Netflix Commenti generali su Netflix

a ok, allora è tutto vero! Certo, 15,99 per il piano uhd sono un po' tantini. Vero è che sono 4 schermi.
 
Ma perchè diffondi tu fake news? Cavolo, documentati prima di scrivere, bastava andare sul sito per renderti conto che hai detto una balla, i prezzi sono stati già tutti aggiornati.

non diffondo nessuna fake news, infatti sul sito di Netflix ci sono già i prezzi nuovi. Quindi la notizia è vera, d'altronde l'ho riportata in quanto è stata scritta da fonti autorevoli
 
beh io sto semplicemente 2 mesi in piú senza netflix, rispermio 32 euro che posso tranquillamente tenermi in tasca o fare un mese o due di altri servizi. era un po di tempo che volevo riattivare il WWE network.

se tutti facessero cosí invece di stare abbonati senza fare nulla, i cari amici di netflix si renderebbero conto che non possono aumentare cosí a caso senza offrire di piú.
 
Il tuo ragionamento è condivisibile. Loro, come tutti gli altri servizi OTT, puntano però su due cose: la prima è la pigrizia di molti utenti a cercare le novità in catalogo e i prossimi arrivi, quindi mettersi a disdire e riattivare l'abbonamento a seconda dei periodi. La seconda cosa è che per molti Netflix e gli OTT sono considerati come sostitutivi della televisione a pagamento tradizionale, per cui come questa sono ormai delle presenze fisse nell'intrattenimento domestico e questo a prescindere da cosa ci sia in catalogo di realmente attraente. In pratica, conta l'avere a disposizione Netflix quando la sera ci si mette davanti al televisore e quindi non ci si pensa a dare disdetta per passare ad altro e poi magari ritornare dopo qualche mese.

Noi spesso diamo per scontato che la gente sia tutta appassionata come noi, che ci informiamo sui forum, leggiamo i blog e sappiamo in anticipo cosa passerà ogni mese. La maggioranza non è così appassionata o semplicemente non ha voglia di perdere tempo a stare dietro a queste cose (magari perché ha altri interessi principali) e quindi sceglie un servizio, sottoscrive l'abbonamento e lo tiene attivato come si fa con qualsiasi altro servizio televisivo e non solo. Netflix probabilmente gioca su questo e sul fatto che alla fine molti condividono la spesa e quindi gli aumenti passano quasi inosservati.
 
Il tuo ragionamento è condivisibile. Loro, come tutti gli altri servizi OTT, puntano però su due cose: la prima è la pigrizia di molti utenti a cercare le novità in catalogo e i prossimi arrivi, quindi mettersi a disdire e riattivare l'abbonamento a seconda dei periodi. La seconda cosa è che per molti Netflix e gli OTT sono considerati come sostitutivi della televisione a pagamento tradizionale, per cui come questa sono ormai delle presenze fisse nell'intrattenimento domestico e questo a prescindere da cosa ci sia in catalogo di realmente attraente. In pratica, conta l'avere a disposizione Netflix quando la sera ci si mette davanti al televisore e quindi non ci si pensa a dare disdetta per passare ad altro e poi magari ritornare dopo qualche mese.

Noi spesso diamo per scontato che la gente sia tutta appassionata come noi, che ci informiamo sui forum, leggiamo i blog e sappiamo in anticipo cosa passerà ogni mese. La maggioranza non è così appassionata o semplicemente non ha voglia di perdere tempo a stare dietro a queste cose (magari perché ha altri interessi principali) e quindi sceglie un servizio, sottoscrive l'abbonamento e lo tiene attivato come si fa con qualsiasi altro servizio televisivo e non solo. Netflix probabilmente gioca su questo e sul fatto che alla fine molti condividono la spesa e quindi gli aumenti passano quasi inosservati.

il problema é proprio questo, noi siamo dei super esperti di questo argomento, ci confrontiamo ogni giorno. ci sono persone che non sanno nemmeno di pagare netflix perché lo hanno attivato sulla nuovissima smart TV pensando che fosse un servizio della TV pagata 1000 e passa euro :) posso portare 2 esempi di persone cosí!

loro si giocano con i grandi numeri, hai ragione, quando io dico che disdico per 2 mesi per colpa di questo, ci sono altri 100 o piú utenti che non lo faranno, quindi il loro aumento é giustificato, io personalmente non ci sto, e mi comporteró di conseguenza. alla fine loro si fanno i conti in tasca loro, io nelle mie, per 12 mesi 2 euro in piú sono 24 euro, non pago 2 mesi e risparmio 32. non perché siano fondamentali gli 8 euro, ma per il principio che posso farlo, posso usare per una volta le loro regole a mio vantaggio.

un altro loro vantaggio, su cui marciano con questi aumenti senza miglioramento del servizio, é che ormai netflix é uno status symbol, e come tale molti si vantano di averlo e poi guardano don matteo sulla RAI. io parlo del mio piccolo ma é cosí, discutendo con amici, quando si parla di netflix esce questo, e allora gente abbonata che non ha visto la casa di carta o stranger things, ma che pagano l'abbonamento ogni mese lo per poter dire di avere netflix se viene qualcuno a cena quella sera. questi personaggi di certo non frequentano il nostro forum :) quindi sono tra i polli che netflix spenna allegramente.
 
Quello che mi fa sorridere è che nella testa di molti il ragionamento è "perché dovrò pagare Sky quando con Netflix spendo 10€/mese?"

Stante che ognuno fa cosa crede, e che magari gli fa schifo Chernobyl o il Trono di Spade e preferisce altro, ma è il fatto che non sanno minimamente quanto e per cosa pagano.
E tanto Sky quanto Netflix fanno bene a fare così (previa regolare comunicazione) : se la gente è stupida, è giusto che paghi dazio
 
Nella mia area privata non c'è alcun aumento dei prezzi. 13,99 era e 13,99 è rimasto (per 4 schermi 4k).

Inoltre NON ho ricevuto nessuna mail per l'aggiornamento del costo e non credo proprio che lo aumenteranno senza alcuna comunicazione preventiva.

Ricordo a tutti che Netflix ha condotto in passato più di un "esperimento" sulla modifica dei prezzi, potrebbe essere anche questo un esperimento.

Infine non credo che possa tirare più di tanto la corda perchè Amazon Prime è ormai più che competitiva ed offre molti servizi in più, mentre di SKY non mi preoccupererei più di tanto: prezzi alti e qualità insufficiente.
 
Quello che mi fa sorridere è che nella testa di molti il ragionamento è "perché dovrò pagare Sky quando con Netflix spendo 10€/mese?"

Stante che ognuno fa cosa crede, e che magari gli fa schifo Chernobyl o il Trono di Spade e preferisce altro, ma è il fatto che non sanno minimamente quanto e per cosa pagano.
E tanto Sky quanto Netflix fanno bene a fare così (previa regolare comunicazione) : se la gente è stupida, è giusto che paghi dazio

la domanda giusta é perché devo pagare sky 18 mesi di fila per vedere Cernobyl che sono 5 puntate, o il trono di spade che sono 6 episodi? tanto vale fare nowTV per il tempo delle serie che interessano e non essere schiavi dei 18 24 mesi di sky.

le alternative ci sono, ma come diceva GPP, al di fuori di qui la gente non sa una mazza.
 
la domanda giusta é perché devo pagare sky 18 mesi di fila per vedere Cernobyl che sono 5 puntate, o il trono di spade che sono 6 episodi? tanto vale fare nowTV per il tempo delle serie che interessano e non essere schiavi dei 18 24 mesi di sky.

le alternative ci sono, ma come diceva GPP, al di fuori di qui la gente non sa una mazza.
Ovviamente non ci sono di quelle due serie, ed ovviamente se interessano solo quelle non ha senso abbonarsi per 12 o più mesi. Ma il senso era tutto un altro.
 
Ovviamente non ci sono di quelle due serie, ed ovviamente se interessano solo quelle non ha senso abbonarsi per 12 o più mesi. Ma il senso era tutto un altro.

Sì infatti, alla fine è sempre questione di gusti e preferenze. Chiaramente chi vede solo poche cose e ha voglia di disdire e riattivare gli abbonamenti è giusto che preferisca soluzioni flessibili come Netflix o gli OTT. Chi invece guarda più cose o non è molto selettivo nella scelta di film e serie TV, come me ad esempio, trova sicuramente più comodo tenere attivo costantemente un abbonamento e avere sempre a disposizione un servizio a cui attingere per passare il tempo davanti alla TV.

La cosa buona del mercato è che al giorno d'oggi è possibile accontentare le esigenze di tutti e che ci sono possibilità di avere delle valide opzioni per ogni tipo di budget. Tornando a Netflix credo però che in effetti questi rialzi siano frutto anche, se non soprattutto, del loro essere diventati uno status symbol.

Nota: ci sarebbe da ridire sul fatto che Sky offra una qualità insufficiente (insufficiente in confronto a chi poi, a Netflix o a Prime Video che insieme non fanno nemmeno la metà dell'offerta complessiva di Sky?). Certo è vero che ad oggi Sky è l'offerta più cara sul mercato, ma è anche la più ricca e varia in assoluto, quindi ci sarebbe molto da discutere su certe opinioni. Comunque non entriamo in questo discorso perché siamo fuori tema.
 
Secondo me aumentare i prezzi e non fare più mesi omaggio non sarà tanto a loro vantaggio, in un mondo con tante ott e pay tv.
Con una connessione lenta mi tolgo già il problema 4K, e se non avessi la pretesa dell'HD potrei anche scalare al base. Oppure come faccio già sempre lo tengo qualche mese e mi guardo tutti i film e serie che posso. Altri invece condividono l'abbonamento. Se faranno degli sconti a Netflix su Sky Q invece si potrebbe anche valutare di tenerlo tutto l'anno a quei prezzi più bassi.
 
Io sono utente attivo, e se volessi cambiare piano, ho già le nuove tariffe. Non credo ci metteranno mesi ad adeguare per gli altri (purtroppo). Se l'aumento c'è, c'è. E' veramente molto strano che non abbiano comunicato preventivamente, anche se dovesse essere per il prossimo addebito e non immediato.
 
Indietro
Alto Basso