Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

Ragazzi basta con gli OT

Non lo ripeto più

Mi permetto di dire che è un “OT relativo”, considerando che le scelte tecniche sul DVB-T2 saranno molto influenzate dal comportamento degli utenti finali per stessa volontà del legislatore che non ha imposto uno standard sui codec (e visto il lassismo col quale si è permesso e si permette la commercializzazione di apparati non adatti alla ricezione di tutti i codec ammessi sul DVB-T2...).
Dato x pacifico che lo standard più “alto” sarà l’HEVC Main 10 e che esso è fin da ora verificabile sui canali nazionali LCN 100 e 200, penso abbia un senso discutere sulle scelte tecniche effettive che si vanno profilando e che -lo ripeto- sono in mano a provider e imprenditori del settore, i quali -finché la legge resterà quella attualmente in vigore- decideranno all’ultimo momento sulla base degli indicatori economici e di mercato, quindi sulle scelte di noi consumatori finali.
Capisco che è un affare delicato e complicato, ma siamo in un Paese da sempre “delicato e complicato” (oggi ancor più del solito, ahinoi), dunque ogni discussione che vada oltre l’indicazione della verifica dei bollini e degli LCN citati purtroppo acquista senso anche se può generare confusione.
Preciso che questo è solo il mio modesto pensiero di utente ma, non spettando a me la moderazione del forum, è ovvio che mi adeguerò senza discutere a ogni decisione di Ercolino.
 
Ho acquistato da un mese a questa parte un decoder per trasferimento in Piemonte un decoder XDOME ID 300D mi riconosce i canali 100 e 200
Sarà valido anche dopo lo switch on del 2022??
 
Mi permetto di dire che è un “OT relativo”, considerando che le scelte tecniche sul DVB-T2 saranno molto influenzate dal comportamento degli utenti finali per stessa volontà del legislatore che non ha imposto uno standard sui codec (e visto il lassismo col quale si è permesso e si permette la commercializzazione di apparati non adatti alla ricezione di tutti i codec ammessi sul DVB-T2...).
Dato x pacifico che lo standard più “alto” sarà l’HEVC Main 10 e che esso è fin da ora verificabile sui canali nazionali LCN 100 e 200, penso abbia un senso discutere sulle scelte tecniche effettive che si vanno profilando e che -lo ripeto- sono in mano a provider e imprenditori del settore, i quali -finché la legge resterà quella attualmente in vigore- decideranno all’ultimo momento sulla base degli indicatori economici e di mercato, quindi sulle scelte di noi consumatori finali.
Capisco che è un affare delicato e complicato, ma siamo in un Paese da sempre “delicato e complicato” (oggi ancor più del solito, ahinoi), dunque ogni discussione che vada oltre l’indicazione della verifica dei bollini e degli LCN citati purtroppo acquista senso anche se può generare confusione.
Preciso che questo è solo il mio modesto pensiero di utente ma, non spettando a me la moderazione del forum, è ovvio che mi adeguerò senza discutere a ogni decisione di Ercolino.

Tanto per capirci e per “dare i numeri”...

https://www.dday.it/redazione/37519...alvarle-bastera-la-rottamazione-del-vecchi-tv
 
Il MiSE parla di DVB-T2 / HEVC main 10 ma il testo di legge lascia (ancora?) libertà di scelta sui codec, mpeg2 escluso... Chi ha ragione?? Scommettiamo che si deciderà tutto solo a ridosso del prossimo settembre!?

Si perchè per poter usufruire del bonus tv il dispositivo deve supportare il DVB-T2 HEVC Main 10.

Poi se usano HEVC MPEG4 o Main 10 è un altro discorso.

Gli utenti sono a posto se il loro dispositivo supporta HEVC Main 10


Ricordo che usando l'HEVC la risoluzione sarà sicuramente 720p, visto che il 1080p richiederebbe troppa banda e il 1080i non può essere usato con l'HEVC
 
Ricordo che usando l'HEVC la risoluzione sarà sicuramente 720p, visto che il 1080p richiederebbe troppa banda e il 1080i non può essere usato con l'HEVC

720p a 25fps o a 50fps? Nel secondo caso non è molto molto inferiore all'attuale, classica, 1080i/25, ma comunque sempre qualcosa meno.

pixel al secondo che il codec deve elaborare (comprimere):

1080i/25:
1080*1920*25= 51.840.000
(attualmente la più utilizzata in Italia in h.264)

720p/50
720*1280*50= 46.080.000

720p/25 (o, non so se standard: 720i/50)
720*1280*25= 23.040.000
(si è vista raramente su qualche canale, ma esiste)


La differenza grossa si avrebbe se si passa dalla prima alla terza. Ma presumo useranno la 720p/50, se no sarebbe un HD forse un po' troppo 'misero' come definizione complessiva.
 
Ultima modifica:
720p a 25fps o a 50fps? Nel secondo caso non è molto molto inferiore all'attuale, classica, 1080i/25, ma comunque sempre qualcosa meno.

pixel al secondo che il codec deve elaborare (comprimere):

1080i/25:
1080*1920*25= 51.840.000
(attualmente la più utilizzata in Italia in h.264)

720p/50
720*1280*50= 46.080.000

720p/25 (o, non so se standard: 720i/50)
720*1280*25= 23.040.000
(si è vista raramente su qualche canale, ma esiste)


La differenza grossa si avrebbe se si passa dalla prima alla terza. Ma presumo useranno la 720p/50, se no sarebbe un HD forse un po' troppo 'misero' come definizione complessiva.

Essendo usato da svizzeri, austriaci e tedeschi, posso tranquillamente dirti che la differenza non solo non si nota ma che addirittura sembra migliore il loro 720p!!
Abbiamo più volte detto che molto dipende dalla catena a monte e dalla qualità di encoder e decoder.
 
Essendo usato da svizzeri, austriaci e tedeschi, posso tranquillamente dirti che la differenza non solo non si nota ma che addirittura sembra migliore il loro 720p!!
Abbiamo più volte detto che molto dipende dalla catena a monte e dalla qualità di encoder e decoder.

Lo so, non ho dubbi, li vedo quei canali, ben venga la 720p/50. Anche io li percepisco con una migliore qualità, forse abbiamo un occhio più sensibile in positivo al doppio dei fotogrammi al secondo che alla dimensione dei fotogrammi :)

La mia domanda però era un'altra... ;) Se si usasse la 720p/25 la differenza rispetto alla 1080 sarebbe evidente (molto meno spazio necessario, ma anche certamente più visibile la perdita di definizione; i 50p della 720p/50 invece compensano molto, almeno per i nostri occhi :D , ammesso però che non facciano degli upscale dalla 25 :icon_rolleyes: ).
 
Ricordo che domani e il 20 ci sarà in diretta streaming il 17 Forum Europeo Digitale di Lucca.

Diretta live sul nostro portale DIGITAL-SAT/NEWS

60 SPEAKER - 600 ISCRITTI NETWORKING

FEDBANNEREVENTODIGITALE.png


Speaker-Lucca-2020.jpg


clicca per ingrandire il programma del 19 Novembre

clicca per ingrandire il programma del 20 Dicembre
 
Indietro
Alto Basso