Comportamento scorretto Sky per le raccomandate di disdetta alla scadenza naturale

Ciao a tutti,

mio zio ha inviato a fine Dicembre disdetta immediata a sky, non aveva promozioni in corso ne nulla ed era cliente da diversi anni.
L'altro giorno ha ricevuto una chiamata da sky dove lo avvisavano che avendo ricevuto la disdetta a Gennaio il contratto si sarebbe risolto a fine Febbraio e non a fine Gennaio... si trova così quindi a pagare 1 mese in più...

Sulla ricevuta di ritorno della raccomandata A/R c'è ovviamete data Dicembre!!

Cosa possiamo fare adesso?!?! Mi sembra una situazione veramente senza senso!!

Hai proprio ragione:
mandare una raccomandata, a fine dicembre, in pieno periodo NATALIZIO, e sperare che arrivi entro fine mese :D é davvero SENZA SENSO :)
 
Ultima modifica:
E questa cosa è a norma di legge? No perchè ogni volta io ho sempre sentito parlare di: "Fa fede la data con timbro di spedizione".

dì a tuo zio di far valere i suoi diritti.Giocano sul fatto che il cliente non si darà da fare e pagherà il mese in più,invece gli pianti un po' di casino con associazione consumatori e vedi come cambia l'atteggiamento
 
No.
A quanto pare non hai letto la discussione.
Per Sky, Fa fede la data di ricezione.
la smetti di scrivere caxxate?
Conta più ciò che fa fede per sky o quello che prevede la legge?
Diceva quello: "l'ignoranza non è un difetto, ma un vuoto di conoscenza, che può essere colmato."
 
la smetti di scrivere caxxate?
Conta più ciò che fa fede per sky o quello che prevede la legge?
Diceva quello: "l'ignoranza non è un difetto, ma un vuoto di conoscenza, che può essere colmato."

Anche perchè ormai è risaputo che per sky non fa fede nemmeno la data di ricezione, ma la data in cui decidono di andare a ritirare le raccomandate alla Posta....sgamatissimi e ridicoli :laughing7:
 
Anche per la mia Assicurazione, ad esempio, fa fede la data di ricezione.
Non é una prassi che utilizza solo sky, quindi credo sia fattibile :)

fino a qualche tempo fa parlavi di questa prassi truffaldina come di una legge sacra e inviolabile e guai a chi non la rispettava, adesso sei passato a "credo sia fattibile"...dai, sei sulla buona strada per conoscere La Verità. E tutto questo grazie a Sky :lol:
 
ragà scusate... non voglio fare l'avvocato del diavolo...ma è ben specificato nelle condizioni che fa fede la data di ricezione della raccomandata e viene detto spesso anche nel forum...ma perchè vi ostinate a mandarla a ridosso della scadenza!?!?...per poi trovarvi in queste situazioni e lamentarvi!?....anticipate! la raccomandata viene inviata ad una casella postale, l'addetto non ci va tutti i giorni...ci va un paio di volte a settimana a prenderle....quindi...fate voi
 
....ma è ben specificato nelle condizioni che fa fede la data di ricezione della raccomandata e viene detto spesso anche nel forum...ma perchè vi ostinate a mandarla a ridosso della scadenza!?!?...per poi trovarvi in queste situazioni e lamentarvi!?....anticipate!

perché all'italiano medio piace lamentarsi.... (e in genere é quasi sempre colpa dell'arbitro..) ;)
e non ammetterà mai che basterebbe svegliarsi prima e mandare disdetta in anticipo per evitare problemi...

io l'ho detto mille volte, mandatela 2 mesi prima sta disdetta! cosa la mandate l'ultimo giorno, magari pure sotto le feste, e poi venite qui a gridare allo scandalo?
 
sai il colmo qual'è? E' che una volta hanno risposto lei l'ha mandata troppo presto la disdetta pensavamo fosse immediata (pur avendo specificato fosse a scadenza)
La verità è che cercano di fregarti e basta
 
sai il colmo qual'è? E' che una volta hanno risposto lei l'ha mandata troppo presto la disdetta pensavamo fosse immediata (pur avendo specificato fosse a scadenza)
La verità è che cercano di fregarti e basta

come ho già detto diverse volte, gestendo vari abbonamenti di parenti e amici, negli ultimi anni ho mandato almeno una dozzina di disdette, e NON HO MAI AVUTO problemi....
le cose sono 2:
- O sono incredibilmente fortunato..
- O forse é perché le mando 60gg prima della scadenza.
 
come ho già detto diverse volte, gestendo vari abbonamenti di parenti e amici, negli ultimi anni ho mandato almeno una dozzina di disdette, e NON HO MAI AVUTO problemi....
le cose sono 2:
- O sono incredibilmente fortunato..
- O forse é perché le mando 60gg prima della scadenza.

non metto in dubbio la tua esperienza probabile sfortuna nostra :D
 
non metto in dubbio la tua esperienza probabile sfortuna nostra :D

beh quando leggo post come quelli dell'utente che manda disdetta 5 giorni prima della scadenza, in pieno periodo natalizio, non parlerei di "sfortuna".... li si tratta proprio di "mancata organizzazione" e menefreghismo del cliente che pensa di fare come vuole lui e spera che poi basterà lamentarsi per sistemare tutto :D
 
ragà scusate... non voglio fare l'avvocato del diavolo...ma è ben specificato nelle condizioni che fa fede la data di ricezione della raccomandata e viene detto spesso anche nel forum...ma perchè vi ostinate a mandarla a ridosso della scadenza!?!?...per poi trovarvi in queste situazioni e lamentarvi!?....anticipate! la raccomandata viene inviata ad una casella postale, l'addetto non ci va tutti i giorni...ci va un paio di volte a settimana a prenderle....quindi...fate voi

cioè, sky vincola una delle clausole principali del contratto (disdetta e risoluzione) alla data di invio/ricezione della raccomandata e poi le manda a ritirare quando si ricorda? Ma dai...:lol:
 
cioè, sky vincola una delle clausole principali del contratto (disdetta e risoluzione) alla data di invio/ricezione della raccomandata e poi le manda a ritirare quando si ricorda? Ma dai...:lol:

ma non diciamo fesserie per favore.....

si stava parlando del periodo natalizio, quando sappiamo benissimo che i giorni in cui le poste non lavorano sono parecchi... quindi é impossibile che vengano inviate/ricevute nelle tempistiche corrette...

il problema che non volete ammettere é che la gente si riduce SEMPRE all'ultimo momento a fare la disdetta (quando 1 giorno in più o in meno può fare la differenza), quando basterebbe organizzarsi PRIMA... se la mandassero 60gg prima (come faccio io) stai sicuro che 3-4-5 giorni di ritardo non farebbero nessuna differenza.
 
ma non diciamo fesserie per favore.....

si stava parlando del periodo natalizio, quando sappiamo benissimo che i giorni in cui le poste non lavorano sono parecchi... quindi é impossibile che vengano inviate/ricevute nelle tempistiche corrette...

il problema che non volete ammettere é che la gente si riduce SEMPRE all'ultimo momento a fare la disdetta (quando 1 giorno in più o in meno può fare la differenza), quando basterebbe organizzarsi PRIMA... se la mandassero 60gg prima (come faccio io) stai sicuro che 3-4-5 giorni di ritardo non farebbero nessuna differenza.

NO, non si sta parlando solo del periodo natalizio. Ci sono decine di utenti che hanno avuto questo problema in qualunque periodo dell'anno, ma guarda caso parli solo del periodo di Natale.
Poi, non sta scritto da nessuna parte che debba mandare la disdetta 2-3 mesi prima, perché nel frattempo potrei cambiare idea, potrebbero cambiare le mie disponibilità economiche. Ho diritto di pensarci fino alla fine, se poi quel giorno le poste proclamano sciopero all'improvviso sarà un problema mio.
Troppo comodo far valere nemmeno la data di ricezione, ma addirittura la data in cui sky si ricorda di ritirare le raccomandate, non sarebbe più semplice prendere come riferimento la data di invio? Così sky non dovrebbe nemmeno affannarsi a ritirare le lettere. E guarda un pò, sarebbe pure conforme alla legge. Ah già, è proprio questo il problema
 
Ragazzi ma, cosa vi costa mandare le vostre disdette almeno 50/60 giorni prima? ....lasciando da parte il fatto di essere d' accordo o meno con la storia della data di invio e ricezione, quì si tratta solo di essere un pizzico più accorti e di evitare inutili problemi ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Sicuramente mandandola in anticipo si potrebbero evitare problemi inutili (sempre se non la gestiscono come un recesso anticipato come riportato da qualche utente) ma più di qualcuno in questa discussione si sta fissando sul dito e non sulla luna.

Fatemi capire...SKY gestisce i recessi a scadenza naturale in palese contrasto con quanto previsto dal contratto e dal Codice del Consumo (data invio vs. data ricezione), considera come data di ricezione quella in cui va a ritirare la posta (e pensate nel mio caso la raccomandata è rimasta ferma un paio di giorni nella casella postale ed è stata ritirata proprio il primo giorno utile per far scattare il mese aggiuntivo) e non quella in cui la raccomandata viene depositata presso la casella postale, gestisce il recesso anticipato non rispettando il codice del consumo (e finitela con questa sentenza della Cassazione: parlate con un Avvocato e fatevi spiegare i campi di applicazione di tale sentenza) e la soluzione sarebbe mandarla con 50 giorni di anticipo? Fantastico...
 
Indietro
Alto Basso