Comparativa Anti-Virus Free

ddtandy72

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Ottobre 2011
Messaggi
3.529
Compariamo gli Anti-Virus Free

Chiedo scusa se già esistesse una discussione come questa (non sono riuscito a trovarla)

Spero vi contribuiscano molti altri utenti del forum.

Edit: trattandosi di discussione sostanzialmente in eterno work-in-progress, per le correzioni/integrazioni userò un colore diverso

Per iniziare a orientarsi, potrebbe esser utile conoscere le peculiarità di un a-v rispetto all'altro. In altre parole, raccogliere info per costruirsi uno "specchietto" come quello in questo post.

Visto che ero a tiro della scadenza dei 30 gg di prova non impegnativa di avast! (reinstallato dopo aver formattato per cause altre da virus, e che peraltro usavo con soddisfazione da oltre un anno)... ebbene: ho deciso di disinstallare il programma e provare un po' anche altri a-v.

Premesso che ho escluso a priori avira, perché più voci dicono che bersaglia di troppi pop-up di spot...
e che sperimenterò per ultimo MSE (che non ho trovato notizie certe controlli anche la posta elettronica - strano! :eusa_think:), prima, eventualmente, di tornare al buon avast!...

ecco, per chi interessa, una sintesi del mio "assaggiare" fra quelli consigliati da varie pagine web.

Comodo antivirus. Abbandonato causa interfaccia-utente non immediata (in confronto ad avast!).
"Presaci la mano", poi reinstallato con soddisfazione.

Bitdefender. Semplice... forse troppo: non ho trovato, come in avast!, possibilità di personalizzare le scansioni, in particolare, di settare il livello dell'euristica desiderato.
Solo "cloud"; senza esser connessi a internet la protezione è minima e può rivelarsi non sufficiente (Qui descritto in dettaglio).

Rising Antivirus. Semplice e con un'interfaccia grafica assai accattivante. Purtroppo limitato come possibilità di scelte rispetto ad avast!, e, soprattutto, solo in inglese (o cinese o altra roba ad ideogrammi! :5eek: ).

AVG Anti-Virus. Attualmente ancora installato.
Nei prossimi giorni, mi riprometto di valutarne a fondo tutte le varie funzionalità offerte (certo assai più di quelle di avast! - fra cui la possibilità di una prova dell'"ottimizzatore delle prestazioni", che mi ha formìnito una serie di utili consigli per velocizzare l'avvio del PC e la navigazione in intenet, con risultati, almeno per il momento, immediatamente apprezzati).

Per ora, e molto a occhio: AVG lo trovo diretto a utenti che già hanno già confidenza con gli antivirus... ma è anche sufficientemente lineare per prenderla presto!

Vi prego di aggiungere altre opinioni! ;)
 
Ultima modifica:
Ciao ddtandy72, io invece sono del parere che fra tutti quelli indicati non sottovaluterei per nulla "Comodo" ed a mio avviso l'interfaccia non è poi molto complicata da visualizzare e neanche è così complicato configurarlo, per me resta attualmente uno dei migliori prodotti antivirus free; inoltre ricordo anche che ha la versione internet security sempre "free" ed anche quest'ultima è configurabile in modo ottimale, seguendo anche le varie guide che troveresti su google. ;)
 
Appunto... magari tu potessi darmi una mano a prenderci confidenza... certo lo proverei più "a fondo" ;)

Ciao :)

P.S. Fra l'altro, quando sono andato a disinstallare la versione trial di avast!, mi hanno chiesto per quale altro a-v, eventualmente, pensavo di "abbandonarli". E fra quelli da spuntare (che probabilemente ritengono concorrenti "più pericolosi", c'era proprio Comodo). :badgrin:
 
Ultima modifica:
Avg

Ah... Intanto che ho iniziato a testare un po' più "a fondo" AVG...
davvero utile la toolbar di navigazione, o come si chiama, con la sua funzionalità "Do not track"...

Ha poi "ottimizza le prestazioni".
Per certi versi, mi pare utile! Ad esempio, mi ha consigliato e installato AdBlock: navigazione ad occhio più veloce rispetto a prima! - direi... :D :)
Eventualmente, con Comodo, potrei poi aggiungere questo sw separatamente? (sì: come estensione del browser)
Per altri meno, tipo l'eliminazione dei collegamenti "mancanti" a file appena prima trasferiti su una pendrive (che riaccadranno ogni volta compirò stessa operazione - presumo). :eusa_think:

Così molto alla buona, cmq, direi che Comodo "ciuccia" molte meno risorse di AVG, e infatti l'ho consigliato ad un amico che ha un note con Win XP: non dotatissimo ma lamentava rallentamenti!
 
Ultima modifica:
Comodo free

Non so precisartelo... però, al momento in cui l'ho installato, nemmeno mi ha chiesto la registrazione (e non ho fatto caso se debba esser poi fatta successivamente... come per avast!) :D
 
Ultima modifica:
Comodo free

@ milanistaavita. Da un'occhiata qui. Mi pare una recensione ben fatta e delle più esplicative...

e, addirittura, dice: "... la registrazione automatica del prodotto è assolutamente opzionale". ;)

Apro parentesi: con AVG...
con la sua funzionalità "Do not track" e AdBlock consigliato dall'"ottimizza le prestazioni": navigazione più veloce! :D :)

P.S. @ Corry744. Grazie della tua "difesa" di Comodo: in effetti, come si può intuire dalla recensione su linkata, l'interfaccia-utente non pare affatto complicata...
Mah... non vorrei aver fatto confusione con un altro a-v free "testato al volo"... :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Avira è forse il best dei free... ma diversi lo hanno abbandonato per altri (es. AVG o avast!) perché martella di pop-up pubblicitari... :eusa_whistle:

P.S. Altri che hanno Avira su XP, dicono che rallenta un po'... ovviamente, molto dipende anche da RAM / processore "a bordo"...
 
Appunto... magari tu potessi darmi una mano a prenderci confidenza... certo lo proverei più "a fondo" ;)
Su google come ripeto trovi molte guide e non è per nulla difficile configurarlo, quindi se vuoi testalo pure e sono sicuro che ti troverai bene. :)
@milanistaavita
Da quello che mi risulta Comodo è disponibile anche in versione "freeware", sia per la versione solo antivirus che per quella un po più completa internet security. ;)
 
Chiedo scusa se già esistesse una discussione come questa (non sono riuscito a trovarla)

Spero vi contribuiscano molti altri utenti del forum.

Visto che ero a tiro della scadenza dei 30 gg di prova non impegnativa di avast! (reinstallato dopo aver formattato per cause altre da virus, e che peraltro usavo con soddisfazione da oltre un anno)... ebbene: ho deciso di disinstallare il programma e provare un po' anche altri a-v.

Premesso che ho escluso a priori avira, perché più voci dicono che bersaglia di troppi pop-up di spot...
e che sperimenterò per ultimo MSE (che non ho trovato notizie certe controlli anche la posta elettronica - strano! :eusa_think:), prima, eventualmente, di tornare al buon avast!...

ecco, per chi interessa, una sintesi del mio "assaggiare" fra quelli consigliati, ad esempio, da questa pagina web.

[...]

Vi prego di aggiungere altre opinioni! ;)
Io mi trovo molto bene con Avira Free: è leggero, versatile ed efficiente... e non ha "aggiunte" superflue che complichino inutilmente l'interfaccia.
A differenza di altri antivirus non ha funzionalità accessorie, ma svolge comunque molto bene il suo "lavoro di base" (cioè come antivirus in senso stretto).

I pop-up pubblicitari non sono un problema: compare un pop-up al momento dell'aggiornamento delle firme antivirus... ma a me non dà fastidio. Si tratta di una finestrella che, senza interferire con le tue attività, resta "inerte" sul desktop, e che puoi tranquillamente chiudere in qualunque momento (senza difficoltà).
Qualche volta compare anche un piccolissimo pop-up a scomparsa che "invita" a passare alla versione a pagamento... ma anche questo (poco frequente) non dà problemi.
Non si tratta quindi di "spyware e simili", ma di banali pop-up occasionali (senza che venga installato altro).

Durante l'installazione ti viene proposta una toolbar aggiuntiva.. ma si può tranquillamente rifiutarne l'installazione.


Avast è ottimo: è molto completo, e l'interfaccia è configurabile in dettaglio.
L'ho provato varie volte... ma devo ammettere che non mi ha mai convinto fino in fondo (probabilmente perché non ho mai voluto "insistere"). Alla fine sono sempre tornato ad Avira (almeno finora).


Comodo Antivirus è ancora relativamente "giovane", ma mi sembra promettente: forse non è ancora all'altezza di Avira ed Avast, ma secondo me merita fiducia.
Come antivirus è molto essenziale (le opzioni sono poche), ma sostanzialmente c'è tutto quello che serve per un antivirus. Può essere un buon compromesso tra semplicità ed efficacia.
Ovviamente si integra alla perfezione con l'ottimo Comodo Firewall (il quale ultimo comunque può coesistere senza problemi anche con Avira o Avast).


MSE è meglio lasciarlo perdere: secondo me è molto "rudimentale" e poco versatile.
La versione per Windows 7 è un po' meglio di quella per Windows 8... ma a quel punto (se si vuole un sw semplice) io preferisco sicuramente Comodo Antivirus (che sta crescendo rapidamente e mi sembra più robusto).


Consiglio finale
Secondo me non ti conviene fidarti troppo del "sentito dire" o delle "voci": l'antivirus è una "cosa personale", quindi non ne esiste uno migliore in assoluto (almeno se consideriamo quelli citati, tutti notoriamente molto affidabili). Tutti i giudizi sono sempre molto "soggettivi" (e magari legati ad idee preconcette).
La cosa migliore è provare di persona per un po' quelli che ispirano di più così da farsene una propria idea... e alla fine tenere quello che si preferisce!!
 
Ultima modifica:
Comodo free

Corry744 ha scritto:
Su google ... non è per nulla difficile configurarlo, quindi se vuoi testalo pure e sono sicuro che ti troverai bene. :)
Sai una cosa?
Le perplessità mi sono derivate dal fatto che, quando sono andato a procedere a installarlo, curiosando da "personalizza l'impostazione" - o come la voce la chiama -, mi sono accorto che c'era già la spunta automatica su utilizzare:
* i DSN consigliati da Comodo (in altre parole, per quanto ne ho capito, le connessioni ai siti che si desidera visitare avverrebbero per "altre strade" - quelle secondo loro più sicure);
* l'opzione "Buddy qualcosa" (cioè - credo - potersi avvalere dell'assistenza a distanza di un amico smanettone o di un loro tecnico);
* Dragon (che dovrebbe essere il browser "della casa").
Siccome non mi piace maneggiare la "configurazione del PC" che ho scelto, non ho proseguito...

Attendo di sapere che ne pensi al riguardo... ;)

Corry744 ha scritto:
Comodo è disponibile anche in versione "freeware", sia per la versione solo antivirus che per quella un po più completa internet security. ;)
Ah... :eusa_think: dunque quella free qui è senza internet security ? :eusa_doh: Direi che è scritto bello chiaro!

Idea dove pescare quella anche con internet security ? E, inoltre, non c'è una versione free anche con il firewall ?
 
Ultima modifica:
Le perplessità mi sono derivate dal fatto che, quando sono andato a procedere a installarlo, curiosando da "personalizza l'impostazione" - o come la voce la chiama -, mi sono accorto che c'era già la spunta automatica su utilizzare:
* i DSN consigliati da comodo (in altre parole, per quanto ne ho capito, le connessioni ai siti che si desidera visitare avverrebbero per "altre strade" - quelle secondo loro più sicure);
* l'opzione "Buddy qualcosa" (cioè - credo - potersi avvalere dell'assistenza a distanza di un amico smanettone o di un loro tecnico);
* Dragon (che dovrebbe essere il browser "della casa").
Siccome non mi piace maneggiare la "configurazione del PC" che ho scelto, non ho proseguito...

[...]

Ah... :eusa_think: dunque quella free qui è senza internet security ? :eusa_doh: Direi che è scritto bello chiaro!

Idea dove pescare quella anche con internet security ? E, inoltre, non c'è una versione free anche con il firewall ?
QUI trovi Comodo Internet Security (-> CIS).
CIS è una suite completa totalmente gratuita (molto valida), comprendente antivirus, firewall e HIPS.
In Rete puoi trovare moltissime guide (anche in italiano).

Non c'è nessun obbligo di usare i DNS di Comodo ed il browser Dragon (se non ti interessano).
La funzionalità Geek Buddy è invece a pagamento (nella versione gratuita è solo un avviso pubblicitario che si può disabilitare).
Durante l'installazione puoi selezionare i componenti che ti interessano.
 
Ultima modifica:
Ciao abc2000, quanto tempo!
abc2000 ha scritto:
Io mi trovo molto bene con Avira Free: è leggero, versatile ed efficiente...
Su questo non si discute... son più le comparative on-line che lo mettono come primo che come secondo o terzo!
abc2000 ha scritto:
I pop-up pubblicitari non sono un problema: compare ... al momento dell'aggiornamento delle firme... una finestrella che ... resta "inerte" sul desktop, e che puoi ... chiudere in qualunque momento...
Qualche volta compare anche un piccolissimo pop-up a scomparsa che "invita" a passare alla versione a pagamento... ma anche questo (poco frequente) non dà problemi
Be'... allora, conoscenti che hanno deciso di cestinarlo... si vede erano troppo pignoli. Cmq, personalmente, la finestrella "inerte" sul desktop la sopporterei poco... già con avast! avevo settato al tempo minimo (5 sec.) la permanenza dei vari pop-up "di servizio".
abc2000 ha scritto:
Durante l'installazione ti viene proposta una toolbar aggiuntiva.. ma si può tranquillamente rifiutarne l'installazione.
Allora... che sia questa che ha dato noia ai conoscenti "meno esperti"?
abc2000 ha scritto:
Avast è ottimo: è molto completo, e l'interfaccia è configurabile in dettaglio.
Più ne provo altri, più ne sento la mancanza.
Ora sto testando MSE con una scansione completa: in confronto a una scansione al'avvio del buon avast!, settata al livello più elevato di euristica, una ciofeca! - sta andando avanti da oltre due ore e... non è ancora a metà dei GB da "scandagliare"! :5eek: :eusa_doh: :eusa_naughty:
Per quanto meno tempo possa richiedere l'avvio del PC, che, peraltro, devo ancora valutare... è inutile risparmiare anche 30" ad ogni accensione, se poi ci si rimette decine e decine di minuti quel - diciamo - ogni volta al mese che si va' a fare un controllo "a fondo"... :eusa_doh: :eusa_naughty:
abc2000 ha scritto:
Comodo Antivirus è ancora relativamente "giovane", ma mi sembra promettente
Infatti... anche diverse delle recensioni on-line (ad es. qui) sono cariche di aspettative sul prodotto. :D
abc2000 ha scritto:
MSE è meglio lasciarlo perdere... La versione per Windows 7 è un po' meglio di quella per Windows 8...
E se pensi che quanto sopra, nei confronti di MSE, lo sto scrivendo proprio da un S.O. Win7...
abc2000 ha scritto:
Consiglio finale
Secondo me non ti conviene fidarti troppo del "sentito dire" o delle "voci": l'antivirus è una "cosa personale"...
e infatti ne sto valutando diversi, ovviamente in base allai miei gusti / esigenze.
abc2000 ha scritto:
Tutti i giudizi sono sempre molto "soggettivi" (e magari legati ad idee preconcette).
E anche questo è indiscutibile!
abc2000 ha scritto:
La cosa migliore è provare di persona per un po' quelli che ispirano di più così da farsene una propria idea... e alla fine tenere quello che si preferisce!
Allora, per quanto visto fino'ora, a meno che non mi arrivino "rivelazioni" su Comodo, facile ritornerò con la coda tra le gambe al buon vecchio avast!

P.S. @ abc2000 Un buon programma malware-killer da affiancare all'a-v, con cui "scandagliare a fondo", magari una volta ogni uno due mesi ?
Spybot Search and Destroy (disponibile anche in versione portable) o Malwarebytes Anti-Malware Free?
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
QUI trovi Comodo Internet Security ... suite completa totalmente gratuita (molto valida), comprendente antivirus, firewall...
Grazie: utile e fulmineo come sempre...
abc2000 ha scritto:
Che roba è? :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
In Rete puoi trovare moltissime guide (anche in italiano).
Link da consigliare ?
abc2000 ha scritto:
Non c'è nessun obbligo di usare i DNS di Comodo...
Ovvio... ma... sarebbero utili ?
E se poi decido di disinstallare Comodo... torno a navigare coi DNS "normali" ?
Proposito... che roba è DNS ? Trovato questo:
(Domain Name System) E’ il servizio di ricerca del Dominio. E' un programma Client/Server che funziona in un server dedicato in grado di tradurre i nomi mnemonici utilizzati dagli utenti per identificare un sito, nei relativi Indirizzo IP
ma me ne sfugge la portata applicativa... :icon_redface:
abc2000 ha scritto:
... ed il browser Dragon (se non ti interessano).
Preferisco FireFox... sempreché non ne valga la pena!
abc2000 ha scritto:
La funzionalità Geek Buddy è invece a pagamento (nella versione gratuita è solo un avviso pubblicitario che si può disabilitare).
Ah... ora mi torna... quindi sarebbe l'assistenza remota di un loro tecnico ?
abc2000 ha scritto:
Durante l'installazione puoi selezionare i componenti che ti interessano.
Visto... :D

Grazie dei chiarimenti :D
 
Ultima modifica:
Ciao ddtandy72, mi ha anticipato l'utente "abc2000", su dove reperire CIS, una cosa è certa è molto completo, affidabile e facile da configurare, inoltre è veloce anche nelle scansioni per questo mi ci trovo benissimo, te lo consiglio come ottimo prodotto free, attualmente credo che non sia solo io ad utilizzarlo e credo che altri che lo utilizzano potrebbero darti molte testimonianze, per me al momento potrebbe essere la migliore suite free disponibile. ;)
 
Comodo free

Grazie...
Spero di aver ben afferrato un po' il tutto, visto che a suon di leggere paginate di roba (anche altri thread in qst forum, ma soprattutto altrove - googlando), ha iniziato a venirmi il mal di testa!

Dunque... vedo di ricapitolare.
Primo. Corry744... tu stai utilizzando Comodo, vero?
Posso tranquillamente installarlo senza Geek Buddy e Dragon, giusto?
E se non volessi i suoi DNS? No problem?
Visto che Win7 ha un proprio firewall... tanto varrebbe installare la versione "liscia" di comodo, quella senza firewall... ma per l'internet security?

Scusate... :icon_redface: sono fuso! 'Notte! :sleepy1:
 
Ultima modifica:
Posso tranquillamente installarlo senza Geek Buddy e Dragon, giusto?

Geek Buddy nella versione gratuita di CIS è solo un "avviso pubblicitario" (che io ho disabilitato subito).
Dragon invece è un "prodotto autonomo" (che viene "proposto" in fase di installazione di CIS). È una versione "riveduta e corretta" di Chrome.

Quando installi CIS (che, come ha detto Corry744, è un'intera suite), stai attento nel selezionare i "componenti" che ti interessano.


E se non volessi i suoi DNS? No problem?
Nessun problema... i DNS di Comodo ti vengono proposti, ma (se preferisci) puoi continuare ad usare i "tuoi"!!

I DNS di Comodo sono di tipo "filtrato" (come i Norton DNS): funzionano molto bene, e possono rappresentare una protezione ulteriore (sicuramente più efficiente rispetto alle cosiddette "protezioni web" integrate in molti antivirus), del tutto indipendente da CIS.
Se vuoi provarli (magari per curiosità), ti consiglio però di inserirli direttamente nel router (indipendentemente da CIS).
Info QUI.


Visto che Win7 ha un proprio firewall... tanto varrebbe installare la versione "liscia" di comodo, quella senza firewall... ma per l'internet security?
No... non c'è paragone tra il firewall nativo di Win7 e il firewall di Comodo!!
Il firewall di Win7 è un firewall molto essenziale, mentre il firewall di Comodo è un firewall molto evoluto e potente (anche se inizialmente non semplicissimo da usare).

Se vuoi provare un "vero" firewall, probabilmente il firewall di Comodo è attualmente la miglior scelta possibile!!
Come già detto, il firewall di Comodo eventualmente si "abbina" molto bene anche con antivirus esterni (vedi l'accoppiata "Avira Free + Comodo Firewall", che è ormai "classica").
 
Ultima modifica:
Grazie...
Spero di aver ben afferrato un po' il tutto, visto che a suon di leggere paginate di roba (anche altri thread in qst forum, ma soprattutto altrove - googlando), ha iniziato a venirmi il mal di testa!
Dunque... vedo di ricapitolare.
Primo. Corry744... tu stai utilizzando comodo, vero?
Posso tranquillamente installarlo senza Geek Buddy e Dragon, giusto?
E se non volessi i suoi DNS? No problem?
Visto che Win7 ha un proprio firewall... tanto varrebbe installare la versione "liscia" di comodo, quella senza firewall... ma per l'internet security?
Sto utilizzando CIS "free", e non c'è alcun problema vai tranquillo, neanche di conflitto con il firewall di windows (quest'ultimo viene disattivato automaticamente in sede di installazione), riguardo poi alla sua configurazione per le opzioni presenti su internet ci sono diverse guide per configurarlo al meglio quindi meglio di così. ;)
 
Indietro
Alto Basso