Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ercolino é tutto giusto quello che dici. Il problema che nelle catene di grande distribuzione sugli scaffali si trovano ancora i dispositivi che non hanno i requisiti. Ma nessuno controlla queste cose ? Un utente (come tanti) non informato di queste cose va a comprare un dispositivo non idoneo per poi doverlo ricambiare. Quelli addetti alla vendita non dicono mai niente, anzi ti invitano a comprare( l'importante é guadagnarci).Il 1 Gennaio 2017, ma ovviamente non vi era nessuno riferimento a HEVC main 8 o 10 visto che la legge era del 2015
1 Gennaio 2017 era l'obbligo di vendere tv DVB-T2 con supporto HEVC, ( (legge 27 febbraio 2015, n. 11),con la postilla
"Per le successive evoluzioni delle codifiche, gli obblighi previsti dal presente comma decorrono rispettivamente dal diciottesimo e dal ventiquattresimo mese successivi all’approvazione da parte dell’ITU."
I costruttori quindi si devono automaticamente adeguare in automatico
Di conseguenza come detto più volte la codifica HEVC con profilo Main 10 è stata approvata dall'ITU in data 22 dicembre 2016. Quindi, a norma di legge, tutti i TV e i decoder in commercio dal 22 dicembre 2018 devono rispettare le specifiche dell' ITU del 22 Dicembre 2016.
Ora è chiaro?![]()
Ercolino é tutto giusto quello che dici. Il problema che nelle catene di grande distribuzione sugli scaffali si trovano ancora i dispositivi che non hanno i requisiti. Ma nessuno controlla queste cose ? Un utente (come tanti) non informato di queste cose va a comprare un dispositivo non idoneo per poi doverlo ricambiare. Quelli addetti alla vendita non dicono mai niente, anzi ti invitano a comprare( l'importante é guadagnarci).
Scusa Ercolino, ma ancora una volta sono costretto a non essere d'accordo con te.Di conseguenza come detto più volte la codifica HEVC con profilo Main 10 è stata approvata dall'ITU in data 22 dicembre 2016. Quindi, a norma di legge, tutti i TV e i decoder in commercio dal 22 dicembre 2018 devono rispettare le specifiche dell' ITU del 22 Dicembre 2016. (la versione 4)
Scusa Ercolino, ma ancora una volta sono costretto a non essere d'accordo con te.
Già dalla versione 1 del 4/2013 era stato standardizzato il "Main 10 Profile", verifica sul sito dell'ITU, quindi già del 1/1/2017 i TV dovevano avere H.265 con i due profili (Main e Main10).
Paragrafo A.3.3 del documento recuperabile a questo indirizzo: https://www.itu.int/rec/T-REC-H.265-201304-S/en come scritto a pag. 201.
E quelli venduti e che ancora vendono dopo il 22 dicembre che non hanno ricevuto aggiornamenti possono cambiarlo?Nella legge del 2015 non c'era nessuno riferimento a HEVC main 10.
C'era solo un generico HEVC, di conseguenza dal 1 Dicembre 2017 non c'era nessun obbligo di HEVC Main 10 diciamola cosi.
Poi ovviamente molte tv e decoder venduti dal 1 Dicembre 2017 ed anche prima sono stati aggiornati facendo riferimento alla versione 4 quindi a quella del Dicembre 2016
Esempio, lo stesso decoder ADB 4900-5000, in vendita da Luglio 2016 (ed era già DVB-T2 HEVC) e stato poi reso compatibile con le specifiche ITU V4 del 22 Dicembre 2016, quindi uscita dopo
Quindi lasciando tutte le chiacchiere che non ci servono a nulla, i decoder e le tv come minimo devono rispettare le specifiche del 22 Dicembre 2016 per essere pienamente conformi, poi il resto ripeto serve a nulla.
E quelli venduti e che ancora vendono dopo il 22 dicembre che non hanno ricevuto aggiornamenti possono cambiarlo?
E quelli venduti e che ancora vendono dopo il 22 dicembre che non hanno ricevuto aggiornamenti possono cambiarlo?
Io personalmente non ho problemi, e i tv li uso come monitor, e il bollino comunque ce l'ha. Ma compro quello che ritengo migliore e non in base ad un bollino da bimbiminkia sinceramente. Il punto non è quello... E' che le specifiche dovrebbero essere scritte bene a prescindere. L'obbligo dovrebbe esserci a questo livello. Il bollino dice solo "ok va bene vai sul sicuro con questo". C'è sempre un che di incompleto e non chiaro, il bollino dovrebbe essere solo la 'conferma finale' al limite.
Quello che voglio dire é quelli che non hanno i requisiti dovrebbero esere ritirati e non spacciarli per idonei come succede spesso. Io che sono appassionato ci guardo e mi accerto. Se ci va un anziano che non ne sa niente ce lo rifilano come idoneo.Scusate ma non ho ben capito, se vado oggi a comprare una tv o decoder, mica vado a comprare un modello del 2017 o del 2018
Compro una tv o decoder recente del 2020
Non so se ti riferivi a quello
Quello che voglio dire é quelli che non hanno i requisiti dovrebbero esere ritirati e non spacciarli per idonei come succede spesso
Non capisco la tua logica, se c'è scritto HEVC e HEVC comprende anche il "Main 10 Profile", anche quello deve essere implementato, la legge NON lo escludeva né implicitamente né esplicitamente.Nella legge del 2015 non c'era nessuno riferimento a HEVC main 10.
C'era solo un generico HEVC, di conseguenza dal 1 Dicembre 2017 non c'era nessun obbligo di HEVC Main 10 diciamola cosi.
Diciamo che si viaggia al limite del legale approfittando proprio della formulazione “ampia” del testo normativo... cosa non nuova in Italia, praticamente in tutti i settori regolati dal diritto!!!
Questa è una tua interpretazione, la legge è chiara.
Vuoi che tanta merce non a norma per il 2022 resti nei magazzini invenduta? così fanno...
Dovrebbe essere venduta, ma non come TV per il DTT (e non è nemmeno giusto buttarla).
Come monitor, oppure come TV specificando per cosa a caratteri cubitali (solo parte 'smart', solo parte 'satellitare' ecc)...
E a bassi prezzi (beh questo direi che avviene grosso modo).
scusa ma chi dichiara che non sono a norma di legge e che sono venduti sottocosto?
Non capisco la tua logica, se c'è scritto HEVC e HEVC comprende anche il "Main 10 Profile", anche quello deve essere implementato, la legge NON lo escludeva né implicitamente né esplicitamente.
Non è che una normativa o legge può essere seguita solo in parte a seconda del propio tornaconto.
E' inutile difendere i produttori che hanno cercato scappatoie, chi ha prodotto apparecchi dopo l' 1/7/2016 e li ha venduti dopo l'1/1/2017 senza l'implementazione completa di HEVC o H.265 ha fatto frode in commercio.
però se almeno è montato l'Hevc l'azienda produttrice potrebbe rilasciare gratuitamente l'upgrade sw per abilitare il main 10... nell'HW dovrebbe essere sempre previsto.
Almeno per salvare la faccia..