coi sub si impara si e no a capire qualche frase e un po' di slang che poi non è malaccio xkè è + probabile che l'americano vi serva in campo turistico...difficilmente incontrerete per caso un londinese doc con la bombetta
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se usi i sub inglesi ciò che usi maggiormente è la vistaQuindi se vedete dei film in cinese con i sottotitoli in italiano imparate il cinese?
Le lingue straniere non si imparano certo così...
eheheheheh... If You Smell What The Rock Is Cooking?
ma che vuol dire, netflix ha un mese? netflix ha un modello che funziona da anni in tutto il mondo, gli hanno messo la bandierina tricolore e via.. non si devono inventare niente.. e prima che arrivino i vari centurioni con "netflix di là e netflix di qua..", se non ci fosse la possibilità di "sfruculiare" le varie versioni estere, il servizio in sé non mi ha entusiasmato: grande narcos, molto buono daredevil e qualche documentario, poi boh.. nella mia personalissima valutazione, ci mancherebbe..
Ragazzi mi sto abituando ormai a Netflix. Non parlo di contenuti anche se per il momento per me va bene così e so che migliorerà ma tramite app secondo me i servizi sono i migliori. Oddio spero che mi avete capita. Tutto più fluido . Poi con la nuova Apple tv
![]()
mi spiegate che gusto ci trovate ad avere 7 - 8 attori con la stessa identica voce ? praticamente il film é massacrato .
il fatto che lo trovi pesante é solo una questione di abitudine e del fatto che come nel tuo esempio ai usato una traccia audio spagnola + i sottotitoli ing. 2 lingue straniere in contemporanea. e allora si che fatichi. per natura lo spagnolo é simile al ita quindi ti concentri nel ascoltarlo in piu aggiungi il sottotitolo in ing da tradurre. alla fine vedi che ti ritrovi con il doppio del lavoro . in piu si creano discordanze perche lo scritto per forza di cose non puo essere esattamente come il parlato ed in piu doppia traduzione dello scritto.
per dirtene una . un paio di anni fa sono andato al cinema qui in Finlandia. qui é tutto sottotitolato . doppiano solo per i bambini . il film jappo "tale padre tale filglio"
e io che problema cé il jappo non lo capisco ma qualche parola o frase + o meno la capisco e poi ci sono i sottotitoli in fin.
inizia il film e dopo 10 minuti dico a mia moglie cavolo non ci sto capendo niente. e lei strano anche i sottotitoli sono semplici. e io ma come cxxxx. passano altri 10 minuti e io cominco a prendere seriamente in considerazione di abbandonare la sala. visto che per qualche oscuro motivo non ci capivo niente anche concentrandomi solo sul sottotitolo.
poi mi accorgo di una cosa. i sottotitoli erano doppi la prima riga finlandese e la seconda riga svedese e cavolo le leggevo entrambi.e ovviamente provavo a tradurli entrambi.
questo per dirti che leggere il sottotitolo é solo una questione di abitudine. e che poi non ci fai piu caso.
Cos'è l'effetto "il segreto"?
Sono d'accordo, perciò sono necessari i sottotitoli in italiano se si mette l'audio in lingua straniera.Beh ma senza una conoscenza di base ,hai voglia a imparare una lingua così.....
Se poi parliamo di russo cinese ecc....è assurdo
And if you smell what The Rock is cooking...Ai miei tempi l'inglese si imparava col wrestling! What you gonna do when hulkamania runs wild on you ?![]()
'Azz'! Mi hai anticipato.eheheheheh... If You Smell What The Rock Is Cooking?
ovviamente si migliora se si ha una base, non si impara dal nulla.
io di certo non mi metto a leggere i sottotitoli, preferirei leggere un libro, quindi o vedo qualcosa che comprendo (italiano, spagnolo e in molti titoli in inglese (anzi l'americano) oppure preferisco il doppiaggio.
a me viene da ridere quando ci sono i cultori degli anime giapponese o dei film d'animazione che li vogliono in lingua originale, caxxo sono cartoni animati si possono adattare qualsiasi lingue.
Beh, non perchè sono 4 gatti, ma perchè l'inglese lo si conosce meglio.Ma alla fine neanche quello, negli USA i film stranieri non vengono doppiati, sono integralisti, è tutto subbato e basta, anche quelli in swahili. E' una questione di tradizioni. In Italia nello specifico durante la dittatura fascista non si voleva che la gente vedesse i film in lingua inglese e francese perchè erano nazioni e culture nemiche e quindi si doppiava (ogni tanto modificando anche delle frasi, così si censurava comodamente) e il doppiaggio italiano così è nato e ora è nella nostra tradizione. Abbiamo i migliori doppiatori del mondo. Anche altri paesi poi successivamente si sono messi a doppiare...
Ognuno sceglie come vedere. Io ho iniziato a seguire in ITA, poi da 6-7 anni ho iniziato con i sub ora non riesco a vedere niente in doppiato. L'inglese già lo sapevo, perchè la grammatica devi studiartela... e poi con i sub migliori tantissimo. Il mio inglese ora si è alzato non di uno, ma di 10 livelli rispetto a anni fa. Però c'è anche chi preferisce la propria lingua... Il mio consiglio è sentire tutto in lingua, ma solo se si ha una padronanza lessicale buona/eccellente, altrimenti meglio doppiato.
La visione di programmi televisivi in streaming, però, cambia sempre più le abitudini dei telespettatori. Secondo Nielsen, il pubblico tra i 18 ed i 34 anni che sottoscrive un abbonamento ad un servizio di streaming on demand guarda il 20% in meno di televisione, mentre il pubblico tra i 25 ed i 54 anni guarda il 19% in meno di televisione.
fonte: Blogo
TNT, il canale via cavo più guardato in prime time nel mese di luglio, ha sperimentato un calo del 22% rispetto al luglio del 2014. Disney Channel di Walt Disney Co. ha perso il 19% della sua audience, Bravo di Comcast Corp. è sceso del 23% e MTV di Viacom Inc. del 24%.
fonte: Webnews
Qualche considerazione in merito?
Secondo me dipende anche dal film , guardare un film comico o azione con i sottotitoli per me perde un po' , invece uno drammatico o thriller magari ci guadagna .