Netflix Commenti generali su Netflix

coi sub si impara si e no a capire qualche frase e un po' di slang che poi non è malaccio xkè è + probabile che l'americano vi serva in campo turistico...difficilmente incontrerete per caso un londinese doc con la bombetta
 
Quindi se vedete dei film in cinese con i sottotitoli in italiano imparate il cinese?

Le lingue straniere non si imparano certo così...
Se usi i sub inglesi ciò che usi maggiormente è la vista
Ma se usi i sub italiani dai più risalto all'ascolto.
Ad esempio con Jessica Jones, una serie con non molti dialoghi e, a parte qualche crisi isterica di Krysten Ritter, anche abbastanza lenti, riesci a capire un buon 80% delle parole.
 
eheheheheh... If You Smell What The Rock Is Cooking?

Ancora prima, epoca WWF...
Epoca Mega Powers per intendersi

220px-TheMegaPowers.jpg
 
ma che vuol dire, netflix ha un mese? netflix ha un modello che funziona da anni in tutto il mondo, gli hanno messo la bandierina tricolore e via.. non si devono inventare niente.. e prima che arrivino i vari centurioni con "netflix di là e netflix di qua..", se non ci fosse la possibilità di "sfruculiare" le varie versioni estere, il servizio in sé non mi ha entusiasmato: grande narcos, molto buono daredevil e qualche documentario, poi boh.. nella mia personalissima valutazione, ci mancherebbe..

...Netflix ha un mese IN ITALIA.....ovviamente... con tutto ciò che ne consegue...
 
Ragazzi mi sto abituando ormai a Netflix. Non parlo di contenuti anche se per il momento per me va bene così e so che migliorerà ma tramite app secondo me i servizi sono i migliori. Oddio spero che mi avete capita . Tutto più fluido . Poi con la nuova Apple tv

...quoto....
...con la Apple tv (io ho la 3) è 'na spada ....!!!!!!!
 
mi spiegate che gusto ci trovate ad avere 7 - 8 attori con la stessa identica voce ? praticamente il film é massacrato .
il fatto che lo trovi pesante é solo una questione di abitudine e del fatto che come nel tuo esempio ai usato una traccia audio spagnola + i sottotitoli ing. 2 lingue straniere in contemporanea. e allora si che fatichi. per natura lo spagnolo é simile al ita quindi ti concentri nel ascoltarlo in piu aggiungi il sottotitolo in ing da tradurre. alla fine vedi che ti ritrovi con il doppio del lavoro . in piu si creano discordanze perche lo scritto per forza di cose non puo essere esattamente come il parlato ed in piu doppia traduzione dello scritto.


per dirtene una . un paio di anni fa sono andato al cinema qui in Finlandia. qui é tutto sottotitolato . doppiano solo per i bambini . il film jappo "tale padre tale filglio"
e io che problema cé il jappo non lo capisco ma qualche parola o frase + o meno la capisco e poi ci sono i sottotitoli in fin.
inizia il film e dopo 10 minuti dico a mia moglie cavolo non ci sto capendo niente. e lei strano anche i sottotitoli sono semplici. e io ma come cxxxx. passano altri 10 minuti e io cominco a prendere seriamente in considerazione di abbandonare la sala. visto che per qualche oscuro motivo non ci capivo niente anche concentrandomi solo sul sottotitolo.
poi mi accorgo di una cosa. i sottotitoli erano doppi la prima riga finlandese e la seconda riga svedese e cavolo le leggevo entrambi.:eusa_wall: e ovviamente provavo a tradurli entrambi.
questo per dirti che leggere il sottotitolo é solo una questione di abitudine. e che poi non ci fai piu caso.

...sei in Finlandia ???? WOW!
 
Ip volevo seguire master of none in inglese coi sub, mi sembrava adatto, peccato che i sub non fossero ben sincronizzati e perdevo molte cose. Eng e sub ita imho non impari perché ti limiti a leggere senza dar peso All audio più di tanto

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 
Beh ma senza una conoscenza di base ,hai voglia a imparare una lingua così.....
Se poi parliamo di russo cinese ecc....è assurdo
Sono d'accordo, perciò sono necessari i sottotitoli in italiano se si mette l'audio in lingua straniera.
Ai miei tempi l'inglese si imparava col wrestling! What you gonna do when hulkamania runs wild on you ? :badgrin:
And if you smell what The Rock is cooking... :D
eheheheheh... If You Smell What The Rock Is Cooking?
'Azz'! Mi hai anticipato. :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
ovviamente si migliora se si ha una base, non si impara dal nulla.

io di certo non mi metto a leggere i sottotitoli, preferirei leggere un libro, quindi o vedo qualcosa che comprendo (italiano, spagnolo e in molti titoli in inglese (anzi l'americano) oppure preferisco il doppiaggio.

a me viene da ridere quando ci sono i cultori degli anime giapponese o dei film d'animazione che li vogliono in lingua originale, caxxo sono cartoni animati si possono adattare qualsiasi lingue.

questo ti succede perche non sei abituato a leggere (mi riferisco ai sottotitoli). una volta che ai preso l abitudine non ti accorigi proprio di leggerli . e ti posso garantire che poi mentre segui il film ti accorgi anche che spesso e volentieri il sottotitolo non coincide con quello parlato dagli attoiri.

per non parlare degli anime. se non li aprezzi va bene tutto (infatti ai specificato "caxxo sono cartoni animati") . il doppiaggio si adatta molto meno che su un film. visto che é proprio il parlato a dare " spessore ". prova a vedere un anime doppiato in inglese e poi a rivederlo sottotitolato in ita/ing. tutti quelli che ho visto doppiati sono letteralmente piatti.


il doppiaggio dimezza la qualita del film.

(qesta ultima parte non é riferita a te ma a tutti in generale)
Fa vemente ridere che questo viene sempre nascosto o sminuto. Si spendono soldi per mega tv. perche il film lo devo vedere assolutamente al massimo ottenibile. non va usato il trumotion altrimenti si toglie l effetto cinema e va visto assolutamente a 23,976/24/25 hz.
altrettanti soldi se non d+ se ne spendono per avere il dolbydigital 5.1/6.1/7.2/9.2 ecc. perche devo ottenere il massimo anche dal audio. ma cavolo non si rinucia al doppiaggio e magari si pretende di aprezzare le doti di recitazione del attore doppiato................................:eusa_wall:
mi dite come pensate di doppiare la parlata di un napoletano in inglese? oppure come doppiare gli sopettacoli stand up tipo quello di Dave Chappelle ??
 
Insomma, in Finlandia si sottotitola perché sono 4 gatti.. E il doppiaggio è antieconomico.. Mica perché sono bravi e sanno le lingue, l'italiano è più diffuso, se guardo uno film con gli occhi mi devo gustare le splendide scenografie o le espressioni degli attori, mica i sottotitoli, poi ci si abitua a tutto.. Ma la visione e ascolto è relax in primo luogo e non sforzo didattico.

Io non ho problemi a seguire sia sottotitoli ITA che eng per migliorare l'inglese, ma se c'è il doppiaggio è sempre meglio, a meno che uno non faccia a meno del tutto o quasi dei sub.
Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Beh, non perchè sono 4 gatti, ma perchè l'inglese lo si conosce meglio. :D Ma alla fine neanche quello, negli USA i film stranieri non vengono doppiati, sono integralisti, è tutto subbato e basta, anche quelli in swahili. E' una questione di tradizioni. In Italia nello specifico durante la dittatura fascista non si voleva che la gente vedesse i film in lingua inglese e francese perchè erano nazioni e culture nemiche e quindi si doppiava (ogni tanto modificando anche delle frasi, così si censurava comodamente) e il doppiaggio italiano così è nato e ora è nella nostra tradizione. Abbiamo i migliori doppiatori del mondo. Anche altri paesi poi successivamente si sono messi a doppiare...
Ognuno sceglie come vedere. Io ho iniziato a seguire in ITA, poi da 6-7 anni ho iniziato con i sub ora non riesco a vedere niente in doppiato. L'inglese già lo sapevo, perchè la grammatica devi studiartela... e poi con i sub migliori tantissimo. Il mio inglese ora si è alzato non di uno, ma di 10 livelli rispetto a anni fa. Però c'è anche chi preferisce la propria lingua... Il mio consiglio è sentire tutto in lingua, ma solo se si ha una padronanza lessicale buona/eccellente, altrimenti meglio doppiato.
 
Beh, non perchè sono 4 gatti, ma perchè l'inglese lo si conosce meglio. :D Ma alla fine neanche quello, negli USA i film stranieri non vengono doppiati, sono integralisti, è tutto subbato e basta, anche quelli in swahili. E' una questione di tradizioni. In Italia nello specifico durante la dittatura fascista non si voleva che la gente vedesse i film in lingua inglese e francese perchè erano nazioni e culture nemiche e quindi si doppiava (ogni tanto modificando anche delle frasi, così si censurava comodamente) e il doppiaggio italiano così è nato e ora è nella nostra tradizione. Abbiamo i migliori doppiatori del mondo. Anche altri paesi poi successivamente si sono messi a doppiare...
Ognuno sceglie come vedere. Io ho iniziato a seguire in ITA, poi da 6-7 anni ho iniziato con i sub ora non riesco a vedere niente in doppiato. L'inglese già lo sapevo, perchè la grammatica devi studiartela... e poi con i sub migliori tantissimo. Il mio inglese ora si è alzato non di uno, ma di 10 livelli rispetto a anni fa. Però c'è anche chi preferisce la propria lingua... Il mio consiglio è sentire tutto in lingua, ma solo se si ha una padronanza lessicale buona/eccellente, altrimenti meglio doppiato.

concordo con la tua conclusione, però aggiungo che secondo me gli USA guardano ben pochi film stranieri rispetto al resto del mondo !!!!!! questo fa una ENORME differenza, il 90% della produzione è USA ! inclusi tutti i FILMONI!! di straniero si guardano solo film di nicchia per pochi appassionati in pratica, per cui il doppiaggio sarebbe antieconomico....

non è tradizione, è questione di diffusione della lingua... finlandia = 5,5 milioni di persone, lingua parlata solo da loro, è come se qualcuno pretendesse i film doppiati in dialetto bergamasco...

per dirti la mia regione l'emilia romagna ha 4,4 milioni di persone... siamo lì!

ps: andare al cinema e vedere un film sottotitolato mi mette una buona dose di tristezza... non si può dire che una limitazione è una virtù ! ;-)
 
Ultima modifica:
Il problema del doppiaggio è che fino a dieci o vent'anni fa i prodotti erano pochi, ora sono aumentati a dismisura e la possibilità che un'attrice doppi una suora e poi una prostituta in un altro contenuto rende il tutto un po' bizzarro. Da quello che posso vedere (sentire) la qualità non è molto alta e c'è un appiattimento qualitativo verso il basso abbastanza irritante. E' una considerazione generale, non è sempre così , per esempio The Knick (serie notevole e sottostimata ) in italiano è godibile , è tutto al suo posto.
Su Sky peraltro è impossibile seguire con i sub italiani perché il rendering degli stessi è ridicolo, gli SkyBox vari, in questo senso, sono patetici.
Sono d'accordo che un doppiaggio è migliore, si segue più facilmente il tutto, purtroppo la sensazione di maggiore coinvolgimento con l'originale per me spesso lo rende preferibile.
 
sì certo a volte i doppiaggi sono eseguiti da cani e proprio rovinano il film, un esempio su tutti i film di regia italiana, girati in inglese e ridoppiati in italiano... non so perchè ma sono quelli doppiati peggio.

Io devo dire che non mi ricordo assolutamente come sia la voce dei doppiatori, in sostanza sono incapace di riconoscere se un doppiatore ha doppiato altri personaggi, eccetto casi eccezionali tipo stallone o de niro, questo è un mio limite visto che ho un orecchio assolutamente non musicale ;-) quindi non posso dire nulla a riguardo.
 
La visione di programmi televisivi in streaming, però, cambia sempre più le abitudini dei telespettatori. Secondo Nielsen, il pubblico tra i 18 ed i 34 anni che sottoscrive un abbonamento ad un servizio di streaming on demand guarda il 20% in meno di televisione, mentre il pubblico tra i 25 ed i 54 anni guarda il 19% in meno di televisione.

fonte: Blogo

TNT, il canale via cavo più guardato in prime time nel mese di luglio, ha sperimentato un calo del 22% rispetto al luglio del 2014. Disney Channel di Walt Disney Co. ha perso il 19% della sua audience, Bravo di Comcast Corp. è sceso del 23% e MTV di Viacom Inc. del 24%.

fonte: Webnews


Qualche considerazione in merito?
 
:eusa_whistle:
Davide Rossi

veramente la finlandia é bilingua e a questo ci aggiungono l inglese . ed essendo abituati sin dalla nascita a sentire l inglese sono notevolmente piu avvantagliati di noi italiani.
per essere piu precisi é tutta la scandinavia che sottotitola. e considerato che ad esempio canal digital e viasat sono gli stessi provider per tutti non avrebbero il minimo problema a rendere il doppiaggio un investimento non gravoso.
é proprio che non lo vogliono un film doppiato.
il concentrasi sul sottotitolo succede agli inizi poi ti abitui non ci penzi piu ti godi il film e non il sottotitolo e ai tutto il tempo di gustarti le scenografie e gli attori. ( vi ho gia scritto che cosa mi é suiccesso al cinema ed é successo perche al sottotitolo non ci pensavo proprio e alla fine andavo traducendo anche lo svedese ).

sono italiano i primi anni me ne uscivo con le stesse sparate che si sento qui ora identiche in tutto e per tutto . il film é piu rilassante se doppiato i doppiatori ita sono i migliori al mondo , mi stanco a leggere i titoli, non ho tempo di vedere le immagini.
poi un giorno "cavolo!!!" senti che spettacolo la recitazione di sean connery senti che voce profonda. cavolo la voce di Fran Drescher ( la tata per indederci )é bassa e roca l esatto opposto della doppiaggio italiano. e non sofri piu il sottotitolo.
 
Secondo me dipende anche dal film , guardare un film comico o azione con i sottotitoli per me perde un po' , invece uno drammatico o thriller magari ci guadagna .
 
La visione di programmi televisivi in streaming, però, cambia sempre più le abitudini dei telespettatori. Secondo Nielsen, il pubblico tra i 18 ed i 34 anni che sottoscrive un abbonamento ad un servizio di streaming on demand guarda il 20% in meno di televisione, mentre il pubblico tra i 25 ed i 54 anni guarda il 19% in meno di televisione.

fonte: Blogo

TNT, il canale via cavo più guardato in prime time nel mese di luglio, ha sperimentato un calo del 22% rispetto al luglio del 2014. Disney Channel di Walt Disney Co. ha perso il 19% della sua audience, Bravo di Comcast Corp. è sceso del 23% e MTV di Viacom Inc. del 24%.

fonte: Webnews


Qualche considerazione in merito?


be é una conseguena ovvia. con il ritmo attuale delle nostre vite il ritaglio di tempo per sbragarsi davanti al tv é sempre meno e sopratutto a orari molto differenti .
quindi la comodita di accedere ad un contenuto quando lo vuoi tu e non quando decidono i provider é il punto di forza.
quante volte é successo che stai vedendo qualcosa poi arrivano i genitori/amici/parenti/figli e chiedono di vedere il telegiornale o un evento sportivo i pacchi o chissa cosa altro?
quante volte si fanno le cose di fretta perche sta per iniziare un programma o evento che non vuoi perderti?
 
Secondo me dipende anche dal film , guardare un film comico o azione con i sottotitoli per me perde un po' , invece uno drammatico o thriller magari ci guadagna .

dipende in film tipo rambo anche senza sottotitoli o doppiato é quello che é i dialoghi sono ridotti all osso.
mentre per le commedie li le cose si complicano. ci sono attori che vano avanti con giri di parole e slang che anche se non capisci completamente rendono l idee a poi il sottotitolo ti aiuta a completare la frase. altri che invece potrebbero guadagnare con il doppiaggio perche magari in italia quel tipo di comicita non é aprezzata tipo mister bean per esempio.

io per esempio mi sono trovato "male" nel seguire su netflix la serie sherlock holmes con Benedict Cumberbatch in inglese ( non americano) + sottotitoli finnici e lui parla veramente troppo velocemente. con i sottotitoli ing gia le cose si facilitavano quasi del tutto anche se certi ragionamenti...............
 
Indietro
Alto Basso