Comparativa Anti-Virus Free

Quindi - scusa la pignoleria - un'idea di come sarà il programma free (che non posso farmela direttamente, poiché al download arriva la 30 day trial della versione "pay")...
indirettamente posso averla scaricando piuttosto la versione portable?
Esatto. :icon_thumright:

In realtà è più di una "idea indiretta": nel caso di Emsisoft la "versione portatile" è identica alla "versione installata" free (funzionalmente ed esteticamente).
In altre parole, non vedo motivi per scegliere la versione installata (visti gli indiscutibili vantaggi dei programmi portable). :eusa_think:



In altre parole: la tengo su chiavetta. Poi, quella volta al mese che voglio "sondare per bene il PC", basterà avviarla da questo (eventualmente dopo aver provveduto a farla aggiornare? O magari si aggiorna perfino da sé appena avviata? :D ).
Ergo: ne dedurrei che, invece, per l'Emsisoft portable, finisca per valere quanto chiedevo sopra; ossia: da conservare su chiavetta e da aggiornare (lasciar aggiornare da sé... nei miei sogni! :D) ad ogni nuovo uso?
Tutto esatto. :icon_thumright:

Se vuoi, puoi impostare quel programma (Emsisoft) per autoaggiornarsi nel momento in cui lo apri (naturalmente questo vale anche per la versione portatile, che, come già detto, è identica alla versione installata free).

A me però gli "autoaggiornamenti" in generale non piacciono (a parte il caso dell'antivirus principale): preferisco sempre avviare l'aggiornamento manualmente quando lo decido io (per tutti i tipi di programmi, compreso Windows Update).
È però una mia scelta personale. :)

I programmi portatili puoi tenerli tutti in una apposita cartella "Portatili" (magari su una partizione secondaria): in questo modo saranno sempre pronti all'uso (anche dopo eventuali formattazioni), e non dovrai riconfigurarli ogni volta (visto che anche i programmi portatili possono essere configurati, e naturalmente la loro configurazione può essere salvata localmente, chiaramente senza modificare nulla a livello di registro o di cartelle di sistema).

Diverso è il caso di "SUPERAntiSpyware portatile": come già detto, questa versione è un po' particolare, cioè è un file unico che viene aggiornato tutti i giorni sul suo sito ed è già pronto per essere utilizzato così com'è (senza dover installare o aggiornare nulla).
In pratica, quando vuoi fare una scansione con "SUPERAntiSpyware portatile", lo scarichi al volo dal sito e lo avvii!! ;)



Se antivirus "secondario" = Malwarebites e real-time dell'antivirus principale = Comodo non disabilitato... allora sì!
Beh... questo sicuramente influisce negativamente sulla durata delle tue scansioni on-demand: in pratica, visto che gli antivirus non sono progettati per lavorare in coppia, durante la scansione on-demand ogni file ti viene "controllato" 2 volte (una volta dall'antivirus real-time, una volta dall'antivirus on-demand)... con prevedibile aumento dei tempi.
Meglio evitare!!

Sei già fortunato che non ti sia mai bloccato il sistema (causa conflitto tra gli antivirus)!! :5eek:



Non lo sapevo. Finora, F8 al boot solo per riformattare da partizione nascosta.
Dici dunque che in quel brutto menù che compare premuto F8 all'avvio, c'è anche una voce diversa?, Tipo "Avvia Windows in modalità provvisoria"?
Sì (se il produttore del tuo pc non ha modificato/personalizzato il "menù F8" standard di Windows rimuovendo a suo arbitrio qualche voce). :icon_thumright:



P.S. Domanda dalla risposta scontata: da Windows in modalità provvisoria possibili anche le le scansioni on-demand lanciate da software portable su usb? :eusa_whistle:
Certamente!! :icon_thumright:

La "modalità provvisoria" di Windows è una modalità di funzionamento "light" (dove molti servizi non vengono avviati, molti driver non vengono caricati, ecc. ecc.).
In pratica, Windows si avvia col minimo indispensabile per poter funzionare... ma i programmi (installati o portatili) funzionano senza problemi (purché non richiedano driver o servizi particolari).

Questa modalità è ideale per utilizzi "di servizio" (ad esempio per le scansioni on-demand degli antivirus o per disinstallazioni un po' ostiche), visto che Windows sta funzionando in uno stato "minimale": ad esempio, se nel pc è presente un malware, aumenta la probabilità che in quello stato sia "inerte" e quindi possa essere "individuato" e (con un po' di fortuna) "neutralizzato" dall'antivirus.



Fatto!
Stavolta, stessa scansione terminata in 1 h 54 m! :D
Come prevedibile, i tempi si sono ridotti drasticamente. ;)



In provvisoria, però, l'antivirus Comodo risulta disabilitato.
Ho provato ad avviarlo "a mano" (compare sul menù che vien fuori col tasto Start/Microsoft), ma dice che non è possibile... a meno di (non ci ho capito nulla) di far partire un certo strumento di risoluzione dei problemi che...

Morale: siccome anche altrove (ad es. qui - fondo pagina) consigliano di far partire le scansioni con l'a-v (principale) da provvisoria, perché più efficaci...

come risolvo la grana?
Questo è un noto problemino di Comodo: in modalità provvisoria purtroppo la scansione on-demand della versione attuale di Comodo non funziona (richiede un servizio di sistema che in questa modalità non può essere attivo). :sad:
In passato funzionava senza difficoltà... quindi secondo me è presumibile che in futuro risolveranno il problema (di cui sicuramente sono al corrente).

È comunque un difettuccio peculiare di Comodo (nella versione attuale): ad esempio, la scansione on-demand di Avira funziona senza problemi anche in modalità provvisoria (come avviene con quasi tutti gli antivirus).

Non so dirti se esista qualche modo per aggirare il problema con Comodo: sinceramente non ho mai provato a cercarlo (anche perché, come già detto, le eventuali scansioni on-demand preferisco sempre effettuarle con prodotti distinti dall'antivirus principale). :doubt:
 
@ abc2000. Ora non ho tempo bastante x legger con calma, ma non per ringraziarti di nuovo, e di cuore, di tutto! :notworthy:
Eventualmente per non debordare dall'oggetto del topic, conto di contattarti via PM...
anche se lasciare in chiaro, tutto sommato, potrebbe poi esser utile ad altri user...

Be'... proviamo. Ne abusassi, eventualmente spero contare sulla "comprensione" dei mod! ;)
 
Precisazione su SUPERAntiSpyware

IMPORTANTE

Un utente del forum mi ha gentilmente segnalato che, seguendo i link presenti sul sito ufficiale per scaricare la "versione portable" free di SUPERAntiSpyware, si giunge ad ottenere comunque la "versione installata" (anche se impropriamente tuttora definita portable sul sito). :sad:

Questo purtroppo deriva dal fatto che SUPERAntiSpyware ha recentemente cambiato la propria politica di gestione delle licenze: adesso la versione portable (ora chiamata SUPERAntiSpyware Portable Scanner Technicians Edition) purtroppo non è più free!! :crybaby2:

Non mi ero ancora accorto di questa "novità", quindi mi scuso per l'imprecisione.
Naturalmente resta valido tutto il resto (in particolare le considerazioni sull'indubbio valore di questo software).
 
Ultima modifica:
Da http://www.superantispyware.com/portablescanner.html
The portable scanner is available in two versions, the SUPERAntiSpyware Portable Scanner Personal Edition and the SUPERAntiSpyware Portable Scanner Technicians Edition.
The SUPERAntiSpyware Portable Scanner is free for personal use.
If you are a computer technician, IT person or would like to run the SUPERAntiSpyware Portable Scanner in your corporate environment, please contact us here for a license.
Poi ci sono due "voci" di download: SUPERAntiSpyware Portable Scanner Technicians Edition & SUPERAntiSpyware Portable Scanner Personal Edition...
Ho cliccato la seconda. Al momento, il download è orribilmente lento!
Finito: tagliato & incollato il download da omonima cartella a pendrive. Ora controllo ;)

Purtroppo, pare tutto esatto!: :sad:
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
... non vedo motivi per scegliere la versione installata (visti gli indiscutibili vantaggi dei programmi portable). :eusa_think:
Mah... pensavo, in caso di "malweroni", potesse esser "impedito" l'avvio di una portable.
A ben pensare, però:
  • se così fosse, non vedo perché non possano colpire allo stesso modo una free già installata... anzi, a maggior ragione... :eusa_doh:
  • le portable le consigliano proprio in caso di PC particolarmente infestati! (e cmq si va' oltre la paranoia!).
Se poi la portable della Emsisoft non è "Usa & Getta" e - pur se "vecchia" - si potrà cmq aggiornarla al bisogno... be'... cade anche il dubbio di doverla aggiornare scaricando quella "giornaliera" di volta in volta (come valeva per SUPERAntiSpyware portable).
abc2000 ha scritto:
Se vuoi, puoi impostare quel programma (Emsisoft) per autoaggiornarsi nel momento in cui lo apri (naturalmente questo vale anche per la versione portatile, che, come già detto, è identica alla versione installata free).
L'idea non mi dispiace affatto. Ora vedo di provare EEK.
abc2000 ha scritto:
I programmi portatili puoi tenerli tutti in una apposita cartella "Portatili" (magari su una partizione secondaria): in questo modo saranno sempre pronti all'uso (anche dopo eventuali formattazioni), e non dovrai riconfigurarli ogni volta (visto che anche i programmi portatili possono essere configurati, e naturalmente la loro configurazione può essere salvata localmente, chiaramente senza modificare nulla a livello di registro o di cartelle di sistema).
Allora metterò il portable che sceglierò su una chiavetta! :D
abc2000 ha scritto:
Beh... questo sicuramente influisce negativamente sulla durata delle tue scansioni on-demand: in pratica, visto che gli antivirus non sono progettati per lavorare in coppia, durante la scansione on-demand ogni file ti viene "controllato" 2 volte (una volta dall'antivirus real-time, una volta dall'antivirus on-demand)... con prevedibile aumento dei tempi.
Meglio evitare!!

Sei già fortunato che non ti sia mai bloccato il sistema (causa conflitto tra gli antivirus)!! :5eek:
Mah... tecnicamente MBAM non è un antivirus, e non ha scansione real-time, quindi non dovrebbe soffrire di questo difetto (e in rete - dove non ricordo ora - ho pure da poco letto che "esaltano" MBAM proprio per la sua capacità di "affiancare senza problemi" ogni vero antivirus!). E però, in provvisora, con Comodo disabilitato, ha impiegato il 30% di tempo meno... :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
La "modalità provvisoria" di Windows è una modalità di funzionamento "light" (dove molti servizi non vengono avviati, molti driver non vengono caricati, ecc. ecc.).
In pratica, Windows si avvia col minimo indispensabile per poter funzionare... ma i programmi (installati o portatili) funzionano senza problemi (purché non richiedano driver o servizi particolari).

Questa modalità è ideale per utilizzi "di servizio" (ad esempio per le scansioni on-demand degli antivirus o per disinstallazioni un po' ostiche), visto che Windows sta funzionando in uno stato "minimale": ad esempio, se nel pc è presente un malware, aumenta la probabilità che in quello stato sia "inerte" e quindi possa essere "individuato" e (con un po' di fortuna) "neutralizzato" dall'antivirus.
Mah... allora, forse, è per questo che, in provvisoria, Comodo risulta "spento & non accendibile"... cmq, questo è un discorso che non ha senso proseguire, finché chi lo produce non trova una soluzione, visto che - come detto sotto - le precedenti versioni non soffrivano questa grana...
abc2000 ha scritto:
Questo è un noto problemino di Comodo: in modalità provvisoria purtroppo la scansione on-demand della versione attuale di Comodo non funziona... :sad:
In passato funzionava senza difficoltà... quindi secondo me è presumibile che in futuro risolveranno il problema (di cui sicuramente sono al corrente).
Attendo fiducioso ma in trepida attesa! :D
abc2000 ha scritto:
Non so dirti se esista qualche modo per aggirare il problema con Comodo: sinceramente non ho mai provato a cercarlo (anche perché, come già detto, le eventuali scansioni on-demand preferisco sempre effettuarle con prodotti distinti dall'antivirus principale). :doubt:
Mal che vada, finché non risolvono, c'è sempre MBAM, o il kit "d'emergenza" Emsisoft!
 
Ad-aware free 10.5

Fra le fin troppe recensioni 7 opinioni on-line, questa rispecchiava (versione 10.5) abbastanza la versione scaricata.
Senza attivare la 30 days trial, infatti, no protezione eMail, né proattiva contro minacce da supporti di memoria esterna.
Inoltre, gli url dei siti internet da visitare verranno analizzati e bloccati qualora
Ad-Aware rilevi minacce solo nel caso si accetti d'installare anche la toolbar aggiuntiva.

On-line, una parte dei giudizi degli utenti non mi paiono troppo entusiasti...
Installato, provato e presto disinstallato.
Motivi:
  • non è certo più veloce di altri affinché il mio note sia "ready to email" (occorrono anzi una decina di secondi in più rispetto ad avira);
  • anche despuntando l'opzione che di defult installa la barra delle applicazioni di Ad-aware... il vs browser vi avvisa del tentativo di installazione contro quanto esplicitamente manifestato diverso.
    Ma non è il solo: anche altri più popolari fanno altrettanto.
    Basta però controllare da Pannello di controllo > Disinstalla programmi, e vedere quante voci compaiono col nome dell'a-v accolto. Quando sono più d'una... potete farla sloggiare!​
  • almeno dal mio note, sarà perché non viene installato il driver adatto, in modalità provvisoria (migliore per stanare e sterilizzare infezioni più radicate) non c'è modo di far partire altro che la scansione veloce.
    Ciò ne restringe l'utilizzabilità alla protezione real-time, che, cmq, su molti recensioni è reputata ottima: addirittura superiore a quella top offerta da bit-defender!
    D'altra parte, altrettanto potrebbe incoraggiare a tenerlo, delegando le scansioni "più a fondo" a un buon antimalware di vostra scelta.​
    Rettifico: un po' macchinosamente, ma funziona! Basta "spostare" la UI per, di volta in volta, cliccare i pulsanti necessari. In "Provvisoria", inoltre, la mia barra delle applicazioni non aveva il "Nascondi Automaticamente"
Da verificare meglio velocità scansioni e peso sul sistema.
Insomma: giudizio definitivo forse condizionato dalle opinioni contrastanti... da riconsiderare.

La scansione completa è durata circa 2 h e 20, quando altri a-v se la cavano anche in almeno in 30 minuti meno... che possa aiutare alzare il livello di performance "assorbite" dalla scansione?
D'altra parte, l'impressione è che abbia inciso davvero poco sugli altri processi in corso.

Si fatica un po' a prender confidenza con l'interfaccia-utente, che, d'altra parte, offre tante informazioni e consente buone personalizzazioni.
Per adesso, a volerlo, gli assegno un punto certo a favore: i più prudenti possono settarlo affinché lavori solo come "difesa secondaria" (real time protection contro malware e spyware). Così non entra in conflitto con l'a-v principale.
Aumenta però il tempo d'avvio. :crybaby2: Quindi, se già si ha un AV abbastanza "di fiducia"... :eusa_naughty:

Pare proprio che voglia la registrazione:
Ed è pure quella "macchinosa" precedentemente adottata anche da avast!: attivazione prodotto mediante codice inviato ad e-mail... :eusa_think:
La precedente immagine mostra inoltre che, a differenza che da qualcuna delle recensioni linkate:
  • la versione free che ho scaricato non ha la protezione e-mail;
  • non consente di scansionare le unità esterne connesse via usb. :eusa_naughty:
E invece...
sorpresa:

Pare però che riesca a installarsi senza difficoltà anche su sistemi assai "infestati", consentendo quindi di "curarli" per quanto possibile.
Nel complesso, non trovo tuttavia motivi per non preferirgli avira. :eusa_shifty:
Per PCMag, invece...
 
Ultima modifica:
Emsisoft Emergency Kit (portable)

Dunque: questo antimalware portable l'avevo su una chiavetta.

Oggi l'ho quindi copiato su Pc, poi ho estratto la chiavetta e gli ho fatto (s) caricare le ultime definizioni / firme aggiornate.

Dopodiché ho riavviato per scegliere "Modalità provvisoria", per simulare le migliori condizioni di rimozione in un S.O. colpito da malware.
Ovviamente, EEK ha fatto il suo lavoro. Scansione completa: trovato niente (prima era già passato - con stesso risultato - MBAM).

1) Al successivo riavvio, lo ritrovo ancora sul desktop, con tanto di collegamento che prima non c'era: :5eek: Tuttavia non se ne trova traccia né da "Pannello di Controllo", né con i vari software di rimozione antivirus/applicazioni varie (AppRemover e RevoUninstaller), né ricercandolo "per nome" sulla partizione dove era. :eusa_think:
Eppure, funziona regolarmente: :eusa_think: eseguita scansione veloce! Ma non doveva essere usa & getta?

2) Al successivo riavvio, in ogni caso, sul desktop non se ne trova più traccia; né questa compare da "Pannello di Controllo" o con i software di rimozione, né con ricerche "per nome" sulla partizione dove era. :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

E' possibile che la differenza fra 1 e 2 sia che, nel primo, EEK è stato eseguito in "provvisoria", e quindi - lo spiego con parole mie -, considerato che il S.O. era in "Modalità di funzionamento minimo", non ha avuto l'opportunità di "settare On" il flag di registro che poi cancella il programma portable?

abc2000 ha scritto:
In realtà è più di una "idea indiretta": nel caso di Emsisoft la "versione portatile" è identica alla "versione installata" free (funzionalmente ed esteticamente).
In altre parole, non vedo motivi per scegliere la versione installata (visti gli indiscutibili vantaggi dei programmi portable). :eusa_think:
Be'... se la versione portable si "cancella" dopo averla usata, considerato che la free le è funzionalmente e graficamente identica, o tenere questa da aggiornare di volta in volta (esattamente come con Malwarebytes Antimalware), o la portable da scaricare aggiornata ogni volta...
a ben vedere, allora, o l'una o l'altra, cambia solo la forma, ma non la sostanza... oppure no?
abc2000 ha scritto:
Se vuoi, puoi impostare quel programma (Emsisoft) per autoaggiornarsi nel momento in cui lo apri (naturalmente questo vale anche per la versione portatile, che, come già detto, è identica alla versione installata free).
:eusa_think: Ma lo sai che nella portatile non ho trovato come farlo... forse che ti stavi riferendo alla free? O forse ancora davi per scontato che intendessi al volo che la portable è per sua stessa natura sempre aggiornata, visto che verrà scaricata "bella fresca" ogni volta?
abc2000 ha scritto:
A me però gli "autoaggiornamenti" in generale non piacciono (a parte il caso dell'antivirus principale): preferisco sempre avviare l'aggiornamento manualmente quando lo decido io
A me, invece, starebbe benissimo, :D anche meglio di MBAM, che, in versione free, non si auto aggiorna. :sad:
D'altra parte, MBAM portable non c'è... allora, per aver sempre la possibilità di un "doppio responso", tanto varrebbe tener questo fisso e EEK portable.

abc2000 ha scritto:
I programmi portatili puoi tenerli tutti in una apposita cartella "Portatili" (magari su una partizione secondaria): in questo modo saranno sempre pronti all'uso (anche dopo eventuali formattazioni), e non dovrai riconfigurarli ogni volta (visto che anche i programmi portatili possono essere configurati, e naturalmente la loro configurazione può essere salvata localmente, chiaramente senza modificare nulla a livello di registro o di cartelle di sistema).
Qui non ti seguo più... :eusa_wall: se si cancellano, com'è possibile? L'unico modo possibile, se ti ho ben seguito, sarebbe copiarli dalla "partizione secondaria/pendrive", alla primaria dalla quale verranno, di volta in volta che sarà necessario, aggiornati e così lanciati "belli freschi".
 
Ultima modifica:
Sorprendenti performance di alcuni AV...

Dunque, testati Ad-aware, Unthreat e Avira sul sito dell'Eicar... risultati per certi versi inaspettati!

  • eicar.com > allarme di Chrome. Cionostante downloadato e bloccato sia da Ad-aware, sia da Unthreat, sia da avira;

  • eicar.com.txt > ha "ingannato" Chrome ma bloccato sia da Ad-aware che da Unthreat. Nel caso di avira, invece, m'ero dimenticato attivo ciò che molti reputano l'inutile Windows Defender: l'ha bloccato e poi sterilizzato.
    Allora disabilitato e ripetuto il test: perforato l'ombrello di avira! Meno male si trattava di un semplice file "block note" con scritto: test Eicar - falso virus! :laughing7: Altrimenti... :crybaby2:
    A distanza di tempo: stavolta tutto OK. :D

  • eicar_com.zip > allarme di Chrome. Cionostante downloadato e bloccato sia da Ad-aware, sia da Unthreat, sia da avira;

  • eicarcom2.zip > ha "ingannato" Chrome ma bloccato sia da Ad-aware, sia da Unthreat, sia da avira
 
Ultima modifica:
@ ddtandy72

Forse c'è un equivoco di fondo :)doubt:): "portatile" non significa "usa e getta"... "portatile" significa invece che un programma viene utilizzato senza essere installato e senza lasciare "tracce" nel sistema (esclusa la cartella in cui si trova).

Un "programma portatile" può essere "posizionato" in una qualunque cartella e da lì viene avviato: se è davvero "portatile", non lascerà nulla nel sistema (a livello di registro e di cartelle di sistema)... e gli eventuali "residui" (tipo file di configurazione, cronologia, ecc.) saranno salvati esclusivamente nella cartella in cui è posto il programma.
Per definizione di "portabilità", la cartella contenente il programma può poi essere liberamente copiata o spostata dove vuoi (in qualunque momento), poiché tutto quello che si riferisce a quel programma (compreso il programma stesso) è in quella cartella.

Non c'è quindi bisogno di copiare la cartella del programma portatile sul desktop prima dell'utilizzo: lo puoi tranquillamente aggiornare e poi avviare direttamente dalla cartella in cui si trova attualmente (su partizione secondaria o disco esterno o pendrive, o addirittura in una sottocartella della partizione di sistema).

Ovviamente un programma portatile non si autocancella dopo l'uso (al contrario di quello che forse hai inteso): sarebbe una cosa scomodissima!! :5eek:
Per "rimuovere" un software portatile, non occorre disinstallarlo: basta cancellare la cartella in cui è posto.


Queste considerazioni ovviamente valgono per qualunque programma portatile (e non per il solo Emsisoft Emergency Kit!).
In generale, quando un programma esiste anche in versione portatile, la versione portatile è sempre la più vantaggiosa rispetto alla corrispondente versione intallata (poiché non è invasiva per il sistema ed è più "maneggevole").
Svantaggi significativi di solito non ce ne sono!!



Dunque: questo antimalware portable l'avevo su una chiavetta.

Oggi l'ho quindi copiato su Pc, poi ho estratto la chiavetta e gli ho fatto (s) caricare le ultime definizioni / firme aggiornate.

Dopodiché ho riavviato per scegliere "Modalità provvisoria", per simulare le migliori condizioni di rimozione in un S.O. colpito da malware.
Ovviamente, EEK ha fatto il suo lavoro. Scansione completa: trovato niente (prima era già passato - con stesso risultato - MBAM).

1) Al successivo riavvio, lo ritrovo ancora sul desktop, con tanto di collegamento che prima non c'era: :5eek: Tuttavia non se ne trova traccia né da "Pannello di Controllo", né con i vari software di rimozione antivirus/applicazioni varie (AppRemover e RevoUninstaller), né ricercandolo "per nome" sulla partizione dove era. :eusa_think:
Eppure, funziona regolarmente: :eusa_think: eseguita scansione veloce! Ma non doveva essere usa & getta?

2) Al successivo riavvio, in ogni caso, sul desktop non se ne trova più traccia; né questa compare da "Pannello di Controllo" o con i software di rimozione, né con ricerche "per nome" sulla partizione dove era. :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

E' possibile che la differenza fra 1 e 2 sia che, nel primo, EEK è stato eseguito in "provvisoria", e quindi - lo spiego con parole mie -, considerato che il S.O. era in "Modalità di funzionamento minimo", non ha avuto l'opportunità di "settare On" il flag di registro che poi cancella il programma portable?
Sinceramente, non ho ben capito cosa hai fatto. :eusa_think:

In ogni caso, come già detto EEK è nativamente portatile, quindi puoi tranquillamente aggiornarlo e poi avviarlo nella cartella in cui è: dopo la scansione, ovviamente la sua cartella non sparirà... ma resterà "disponibile" per usi futuri (configurata ed aggiornata).

Tieni presente che il file .exe di EEK che scarichi dal suo sito è uno "pseudo-installer" (cioè non è direttamente la versione eseguibile di EEK bensì di fatto è uno "scompattatore"): una volta che hai scompattato il programma in una cartella di tua scelta (non necessariamente coincidente con quella che di default ti propone lo pseudo-installer), quella sarà per te la cartella di EEK (e potrai eliminare lo pseudo-installer, che va quindi usato una sola volta).
Il collegamento sul desktop viene creato automaticamente dallo pseudo-installer per comodità dell'utente: se non ti serve, puoi tranquillamente cancellarlo (soprattutto se sposti altrove la cartella del programma).

In generale, programmi portatili vengono forniti tramite un file compresso oppure tramite uno pseudo-installer: nel primo caso devi scompattare manualmente l'archivio compresso in una cartella a tua scelta, nel secondo caso la scompattazione viene "gestita" dal file .exe scaricato (come nel caso di EEK).



Be'... se la versione portable si "cancella" dopo averla usata, considerato che la free le è funzionalmente e graficamente identica, o tenere questa da aggiornare di volta in volta (esattamente come con Malwarebytes Antimalware), o la portable da scaricare aggiornata ogni volta...
a ben vedere, allora, o l'una o l'altra, cambia solo la forma, ma non la sostanza... oppure no?
No... non è affatto vero che la versione portatile si cancelli dopo averla usata!!
Come già detto, la versione portatile non è "da scaricare aggiornata ogni volta": scarichi lo pseudo-installer una volta sola, poi scompatti il programma dove vuoi... poi lo aggiorni ogni volta nella sua cartella.

Il meccanismo di aggiornamento della versione portatile funziona molto bene: si aggiornano sia le firme sia il programma.
Ad esempio, EEK è oggi arrivato alla versione 4.x... e nel mio caso il programma nel tempo si è gradualmente aggiornato su se stesso a partire dalla versione 1 (risalente a circa 3 anni fa)!! Da allora non l'ho più scaricato (ma l'ho solo aggiornato internamente)!!



:eusa_think: Ma lo sai che nella portatile non ho trovato come farlo...
Qui hai ragione tu: l'opzione per l'autoaggiornamento all'avvio del programma non c'è più!! :sad:

Non me n'ero accorto poiché (come detto) l'autoaggiornamento è la prima opzione di un programma che io sempre disabilito...



O forse ancora davi per scontato che intendessi al volo che la portable è per sua stessa natura sempre aggiornata, visto che verrà scaricata "bella fresca" ogni volta?
Come detto sopra, la "portabilità" non ha nulla a che fare col fatto che la versione sia aggiornata.

Nel caso di EEK, il file .exe della versione portatile (identica alla versione installata) viene aggiornato sul sito più o meno con la stessa frequenza della corrispondente versione installata (cioè quando c'è un aggiornamento del "motore di scansione"): di solito le firme non sono quindi aggiornate!!

"Portatile" o "installato" si riferisce solo a come un programma viene "utilizzato" (e "gestito" da Windows): non ha invece a che fare col "contenuto" del programma.
I programmi portatili di solito sono identici (graficamente e funzionalmente) ai corrispondenti programmi installati: la differenza è che (teoricamente) non si ripercuotono sul registro e sulle cartelle di sistema.



D'altra parte, MBAM portable non c'è... allora, per aver sempre la possibilità di un "doppio responso", tanto varrebbe tener questo fisso e EEK portable.
Ottima scelta!!

Se poi vuoi un "triplo responso", agli altri due aggiungerei SUPERAntiSpyware (che è anch'esso leggero ed efficace).



Qui non ti seguo più... :eusa_wall: se si cancellano, com'è possibile? L'unico modo possibile, se ti ho ben seguito, sarebbe copiarli dalla "partizione secondaria/pendrive", alla primaria dalla quale verranno, di volta in volta che sarà necessario, aggiornati e così lanciati "belli freschi".
Come chiarito, non si cancellano.

I programmi portatili (di qualunque tipo) si avviano direttamente dalla loro cartella (in una partizione secondaria o comunque dove preferisci), e restano sempre pronti all'uso (già configurati): sono portatili proprio perché tutto quello che li riguarda è nella loro cartella (il che li rende "trasferibili" da una posizione fisica all'altra... o addirittura da un pc all'altro).
Non occorre quindi copiarli sul desktop prima di usarli.



Dunque, testati Ad-aware, Unthreat e Avira sul sito dell'Eicar... risultati per certi versi inaspettati!
Non dare troppo valore all'esito del "test Eicar"... o, meglio, non attribuirgli "significati" che non ha (e non pretende di avere)!! ;)
Il "test Eicar" ha infatti lo scopo di verificare indicativamente (tramite un apposito test "standard") il comportamento degli antivirus... ma chiaramente nulla ti dice sull'efficacia finale dei vari prodotti.
 
Ciao abc2000. Ora sì...

  1. chiarissimo con "'portable' significa che un programma viene utilizzato senza essere installato e lasciare 'tracce' nel sistema (esclusa la cartella in cui si trova)".

  2. Altrettanto: "e gli eventuali 'residui' (tipo file di configurazione, cronologia, ecc.) saranno salvati esclusivamente nella cartella in cui è posto il programma".
    Ho infatti da poco riprovato a far eseguire da pendrive EEK, e dopo, dopo una ricerca nella partizione di sistema con chiave "emsi", ha trovato proprio ciò che dicevi.

  3. Idem: "un programma portatile non si autocancella dopo l'uso ... Per 'rimuovere' un software portatile, non occorre disinstallarlo: basta cancellare la cartella in cui è posto".

Per il resto, non ci arrivo proprio. :eusa_wall: Ovvero: se l'opzione per l'autoaggiornamento all'avvio del programma non c'è più, che me ne faccio, fra qualche mese, di quanto oggi scompattato nella cartella che, ad es., ho chiamato "EmergencyKit"?

Vediamo se, invece che mettermi a ragionare, faccio prima a prendere come una spugna quel che mi indicherai.
Premessa: EmsisoftEmergencyKit l'ho su una pendrive.
Obiettivo: servirmene di mese in mese, ogni volta, però, aggiornato.

Domanda: che devo fare per utilizzarlo così?

Grazie.
 
Riepiloghiamo. :)

"Portatile" significa che un programma ha nella propria cartella tutto quello che gli serve per funzionare... quindi non "scrive" nulla nelle cartelle di sistema e nel registro di Windows.
Di conseguenza, la cartella del programma può essere liberamente spostata ovunque (su partizione secondaria, su pendrive, su HDD esterno, in altra posizione nella partizione di sistema, su altro pc, ecc. ecc.)... e ciononostante il programma continuerà a funzionare bene senza accorgersi di essere stato "spostato" (il che spiega il nome "portatile").

I programmi "installati" risultano invece sparpagliati su varie cartelle (tra cui alcune cartelle speciali di sistema) e scrivono informazioni nel registro di Windows... risultando quindi necessariamente più invasivi (per la loro natura) e rigidamente bloccati nella cartella in cui Windows li sistema (a causa dei "collegamenti incrociati" tra le varie cartelle).
Non tutti i programmi esistono anche in versione portatile... ma, quando esistono, risultano ovviamente molto più leggeri e flessibili rispetto alla corrispondente versione installata (a cui quasi sempre sono identici, esteticamente e funzionalmente).

Una volta che hai "sistemato" un programma portatile nella sua cartella (concettualmente si tratta sempre di una "scompattazione", anche se a volte effettuata tramite uno pseudo-installer), puoi spostarlo ovunque: se lo configuri e lo aggiorni, col programma si sposteranno anche le impostazioni di configurazione e gli aggiornamenti (visto che tutto è nella sua cartella).

Non tutti i programmi portatili possono essere aggiornati direttamente (anzi è una cosa forse un po' rara): a volte l'aggiornamento deve essere effettuato necessariamente tramite una nuova scompattazione (che sovrascriverà quella vecchia preservando le impostazioni).
EEK in particolare non ha questa "limitazione": EEK infatti può essere aggiornato completamente anche nella versione portatile (perché così è stato progettato dallo sviluppatore!).

Spero che adesso sia tutto chiaro. :)


... se l'opzione per l'autoaggiornamento all'avvio del programma non c'è più, che me ne faccio, fra qualche mese, di quanto oggi scompattato nella cartella che, ad es., ho chiamato "EmergencyKit"?
Oggi scompatti EEK nella cartella che preferisci (tramite il suo pseudo-installer, scaricato dal sito), poi avvii il programma e lo configuri... e infine lo sposti dove preferisci (eventualmente su partizione secondaria o su disco esterno).
Tra un mese andrai nella cartella di EEK (nella posizione che avrai liberamente scelto, anche su altra partizione o su disco esterno), lo avvierai direttamente dalla sua cartella (trovandolo già configurato... cioè come l'hai lasciato l'ultima volta), lo aggiornerai al volo via internet (tramite l'apposito pulsante)... e infine effettuerai la scansione antimalware (eventualmente in modalità provvisoria).

Ogni mese potrai ripetere la "procedura" (nel frattempo sentendoti naturalmente libero di spostare la cartella di EEK dove vorrai, anche su altri pc).

La procedura è sostanzialmente la stessa della versione installata: il vantaggio principale della versione portatile è che ovviamente risulta meno invasiva per il sistema (teoricamente è "trasparente") e che puoi spostare a tuo arbitrio la cartella del programma. Altro vantaggio è che, se formatti, i programmi portatili non hanno bisogno di essere reinstallati (visto che restano pronti all'uso nella loro cartella).
Questi concetti (a parte eventualmente il discorso della procedura di aggiornamento) valgono naturalmente per qualunque software portatile, e questo spiega perché i programmi portable oggi si stanno diffondendo sempre di più (in ogni ambito).

Nota che lo pseudo-installer di EEK non è un vero installer, bensì è solo un "archivio compresso autoscompattante" (come correttamente indicato nella finestra che si apre al momento dello scompattamento, in cui si parla di "estrazione" e non di "installazione"): al momento della scompattazione, ti chiede in che cartella vuoi mettere i file del programma (proponendoti un percorso predefinito, che puoi modificare liberamente subito o in seguito).


Vediamo se, invece che mettermi a ragionare, faccio prima a prendere come una spugna quel che mi indicherai.
Premessa: EmsisoftEmergencyKit l'ho su una pendrive.
Obiettivo: servirmene di mese in mese, ogni volta, però, aggiornato.

Domanda: che devo fare per utilizzarlo così?
Secondo me fai benissimo a "metterti a ragionare" (è sempre la cosa migliore): è che probabilmente finora non ti sono capitati molti programmi portatili... quindi forse non hai ancora avuto occasione di apprezzarne gli innumerevoli vantaggi. ;)

Comunque, se ad esempio vuoi mettere EEK su pendrive, il discorso non cambia: dopo averlo inizialmente scompattato, lo configuri e poi sposti eventualmente la sua cartella sulla pendrive... poi, al momento dell'utilizzo mensile, lo avvii direttamente dalla pendrive, lo aggiorni al volo e lo usi (naturalmente senza doverlo scompattare un'altra volta).

Nel caso specifico di EEK, secondo me usarlo direttamente da pendrive potrebbe essere un po' scomodo: l'aggiornamento di EEK avviene infatti in modo incrementale (cioè tramite tanti piccoli file che vengono scaricati dal sito e aggiunti di volta in volta al database delle firme), quindi aggiornarlo da pendrive potrebbe richiedere dei tempi abbastanza lunghi.
Magari prova (io non l'ho mai usato da pendrive!): se i tempi si allungano troppo (speriamo di no!), eventualmente puoi sempre copiare la cartella sul disco rigido e procedere da lì.


Come già detto, io i programmi portatili che uso li tengo tutti in una partizione secondaria (già configurati e sempre pronti all'uso, ognuno in una sua cartella).
Quando esiste una versione portatile di un programma, di solito la preferisco alla versione installata!! :)
 
Ultima modifica:
Dunque, testati Ad-aware, Unthreat e Avira sul sito dell'Eicar... risultati per certi versi inaspettati!

  • eicar.com > allarme di Chrome. Cionostante downloadato e bloccato sia da Ad-aware, sia da Unthreat, sia da avira;

  • eicar.com.txt > ha "ingannato" Chrome ma bloccato sia da Ad-aware che da Unthreat. Nel caso di avira, invece, m'ero dimenticato attivo ciò che molti reputano l'inutile Windows Defender: l'ha bloccato e poi sterilizzato.
    Allora disabilitato e ripetuto il test: perforato il celebrato ombrello di avira!
    Meno male che si trattava di un semplice file "block note" con scritto: test Eicar - falso virus! :laughing7: Altrimenti, sai pianti :crybaby2: anziché risate!

  • eicar_com.zip > allarme di Chrome. Cionostante downloadato e bloccato sia da Ad-aware, sia da Unthreat, sia da avira;

  • eicarcom2.zip > ha "ingannato" Chrome ma bloccato sia da Ad-aware, sia da Unthreat, sia da avira

A parte che ritengo il test Eicar una goccia nel mare e non può essere preso in considerazione, il fallimento di Avira non mi stupisce, il motivo è molto semplice, aveva sbagliato anche con me, mi aveva lasciato passare un exploit di java che mi aveva installato un falso antivirus di cui non ricordo più il nome e soprattutto non lo vedeva con una scansione, risolto poi facilmente con una scansione in modalità provvisoria con Malwarebytes, trovato e rimosso, da allora java disabilitato con qualsiasi browser usi:D
Bisogna anche tenere conto delle impostazioni dell'antivirus, di default Avira è settato per le scansioni su "Utilizza estensioni smart" oppure
"Utilizza l'elenco delle estensioni" quando sarebbe meglio settarlo su "Tutti i file" sia nella scansione real, sia su quelle a richiesta.
Stiamo anche parlando di prodotti free e non possiamo pretendere la perfezione, io continuo ad usare Avira, nonostante tutto, semplicemente perchè è molto leggero e ritengo mi dia una buona protezione. Ho voluto provare Kaspersky 2013, e sono sicuro che con lui non si prende nessuno virus per il semplice fatto che non usi più il computer:laughing7:, pesantissimo, disinstallato dopo un giorno, non uso un computer recentissimo ma parliamo comunque di un dual core E6750 a 2,66 GHz con 2 GB di ram. Un buon antivirus che ho usato in passato anche molto leggero è Nod32, mai preso niente, purtroppo mi diede problemi con gli upload dalla versione 4, e non l'ho più provato visto il costo, uno dei più cari.
 
Mi fido ma strano, Kaspy è considerato la superstar! L'ippo sarebbe invece Norton.
Tra i leggeri, invece, proprio NOD32... ma restiamo su quelli oggetto del thread: i free ;)
 
Ultima modifica:
Riepiloghiamo. :)

"Portatile" significa che un programma ha nella propria cartella tutto quello che gli serve per funzionare... quindi non "scrive" nulla nelle cartelle di sistema e nel registro di Windows.
Di conseguenza, la cartella del programma può essere liberamente spostata ovunque (su partizione secondaria, su pendrive, su HDD esterno, in altra posizione nella partizione di sistema, su altro pc, ecc. ecc.)... e ciononostante il programma continuerà a funzionare bene senza accorgersi di essere stato "spostato" (il che spiega il nome "portatile").
Vero vero: provato a utilizzare EEK precedentemente scaricato su chiavetta.
L'ho scompattato sul desktop, cartella denominata "EmergencyKit": vi son stati creati due cartelle e 5 file, di cui uno denominato start.
Cliccato su quest'ultimo e tutto è partito da se... anzi, avendolo caricato diversi giorni fa, è stato EEK stesso a consigliarmi di farlo aggiornare (ma ho poi notato che c'è pure il tasto ad hoc).

Finita la scansione ho poi copiato la sua cartella sulla pendrive, per portarla a giro, in casi - appunto - di emergenza, come "medicina" per altrui Pc.
Spero ora di aver ben compreso tutto ciò che mi volevi far capire ;)
abc2000 ha scritto:
Non tutti i programmi portatili possono essere aggiornati direttamente (anzi è una cosa forse un po' rara): a volte l'aggiornamento deve essere effettuato necessariamente tramite una nuova scompattazione (che sovrascriverà quella vecchia preservando le impostazioni).
EEK in particolare non ha questa "limitazione": EEK infatti può essere aggiornato completamente anche nella versione portatile (perché così è stato progettato dallo sviluppatore!).
Notato: bellissima peculiarità, che lo rende ancor più comodo come sw portable! :D
abc2000 ha scritto:
Spero che adesso sia tutto chiaro. :)
Direi di sì... e lo spero. Grazie ancora :wave:
abc2000 ha scritto:
Secondo me fai benissimo a "metterti a ragionare" (è sempre la cosa migliore)...
E soprattutto a provare, per vedere coi miei occhi e toccare con mano!
abc2000 ha scritto:
è che probabilmente finora non ti sono capitati molti programmi portatili... quindi forse non hai ancora avuto occasione di apprezzarne gli innumerevoli vantaggi. ;)
Direi... in questo senso, del tutto verginello! :laughing7:
abc2000 ha scritto:
Comunque, se ad esempio vuoi mettere EEK su pendrive, il discorso non cambia: dopo averlo inizialmente scompattato, lo configuri e poi sposti eventualmente la sua cartella sulla pendrive... poi, al momento dell'utilizzo mensile, lo avvii direttamente dalla pendrive, lo aggiorni al volo e lo usi (naturalmente senza doverlo scompattare un'altra volta).
Credo di aver fatto - involontariamente - proprio questo.
abc2000 ha scritto:
Nel caso specifico di EEK, secondo me usarlo direttamente da pendrive potrebbe essere un po' scomodo: l'aggiornamento di EEK avviene infatti in modo incrementale (cioè tramite tanti piccoli file che vengono scaricati dal sito e aggiunti di volta in volta al database delle firme), quindi aggiornarlo da pendrive potrebbe richiedere dei tempi abbastanza lunghi.
Magari prova (...): se i tempi si allungano troppo (...), eventualmente puoi sempre copiare la cartella sul disco rigido e procedere da lì.
E infatti, la seconda volta che ho provato, ho spostato su C la cartella sulla pendrive. Aggiornata da qui; lanciata scansione e poi ritornata (aggiornata) dov'era. Con una pendrive non scarsa, è questione di due minuti.

:wave:
 
Nessuno ha qualche opinione o almeno voce su Ad-aware Free Antivirus+ 10?
In diverse recensioni che avevo letto, per tasso di detezione, rivaleggia con avira ed avast!, è migliore per capacità d'installarsi su sistemi "compromessi" ma resta molto indietro sui tempi di rimozione.

Qui la voce di PCMag (ora la migliorata 10.5 rivaleggerebbe con l'Editors' Choice product: AVG Anti-Virus FREE 2013, che pareggia con CIS).
* * Edit * *
 
Ultima modifica:
Ad-aware Free Antivirus + 10.5.3.4405

Letto della nuova versione 10.5.3 e subito scaricata da lavasoft.com per provare come va rispetto alla precedente.

Le "nuove" prime impressioni:

  • non è certo più veloce di altri affinché il mio note sia "ready to email" (occorrono anzi una decina di secondi in più rispetto ad avira)
    Ora bastano max 1' e 40", invece, risparmiando almeno 30" rispetto alla precedente (dubito che aver pulito C - 3% frammentato - abbia prodotto qst "magia").

  • anche despuntando l'opzione che di defult installa la barra delle applicazioni di Ad-aware... il vs browser vi avvisa del tentativo di installazione...
    Stavolta non è accaduto!
    Possibile che, in precedenza, dopo aver despuntato in prima finestra installazione, non abbia ripetuto per quella della "installazione personalizzata"...

    Basta però controllare da Pannello di controllo > Disinstalla programmi, e vedere quante voci compaiono col nome dell'a-v... potete farla sloggiare!
    Anche stavolta, cmq, ritrovato Ad-Aware Browsing Protection... però "inerte" (del resto, avira si comporta allo stesso modo con la "ask toolbar").

  • La scansione completa è durata circa 2 h e 20, quando altri a-v se la cavano anche in almeno in 30 minuti meno... che possa aiutare alzare il livello di performance "assorbite" dalla scansione?
    Risposta affermativa. Settando "Highest" scansionati 36 Gb in meno di 34'. ;)

    l'impressione è che abbia inciso davvero poco sugli altri processi in corso.
    Settando "Highest"... qualcosina di più ha inciso - meno di quanto mi sarei atteso (certo dipende anche da tipo/quantità di altre applicazioni "al lavoro").

    Circa 10" per la scansione rapida, inoltre. Fatta prima della completa, ha però mancato di trovare un pericolosissimo... tracking cookie :laughing7: :laughing7: (che devo aver raccattato perché, poi, ho riutilizzato quel colabrodo di IE).
    Ovviamente, resta da verificare la effettiva efficacia del motore AV...

    Nota: più trova roba che non gli sta simpatica, più, rispetto agli altri AV, i tempi di scansione tendono a dilatarsi: come da recensioni.
    Problema marginale (credo) se installato su sistemi puliti e, come scrivono, ha davvero un altissimo tasso di detezione delle minacce...​

  • Pare proprio che voglia la registrazione:
    Confermo... e via via che si avvicina il termine dei 30 gg, lo ricorda ad ogni avvio, contestualmente alla verifica delle definizioni più aggiornate:

  • Una volta installato, se non si procede all'upgrade, si ha la free (Protezione Basic): non attivate le funzionalità extra, tranne "Navigazione sicura" / "Safe Browsing", che cmq non funziona despuntando le opzioni consigliate al momento dell'installazione (tanto vale, allora, settarla poi su OFF) o disinstallando poi l'add-on "Browsing Protection" (se poi si va successivamente ad agire su ON/OFF, si è invitati a reinstallarlo).

    Il termine di 30 giorni per registrarsi, probabilmente, è solo per provare gli upgrade a pagamento. Decorso inutilmente, per continuare con la free, credo obbligatoria la registrazione. Conferma in tal senso proverrebbe da qui:
    Note: What is being offered as Ad-Aware Free Version version starts out as a 30-day trial with additional Pro features (Firewall, E-Mail protection) enabled. After 30 days, you can continue to use it as free version without the Pro features.
    Vedremo... perché la versione è partita come semplice free... non come una 30-day trial con le caratteristiche addizionali della Pro, che devono piuttosto esser sbloccate tramite richiesta codice d'attivazione.
    Presumibilmente, allora, effettuata l'attivazione, al termine del periodo di prova dell'upgrade ritornerà la free? :eusa_think:


Ne ricordo le:
Specifiche Tecniche.
Requisiti minimi di sistema: Processore a 600 MHz o più, 512 Mb di RAM e 100 Mb di spazio su HDD.
Sistemi Operativi: XP (SP2+, 32-bit), Vista (32 & 64-bit), 7.
Nell'interfaccia-utente, è possibile di volta in volta scegliere la lingua fra: Italiano / Inglese / Francese / Tedesco / Spagnolo.

Personalmente, a me piace. Si sta rivelando interessante e preferibile ad avira, soprattutto per il minor impatto su avvio Pc, e maggior razionalità e comodità dell'interfaccia. :D
Usa il motore di Vipre per i virus e uno proprietario per gli adware.
D'altra parte, altrove si legge:
Io personalmente non userei mai un prodotto lavasoft, dato che questa compagnia è stata recentemente comprata da un'altra famosa per produrre malware...
Può anche essere il migliore del mondo ma il dubbio ci sarà sempre. Sconsiglio a tutti di usarlo...
... ma pure:
il signor Eugen Kasperky, era un ex hacker, e con suoi ex colleghi ha fondato la suite si sicurezza più famosa al mondo, e assume solo ex colleghi!
Qui, consumo RAM:
 
Ultima modifica:
Ad-aware Free Antivirus + 10.5.3.4405

Scansiona anche da modalità provvisoria!
Magari, almeno sul mio Pc, macchinosamente: basta "spostare", di volta in volta, la UI (che compare "ingigantita") per cliccare i pulsanti necessari.
(in "Provvisoria", inoltre, era impedita dalla barra delle applicazioni, che non aveva il "Nascondi Automaticamente")​

La velocità resta molto buona, anche se in coppia a un anti-malware on-demand come EEK:

P.S. Sia EEK sia MBAM hanno confermato lavoro e responso di Ad-Aware.

Almeno fino alla vicinissima release dell'avast! 2014 (prevista entro il mese??), questo AV + antispyware è quello che meglio risponde ai miei gusti: poco peso all'avvio del sistema, GUI chiara, senza inutili fronzoli e - perché no - gradevole all'occhio, scansioni veloci... :D

Da sperimentare con l'aggiunta di Private Firewall (rapida comparativa fra i più noti firewall free + Risultati Google in italiano).​
 
Ultima modifica:
OT: firewall

Private Firewall.
Veste grafica un po' "retrò", ma soddisfatto: Comodo Firewall, per chi è poco esperto come me, fa impazzire con i suoi continui avvisi.

Magari apriamo un thread ad hoc.
 
Ultima modifica:
"efficacia" vari AV (non solo FREE)

RAP-quadrant-Oct12-Apr13-60.jpg
(Fonte: virus bullettin - virusbtn.com/vb100...)

Ecco che, come "tasso di detezione", Ad-Aware (Lavasoft) lo danno vicinissimo ad avira: fra i primi free.

Notare però come alcuni AV siano stati oggetto di un solo test!
 
Ultima modifica:
(OT) Ashampoo Anti-Virus 2014

:mad: Free è solo trial
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso