abc2000
Digital-Forum Master
- Registrato
- 20 Dicembre 2010
- Messaggi
- 729
In questo caso hai perfettamente ragione: è meglio non toccare il router!!![]()
![]()
Chiedevo perché:
1) finito il "tour esplorativo degli a-v", è possibile ritorni a CIS;
2) il router è "in comunione" col vicino, ma fisicamente suo. Quindi, per "maneggiarci" dovrei chiedere autorizzazione... e allora preferisco evitare.
La domanda, allora, la ponevo perché, alla fine della fiera, l'idea sarebbe reinstallare CIS accettando i suoi DSN.
Quindi: per esser sicuro che a una successiva, eventuale, disinstallazione di CIS per un altro a-v, tutto torni come prima averla installata.
Se vuoi provare i DNS di Comodo, ti conviene quindi inserirli a livello di Windows: la procedura (semplicissima) è QUESTA.
Provali tranquillamente (anche se usi Avira o qualunque altro antivirus): se non ti convinceranno (o se vorrai provarne altri), potrai eventualmente sostituirli in ogni momento.
No... per "accensione da zero" io intendo il sistema pronto col desktop vuoto (e connessione attiva).Lessi che, in fase d'avvio, lavora solo un core... quindi - credo - tutto finisca per dipendere da processore e RAM.
Allora, anche ammettendo che il tuo PC non disponga di pari, preciso che per "ready to use" intendo "a connessione internet avvenuta, browser attivato, caricata gmail, e pronta a leggere/scrivere". E magari, al tuo PC, per queste condizioni, 2' non bastano...![]()
I vari software preferisco poi avviarli a mano.
Per aprire Firefox e accedere ad una webmail (quindi con pagine tipicamente non leggerissime), mi occorrono più di 2 minuti!!
Direi quindi che nel tuo caso si tratta di un tempo abbastanza "ragionevole"...
Se smetti per un'ora, l'ibernazione è molto più comoda dell'arresto (anzi è la soluzione ideale).Vero... ma non la uso così spesso. Quando "smetto di lavorare", infatti, di solito è per almeno un'ora. Quindi, per evitare problemi di blackout e non "abusare" della batteria, preferisco spengere.
Forse confondi ibernazione e sospensione: con la prima il pc si spegne a livello elettrico (anche se la sessione corrente resta "aperta"), con la seconda resta acceso (anche se in uno stato a basso consumo).
Su XP in effetti la terminologia era un po' diversa.
Vedi QUI.
Su Seven l'ibernazione funzione molto bene, quindi è molto comoda se si sa di dover "riaccendere" a breve: di solito l'arresto vero e proprio conviene solo quando si "chiude" definitivamente (ad esempio a fine giornata).
Su XP questo non era consigliabile poiché la sessione si "degradava" molto rapidamente: su Windows 7 (e Windows 8) invece l'ibernazione è molto utilizzata (e naturalmente non influisce sulla batteria).
Diverso è il caso della sospensione (ibrida o normale), che di solito si usa più raramente.
Beh... a questo punto stai attento a non "esagerare"!!...
Ha invece subito individuato 71 "threat" (cookies di microsoft) che tutti gli altri non avano segnalato (non so se è bene o male. Cmq: fuori dal mio PC!).
...
È giusto avere a cuore la propria sicurezza, ma tutto va fatto "cum grano salis".
Se ci si concentra su aspetti marginali, a mio parere si rischia poi di perdere di vista le cose serie!!
In altri termini, di certo non sono i cookies della Microsoft (magari un po' fastidiosi, ma fondamentalmente innocui) la vera minaccia per la sicurezza!!

Ultima modifica: