo imaggine di repertorio ;) usata anche + volte per altri conponenti .....
 
Fe5U come regolare ?

:D Oggi mi e' arrivato questo attenuatore di canali a 5 stadi e lo ho impostato per canali

E31 E37 E38 E49 e E62 seguendo il modo indicato nelle istruzioni nel seguente modo

: antenna collegata in ingesso e DIGIAR collegato in uscita con il canale interessato

poi tirato tutto fuoi nucleo attenuazione ( attenuaz al max) ho poi trovato la sintonia corrispondente


ho fatto operazione per tutti i 5 stadi !


:doubt: ho trovato alcune difficoltà "ovviamente" con i 2 canali adiacenti ! (E37 e E38) vedrò poi in sede impianto di fare le dovute correzioni


P.s. in alternativa potrei usare per settare bene il E37 e E38 un modulatore in RF in ingresso all'attenuatore :doubt: e sempre il DIGIAIR in uscita


può andare " bene " senza dover usare un generatore di rumore e misuratore di campo professionali ? ;)

certo non sara' molto preciso mah ! .... ? :D

grazie
 
non capisco che succede ?

ciao a tutti.... riprendo questo thread perchè sono sorti degli incovenienti particolari ! :eusa_think: da circa 1 settimana

Solo per Analogico

il Tv da 14 pollici ( il + vecchio di tutti.... philips anubis... anno 91)
ha incominciato a perdere di sintonia i canali memorizzati e addirittura avvolte slitta di sintonia..

ossia al posto di canale 5 vedo rai 2 rete 4 al posto di rai 3 e via dicendo lo fa solo per i canali UHf..... in VHF non c'e' nessun problema di :D "perdita di memoria"

a volte invece sparisce il segnale.... e si vedono righe distorte come se il tuner non riesce ad agganciare il segnale... dopo un po che è spento e si riaccende il segnale ricompare


e quando si riesce a vedere il canale si vede una specie di fascia orizzontale bianca vibrante sulla parte bassa del video.... si nota sopratutto quanto ci sono le trasmissione con le bande nere sopra e sotto al video

ora a prescindere che forse il " Piccolino " sta per ... :D Defungere :D per la vecchiaia :D

vorrei un vostro parere riguardo a questo fenomeno !!!

Può essere che una cosi forte propagazione danneggi a lungo andare il Tuner del Tv ?

perche' secondo me e' tutto dipeso dal fatto chè in questa settimana ci sono state un aumento di segnali provienti da M.te Peglia :eusa_think:
forse interferenze o propagazioni dovute alla molta pioggia e forte umidità provienti da M.te Peglia !!! :eusa_think:

Chi mi può dare Conferma ?
 
E' un problema che si è manifestato su diversi TV Philips di tale generazione (tuner a sintonia continua, senza introduzione diretta del numero di canale o della frequenza, credo non PLL).
Non è assolutamente legato ad agenti esterni o ad eccessi di segnale. ;)
 
Ultima modifica:
bart1man ha scritto:
perche' secondo me e' tutto dipeso dal fatto chè in questa settimana ci sono state un aumento di segnali provienti da M.te Peglia :eusa_think:
forse interferenze o propagazioni dovute alla molta pioggia e forte umidità provienti da M.te Peglia !!! :eusa_think:

Chi mi può dare Conferma ?

E basta!!! Mica può essere sempre colpa nostra che stiamo sul Peglia!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
AG-BRASC ha scritto:
tuner a sintonia continua, senza introduzione diretta del numero di canale o della frequenza, credo non PLL

esatto, il tuner non é PLL !! si a sintonia continua ! si senza introduzione di canale e frequenza !!

grazie mille e buon anno


@ diegosv

ma tu stai sul Peglia :D .... con tutto sto po' po' de tempo e sopratutto acqua che vien giù a frotte !!!! :D

contento Tù !!! :D

di certo di sete non soffrirai :D :D :D :D :D :D ma bagnato sarai !! :lol: :lol:

ciao diego buon anno
 
A San Venanzo stiamo asciutti... son quelli di Marsciano che rischiano di ritrovarsi nell'antico lago della val tiberina... grazie, anche a te
 
soluzione drastica !!

OK come già avevo in considerazione !!! ho gettato giu dal 1000esimo piano
il 14 pollici :D

e l'ho sostituito con un 21 pollici sempre philips ..... mi sento molto meglio e + sollevato ;) ....... ( non mi andava proprio di ritornare su in soffitta )

si vede bene... forse anche qualcosina meglio ....

ciao e grazie a tutti
 
Intanto complimenti, pure per la pazienza che devi aver avuto!
Vorrei farti una domanda riguardante i jumper della telealimentazione sul mak 2350. Mi sembra di vedere da sinistra: UHF no jumper, V off, IV off, III on e I no jumper. Dallo schema che riporti mi sembra di capire che non hai componenti attivi dall' ingresso III banda alla offel vhf a che ti serve la telalimentazione su banda III, non fai lavorare male l'ampli in questa maniera? O è colpa della foto che ingrandita risulta sfocata? Grazie.
 
jumper vhf su OFF

no posso rassicurarti !!! Il jumper é su OFF sulla III banda !! :D

lo vedi male perché quel jumper é leggermente piegato male ( diciamo .... "storto" :D ) era già arrivato così !! grrrr..

in più metti pure la sfocatura dell'ingradimento ... e si vede un pasticcio !!!

eppoi altro dire ... c'erano solo 3 Jumper :eusa_think: ... e non ho capito il perchè !!! BOh !!! (devo dire che l'ho ordinato on-line, quindi ... mi sono accontentato per non rimandarlo indietro )
 
Pietruccio ha scritto:
Intanto complimenti, pure per la pazienza che devi aver avuto!
Vorrei farti una domanda riguardante i jumper della telealimentazione sul mak 2350. Mi sembra di vedere da sinistra: UHF no jumper, V off, IV off, III on e I no jumper. Dallo schema che riporti mi sembra di capire che non hai componenti attivi dall' ingresso III banda alla offel vhf a che ti serve la telalimentazione su banda III, non fai lavorare male l'ampli in questa maniera? O è colpa della foto che ingrandita risulta sfocata? Grazie.

Bello quel cavo coassiale grigio, è più adatto per uso esterno? Dove lo hai trovato? Sono anche io in zona Terni (Amelia).
 
Si è più adatto per uso esterno , ecco qui

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1311966&postcount=51

come vedi qui ho messo i cavi che ho adoperato nel fare l'impianto,

ma non ho preso tutto qui a TERNI, siccome mi serviva un bel pò ne ho prese 1 matasse da 100 da 5 e 1 da 6.8 .

Quello da 5 per interni , l'ho preso a Terni, Barbaccia, grossista che si trova nella zona industriale maratta alta (se pratico della zona !?) , quello grigio in Rete sul sito Kalcic perche' qui non l'ho trovato nei negozi

( :D ..ovverosia ... allo stesso prezzo messo dal sito :D ... )
 
Commutatore OFFEL C2

Ciao Ragazzi rispolvero questo Thread perchè si stava valutando la possibilita di un decoder TVsat in Cucina

dove già e presente un decoder Sky hd .... (no MyskyHd, solo per precisare ;) )

per questo ho pensato di usare Il commutatore offel in questione



Uploaded with ImageShack.us

volevo solo sapere se qualcuno ne sapeva qualcosa di + !! ;)

e in particolare come funziona !! e come va collegato !!!

altre domande :

si puo lasciare i 2 decoder accesi ? (e cambiare l'esterna sul Tv ..)

so che, anche se in stand by, il decoder sky alimenta sempre l'uscita per ricevere aggiornamenti, questi dispositivo lo blocca ?
 
Indietro
Alto Basso