Commenti generali su Infinity+

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Segnalo una piccola novità. Quando si accede ad una stagione di una serie presente in modalità cofanetto, la dicitura sulla locandina é ora "episodi e stagioni". Infatti, dopo l'accesso, in alto compare una serie numerica che consente l'accesso diretto ad un'altra stagione, senza dover uscire da quella prescelta. È una piccola cosa, ma utile.

Bella pensata sperando che lo cambino anche su premium play.
 
Anche a voi e' arrivata un'email di cambio di condizioni contrattuali sulla privacy???
 
Segnalo una piccola novità. Quando si accede ad una stagione di una serie presente in modalità cofanetto, la dicitura sulla locandina é ora "episodi e stagioni". Infatti, dopo l'accesso, in alto compare una serie numerica che consente l'accesso diretto ad un'altra stagione, senza dover uscire da quella prescelta. È una piccola cosa, ma utile.

Molto meglio, infatti! :)
 
Penso che non riattiverò più Infinity, per lo meno non per lungo tempo.

Il mese scorso hanno mandato un codice di riattivazione per un mese gratis: attivo il codice, e per qualche motivo si prendono 6€ per un mese di abbonamento aggiungendo il mese gratuito alla scadenza dei trenta giorni. Scrivo lamentandomi di quella che suona come una vera e propria truffa, e dopo due giorni di discussione con un servizio clienti che sembra cadere ogni volta dalle nuvole non otteniamo nessuna restituzione, tranne il contentino di un film a noleggio gratuito.

Vedo nel mio profilo che il mese che ci hanno propinato a pagamento scade il 20 maggio, mentre il codice per il mese gratuito si attiva il 21. Per evitare ulteriori truffe, sospendo immediatamente il rinnovo automatico.

Ieri era il 20, e durante il pomeriggio per motivi sconosciuti Infinity non mi riconosce più come abbonato. Ormai rassegnato alla pietosa affidabilità del servizio mi metto l'anima in pace, non avendo voglia di ulteriori inutili discussioni con il servizio clienti. Rinuncio a vedere il film in attesa della giornata di oggi, data di attivazione del codice TUTTOGRATIS (ironicamente).

Oggi è il 21 e Infinity non continua a non riconoscermi come abbonato. Vado nella pagina del profilo, e il codice previsto per l'attivazione odierna è sparito senza lasciare traccia. Scrivo al servizio clienti, esausto, e spero solo che non si inventino qualche altra scusa. Mi dispiace, negli ultimi due anni fra alti e bassi ho sempre trovato Infinity un servizio dignitoso, con un buon rapporto qualità/prezzo ed un catalogo in certi periodi abbastanza interessante. Ma viste le ultime vicissitudini, non credo vorrò più averci niente a che fare.

Chiudo con un episodio veramente esilarante se non fosse così patetico. Un amico (al quale io stesso avevo consigliato Infinity, con cui non avevo ancora avuto le esperienze di cui sopra) trova in catalogo il film Femme fatale di De Palma, che cercava da tempo, e una sera decide di guardarselo. Vi potrete immaginare la sua perplessità quando si è trovato di fronte Il mio west di Pieraccioni. Scrive incredulo al servizio clienti, che in un primo momento cerca di scaricare la colpa su di lui e sul suo "dispositivo". Ora è chiaro che il dispositivo non può avere niente a che fare con un problema del genere, ma nonostante questo patetico tentativo di prendere tempo decide di farli contenti e inviare il nome del proprio modello (per quanto ridicola fosse l'obiezione, per sicurezza ha prima chiesto anche a me di verificare, ottenendo ovviamente una imbarazzata conferma). A questo punto il servizio clienti ammette che in effetti c'è un problema (come se non avessero potuto verificarlo fin da subito semplicemente riproducendo il film, operazione da non più di trenta secondi) e comunica al mio amico che il contenuto corretto sarà ripristinato in settantadue (settantadue!?) ore. Il mio amico prende atto degli evidenti limiti del servizio e attende i tre giorni (apparentemente) necessari a correggere o eliminare un link. Al termine dei quali il mio amico ci riprova, ed è con disperazione che constata che il faccione di Pieraccioni è rimasto beffardamente al suo posto. Manda un nuovo messaggio a Infinity, ottenendo risposta da un operatore differente e completamente all'oscuro del problema, che cerca di prendere tempo chiedendogli il nome del dispositivo sul quale si è verificato il problema. Dejà-vu... Inutile dire che il mio amico ha rinunciato a vedere il film. E disattivato il rinnovo automatico dell'abbonamento, dopo un mese di prova dall'esito infelice.

Mentre scrivevo questo messaggio è arrivata la risposta di Infinity: pare che, siccome avevo sospeso il rinnovo, hanno deciso di cancellare senza alcun avvertimento la promozione in via di attivazione (e che era l'unica ragione per cui mi ero riattivato). Peccato che questo non fosse scritto da nessuna parte, e che anzi fino a ieri (nonostante il rinnovo fosse già stato sospeso da settimane) nel mio piano di abbonamento risultasse che il codice si sarebbe attivato oggi, come da accordi. Proverò a scrivergli questo, ma ormai non mi aspetto più niente.

Non credo consiglierò Infinity a un altro amico, vista l'imbarazzante vicenda de Il mio west, né credo accetterò più offerte di qualunque tipo, in quanto evidentemente inaffidabili. Insomma la scelta si restringe a Sky e Netflix.
 
Sky però ha costi, offerta e un'impostazione completamente differente da un servizio come Infinity, questo è giusto precisarlo per correttezza.

Detto questo, penso che tu abbia ragione a sentirti così deluso. In effetti spesso tra i servizi americani e quelli italiani c'è un abisso quanto a qualità tecnica, qualità del servizio clienti, dinamismo nell'introdurre funzioni nuove e soprattutto per quel che riguarda l'attenzione al particolare. Lo dico con amarezza perché spesso noi in Italia abbiamo delle buone idee e delle altrettanto buone basi (come Infinity, che può contare sulla forza di Mediaset in fatto di esperienza e diritti), ma purtroppo ci perdiamo sempre per strada facendo le cose a metà, quasi con svogliatezza e sempre con moltissima approssimazione.

In un mondo sempre più globalizzato e in un mercato in cui la concorrenza è sempre più forte, se le aziende nostrane non cambiano registro ho l'impressione che come sistema-paese finiremo per essere ancora più marginali di quanto già siamo adesso.
 
Sky però ha costi, offerta e un'impostazione completamente differente da un servizio come Infinity, questo è giusto precisarlo per correttezza.

Detto questo, penso che tu abbia ragione a sentirti così deluso. In effetti spesso tra i servizi americani e quelli italiani c'è un abisso quanto a qualità tecnica, qualità del servizio clienti, dinamismo nell'introdurre funzioni nuove e soprattutto per quel che riguarda l'attenzione al particolare. Lo dico con amarezza perché spesso noi in Italia abbiamo delle buone idee e delle altrettanto buone basi (come Infinity, che può contare sulla forza di Mediaset in fatto di esperienza e diritti), ma purtroppo ci perdiamo sempre per strada facendo le cose a metà, quasi con svogliatezza e sempre con moltissima approssimazione.

In un mondo sempre più globalizzato e in un mercato in cui la concorrenza è sempre più forte, se le aziende nostrane non cambiano registro ho l'impressione che come sistema-paese finiremo per essere ancora più marginali di quanto già siamo adesso.

Sì ho detto Sky (cui sono abbonato a prescindere per via di calcio eccetera) ma in questo caso intendevo anche un Now TV per esteso.

Vero, anch'io personalmente ho sempre apprezzato Infinity nonostante i suoi limiti tecnologici e contenutistici (anche se dal punto di vista dei contenuti bisogna dire che al momento nessun servizio è in grado di offrire un catalogo che sia da solo del tutto soddisfacente, né Sky/Now né Netflix), ma questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso nella mia esperienza personale. E mi dispiace, avevo sempre parlato bene di Infinity con amici ritenendo che la sua brutta reputazione fosse ingiusta (specialmente a confronto con il fanboysmo che circonda, al caso opposto, Netflix). Non ho mai provato Now TV ma anche Sky sta rimanendo indietro, troppe carenze nel servizio (catalogo sempre più povero di contenuti validi, per quanto se la tirino con la storia delle nuove prime visioni ogni giorno, funzionalità inutili se non fastidiose come il nuovo menù principale, supporto scadentissimo ai sottotitoli addirittura assenti su Sky Go, totale assenza di trasparenza e flessibilità nella gestione dei prezzi e dei pacchetti, HD ancora a pagamento nel 2017, e così via).

Comunque aggiungo questa perla inviatami ieri sera:

«Ci dispiace della situazione creatosi, purtroppo le promozioni non sono cumulabili! Ogni promozione vai in pari passo con la funzione del rinnovo automatico, quindi per fruire di qualsiasi promozione è necessario mantenere attivo il rinnovo, proprio per il fatto che la sottoscrizione si rinnova mensilmente (ogni 30 giorni), disattivando il rinnovo neghi al sistema di rinnovare il mese successivo.
Tutto quanto ti abbiamo appena comunicato, viene evidenziato anche nelle condizioni di servizio!
[Il che non mi risulta, dato che anche dopo il mio annullamento il piano indicato sul sito prevedeva la successiva attivazione del mese gratuito, senza ulteriori informazioni.]

Ad ogni modo non volgiamo lasciarti scontenta, ti offriamo un altra promozione!» [Per qualche motivo sono convinti che io sia una donna.]

E la promozione è... 3 mesi a 3€. :toothy12: Quando l'ho letto mi sono messo a ridere. :laughing7: Ma piuttosto scusatevi e chiudetela lì, una cosa del genere suona veramente come una presa in giro.

E niente con questa hanno buttato via la loro ultima occasione di riparare ai grossolani errori commessi, e ne hanno avute tante. In teoria avrei anche un codice per due mesi gratis ottenuto per aver invitato amici, ma a questo punto non mi fido più nemmeno di quello. :laughing7:
 
Qualcuno di voi è riuscito a scaricare Ciak, la rivista di Infinity? Io se clicco sopra la copertina non riesco a scaricarla.
 
Ultima modifica:
Grazie davvero. Non sono riuscito a trovare quel link con il file pdf. Immaginavo che mi fosse sfuggito qualcosa :)
 
Segnalo una piccola novità. Quando si accede ad una stagione di una serie presente in modalità cofanetto, la dicitura sulla locandina é ora "episodi e stagioni". Infatti, dopo l'accesso, in alto compare una serie numerica che consente l'accesso diretto ad un'altra stagione, senza dover uscire da quella prescelta. È una piccola cosa, ma utile.
Questo è un ottimo miglioramento dell'interfaccia :)

Peccato che l'esperienza continua spesso a non essere un gran chè... anche l'altro ieri: finalmente una serata libera e ho deciso di vedere "interstellar" godendomi il fil in santa pace, peccato che per ben tre volte il film si è interrotto di brutto (due volte mostrando solo la normale schermata alla fine con la possibilità di uscire, votare ecc... ed una con un codice d'errore). Tutte e tre riavviato il film (che almeno è ripartito... ) che è ripartito dall'inizio e spostato con l'avanzamento (non proprio comodo) fino a beccare più o meno il punto di interruzione. Ok, il film l'ho visto tutto ma non è il massimo :sad:
Ho riportato questo esempio ma non è l'unico, non capita sempre ma è comunque abbastanza frequente. Lo segnalo sperando in un miglioramneto del servizio, visto che avere più servizi di qualità è un bene per tutti.

(utilizzo l'app su Sony Tv se serve, serie W80C)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso