In Rilievo Commenti generali su TIMvision

2 motivi che avevo per noleggiarlo son per ora svaniti! :lol:
Ma poi è una cosa veramente assurda, sia Infinity che Netflix esistono su Android TV, non ci vorrebbe niente a renderli disponibili su questo box. Solo che nel primo caso è colpa loro, nel secondo credo sia colpa di TIM.
 
decoder TimVision 4k e chiavetta USB

Mi è appena arrivato il decoder 4k e ho provato a dargli in pasto qualche mkv su chiavetta usb.

La cosa strana è che alcune chiavette proprio non le vede (non lampeggiano dopo l'inserimento), altre vengono riconosciute ma non appaiono in Kodi tra l'elenco unità.

Sarà che le ho formattate in NTFS? Strano che non le veda, anche perché non saprei altrimenti come metter sopra file di più di 4 GB.

Avete idee ed esperienze in merito?
 
Ma poi è una cosa veramente assurda, sia Infinity che Netflix esistono su Android TV, non ci vorrebbe niente a renderli disponibili su questo box. Solo che nel primo caso è colpa loro, nel secondo credo sia colpa di TIM.

Per quanto riguarda Infinity mi sembra che l'app non sia ancora aperta ad AndroidTV (dovrebbe esserlo solo per alcune marche di tv con SmartTV basate su AndroidTV). Per il momento io ho utilizzato Infinity tramite Cast che, al di la dei problemi, non è comunque "bloccato" dal decoder.

Netflix invece non escludo che sia un problema lato Netflix. La TIM ha un accordo con Netflix per l'uso del servizio sul decoder TimVision e il pagamento del servizio in fattura TIM. Io credo che presto sarà disponibile l'app sul decoder, così come lo è già PremiumOnline che non è presente nel PlayStore ma si trova preinstallato sul decoder (alcune settimane fa non era disponibile neanche Premium Online).

Per il resto non posso confermare che al momento non vale ancora la pena prendere questo decoder. Io aspetterei ancora alcune settimane ;)
Sinceramente la cosa che più mi stupisce è il fatto che sia già stato messo in commercio nonostante sia ancora in fase "Beta".

P.S: credo che entro un mese circa dovrebbe arrivare un aggiornamento :evil5:
 
Ottima notizia! Ma lo sai per certo, o è una speranza, o una supposizione? :p
Anch'io uso Infinity via Cast, il problema è che non funziona bene. Sarebbe il caso di avere l'app, così come c'è di Premium Online. Tra l'altro attualmente esiste il paradosso che chi ha l'abbonamento a Premium Online può vedere nativamente Infinity, e chi ha solo Infinity no. :D
 
Salve,spero mi possiate aiutare! Ho attivato Tim Smart Casa ed ho avuto incluso TIM Vision! Se guardo TIM VISION sul cell (cellulare TIM), consumo i GB oppure no essendo cmq cliente TIM sul cellulare? Grazie
 
Sinceramente la cosa che più mi stupisce è il fatto che sia già stato messo in commercio nonostante sia ancora in fase "Beta".

P.S: credo che entro un mese circa dovrebbe arrivare un aggiornamento :evil5:

La cosa che mi rode di più è il mancato supporto a NTFS e exFAT.
 
Comunque servizio personale scarso, non sanno come attivare il servizio da Smart devo aspettare giorni per attivare, L estetica dell app e scarsa ... Secondo me una volta finito di rivedere lost lo disattivo
 
Il decoder ha un bel po' di problemi oltre al Chromecast, eh. Per carità, grossomodo funziona, però i bug sono all'ordine del giorno. Sembra in piena beta. Senza contare l'attuale, ridicola, incompatibilità con Infinity e Netflix.
Quali altri bug?

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
 
Tutte le volte che lo accendo non riprende automaticamente la connessione WiFi, se non dopo molto tempo (devo connettermi manualmente); a volte perde i contenuti consigliati dalla prima barra e non li ricarica più; alcune app, come Spotify, non si chiudono, bisogna tornare alla home; Google Cast, come detto, fa i capricci; sul mio telecomando non funziona la ricerca vocale (ho dovuto installare l'app per Android TV sullo smartphone per poterla usare); la mia microSD (64 GB) non viene letta;

In più ci sono dei problemini hardware come il calore non indifferente in fase di funzionamento e la porta USB messa in un punto che permette l'inserimento solo di chiavette abbastanza strette (inoltre non legge NTFS).
 
Tutte le volte che lo accendo non riprende automaticamente la connessione WiFi, se non dopo molto tempo (devo connettermi manualmente); a volte perde i contenuti consigliati dalla prima barra e non li ricarica più; alcune app, come Spotify, non si chiudono, bisogna tornare alla home; Google Cast, come detto, fa i capricci; sul mio telecomando non funziona la ricerca vocale (ho dovuto installare l'app per Android TV sullo smartphone per poterla usare); la mia microSD (64 GB) non viene letta;

In più ci sono dei problemini hardware come il calore non indifferente in fase di funzionamento e la porta USB messa in un punto che permette l'inserimento solo di chiavette abbastanza strette (inoltre non legge NTFS).

Per quanto riguarda il telecomando, hai fatto l'associazione bluetooth con il decoder? Risulta correttamente connesso con il decoder?
 
io mi tengo stretto il mio decoderino da 1 euro, che funziona meglio
 
Potenzialmente i due decoder non sono paragonabili ma allo stato attuale in effetti il vecchio decoder vale molto più di quello nuovo sotto alcuni aspetti :lol:

hai detto proprio bene "allo stato attuale" , voglio ricordavi che stiamo parlando della TIM!

"allo stato attuale" + TIM = buco nero
 
Sì ma il sondaggio non include niente, è generico e brevissimo, servirà a nulla...

Per quanto riguarda il telecomando, hai fatto l'associazione bluetooth con il decoder? Risulta correttamente connesso con il decoder?
Grazie! Ho fatto come mi hai suggerito e ora funziona! :D

io mi tengo stretto il mio decoderino da 1 euro, che funziona meglio
Il vecchio decoderino a 1€ è meglio solo in rapporto al fatto che si è pagato 1€. Questo ha un Android TV vera all'interno, basta un'ottimizzazione al software e può essere anni luce avanti.
 
Scusate ma non è meglio comprare un tv box con chipset amlogic per poche decine di euro invece che sbattersi dietro al decoder timvision?

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Il difetto dei box da pochi euro è che montano Android per smartphone, dunque non hai le applicazioni per TV (Netflix ad esempio va solo in SD).

Inoltre la stragrande maggioranza non ha il WiFi a 5 GHz.
 
Indietro
Alto Basso