Netflix Commenti generali su Netflix

Le emorragie di massa risanano ancora meno, se è per questo. Se noi clienti continueremo ad accettare passivamente, senza contrattazione, di pagare le cifre sempre più alte che chiedono, quelli si convinceranno che va bene così. E continueranno ad alzare, o ad aumentare la pubblicità ancora e ancora ..
Contenti voi. Io dopo due settimane senza Netflix sto benone.

Loro ovviamente guardano ai grandi numeri, e i 200 e passa milioni di abbonati che hanno finora non sono diminuiti. Poi conta anche il ricavo per abbonato, considerato che il loro mercato principale è quello USA dove pagavano tranquillamente 80 dollari al mese la tv via cavo per canali strapieni di pubblicità (in media 5 interruzioni l'ora per un totale di 18 minuti, lì non ci sono i limiti di legge europei), e ora che molti sono passati allo streaming quei soldi devono pur rientrare in qualche modo. O se non rientrano l'offerta attuale non è più sostenibile, vedi gli attuali scioperi di attori e autori negli USA che durano da mesi. Anche da noi se Sky costava e costa così tanto c'era un motivo, e se tutti i 5 milioni di abbonati che avevano passano allo streaming non bastano certo 10 euro al mese senza pubblicità per rientrare dei costi...
 
Le emorragie di massa risanano ancora meno, se è per questo. Se noi clienti continueremo ad accettare passivamente, senza contrattazione, di pagare le cifre sempre più alte che chiedono, quelli si convinceranno che va bene così. E continueranno ad alzare, o ad aumentare la pubblicità ancora e ancora ..
Contenti voi. Io dopo due settimane senza Netflix sto benone.
Premetto che io non sono abbonato da febbraio dell'anno scorso (quindi da più di un anno e mezzo), non ho mai condiviso l'abbonamento e vivo bene lo stesso. Però siamo realisti, non dobbiamo neanche pensare che noi siamo sempre gli intelligenti perché "Netflix lo pago 4 euro perché lo condivido con altre persone" e Netflix adesso è stupida perché tende ad aumentare i prezzi o non vuole che con un abbonamento ne usufruiscano 4 persone (che a volte neanche si conoscevano) ed adesso perderà milioni di abbonati ecc. ecc.. Lo usate in 2/3/4 in famiglia e/o sei disposto a pagare di più? Lo fai. Siccome non puoi più condividere come prima vuoi comunque vedere l'ultima di Stranger Things e per pagare poco ti accontenti della pubblicità? È un'altra opzione. Non vuoi la pubblicità ma non vuoi spendere come prima? Ti abboni 2 mesi ogni tanto ecc. ecc. Semplicemente a loro non sta più bene che con un abbonamento lo vedano in 4 che si collegano contemporaneamente da posti diversi (e quante persone si vantavano di condividere! Tutti intelligenti tranne Netflix). Da una parte costa di più, dall'altra costa di meno e ci guadagnano ugualmente tramite gli inserzionisti. Chi ne vuole usufruire pagherà più o meno a seconda del valore che ha per lui (o 0 se ne vuole fare a meno). Non possiamo di certo sapere noi se e come ci rientreranno con questi piani tariffari. Non basta sapere quanti sono abbonati perché non sappiamo neanche quando guadagnano loro con la pubblicità, magari può pure diminuire il numero degli abbonati ma può essere che incassino di più rispetto a prima tra abbonamenti più costosi, abbonamenti inseriti in promozione (tipo sky, Tim Vision ecc.) e la pubblicità. Non lo sappiamo.
 
Nessuno chiede le barricate, figuriamoci. Quanto a Sky, mai speso un euro per un servizio così scadente. La maggioranza di chi lo paga lo fa solo per lo sport, il resto non mi sembra tanto competitivo.

Sicuramente i costi per le piattaforme sono aumentati, ma è questa la giusta strategia per rimettere in sesto le finanze?

Io, attualmente ho Prime (che però ho sempre avuto perchè acquisto molto su Amazon) e Disney annuale, e non ho il tempo di guardare quello che vorrei quindi lascio indietro qualcosa per tempi migliori.

Ho abbandonato il full di Netflix dopo gli ultimi aumenti. Ora, per incassare gli stessi soldi, Netflix dovrebbe sostituire il mio abbonamento con tre clienti paganti del piano con pubblicità.

E' questa la strategia? Triplicare il parco clienti penalizzando con costi fuori mercato i piani full? Auguri.....

Con tre se non si tiene conto degli incassi da pubblicità.
Tenendone conto i conti sono drasticamente diversi.
 
Semplicemente a loro non sta più bene che con un abbonamento lo vedano in 4 che si collegano contemporaneamente da posti diversi (e quante persone si vantavano di condividere! Tutti intelligenti tranne Netflix).
Questo è chiaro. Non è molto diverso dal lucchetto che gli editori da anni mettono sugli ebook, per impedire che A faccia leggere il libro a B, a C, ecc, perché ciò significherebbe meno copie cedute in licenza (la grande fregatura del digitale, tecnicamente non si può parlare nemmeno di "copia venduta" come invece avveniva con i cartacei). Inutile girarci intorno, è business.
La differenza, tuttavia, sta nel fatto che, grazie al cielo, quasi sempre a fronte di un' edizione ebook con DRM Adobe l'utente può trovare un'alternativa DRM free o watermark.
Con lo streaming, no.
Se finiranno, tutte, per snaturare l'essenza dell' on demand a pagamento SENZA PUBBLICITÀ, finirà che esisterà un unico modello per tutti, e addio possibilità di scelta. Io questo scenario lo chiamo autocrazia commerciale.
Mi dici, a quel punto, su cosa si baserà la contrattazione del mercato?
Bisogna resistere affinché ci sia sempre garantito scegliere.
 
Questo è chiaro. Non è molto diverso dal lucchetto che gli editori da anni mettono sugli ebook, per impedire che A faccia leggere il libro a B, a C, ecc, perché ciò significherebbe meno copie cedute in licenza (la grande fregatura del digitale, tecnicamente non si può parlare nemmeno di "copia venduta" come invece avveniva con i cartacei). Inutile girarci intorno, è business.
La differenza, tuttavia, sta nel fatto che, grazie al cielo, quasi sempre a fronte di un' edizione ebook con DRM Adobe l'utente può trovare un'alternativa DRM free o watermark.
Con lo streaming, no.
Se finiranno, tutte, per snaturare l'essenza dell' on demand a pagamento SENZA PUBBLICITÀ, finirà che esisterà un unico modello per tutti, e addio possibilità di scelta. Io questo scenario lo chiamo autocrazia commerciale.
Mi dici, a quel punto, su cosa si baserà la contrattazione del mercato?
Bisogna resistere affinché ci sia sempre garantito scegliere.
Sono d'accordo con te. Però per quanto mi riguarda chi sono io per dire che 15 euro sono troppi e dovrebbero dare tutto a 5 euro? La scelta del "senza pubblicità" c'è, il problema è che noi vorremmo tutta la produzione mondiale di film e serie TV in 4K HDR con 10 visioni contemporanee a 10 euro al mese. A lungo andare è fattibile? È chiaro che loro non possono ragionare come noi ed io sono naturalmente libero di non abbonarmi a quei prezzi. Trovo però divertente che prima "Netflix è il futuro, le pay TV sono morte" ecc. ecc. ed adesso che hanno dato una stretta alla condivisione e quindi non si può più averlo in 4K HDR a 5 euro al mese è diventata brutta, sporca, cattiva e deve fallire.
 
Assolutamente per me non deve fallire, se non altro per salvaguardare posti di lavoro. Però ha perso la rotta, dovrebbe rivedere la politica dei prezzi.
Il 4k a 10 visioni contemporanee, no. Due, si, però..io farei un piano solo FHD a 2 schermi intorno ai 9 euro, e uno dedicato al 4k con 2 schermi intorno ai 13. E stop.
Semplificazione, meno dislivello possibile fra i piani, mentre ora c'è troppo divario fra il primo e l'ultimo.
Insomma....hanno fatto per anni senza pubblicità... adesso pare non se ne possa fare più a meno. Non è credibile.
 
Assolutamente per me non deve fallire, se non altro per salvaguardare posti di lavoro. Però ha perso la rotta, dovrebbe rivedere la politica dei prezzi.
Il 4k a 10 visioni contemporanee, no. Due, si, però..io farei un piano solo FHD a 2 schermi intorno ai 9 euro, e uno dedicato al 4k con 2 schermi intorno ai 13. E stop.
Semplificazione, meno dislivello possibile fra i piani, mentre ora c'è troppo divario fra il primo e l'ultimo.
Insomma....hanno fatto per anni senza pubblicità... adesso pare non se ne possa fare più a meno. Non è credibile.

secondo me è questo il punto, Netflix sta rivoluzionando il suo business con un'offerta che si allontana molto da quella iniziale, bisogna vedere a cosa porterà, secondo me è un modello rischioso come prospettiva futura, non è sicuramente attraente come in passato e vista la penuria di soldi, forse non in usa ma nel resto del mondo, è facile che non fatturi come crede, vedremo....
 
Sky servizio scadente? Quando c'era solo quello quindi cosa guardavi, solo i DVD?
Se un prezzo è fuori mercato lo decide il mercato, e ora a quanto sembra i piani con pubblicità rendono di più rispetto a quelli senza, motivo per cui gli aumenti di prezzo interesseranno soprattutto i piani senza pubblicità. Certo la strategia per risanare le finanze non è quella del tutto a 10 euro senza pubblicità, magari condividendo pure l'abbonamento con amici e parenti sparsi in ogni dove...

Guardavo, infatti, i DVD avendo a disposizione un discreto impianto. In più c'era Blockbuster, non so se ne hai sentito parlare, ed era abbastanza economico.

Qui scrivono che il servizio più diffuso di Sky è Sky Cinema che, ad oggi, credo costi 30 eurozzi mensili per un anno e mezzo (poi passa a 44) compreso Paramount + e Netflix base.

Che poi sono quelli che offrono il catalogo, perchè Sky Cinema, da solo, fa ridere. E ti becchi pure la pubblicità.

Quanto a risanare le finanze, vedremo nel medio termine. Qui in un anno può cambiare tutto.
 
Pare che Netflix in Italia ti invogli a fare il piano con pubblicità ad € 5,49 visto che ha tolto il piano base ad € 7,99...per cui ora ci sono tre piani tariffari il primo, già citato, con pubblicità ad € 5,49, il secondo chiamato "standard" ad € 12,99 e infine il terzo denominato "premium" ad € 17,99 con risoluzione a 4k. Gli ultimi due piani, ovviamente, sono senza spot pubblicitari e dovrebbero avere rispettivamente due e quattro visioni contemporaneamente...
Con la crisi che c'è in questo momento sono sicuro che in molti sceglieranno il piano con pubblicità....o rinunceranno al servizio!
Come già accennato, in passato, esisteva anche un altro servizio pay TV ed era Mediaset Premium (come chiamavano in molti la Sky dei poveri) che io avevo, dove c'era la pubblicità....ma io non me ne sono mai lamentato...
 
Nessuno chiede le barricate...
...è questa la giusta strategia per rimettere in sesto le finanze?

Ho abbandonato il full di Netflix dopo gli ultimi aumenti. Ora, per incassare gli stessi soldi, Netflix dovrebbe sostituire il mio abbonamento con tre clienti paganti del piano con pubblicità.
1.il popolo reale + molto diverso dalle sparate su forum social e commenti agli articoli...le famiglie sono numerose e con tante necessità, con gli aumenti alcuni miei parenti hanno chiuso netflix e disney son durati 2 mesi e poi son tornati dove erano:badgrin:
2.la mossa serve a rendere il business SOSTENIBILE non deve sanare emorragie, ma arrestarle, creare fiducia in chi ha soldi: investitori e soprattutto inserzionisti che potranno comunicare con 200 milioni di persone, una cosa mai stata possibile prima xkè non c'era un editore universale, attualmente netflix può negoziare direttamente con tutto il mondo per gli spot da mettere dentro un suo original)
3.netflix per incassare gli stessi soldi deve convincere molto meno di tre persone proprio grazie alla pubblicità. non hai idea dei soldoni che costano le promozioni e il marketing. si è visto con la pandemia che chi risparmia in marketing floppa su tutta la linea sul pubblico sulla distribuzione in sala. xkè il pubblico va informato e coccolato devi fare delle "prime" devi farlo conoscere anche alla stampa, ai social e a tutto quello che si è sempre fatto. vomitare roba sulla tua piattaforma a casaccio non porta ha portato a molto. si è visto coi marvel e con tante altre cose.

Beh, ma non è proprio così, i soldi Netflix li prende anche dagli inserzionisti, per questo l'abbonamento costa meno. Per questo hanno fatto il giro di vite sulle password, perché tu non condividevi ma se giá molti che condividevano anziché staccare completamente la visione (perché non vogliono pagare di più) passano al piano con pubblicità tutta questa emorragia magari non c'è. Non sappiamo come si regolano e non sappiamo quanti soldi prendono dagli inserzionisti (e se aumentano le pubblicità ne prenderanno pure di più).
per contrattare con gli inserzionisti...devi necessariamente fornirgli dei dati di ascolto congrui, i dati nielsen servono proprio a questo, altrimenti gli inserzionisti non si buttano alla cieca. per lo stesso motivo, se netflix apre alla "trasparenza" bloccando condivisioni fauslle e attira investitori, è naturalissimo che gli altri facciano altrettanto altrimenti si mangerebbe tutta la fetta pubblicitaria(come successo in italia con monopolio, poi duopolio e dopo moltissimi anni la rottura del duopolio, che nel 2023 si vedrà prepotentemente visti i risultati di TV8, NOVE ecc ecc)

Le emorragie di massa risanano ancora meno, se è per questo. Se noi clienti continueremo ad accettare passivamente, senza contrattazione, di pagare le cifre sempre più alte che chiedono, quelli si convinceranno che va bene così. E continueranno ad alzare, o ad aumentare la pubblicità ancora e ancora ..
Contenti voi. Io dopo due settimane senza Netflix sto benone.
il cliente deve valutare di volta in volta...se il prezzo è congruo all'offerta e stop. pensare che possa calare un prezzo è utopia. il prossimo passo che farà netflix(e disney ecc) sarà togliere cose dal catalogo...e rivenderlo in syndication...ritornando di fatto al vecchio modello tv che era sostenibile. tutto per tutti senza spot e vagonate di minuti sempre disponibili sul cloud...non sono economicamente sostenibili xkè si baserebbero su un autosostentamento che non può avvenire se non alzando prezzi a DISMISURA oppure verso una crescita infinita del numero di abbonati...ma non avrai mai miliardi di contratti stabili. e anche se li hai...accontentare 1 miliardo di abbonati sempre è tremendamente difficile

...vedi gli attuali scioperi di attori e autori negli USA che durano da mesi.
infatti netlfix si basava molto sullo sfruttamento ricordiamoci la contrattazione al ribasso e degli accordi da fame per megasuccessi come squidgame.

Assolutamente per me non deve fallire, se non altro per salvaguardare posti di lavoro. Però ha perso la rotta, dovrebbe rivedere la politica dei prezzi.
Il 4k a 10 visioni contemporanee, no. Due, si, però..io farei un piano solo FHD a 2 schermi intorno ai 9 euro, e uno dedicato al 4k con 2 schermi intorno ai 13. E stop.
Semplificazione, meno dislivello possibile fra i piani, mentre ora c'è troppo divario fra il primo e l'ultimo.
Insomma....hanno fatto per anni senza pubblicità... adesso pare non se ne possa fare più a meno. Non è credibile.
i prezzi sono "scaglioni" che servono tanti pubblici diversi...cosa ci metti dentro è un altra cosa. parallelamente ci occorre la panineria, trattoria, pizzeria, e quello gourmet. prima il profilo full doveva attirare tanti condivisori, adesso strizza l'occhio a chi vuole il top della visione...il numero di visioni e il download(la cosa meno utilizzata dello streaming xkè non ha senso abbiamo 120miliardi di giga al mese che non usiamo). adesso devi attirare l'utilizzatore saltuario che ammette lo spot pur di spendere 5€

Pare che Netflix in Italia ti invogli a fare il piano con pubblicità ad € 5,49 visto che ha tolto il piano base ad € 7,99...per cui ora ci sono tre piani tariffari il primo, già citato, con pubblicità ad € 5,49, il secondo chiamato "standard" ad € 12,99 e infine il terzo denominato "premium" ad € 17,99 con risoluzione a 4k. Gli ultimi due piani, ovviamente, sono senza spot pubblicitari e dovrebbero avere rispettivamente due e quattro visioni contemporaneamente...
Con la crisi che c'è in questo momento sono sicuro che in molti sceglieranno il piano con pubblicità....o rinunceranno al servizio!
Come già accennato, in passato, esisteva anche un altro servizio pay TV ed era Mediaset Premium (come chiamavano in molti la Sky dei poveri) che io avevo, dove c'era la pubblicità....ma io non me ne sono mai lamentato...

ha scelto di abbassare il prezzo di ingresso e di prevedere altri scaglioni che non contemplano + gli 8€. è come quando un ristorante toglie quello meno remunerativo o + laborioso da fare. 8€ per sostenermi sono pochi...o ne spendi 5 con gli spot o 13 o quanto è...

PS mi fa un po' specie per non dire schifo...che moltissimi articoli dicano: eh se gli sceneggiatori vogliono i soldi è giusto che netflix aumenti e il cliente paghi. incolpare chi lavora e chiede tutele
 
Intanto il piano Premium passa a $ 22,99 in America.
Mentre il piano Basic, dove c'è ancora o per chi l'ha mantenuto, aumenta di 2 dollari al Mese.
 
Indietro
Alto Basso