Sky però ha costi, offerta e un'impostazione completamente differente da un servizio come Infinity, questo è giusto precisarlo per correttezza.
Detto questo, penso che tu abbia ragione a sentirti così deluso. In effetti spesso tra i servizi americani e quelli italiani c'è un abisso quanto a qualità tecnica, qualità del servizio clienti, dinamismo nell'introdurre funzioni nuove e soprattutto per quel che riguarda l'attenzione al particolare. Lo dico con amarezza perché spesso noi in Italia abbiamo delle buone idee e delle altrettanto buone basi (come Infinity, che può contare sulla forza di Mediaset in fatto di esperienza e diritti), ma purtroppo ci perdiamo sempre per strada facendo le cose a metà, quasi con svogliatezza e sempre con moltissima approssimazione.
In un mondo sempre più globalizzato e in un mercato in cui la concorrenza è sempre più forte, se le aziende nostrane non cambiano registro ho l'impressione che come sistema-paese finiremo per essere ancora più marginali di quanto già siamo adesso.
Sì ho detto Sky (cui sono abbonato a prescindere per via di calcio eccetera) ma in questo caso intendevo anche un Now TV per esteso.
Vero, anch'io personalmente ho sempre apprezzato Infinity nonostante i suoi limiti tecnologici e contenutistici (anche se dal punto di vista dei contenuti bisogna dire che al momento nessun servizio è in grado di offrire un catalogo che sia da solo del tutto soddisfacente, né Sky/Now né Netflix), ma questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso nella mia esperienza personale. E mi dispiace, avevo sempre parlato bene di Infinity con amici ritenendo che la sua brutta reputazione fosse ingiusta (specialmente a confronto con il fanboysmo che circonda, al caso opposto, Netflix). Non ho mai provato Now TV ma anche Sky sta rimanendo indietro, troppe carenze nel servizio (catalogo sempre più povero di contenuti validi, per quanto se la tirino con la storia delle nuove prime visioni ogni giorno, funzionalità inutili se non fastidiose come il nuovo menù principale, supporto scadentissimo ai sottotitoli addirittura assenti su Sky Go, totale assenza di trasparenza e flessibilità nella gestione dei prezzi e dei pacchetti, HD ancora a pagamento nel 2017, e così via).
Comunque aggiungo questa perla inviatami ieri sera:
«
Ci dispiace della situazione creatosi, purtroppo le promozioni non sono cumulabili! Ogni promozione vai in pari passo con la funzione del rinnovo automatico, quindi per fruire di qualsiasi promozione è necessario mantenere attivo il rinnovo, proprio per il fatto che la sottoscrizione si rinnova mensilmente (ogni 30 giorni), disattivando il rinnovo neghi al sistema di rinnovare il mese successivo.
Tutto quanto ti abbiamo appena comunicato, viene evidenziato anche nelle condizioni di servizio! [Il che non mi risulta, dato che anche dopo il mio annullamento il piano indicato sul sito prevedeva la successiva attivazione del mese gratuito, senza ulteriori informazioni.]
Ad ogni modo non volgiamo lasciarti scontenta, ti offriamo un altra promozione!» [Per qualche motivo sono convinti che io sia una donna.]
E la promozione è... 3 mesi a 3€.

Quando l'ho letto mi sono messo a ridere.

Ma piuttosto scusatevi e chiudetela lì, una cosa del genere suona veramente come una presa in giro.
E niente con questa hanno buttato via la loro ultima occasione di riparare ai grossolani errori commessi, e ne hanno avute tante. In teoria avrei anche un codice per due mesi gratis ottenuto per aver invitato amici, ma a questo punto non mi fido più nemmeno di quello.
