Comparativa Anti-Virus Free

:thumbsup: :D

1) configurazione scansione euristica
Vai in -> Attivita' -> Attivita' avanzate -> ...

2) configurazione scansione automatica
Vai in -> Attivita' -> Attivita' avanzate -> ...

per altri chiarimenti ti consiglio di dare prima un'occhiata qui...
Grazie mille delle "dritte" :D :notworthy: :D
Che altro dire?
Viste le cose segnalate, pare proprio che CIS sia una suite davvero completa, leggera ed efficace, che, al momento, per equilibrio, personalmente reputo assai superiore a qualsiasi altro a-v.

Se si continua così... :eusa_shifty: non c'è paragone (e quindi spazio per) con gli altri a-v. :badgrin:
 
abc2000 ha scritto:
Beh...Comodo Antivirus ... parte di CIS ... è più completo, e, pur non essendo ancora al livello di Avira o di Avast, come antivirus sta comunque migliorando rapidamente... e ormai è diventato un prodotto pienamente affidabile (secondo me).
Solo per intendersi.
Vengo da oltre un anno di avast!, e già devo dire che CIS lo batte per "completezza & leggerezza" (parere personale, ovvio, e pure limitato a neanche un giorno di test).
Forse che con "non essendo ancora al livello di Avira o di Avast", intendi che deve ancora migliorare dal punto di vista della capacità di individuare & sterilizzare le minacce?

abc2000 ha scritto:
CIS complessivamente è abbastanza leggera... e rispetto a MSE/Defender il sistema non risulta particolarmente appesantito (col vantaggio di usare un prodotto di tutt'altro livello!).
Qui quoto in toto.. stavolta nessuna possibilità di "pignoleggiare". :happy3:
 
Ultima modifica:
bobbys ha scritto:
- Basso - sensibilità 'Basso' ... abbina un altissimo livello di sicurezza e protezione con un basso tasso di falsi positivi...
- Medio - Rileva le minacce sconosciute con maggiore sensibilità ... ma con un corrispondente aumento della possibilità di falsi positivi.
- Alto - Massima sensibilità per rilevare le minacce sconosciute, ma anche la possibilità di troppi falsi positivi.
In genere, perciò, più alto il livello, più "efficace ma sopratutto lenta la scansione?

Edit. Per adesso, con scansione come da default, in 58' e 20" è arrivato al 67% (dei 52 GB da scansionare) ==> se valesse proporzionalità, 58,33333333333333 : 67 = x : 100 ==> ... Definitivo: 100% in un'ora meno qualche secondo! :D
Quella completa di avast! impiega di più, al massimo lvl di euristica... Addenda: CIS, completa, alto lvl euristica: poco meno di 54'.

Con CIS, per una scansione veloce, occorrono invece poco più di 10". Al massimo lvl di euristica la conclude in 6"... :5eek: Però idem risettando il lvl basso.
E' evidentemente che non ho capito qualcosa... :icon_redface: Facile che, coi tempi necessari, il settaggio del lvl non c'entri nulla, ma, piuttosto, i minori tempi dipendano da una sorta di capacità di autoapprendimento... scusate eventuali "castronerie" :icon_redface:
 
Ultima modifica:
...
Forse che con "non essendo ancora al livello di Avira o di Avast", intendi che deve ancora migliorare dal punto di vista della capacità di individuare & sterilizzare le minacce?
Sì... in base alle varie "classifiche" periodicamente pubblicate su Internet, di solito Avira e Avast primeggiano.
Chiaramente questi test non hanno valore assoluto, ma sono comunque "indicativi".

In ogni caso, nell'uso "normale" anche Comodo Antivirus funziona molto bene (ed è in continuo miglioramento). ;)
 
Ultima modifica:
Comodo free - pianificare scansioni

2) configurazione scansione automatica
Vai in -> Attivita' -> Attivita' avanzate -> Apri le impostazioni avanzate -> Impostazioni sicurezza -> Antivirus -> Scansioni

Nella finestra scansioni tasto destro mouse e scegli aggiungi
-dai un nome alla scansione che stai definendo,
-nella finestra elementi aggiungi file, cartelle, elementi da scansionare
-seleziona eventuali opzioni nella finestra opzioni
-nella finestra pianifica definisci la frequenza di scansione (Non pianificare, Ogni giorno, Ogni settimana, Ogni mese)...
A me bastava semplicemente pianificare una volta la 7mana la scansione veloce.
Cmq, trovato! E' sostanzialmente simile e ancor più semplice!
Fra le scansioni che appaiono nella relativa finestra, spuntare quella "Veloce" e pianificarla "Ogni settimana" (selezionando il giorno/i desiderato/i).
 
Ultima modifica:
Notizie freschissime e moolto interessanti. Grazie ;)
(nondimeno interessanti i commenti che accompagnano simile articolo :laughing7: ).
 
Ultima modifica:
Bitdefender Free

Penso dovrò riprovare Bitdefender Free.
Se qualcun altro ha intanto da offrire le sue impressioni... o vuol far da cavia. :D
 
Ultima modifica:
Bitdefender Free

In effetti, la skin è quella! E vale quello che dicono qui, una specie di "istruzioni per l'uso". Dicono chiaramente:
"Zero configurazioni, zero domande" però a tutto esiste un limite, l'antivirus non ha nessuna possibilità di configurare qualsiasi cosa, dall'interfaccia principale, richiamabile tramite la B presente nella systray, si può solo attivare/disattivare l'antivirus (Virus Shield) o bloccare l'Auto Scan che controlla periodicamente tutti i file del sistema
Proprio i motivi che me l'avevano fatto "silurare" appena installato!

E se poi capisco bene:
BitDefender ha rilasciato da qualche giorno una versione (molto) ridotta del suo rinomato antivirus, completamente orientata al cloud e distribuita in versione gratuita per tutti gli utenti...
... inutile se non si è connessi a internet!

Non per me!
 
Ultima modifica:
Ad-aware free: a-v + antispyware

Fra le fin troppe recensioni 7 opinioni on-line, questa rispecchiava (versione 10.5) abbastanza la versione scaricata.
Senza attivare la 30 days trial, infatti, no protezione eMail, né proattiva contro minacce da supporti di memoria esterna.
Inoltre, gli url dei siti internet da visitare verranno analizzati e bloccati qualora
Ad-Aware rilevi minacce solo nel caso si accetti d'installare anche la toolbar aggiuntiva.

On-line, una parte dei giudizi degli utenti non mi paiono troppo entusiasti...
 
Ultima modifica:
Qui uno "specchietto" che evidenzia rapidamente i pro-con di alcuni dei più gettonati a-v.
Lo credo utile per iniziare a "scremare" in base ai "servizi" che ciascuno offre, e, per comodità, riporto sotto.

(clicca x ingrandire - Fonte pcself)

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *​

Edit: credo utile aggiungere i requisiti minimi di sistema richiesti da alcuni antivirus.

Avira (dichiarati dalla casa).
Windows 8 e 7 (32 bit o 64 bit) / XP SP3 (32 bit) o XP SP2 (64 bit).
RAM: almeno 1024 MB (Win 7); 512 (Win XP).
HDD: almeno 150 MB (si richiede spazio aggiuntivo per i file temporanei e quarantena).
Processore: Pentium 1 GHz o superiore

AVG (dichiarati dalla casa).
Windows 8, 7, Vista, XP (SP2 e versioni successive) - sia in sistemi a 32 bit che a 64 bit.
• Nota: s.o. Win 2000 e precedenti non supportati. Se se utilizza XP SP1, installare un Service Pack più recente.
RAM: almeno 1024 MB con Vista/7 e 8; 512 MB con Win XP.
HDD: per l'installazione almeno 1200 MB (consigliati 1500).
Processore: Pentium 1,5 GHz (consigliati 1,8) o superiore.

MicroSoft Security Essential (dichiarati dalla casa).
Windows originale: 7, Vista (SP1 o SP2), XP SP3.
RAM: per XP almeno 256 MB; per Vista e 7 almeno 1 GB.
HDD: almeno 200 MB.
Processore: per XP, PC con velocità di clock della CPU pari almeno a 500 MHz; per Vista e 7, velocità di clock della CPU pari almeno a 1,0 GHz.

BitDefender Free (dichiarati dalla casa).
Windows 8, 7 (SP1), Vista (SP2), XP SP3 (32 bit).
RAM: 512 MB.
HDD: 700 MB.
Processore: boh?? :eusa_think:

Avast! ("unofficial").
Windows 8, 7, Vista (32 o 64 bit), XP.
RAM: 256 MB
HDD: almeno 300 MB di spazio libero su disco.
Processore: Pentium 3
Ma qui indicano "numeri" diversi...

Comodo (dichiarati dalla casa).
Windows 8, 7, Vista, XP SP2.
RAM: 152 MB
HDD: almeno 400 MB.
Processore: boh?? :eusa_think:
Ma in rete si possono incontrare "numeri" diversi e altri diversi ancora... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Grazie "ddtandy72" per lo schema, molto strano che in questa comparativa non viene citato "Comodo Antivirus". :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Grazie ... per lo schema
Figurati... rubato da un sito, in quanto, da "maneggione", l'ho ritenuto utile per focalizzare gli elementi da considerare nella scelta dell'a-v che desidereremmo (alcuni non offrono funzionalità che potremmo considerare fondamentali, o non sono a fini commerciale).
Corry744 ha scritto:
molto strano che in questa comparativa non viene citato "Comodo Antivirus". :eusa_think:
Mah... quello che mi fa strano, piuttosto, è [Edit:] le ancora relativamente poche prove di Comodo (Antivirus o Internet Security)...[/Edit]

Al riguardo: sempre per mia comodità, una serie di siti con suggerimenti per configurare Comodo.

P.S. Comodo ancora installato... assieme - anche se lo stesso permette di "invocare", in caso di bisogno, l'antimalware Comodo Clearing Essental - assieme a Malwarebytes Anti-Malware, da consultare - in casi estremi - come secondo parere.
Credo che da questa accoppiata sarà ardua che mi schiodi! ;)
 
Ultima modifica:
L'antivirus perfetto non esiste, il miglior antivirus è quello che ti da più fiducia ed è per te più funzionale. Il Vero antivirus è il buonsenso di chi si interfaccia con il computer, cioè noi.

Conosco gente che non aggiornando l'antivirus da anni, diceva di sentirsi sicura, e che non aveva mai preso virus... Ma quando gli ho fatto fare una scansione con le definizioni aggiornate s'è vista cadere il mondo addosso. :asd:

L'antivirus va anche istruito con gli aggiornamenti periodici e una corretta configurazione.

Non serve certo una calma piatta per ritenersi sicuri e soddisfatti di un antivirus, se compare qualche popup di avvertimento è solo indice che l'antivirus funziona, e forse le nostre abitudini non sono poi così corrette.

Io mi ritengo più che soddisfatto di Avira Antivirus. A volte cambio antivirus, ma solo per tastare la situazione, e non ho mai avuto sorprese.
 
Ultima modifica:
Mux X ha scritto:
L'antivirus perfetto non esiste
Ovvio, mai sostenuto il contrario. :laughing7: Questa comparativa è orientata a trovare l'antivirus per noi "più giusto" (ovvio, poi, che scrivo sulla scia dei miei gusti e priorità).
Mux X ha scritto:
il miglior antivirus è quello che ti da più fiducia ed è per te più funzionale.
Su quest'ultima parte concordo assolutamente. Nel mio precedente post, infatti, ho scritto (in riferimento allo "schemetto"):
l'ho ritenuto utile per focalizzare gli elementi da considerare nella scelta dell'a-v che desidereremmo
Non a caso, come dalla tabella su linkata, si evince che:
alcuni non offrono funzionalità che potremmo considerare fondamentali
... vedi mancanza di "Scansione e-mail" in avira e di "Protezione contro altre minacce (2)" in Bitdefender e AVG (poi ognuno valuta secondo i suoi "timori").
Edit: non so allora come in quella tabellina giudicato da 8 AVG e da 7 avira! :5eek: Penso molto ma molto più tollerabile l'assenza di "Scansione e-mail" che della "Protezione altre minacce (2)".​
Mux X ha scritto:
Il Vero antivirus è il buonsenso di chi si interfaccia con il computer, cioè noi.
Assolutamente: inutile lamentarsi, poi, se si visitano siti "infidi" o si aprono a sproposito pop-up tipo "sei il nostro miliardesimo visitatore" o "hai vinto chissàquantibilioni!".
Mux X ha scritto:
Conosco gente che non aggiornando l'antivirus da anni, diceva di sentirsi sicura, e che non aveva mai preso virus... Ma quando gli ho fatto fare una scansione con le definizioni aggiornate s'è vista cadere il mondo addosso.
L'antivirus va anche istruito con gli aggiornamenti periodici e una corretta configurazione.
Beh... non servono commenti...
Mux X ha scritto:
Io mi ritengo più che soddisfatto di Avira Antivirus. A volte cambio antivirus, ma solo per tastare la situazione
Ben felice che qualche suo user possa aggiungere altro al riguardo - specie se può paragonarlo con altri che ha sperimentato e poi di nuovo sostituito a favore di avira!

P.S. A proposito di avira: c'è modo di impedire i pop-up pubblicitari?
Per Comodo - credo - basta fare Attività > Attività Avanzate > Apri impostazioni avanzate > Impostazioni di sicurezza > despuntare "Mostra messaggi da COMODO Message Center".
 
Ultima modifica:
Io uso Antivir di Avira ormai da anni, versione Free, ritengo comunque che la versione a pagamento abbia un prezzo più che onesto, ma non mi piace come si comporta lo scanner del traffico web, mi da troppo l'impressione di rallentare il caricamento della pagina, bufferizza troppi dati per poi inviarli tutti assieme al browser, questo comportamento comune anche ad altri antivirus lo si nota soprattutto con uno speedtest. Ogni anno provo la nuova versione di Avast che poi lascio dopo una quindicina di giorni, per me più lento nelle scansioni e troppo invasivo, una volta mi ha chiesto il permesso per un aggiornamento di Firefox.:eek:

P.S. A proposito di avira: c'è modo di impedire i pop-up pubblicitari?

Premesso che eliminare i pop-up pubblicitari é una violazione della licenza della versione gratuita, a puro titolo informativo :D c'é un programmino molto leggero che si chiama Process blocker e che consente di bloccare i due processi responsabili delle finestre pubblicitarie senza alterare il funzionamento dell'antivirus, adesso non ricordo quali siano i processi ma con il fido Google credo che si trovino.





Inviato dal mio LG-E610 usando Tapatalk 4
 
Premesso che eliminare i pop-up pubblicitari é una violazione della licenza della versione gratuita...
Se è così... come non detto: accettata la licenza... poco da lagnarsi.
Chiedevo giusto perché altri consentono di disabilitare l'invio "materiale promozionale".

'Notte a tutti... :sleepy1:
 
Se è così... come non detto: accettata la licenza... poco da lagnarsi.
Chiedevo giusto perché altri consentono di disabilitare l'invio "materiale promozionale".
Secondo me è abbastanza "ragionevole" (e "tollerabile") che la versione free di Avira "pubblicizzi" la versione a pagamento dello stesso prodotto.

Se consideriamo che anche la versione free si mantiene ad ottimi livelli (di fatto non le manca nulla di quello che davvero serve ad un buon antivirus!), direi che non è un problema qualche pop-up pubblicitario di tanto in tanto (in verità molto discreto)... che alla fine è l'unico "prezzo" da pagare per poter utilizzare liberamente questo ottimo prodotto. ;)
 
fahrenheit451 ha scritto:
... Avast ... troppo invasivo, una volta mi ha chiesto il permesso per un aggiornamento di Firefox.:eek:
Vengo da un anno e mezzo di avast! e mai accaduto. Eppure FF si è aggiornato diverse volte!
 
Avira

Invogliato dalle difese a suo sostegno, ho installato avira, per farmene una mia idea.

In effetti, ha quanto occorre in un a-v: della protezione email può anche farsi a meno, tanto, quando le si apre, l'a-v interverrà cmq. Trovo invece più "discutibile" rinunciare alla protezione contro altre minacce, come il pishing, che, ad esempio AVG, non offre.

Prima osservazione, che lascia il tempo che trova. In fase di installazione, avira è "di palato fine": a differenza di altri, non tollera che siano già installati altri antivirus (anche se disabilitati!).

Ora, due domande a chi già lo ha.

1) in fase di installazione (eseguito quella personalizzata) era selezionato di default un "qualcosa" - esattamente cosa non ricordo - che avvisava che una qualche protezione non sarebbe scattata all'avvio. Ho invece preferito spuntare l'altra casella, che, in parole povere, diceva qualcosa tipo: "anche questa protezione partirà all'avvio, ma l'avvio del PC risulterà più lento".
Pensavo poi di poter variare, in seguito, dall'interfaccia-utente ma non trovo traccia nemmeno di quelle poche voci che mi ricordo!
Idea di cosa mi riferisca?
Edit: l'unico modo di reimpostare l'anbaradan, allora, sembrerebbe quello di una nuova installazione dell'a-v... :sad:

2) ho avviato "Scansione alla ricerca di rootkit e malware attivi".

Scan_rootkit_avira.png


E' quasi un'ora, ed è ancora solo a meno del 9%...:eusa_think: E' normale, visto che una scansione rapida - eseguita al contempo - l'ha terminata in meno di due minuti?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso