Comparativa Anti-Virus Free

;) ;) ;)
Chiedevo perché:
1) finito il "tour esplorativo degli a-v", è possibile ritorni a CIS;
2) il router è "in comunione" col vicino, ma fisicamente suo. Quindi, per "maneggiarci" dovrei chiedere autorizzazione... e allora preferisco evitare.

La domanda, allora, la ponevo perché, alla fine della fiera, l'idea sarebbe reinstallare CIS accettando i suoi DSN.
Quindi: per esser sicuro che a una successiva, eventuale, disinstallazione di CIS per un altro a-v, tutto torni come prima averla installata.
In questo caso hai perfettamente ragione: è meglio non toccare il router!!

Se vuoi provare i DNS di Comodo, ti conviene quindi inserirli a livello di Windows: la procedura (semplicissima) è QUESTA.
Provali tranquillamente (anche se usi Avira o qualunque altro antivirus): se non ti convinceranno (o se vorrai provarne altri), potrai eventualmente sostituirli in ogni momento.



Lessi che, in fase d'avvio, lavora solo un core... quindi - credo - tutto finisca per dipendere da processore e RAM.
Allora, anche ammettendo che il tuo PC non disponga di pari, preciso che per "ready to use" intendo "a connessione internet avvenuta, browser attivato, caricata gmail, e pronta a leggere/scrivere". E magari, al tuo PC, per queste condizioni, 2' non bastano... :eusa_think:
No... per "accensione da zero" io intendo il sistema pronto col desktop vuoto (e connessione attiva).
I vari software preferisco poi avviarli a mano.

Per aprire Firefox e accedere ad una webmail (quindi con pagine tipicamente non leggerissime), mi occorrono più di 2 minuti!!
Direi quindi che nel tuo caso si tratta di un tempo abbastanza "ragionevole"...



Vero... ma non la uso così spesso. Quando "smetto di lavorare", infatti, di solito è per almeno un'ora. Quindi, per evitare problemi di blackout e non "abusare" della batteria, preferisco spengere.
Se smetti per un'ora, l'ibernazione è molto più comoda dell'arresto (anzi è la soluzione ideale). ;)

Forse confondi ibernazione e sospensione: con la prima il pc si spegne a livello elettrico (anche se la sessione corrente resta "aperta"), con la seconda resta acceso (anche se in uno stato a basso consumo).
Su XP in effetti la terminologia era un po' diversa.
Vedi QUI.

Su Seven l'ibernazione funzione molto bene, quindi è molto comoda se si sa di dover "riaccendere" a breve: di solito l'arresto vero e proprio conviene solo quando si "chiude" definitivamente (ad esempio a fine giornata).
Su XP questo non era consigliabile poiché la sessione si "degradava" molto rapidamente: su Windows 7 (e Windows 8) invece l'ibernazione è molto utilizzata (e naturalmente non influisce sulla batteria).
Diverso è il caso della sospensione (ibrida o normale), che di solito si usa più raramente.



...
Ha invece subito individuato 71 "threat" (cookies di microsoft) che tutti gli altri non avano segnalato (non so se è bene o male. Cmq: fuori dal mio PC!).
...
Beh... a questo punto stai attento a non "esagerare"!! ;)

È giusto avere a cuore la propria sicurezza, ma tutto va fatto "cum grano salis".
Se ci si concentra su aspetti marginali, a mio parere si rischia poi di perdere di vista le cose serie!!
In altri termini, di certo non sono i cookies della Microsoft (magari un po' fastidiosi, ma fondamentalmente innocui) la vera minaccia per la sicurezza!! :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
In questo caso hai perfettamente ragione: è meglio non toccare il router!!
Soprattutto se fosse di un quasi 200 cm x 150 kg! :badgrin: :eusa_naughty: :laughing7:
abc2000 ha scritto:
Se vuoi provare i DNS di Comodo...
Scusa se paio duro (di comprendonio!) e abuso della tua disponibilità e pazienza... ma... (è sopratutto per mia comodità e paura di far danni nel, eventualmente, ripristinare i vecchi DSN): ma non basterebbe installarli assieme a CIS, qualora rivoglia reinstallare questa suite? E poi, all'eventuale ridisinstallazione di CIS, tornano quelli "di default"?
abc2000 ha scritto:
No... per "accensione da zero" io intendo il sistema pronto col desktop vuoto (e connessione attiva).
I software preferisco avviarli a mano.
Più o meno avevo inteso bene, allora...
abc2000 ha scritto:
Per aprire Firefox ed accedere ad una webmail (...), mi occorrono più di 2 minuti!!
Direi quindi che nel tuo caso si tratta di un tempo abbastanza "ragionevole"...
Be'... si vede che sono abituato male, allora: per me son già abbastanza... soprattutto in confronto ai circa 30" in meno che mi occorrono per realizzare la stessa situazione con CIS! :eusa_whistle:
Apro parentesi: sto provando Chrome. Meno curato a livello grafico, ma più veloce nella navigazione, facile e intuitivo!
Ad es., nell'unica barra accetta sia indirizzi web che termini di ricerca... e funzionando senza aver installato il plugin "Shockwave Flash", a differenza di FF, all'apertura di più schede non mi s'impalla come questo! ;)
abc2000 ha scritto:
Se smetti per un'ora, l'ibernazione è molto più comoda dello spegnimento (anzi è la soluzione ideale). ;)

Forse confondi ... : con la prima il pc si spegne, con la seconda resta acceso (anche se in uno stato a basso consumo).
...
... su Windows 7 ... invece l'ibernazione è molto utilizzata (e ... non influisce sulla batteria).
No no... avevo inteso bene cos'è l'ibernazione, allora, ma pensavo che pure in qst caso il Pc restasse acceso, benché in stato di basso consumo. Da qui le mie perplessità a raffidarmici...
Se invece il Pc si spenge e salva un'immagine del desktop e di tutti i processi aperti... Perfetto! :D :D
abc2000 ha scritto:
... attento a non "esagerare"!! ;)
...
... non sono i cookies della Microsoft (... fondamentalmente innocui) la vera minaccia per la sicurezza!! :eusa_whistle:
:lol: :lol: Hai ragione: meglio evitare di diventare davvero paranoici. ;) Cmq, UnThreat è l'unico programma che li ha "snidati"! :icon_twisted:
Ovviamente, ciò non può ritenersi indizio di che faccia ottimamente il suo lavoro... anzi: forse un segno di immaturità! :evil5: - avrebbe piuttosto dovuto riconoscerli come fondamentalmente innocui... o no? :eusa_think: Forse per questo che nessun altro dei "grandi vecchi" se li è filati?
 
Ultima modifica:
Programmi Per Rimuovere Antivirus

Come in titolo, a volte capita di aver bisogno di un programma "di rimozione coatta": disinstallare da pannello di controllo non sempre sortisce una pulitura "netta". :badgrin:
Senza scomodare CCleaner, ecco una pagina dove si menziona un utile programma ad hoc: AppRemover.
Gli antivirus ed i programmi di sicurezza sono difficili da rimuovere completamente dal computer.

In alcuni casi non sono disinstallabili senza passwords che magari hai dimenticato. Oppure, né il disinstallatore di Windows né programmi di disinstallazione come Revo Uninstaller o Iobit Uninstaller riescono a trovare tutti i file nascosti e tutte le chiavi di registro dell’antivirus. Neanche usare l’uninstaller dell’antivirus garantisce una completa rimozione di tutte le tracce. E le tracce che restano creano conflitti con nuovi antivirus o programmi di sicurezza.

La soluzione? Usa AppRemover: un programma gratuito, creato apposta per eliminare in maniera definitiva dal computer tutte le tracce di centinaia di programmi di sicurezza.

Forse contiene anche altri utili suggerimenti. ;)

P.S. Quel che AppRemover non vede, a me, Revo Uninstaller Free l'ha visto (> LINK)!​
 
Ultima modifica:
Scusa se paio duro e abuso della tua disponibilità e pazienza... ma... (è sopratutto per mia comodità e paura di far danni nel, eventualmente, ripristinare i vecchi DSN): ma non basterebbe installarli assieme a CIS, qualora rivoglia reinstallare questa suite? E poi, all'eventuale ridisinstallazione di CIS, tornano quelli "di default"?
Inserendo i DNS, non si installa alcun programma aggiuntivo: si effettua semplicemente un'impostazione (cioè si riempiono 2 campi appositi).
Non c'è rischio di danni!!

La procedura è semplicissima: leggi QUI (ci sono anche le figure esplicative).
Inserisci quelli che vuoi (ad esempio quelli di Comodo): potrai cambiarli in ogni momento (ad esempio con quelli "attuali" o con altri).

L'installer di CIS si limita anch'esso ad inserirli (indipendentemente dall'installazione contestuale del software).
Quando disinstalli CIS, i DNS "vecchi" ovviamente non verranno ripristinati (poiché l'uninstaller di CIS non può ricordarsi quali DNS avevi in origine).

Come già detto, l'operazione è talmente semplice che non c'è motivo di "delegarla" ad un programma esterno: prova di persona!!
Magari annota quali DNS stai usando adesso... e poi procedi senza paura.



Apro parentesi: sto provando Chrome. Meno curato a livello grafico, ma più veloce nella navigazione, facile e intuitivo!
Ad es., nell'unica barra accetta sia indirizzi web che termini di ricerca... e funzionando senza aver installato il plugin "Shockwave Flash", a differenza di FF, all'apertura di più schede non mi s'impalla come questo! ;)
I "problemini" di Flash con Firefox sono noti.
A me Flash funziona bene anche su Firefox... ma so che alcuni utenti hanno dei problemi.

In Rete vengono proposte varie "soluzioni" (per aggirare questi problemi).
Magari prova a cercare.



No no... avevo inteso bene cos'è l'ibernazione, allora, ma pensavo che pure in qst caso il Pc restasse acceso, benché in stato di basso consumo. Da qui le mie perplessità a raffidarmici...
Se invece il Pc si spenge e salva un'immagine del desktop e di tutti i processi aperti... Perfetto! :D :D
Sì... su Windows 7 e Windows 8 l'ibernazione funziona molto bene!!
Puoi usarla senza timori.



:lol: :lol: Hai ragione: meglio evitare di diventare davvero paranoici. ;) Cmq, UnThreat è l'unico programma che li ha "snidati"! :icon_twisted:
Ovviamente, ciò non può ritenersi indizio di che faccia ottimamente il suo lavoro... anzi: forse un segno di immaturità! :evil5: - avrebbe piuttosto dovuto riconoscerli come fondamentalmente innocui... o no? :eusa_think: Forse per questo che nessun altro dei "grandi vecchi" se li è filati?
Non conosco quell'antivirus... quindi non mi pronuncio.

In ogni caso, secondo me in generale è meglio che un antivirus trovi i veri virus... e che quindi non perda troppo tempo a cercare i cookies della Microsoft (presumibilmente innocui).
 
Ultima modifica:
Io ... avira ... che reputo il più affidabile e il meno invasivo, le ultime versioni hanno meno pubblicità...

la seconda scelta è UNTHREAT ANTIVIRUS poco conosciuto ma super leggero...

poi ... avast, ... col tempo si è appesantito un pò troppo.

Comodo lo reputo troppo paranoico, ha sempre qualcosa da segnalare....

AVG non mi è mai piaciuto.. ma è una sensazione personale.
Per il momento, grossomodo convengo su quei nomi, solo che l'ordinamento delle mie preferenze è leggermente diverso, essenzialmente per il fatto che do più peso al "peso dell'a-v in termini di reattività del PC all'avvio", oltre che, ovviamente, durante l'uso.
Per il discorso affidabilità, infatti, eventualmente sopperisco con un secondo parere mensile da parte di un buon antimalware.

Pertanto:

  1. Comodo (note pronto a inviare e-mail in meno di 1' e 50"). Che assai di poco vince su...

  2. UnThreat. Giusto perché questo è meno noto (ma non il motore a-v sfruttato: Vipre!, che è promettente...) e non porta in dotazione un proprio firewall.
    Peraltro: UnThreat è cmq esemplare per essenzialità e facilità d'uso (pur non avendo l'interfaccia-utente in italiano) ma da qualche parte si legge che è stato rilevato da una società notoria per trasformare in spazzatura prodotti emergenti;

  3. avira (note pronto a inviare e-mail in 2' o poco più). Altrimenti - tralasciando le precedenti considerazioni - primo;

  4. Microsoft Security Essential - per l'integrazione col S.O.;

  5. avast! (note pronto a inviare e-mail in 2' e 30"). Più "elaborato" ma anche meno leggero dei precedenti e dalle scansioni tendenzialmente più lunghe (non me l'aspettavo!).

Se non si hanno particolari esigenze, e si naviga in maniera "igienica", cmq, può andar bene un a-v free dei molti proposti, specie se dei più notori.
A proposito: Bitdefender Free. Ideale per chi, "alla buona", pensa che già metter su un antivirus sia un lavoraccio (e in più devo pagare! :5eek: ): fa tutto da se. Svantaggio: personalizzabilità vicina a zero, ma, soprattutto, come "Panda Cloud" diventa praticamente inutile se non si è connessi a internet!

Edit: e AVG? Anche se "vecchiotta", le mie "impressioni" sono in linea a questa comparativa:
 
Ultima modifica:
Per chi ha voglia di sperimentare ancora:

  • il mai sentito prima Roboscan Internet Security;

  • ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall 2013 (la recensione, qui, non pare troppo entusiastica): Se ne parla anche altrove su questo forum.
 
Ultima modifica:
In verità Roboscan è il prossimo antivirus che voglio provare.
L'ho già nella mia personale "lista" di prodotti da provare. ;)

È un antivirus relativamente nuovo, che però sta crescendo e si sta facendo conoscere.
Ultimamente è considerato molto positivamente nelle varie recensioni: essenzialmente usa il collaudatissimo motore di scansione di BitDefender, e si dice sia molto leggero. Comprende anche un firewall di base.
Si dice anche che sia molto semplice da usare.
Pare sia l'ideale per i netbook o per chi non vuole sovraccaricare il sistema con prodotti troppo pesanti.

Il suo sito ufficiale è QUESTO.
 
ddtandy72 ha scritto:
... il mai sentito prima Roboscan Internet Security
... certo da me!
abc2000 ha scritto:
In verità Roboscan è ... un antivirus relativamente nuovo, che però sta crescendo e si sta facendo conoscere.
Esattamente!
abc2000 ha scritto:
Ultimamente è considerato molto positivamente nelle varie recensioni: ... collaudatissimo motore di ... BitDefender, ... molto leggero. Comprende anche un firewall di base.
... molto semplice da usare.
Pare sia l'ideale per i netbook o per chi non vuole sovraccaricare il sistema con prodotti troppo pesanti.
I motivi per cui volevo introdurlo in questa "comparativa alla buona"!
Grazie di averli introdotti tu. ;)
 
Antimalware

Dopo Malwarebytes installato SuperAntiSpyware (Version: 5.6.1032):
La mia esperienza.

Nella versione free, nessuno dei due offre una protezione realtime... mal di poco qualora si intenda usarli "ogni tanto", per un secondo parere rispetto all'a-v (cui qualcosa, magari più specialistico o "innocuo", potrebbe sfuggire).

Solo con SuperAntiSpyware si possono schedulare scansioni periodiche, solo che non si aggiorna, né da sé, né prima di effettuare la scansione (la versione "Professional" sì).
Similmente Malwarebytes, col quale, però, si può usare un "trucco": farsi ricordare che il database non è aggiornato da x giorni! Allora sapremo che è il momento di una scansione "periodica" (previo aggiornamento manuale database!).

Pessima interfaccia italiana per SuperAntiSpyware!, e - a mio avviso - è pure "paranoico": dopo che avevo passato con Malwarebytes ha trovato da ridire sull'ancora "restare in vita" di alcuni "Tracking cookies" di google:

Devo ancora ben capire come funziona l'antimalware della Emsisoft qui linkato...
Il download sembrerebbe solo quello della 30 day trial version. Poi si trasforma in free perdendo alcune funzionalità?
 
Ultima modifica:
Devo ancora ben capire come funziona l'antimalware della Emsisoft qui linkato...
Il download sembrerebbe solo quello della 30 day trial version. Poi si trasforma in free perdendo alcune funzionalità?
Esatto... sostanzialmente perde il controllo real-time.

Io uso la "versione portable", che è chiamata Emsisoft Emergency Kit (-> LINK): è free, ed è funzionalmente identica alla versione installata (compresi gli aggiornamenti).
Per un "second opinion scanner" la versione portable secondo me è perfetta: non si installa nulla, quindi il sistema resta intatto!! :)



Dopo Malwarebytes installato SuperAntiSpyware (Version: 5.6.1032): http://www.superantispyware.com/index.html La mia esperienza.

Nella versione free, nessuno dei due offre una protezione realtime... mal di poco qualora si intenda usarli "ogni tanto", per un secondo parere rispetto all'a-v (cui qualcosa, magari più specialistico o "innocuo", potrebbe sfuggire).

Solo con SuperAntiSpyware si possono schedulare scansioni periodiche, solo che non si aggiorna, né da sé, né prima di effettuare la scansione (la versione "Professional" sì).
Similmente Malwarebytes, col quale, però, si può usare un "trucco": farsi ricordare che il database non è aggiornato da x giorni! Allora sapremo che è il momento di una scansione "periodica" (previo aggiornamento manuale database!).
Per SUPERAntiSpyware il problema dell'aggiornamento non si pone: QUI è disponibile la comodissima "versione portable" che viene aggiornata tutti i giorni ed è preconfezionata per essere già pronta per l'uso, quindi al momento della scansione ti basta scaricare ogni volta il file aggiornato e avviarlo così com'è. ;)



EDIT
Purtroppo la "versione portable" di SUPERAntiSpyware non è più free.
La versione definita portable scaricabile dal sito sopra indicato è attualmente un normale installer!! :sad:
 
Ultima modifica:
Antimalware: Malwarebytes vs. SuperAntiSpyware vs. Emsisoft Anti-Malware 8.1

abc2000 ha scritto:
... sostanzialmente perde il controllo real-time.
Quindi finirà per comportarsi alla stregua dei free Malwarebytes e SuperAntiSpyware, e perciò, fosse solo questo il problema, mi andrebbe benissimo.
Ciò, ovviamente, a patto di poterla usare proprio alla stessa maniera: cioè aggiornarla ogni quella volta il mese che deciderò di avviarla (se poi ci fosse il modo di programmare scansioni, anche indirettamente... meglio; ;) altrimenti piuttosto uno dei due precedenti).
Insomma... la perplessità nasce dal fatto che, arrivando la 30 day trial version (a proposito: è quella che si scarica da [url]http://www.emsisoft.com/en/software/antimalware/[/URL]?),
non avrò modo di sperimentare come si comporterà ciò che ne resterà... :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
... la "versione portable" ... è funzionalmente identica alla versione installata (compresi aggiornamenti).
Quindi alla 30 day trial? Ovvero anche questa ha funzionalità che nella free verranno poi "castrate"?
abc2000 ha scritto:
Per SUPERAntiSpyware il problema dell'aggiornamento non si pone: QUI è disponibile la comodissima "versione portable" che viene aggiornata tutti i giorni ed è preconfezionata per essere già pronta per l'uso, quindi al momento della scansione ti basta scaricare ogni volta il file aggiornato e avviarlo così com'è. ;)
Quindi anche questa la giudicheresti "perfetta": non installa nulla e il sistema resta intatto? ;)
 
Ultima modifica:
Messo al lavoro Malwarebytes sulla partizione del S.O. del Pc (tasto dx: scansiona con Malwarebytes Antimalware).
Son più di 2 h e 45 m che lavora su poco meno di 40 gb... neanche il più "lento" degli a-v testati. :5eek:
Ma è "normale così?
Mi auguro che sia perché "sonda" in modo più "mirato". :eusa_shifty:

Edit: esattamente 2 h e 55 m. No minacce... :love10: Me lo auguro davvero! :eusa_liar:
 
Ultima modifica:
Altri sui quali potrebbe essere interessante sapere di più:
freebies.about.com/od/computerfreebies/tp/best-free-antivirus ha scritto:
FortiClient 5 is an antivirus, web filtering, firewall, parental control, optimization, (and then some) program that's powerful enough for a business to use. It's more accurately referred to as a "threat management" tool.
Il già citato ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall 2013. Ma da quest'articolo:
PROS
Top-quality firewall protection. 5GB hosted online backup. Free credit protection. Facebook security check. Do Not Track Me toolbar button. Marks unsafe links in search results.
CONS
So-so antivirus. Difficult installation on malware-infested systems. Antiphishing component less effective than Internet Explorer alone.
Ricordavo bene: http://www.digital-forum.it/showthr...-11-0-768-000-(26-06-13)&highlight=zone+alarm
 
Ultima modifica:
L'antivirus del nostro Pc ci sta realmente proteggendo?

Controllare con un falso virus!

C'è in rete un articolo che spiega come:

Esiste un test creato dall’EICAR (European Institute for Computer Anti-virus and Research) che è in grado di verificare il corretto funzionamento dell’antivirus del nostro PC.

Quello che dobbiamo fare è scaricare uno dei file presenti sul sito dell’Eicar; si tratta di file in vari formati (txt, html, zip) e provare ad aprirlo.

Gli antivirus che offrono una protezione in tempo reale dovrebbero bloccare subito il tentativo di download.

Già quando clicchiamo sul file questo dovrebbe venire bloccato, indice che la protezione dell’antivirus installato è delle migliori.​

Il mio Comodo ha... :badgrin:

superato la prova! :laughing7:

P.S. Chrome avvisa che visitare quel sito potrebbe essere pericoloso... :happy3:
 
Quindi finirà per comportarsi alla stregua dei free Malwarebytes e SuperAntiSpyware, e perciò, fosse solo questo il problema, mi andrebbe benissimo.
Ciò, ovviamente, a patto di poterla usare proprio alla stessa maniera: cioè aggiornarla ogni quella volta il mese che deciderò di avviarla (se poi ci fosse il modo di programmare scansioni, anche indirettamente... meglio; ;) altrimenti piuttosto uno dei due precedenti).
Insomma... la perplessità nasce dal fatto che, arrivando la 30 day trial version (a proposito: è quella che si scarica da [url]http://www.emsisoft.com/en/software/antimalware/[/URL]?),
non avrò modo di sperimentare come si comporterà ciò che ne resterà... :eusa_think:
Ti conviene usare direttamente la versione portable del software Emsisoft (vedi sotto)!!



Quindi alla 30 day trial? Ovvero anche questa ha funzionalità che nella free verranno poi "castrate"?
Questa versione portable è già la free: è identica (anche graficamente) al programma installato in versione free.
Se non sbaglio, la versione portatile dell'antimalware Emsisoft esiste solo free.

Naturalmente è aggiornabile (come il programma installato): la differenza è che non viene installato nulla (a livello di registro e di cartelle di sistema).

Ovviamente gli antivirus portatili li puoi usare tutti per le tue scansioni on-demand periodiche (magari alternandoli di volta in volta): il sistema non ne risulta appesantito in alcun modo, visto che non restano tracce.



Quindi anche questa la giudicheresti "perfetta": non installa nulla e il sistema resta intatto? ;)
Esatto!!
Quando è presente la versione portatile di un programma, non c'è motivo per non usarla.

Questo (cioè "SUPERAntiSpyware portatile") è però un programma portable un po' particolare: in un certo senso è "mono-uso"... cioè è preconfezionato giornalmente per essere utilizzato così com'è (cioè senza necessità di aggiornarlo o conservarlo).



Messo al lavoro Malwarebytes sulla partizione del S.O. del Pc (tasto dx: scansiona con Malwarebytes Antimalware).
Son più di 2 h e 45 m che lavora su poco meno di 40 gb... neanche il più "lento" degli a-v testati. :5eek:
Ma è "normale così?
Mi auguro che sia perché "sonda" in modo più "mirato". :eusa_shifty:

Edit: esattamente 2 h e 55 m. No minacce... :love10: Me lo auguro davvero! :eusa_liar:
Non è che durante la scansione on-demand dell'antivirus "secondario" tieni attiva la scansione real-time dell'antivirus principale?

Se sì, oltre al fatto che i 2 antivirus si potrebbero ostacolare reciprocamente, i tempi possono allungarsi...


In ogni caso, tieni presente che le scansioni on-demand conviene sempre effettuarle da Windows avviato in modalità provvisoria (tasto F8 al boot): i risultati sono in generale più affidabili, e le probabilità di rimozione degli eventuali malware migliorano (almeno entro certi limiti).
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Il mio Comodo ha... :badgrin:

superato la prova! :laughing7:

P.S. Chrome avvisa che visitare quel sito potrebbe essere pericoloso... :happy3:
Credo che al momento infatti Comodo sia uno dei migliori prodotti. ;)
 
Ciao abc2000. :D Grazie ancora: sei una miniera di info!
abc2000 ha scritto:
Ti conviene usare direttamente la versione portable del software Emsisoft (...)!!
Questa ... è già la free: è identica (...) al programma installato in versione free.
Quindi - scusa la pignoleria - un'idea di come sarà il programma free (che non posso farmela direttamente, poiché al download arriva la 30 day trial della versione "pay")...
indirettamente posso averla scaricando piuttosto la versione portable?
abc2000 ha scritto:
Naturalmente è aggiornabile (come il programma installato): la differenza è che non viene installato nulla (a livello di registro e di cartelle di sistema).
In altre parole: la tengo su chiavetta. Poi, quella volta al mese che voglio "sondare per bene il PC", basterà avviarla da questo (eventualmente dopo aver provveduto a farla aggiornare? O magari si aggiorna perfino da sé appena avviata? :D ).
abc2000 ha scritto:
SUPERAntiSpyware portatile" è però un ... portable un po' particolare: ... cioè è preconfezionato giornalmente per essere utilizzato così com'è (cioè senza necessità di ... conservarlo).
Ergo: ne dedurrei che, invece, per l'Emsisoft portable, finisca per valere quanto chiedevo sopra; ossia: da conservare su chiavetta e da aggiornare (lasciar aggiornare da sé... nei miei sogni! :D) ad ogni nuovo uso?

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *​

abc2000 ha scritto:
Non è che durante la scansione on-demand dell'antivirus "secondario" tieni attiva la scansione real-time dell'antivirus principale?
Se antivirus "secondario" = Malwarebites e real-time dell'antivirus principale = Comodo non disabilitato... allora sì!
abc2000 ha scritto:
In ogni caso, tieni presente che le scansioni on-demand conviene sempre effettuarle da Windows avviato in modalità provvisoria (tasto F8 al boot): i risultati sono in generale più affidabili, e le probabilità di rimozione degli eventuali malware migliorano (almeno entro certi limiti).
Non lo sapevo. Finora, F8 (Edit: F9. Quindi il capoverso seguente non ha logica!) al boot solo per riformattare da partizione nascosta.
Dici dunque che in quel brutto menù che compare premuto F8 all'avvio, c'è anche una voce diversa?, Tipo "Avvia Windows in modalità provvisoria"?
Darò un'occhiata ;)

P.S. Domanda dalla risposta scontata: da Windows in modalità provvisoria possibili anche le le scansioni on-demand lanciate da software portable su usb? :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Messo al lavoro Malwarebytes sulla partizione del S.O. del Pc (...).
Son più di 2 h e 45 m che lavora su poco meno di 40 gb... esattamente 2 h e 55 m
Non è che durante la scansione on-demand dell'antivirus "secondario" tieni attiva la scansione real-time dell'antivirus principale?

Se sì, oltre al fatto che i 2 antivirus si potrebbero ostacolare reciprocamente, i tempi possono allungarsi...
ddtandy72 ha scritto:
Se antivirus "secondario" = Malwarebites e real-time dell'antivirus principale = Comodo non disabilitato... allora sì!
abc2000 ha scritto:
In ogni caso, tieni presente che le scansioni on-demand conviene sempre effettuarle da Windows avviato in modalità provvisoria (tasto F8 al boot): i risultati sono in generale più affidabili, e le probabilità di rimozione degli eventuali malware migliorano (almeno entro certi limiti).
Fatto!
Stavolta, stessa scansione terminata in 1 h 54 m! :D

In provvisoria, però, l'antivirus Comodo risulta disabilitato.
Ho provato ad avviarlo "a mano" (compare sul menù che vien fuori col tasto Start/Microsoft), ma dice che non è possibile... a meno di (non ci ho capito nulla) di far partire un certo strumento di risoluzione dei problemi che...

Morale: siccome anche altrove consigliano di far partire le scansioni con l'a-v (principale) da provvisoria, perché più efficaci...

come risolvo la grana?

Grazie... :notworthy:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso