abc2000
Digital-Forum Master
- Registrato
- 20 Dicembre 2010
- Messaggi
- 729
Esatto. :icon_thumright:Quindi - scusa la pignoleria - un'idea di come sarà il programma free (che non posso farmela direttamente, poiché al download arriva la 30 day trial della versione "pay")...
indirettamente posso averla scaricando piuttosto la versione portable?
In realtà è più di una "idea indiretta": nel caso di Emsisoft la "versione portatile" è identica alla "versione installata" free (funzionalmente ed esteticamente).
In altre parole, non vedo motivi per scegliere la versione installata (visti gli indiscutibili vantaggi dei programmi portable).

Tutto esatto. :icon_thumright:In altre parole: la tengo su chiavetta. Poi, quella volta al mese che voglio "sondare per bene il PC", basterà avviarla da questo (eventualmente dopo aver provveduto a farla aggiornare? O magari si aggiorna perfino da sé appena avviata?).
Ergo: ne dedurrei che, invece, per l'Emsisoft portable, finisca per valere quanto chiedevo sopra; ossia: da conservare su chiavetta e da aggiornare (lasciar aggiornare da sé... nei miei sogni!) ad ogni nuovo uso?
Se vuoi, puoi impostare quel programma (Emsisoft) per autoaggiornarsi nel momento in cui lo apri (naturalmente questo vale anche per la versione portatile, che, come già detto, è identica alla versione installata free).
A me però gli "autoaggiornamenti" in generale non piacciono (a parte il caso dell'antivirus principale): preferisco sempre avviare l'aggiornamento manualmente quando lo decido io (per tutti i tipi di programmi, compreso Windows Update).
È però una mia scelta personale.
I programmi portatili puoi tenerli tutti in una apposita cartella "Portatili" (magari su una partizione secondaria): in questo modo saranno sempre pronti all'uso (anche dopo eventuali formattazioni), e non dovrai riconfigurarli ogni volta (visto che anche i programmi portatili possono essere configurati, e naturalmente la loro configurazione può essere salvata localmente, chiaramente senza modificare nulla a livello di registro o di cartelle di sistema).
Diverso è il caso di "SUPERAntiSpyware portatile": come già detto, questa versione è un po' particolare, cioè è un file unico che viene aggiornato tutti i giorni sul suo sito ed è già pronto per essere utilizzato così com'è (senza dover installare o aggiornare nulla).
In pratica, quando vuoi fare una scansione con "SUPERAntiSpyware portatile", lo scarichi al volo dal sito e lo avvii!!
Beh... questo sicuramente influisce negativamente sulla durata delle tue scansioni on-demand: in pratica, visto che gli antivirus non sono progettati per lavorare in coppia, durante la scansione on-demand ogni file ti viene "controllato" 2 volte (una volta dall'antivirus real-time, una volta dall'antivirus on-demand)... con prevedibile aumento dei tempi.Se antivirus "secondario" = Malwarebites e real-time dell'antivirus principale = Comodo non disabilitato... allora sì!
Meglio evitare!!
Sei già fortunato che non ti sia mai bloccato il sistema (causa conflitto tra gli antivirus)!!

Sì (se il produttore del tuo pc non ha modificato/personalizzato il "menù F8" standard di Windows rimuovendo a suo arbitrio qualche voce). :icon_thumright:Non lo sapevo. Finora, F8 al boot solo per riformattare da partizione nascosta.
Dici dunque che in quel brutto menù che compare premuto F8 all'avvio, c'è anche una voce diversa?, Tipo "Avvia Windows in modalità provvisoria"?
Certamente!! :icon_thumright:P.S. Domanda dalla risposta scontata: da Windows in modalità provvisoria possibili anche le le scansioni on-demand lanciate da software portable su usb?![]()
La "modalità provvisoria" di Windows è una modalità di funzionamento "light" (dove molti servizi non vengono avviati, molti driver non vengono caricati, ecc. ecc.).
In pratica, Windows si avvia col minimo indispensabile per poter funzionare... ma i programmi (installati o portatili) funzionano senza problemi (purché non richiedano driver o servizi particolari).
Questa modalità è ideale per utilizzi "di servizio" (ad esempio per le scansioni on-demand degli antivirus o per disinstallazioni un po' ostiche), visto che Windows sta funzionando in uno stato "minimale": ad esempio, se nel pc è presente un malware, aumenta la probabilità che in quello stato sia "inerte" e quindi possa essere "individuato" e (con un po' di fortuna) "neutralizzato" dall'antivirus.
Come prevedibile, i tempi si sono ridotti drasticamente.Fatto!
Stavolta, stessa scansione terminata in 1 h 54 m!![]()
Questo è un noto problemino di Comodo: in modalità provvisoria purtroppo la scansione on-demand della versione attuale di Comodo non funziona (richiede un servizio di sistema che in questa modalità non può essere attivo).In provvisoria, però, l'antivirus Comodo risulta disabilitato.
Ho provato ad avviarlo "a mano" (compare sul menù che vien fuori col tasto Start/Microsoft), ma dice che non è possibile... a meno di (non ci ho capito nulla) di far partire un certo strumento di risoluzione dei problemi che...
Morale: siccome anche altrove (ad es. qui - fondo pagina) consigliano di far partire le scansioni con l'a-v (principale) da provvisoria, perché più efficaci...
come risolvo la grana?

In passato funzionava senza difficoltà... quindi secondo me è presumibile che in futuro risolveranno il problema (di cui sicuramente sono al corrente).
È comunque un difettuccio peculiare di Comodo (nella versione attuale): ad esempio, la scansione on-demand di Avira funziona senza problemi anche in modalità provvisoria (come avviene con quasi tutti gli antivirus).
Non so dirti se esista qualche modo per aggirare il problema con Comodo: sinceramente non ho mai provato a cercarlo (anche perché, come già detto, le eventuali scansioni on-demand preferisco sempre effettuarle con prodotti distinti dall'antivirus principale).
