Comparativa Anti-Virus Free

VIRUS BULLETTIN - VB100. Feb-Aug 2013

Ottimi progressi per MSE e Roboscan!

RAP-quadrant-Feb-Aug13-600.jpg


Tendenziali conferme per avira, avast! e AVG.​
 
Ultima modifica:
Ad-Aware 11 (11.0.4395)

Che dire... vien davvero voglia di reinstallarlo, :D non fosse per le novità (clamorose) annunciate: "Lavasoft's pioneer technology for anti-spyware with traditional antivirus protection"...
e quando la traditional antivirus protection è quella di Bitdefender ("Gone is the Vipre scanner that powered it before and Ad-Aware now comes primarily powered by Bitdefender's core security engine and with added perks and utilities")...
 
Ultima modifica:
Si conoscevo anche Ad-Aware poi in passato l'ho disinstallato, chissà ora con questa nuova versione come sarà questo software? Qualcuno ha avuto modo di provarlo? :eusa_think:
 
Ad-Aware 11 (11.0.4395)

Ciao Corry.
Come scritto in qst 3d, di ad-aware ho provato sia una 10.5 sia la successiva release, la 10.5.3.4405, la quale ultima mi è piaciuta davvero molto.

Ciononostante, non confermata per "discorso registrazione" (perché farla quando se ne ha già un'altra "in corso" altrove e quando ottimi altri free, tipo avira o Comodo non la chiedono? E se poi si è diffidenti e si ha la pazienza di googlare circa le voci relative all'acquisizione della casa produttrice...).

Cmq, adesso, sto dando un occhio alla attuale 11.0.4516.0.
Prescindendo da considerazioni circa il motore bitdefender (premature) e la nuova veste grafica (soggettive), IMHO dico solo: versione ancora grezza; ridicola traduzione italiana - sarebbe stata migliore quella di Google traduttore. :eusa_doh:

Edit. Alcuni altri appunti "volanti". Questa versione:
  • all'installazione, riconosce Malwarebyte's come "Software incompatibile", :eusa_naughty: benché sia quello senza modalità "real time".
    Di conseguenza si installa solo come "seconda linea di difesa" (problema cmq aggirabile: no incompatibilità di fatto);
  • è incapace di scansionare da "Modalità provvisoria" :doubt: - dice: "servizio non disponibile". In altre parole, in "Safe mode", Ad-aware non è attivo;
  • pare che le scansioni successive (pur se riproposte immediatamente dopo) non "imparino dalle precedenti", nel senso che, pur a "file inalterati", no apprezzabile risparmio di tempo.
 
Ultima modifica:
Su Windows 8.1 preview, sto usando Windows defender (che è stato migliorato si dice) e non è male, è semplice e unito a una consapevolezza nella navigazione è sufficiente.
 
Su Windows 8.1 preview, sto usando Windows defender (che è stato migliorato si dice)
Ma anche no...
http://www.navigaweb.net/2013/10/se-usi-mse-microsoft-ti-raccomanda-di.html
http://www.pcpro.co.uk/news/securit...signed-to-be-bottom-of-the-antivirus-rankings
E di articoli di questo genere, come pure di test che lo danno in via di miglioramento, se ne trova assai. Quindi: a chi dar retta?
andrewhd ha scritto:
e non è male, è semplice e unito a una consapevolezza nella navigazione è sufficiente.
Ognuno ha la propria opinione... http://www.digital-forum.it/showthr...y-Essentials&p=3682408&viewfull=1#post3682408 , http://www.digital-forum.it/showthr...y-Essentials&p=3682497&viewfull=1#post3682497
 
Ad-Aware 11 (11.0.4395)

Provato in giornata e subito defenestrato: sarà un caso ma, anche despuntando gli "orpelli donati di default", grazie a una casuale ma provvidenziale scansione con AdwCleaner, mi sono ritrovato le cartelle di add-on indesiderati (inattivi) e pure i browser "dirottati" :eusa_naughty: (non I.E., presettato per impedire simili tentativi), come, googlando, si poteva leggere :evil5: facessero in precedenza versioni antecedenti alla 10.5.ultima da me provata.

Peccato: ammesso che si tratti di una "svista" iniziale della serie 11 :eusa_think: (dato che, con la 10.5.ultima, non accadeva) simili effetti "collaterali" azzerano il richiamo dell'affidabilità :eusa_whistle: del motore vantato nella recensione su linkata. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
piccola considerazione OT: in questo mondo di m... tutto deve essere pagato, per cui anche il più stupido dei cosiddetti freeware ha in genere attaccata una quantità consistente di PUA, gli esempi non mancano; perfino in un antivirus/antimalware... :eusa_wall:

considerazione IT: i due grafici riportati da ddtandy72 mostrano in realtà come per MSE sia aumentata la difesa proattiva (euristica, di efficacia opinabile) mentre quella reattiva è rimasta sostanzialmente invariata; invece Roboscan è aumentato di un 10% in entrambe le direzioni

considerazione globale: i due grafici, specialmente quello "Ottobre-Aprile" in cui praticamente tutti i dati sono concentrati in un intervallo +/-5% in entrambe le direzioni (quindi con scarsissimo spread), dimostrano solo che i test sono stati condotti MALE, in modo non significativo, tale da non evidenziare (ecumenicamente apposta?...) le differenze tra l'uno e l'altro... infatti ai piedi del grafico si legge che quelli col nome in rosso sono stati testati UNA VOLTA SOLA nell'arco del periodo a cui si riferisce il grafico... (e questa sarebbe una statistica?...) :eusa_wall:
 
Su Windows 8.1 preview, sto usando Windows defender (che è stato migliorato si dice) e non è male, è semplice e unito a una consapevolezza nella navigazione è sufficiente.
Un grande difetto di Windows Defender (ne ha comunque anche molti altri! :eusa_wall:) è che, quando si accede ad una cartella contenente molti file (ad esempio .exe e archivi compressi), il pc rallenta vistosamente.

È una cosa davvero molto fastidiosa (a mio parere sufficiente per spingere a cambiare). :mad:
 
Ultima modifica:
acetone ha scritto:
anche il più stupido dei cosiddetti freeware ha in genere attaccata una quantità consistente di PUA
Sarebbe meglio dire puah! :icon_puke_l: Battute a parte:
Sintetizzando: avira propone la ask tool bar, avast! il motore Chrome ecc., ma una volta rifiutati non ve li attivano di soppiatto!
Considerato ciò, per me, l'"hijacking" dei browser mina ogni fiducia nell'AV!
acetone ha scritto:
considerazione IT: i due grafici riportati da ddtandy72 mostrano in realtà come per MSE sia aumentata la difesa proattiva (euristica, di efficacia opinabile) mentre quella reattiva è rimasta sostanzialmente invariata; invece Roboscan è aumentato di un 10% in entrambe le direzioni

considerazione globale: i due grafici, specialmente quello "Ottobre-Aprile" in cui praticamente tutti i dati sono concentrati in un intervallo +/-5% in entrambe le direzioni (quindi con scarsissimo spread), dimostrano solo che i test sono stati condotti MALE, in modo non significativo, tale da non evidenziare (ecumenicamente apposta?...) le differenze tra l'uno e l'altro... infatti ai piedi del grafico si legge che quelli col nome in rosso sono stati testati UNA VOLTA SOLA nell'arco del periodo a cui si riferisce il grafico... (e questa sarebbe una statistica?...) :eusa_wall:
Meno male che, certi "dettagli", qualcuno li nota. Ecco come, così, ciascuno può meglio scegliere (come provocatoriamente mi chiedevo) a chi dar retta.
 
Un grande difetto di Windows Defender (ne ha comunque anche molti altri! :eusa_wall:) è che, quando si accede ad una cartella contenente molti file (ad esempio .exe e archivi compressi), il pc rallenta vistosamente.

È una cosa davvero molto fastidiosa (a mio parere sufficiente per spingere a cambiare). :mad:

Quando installerò la versione definitiva di 8.1 lo terrò una settimana, vedrò se mi soddisfa, in caso contrario metto AVG o Avast.
 
Non so se, in questa pagina, vi comparirà il "paragone" fra gli antivirus come da me scelti. Ad occhio direi: regna l'affidabilità delle grandi "A".

Tuttavia, potrete selezionare quelli di vostra scelta per trarne personali conclusioni. ;)
 
Ultima modifica:
Per comodità di reperire le info, ho cercato di sintetizzare nel titolo di ogni post il suo oggetto. Tuttavia, c'è sempre il tasto Ricerca Discussione: :doubt:
http://www.digital-forum.it/showthr...i-Virus-Free&p=3599328&viewfull=1#post3599328
http://www.digital-forum.it/showthr...i-Virus-Free&p=3613847&viewfull=1#post3613847

P.S. Al link di cui nel post sopra, in requisiti di sistema si precisa:
Requisiti minimi di sistema
Sistema operativo: Windows XP SP3 (32 bit), Windows Vista (SP2), Microsoft Windows 7 (SP1), Microsoft Windows 8.
Se non bastasse: Casa/Ufficio > Per Mac > Bitdefender antivirus for Mac. Cacciare 49.95 € e andiamo OT. ;)
 
Ultima modifica:
Io consiglio sempre l'utilizzo di un utente non amministratore, alla peggio un virus puó rovinare il profilo utente, ma non il pc


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
ma nessuno ha mai provato Microsoft Security Essentials?
In generale, ad ogni post ho messo il suo oggetto, per cui basta usare il tasto Ricerca Discussione. MSE purtroppo è "inframezzato" con altri AV: Ecco alcune tracce: http://www.digital-forum.it/showthr...i-Virus-Free&p=3600759&viewfull=1#post3600759 ;
http://www.digital-forum.it/showthr...i-Virus-Free&p=3601397&viewfull=1#post3601397 ;
http://www.digital-forum.it/showthr...i-Virus-Free&p=3602667&viewfull=1#post3602667 .
Dovrebbe aiutare anche il fatto che per ciascun AV ho usato un colore: quello di MSE è questo.

Infine, basta andare in sezione "PC e Windows"; su MSE troveresti thread tipo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?139304-Microsoft-Security-Essentials ;
http://www.digital-forum.it/showthread.php?159486-Avast-o-MSE
marcox70 ha scritto:
io lo uso da anni e non ho mai avuto problemi,costantemente aggiornato solo per utenti windows
:eusa_think: Nessun problema anche dopo una scansione con un altro av-online? O antimalware / antispyware? O anche già solo con AdwCleaner? :laughing7:

P.S. Da considerare poi, che tanto dipende anche dalle ns abitudini di navigazione, più o meno "igieniche"...
 
Ultima modifica:
Comodo Internet Security sempre, l'ultima versione interfaccia migliorata, e widget anche utile!
Il forum di Comodo altrettanto utile per ogni evenienza :)
 
Indietro
Alto Basso