Concerto di Capodanno...quello vero, Viennese!

GIOSCO ha scritto:
Ma dai... è stato simpatico :D Hai visto come si muoveva a tempo? :D

Poi forte la scena col pallone, le sciarpe e il fischietto :D

Comunque tra Vienna e Venezia, prendo tutta la vita Vienna!

In effetti hai ragione non a caso tutte le maggiori tv europee trasmettono il concerto di Vienna e non quello di Venezia :D

La Rai avrà scelto Venezia perchè così non sfora con l'inizio del tg alle 13.30, mentre con Vienna puntualmente si arriva oltre le 13.45? :D
 
Ho visto e sentito il concerto di Capodanno di Vienna su ZDF, qualità audio e video eccellente, ed un tocco di "novità" nella forma ingessata, però, devo essere sincero, preferisco il "concetto" del concerto della Fenice.
Sarò patriottico, sarò antiauastriaco, non lo so perchè, ma l'idea di vedere un concerto che gli austriaci usano come principale veicolo di propaganda turistica non mi attira.
Il concerto di capodanno di Vienna è sempre più un evento promozionale dell'offerta turistica-culturale viennese. Mi tolgo tanto di cappello per essere riusciti in tanto, ma in Italia abbiamo musicisti, direttori d'orchestra, repertorio e teatri degni di fare concorrenza, e quel poco del concerto della Fenice che sono riuscito a vedere mi ha confermato la mia maggiore "prossimità" culturale a quello veneziano piuttosto che a quello viennese.

ora mi chiedo, ma ci vuole tanto per emttere su un evento come quello viennese da contrapporre a loro?
In Germania, per esempio, i Berliner fanno un concerto da sala per San Silvestro (diretta nel pomeriggio del 31 su ZDF), perchè non fare qualcosa di solido anche noi in Italia?
E magari, piuttosto che farlo solo alla Fenice, farlo itinerante tra i templi del teatro italiani? Penso per esempio al San Carlo di Napoli, alla Fenice di venezia, alla Scala di Milano, ma anche al Massimino di Catania, al Carlo Felice di Genova, itinerante e scenografico per promuovere annualmente il prodotto turistico-culturale italiano. Un anno a Napoli con la promozione del pacchetto turistico campano, un anno a Milano, un anno a Venezia, un anno a Roma, un anno a Genova, un anno in Sicilia e così via.
E per ogni teatro, rinnovare il repertorio infarcendolo dei musicisti di quella scuola, a Napoli la scuola napoletana, a Milano la grande operistica, alla riscoperta dei grandi compositori italiani quali sono Vivaldi, scarlatti, Filangieri, Rossini, Puccini, Bellini, Verdi, mascagni, etc.
E per i musicisti, puntare sui giovani, magari sulla fiorentina "Orchestra Giovanile Italiana", mentre per i direttori, beh, tra gli italiani c'è ampia scelta.

Insomma, abbiamo la tradizione e gli strumenti per produrre anche noi un concerto di valore mondiale, e costerebbe anche meno di mille progetti di promozione turistica che sono finiti alle ortiche (tipo Italia.it, oppure le sedi degli Enti per il turismo nelle varie nazioni estere), solo che ci penso solo io ad una cosa del genere!

In ogni caso, per il prestigio Vienna sarà, per ora, superiore a Venezia, e quest'anno ha saputo anche "svecchiarsi" prendendosi in giro con un vecchio direttore d'orchestra, ma con comportamenti giovanili!
 
Pigmos ha scritto:
Ho visto e sentito il concerto di Capodanno di Vienna su ZDF, qualità audio e video eccellente, ed un tocco di "novità" nella forma ingessata, però, devo essere sincero, preferisco il "concetto" del concerto della Fenice.
Sarò patriottico, sarò antiauastriaco, non lo so perchè, ma l'idea di vedere un concerto che gli austriaci usano come principale veicolo di propaganda turistica non mi attira.
Il concerto di capodanno di Vienna è sempre più un evento promozionale dell'offerta turistica-culturale viennese. Mi tolgo tanto di cappello per essere riusciti in tanto, ma in Italia abbiamo musicisti, direttori d'orchestra, repertorio e teatri degni di fare concorrenza, e quel poco del concerto della Fenice che sono riuscito a vedere mi ha confermato la mia maggiore "prossimità" culturale a quello veneziano piuttosto che a quello viennese.

ora mi chiedo, ma ci vuole tanto per emttere su un evento come quello viennese da contrapporre a loro?
In Germania, per esempio, i Berliner fanno un concerto da sala per San Silvestro (diretta nel pomeriggio del 31 su ZDF), perchè non fare qualcosa di solido anche noi in Italia?
E magari, piuttosto che farlo solo alla Fenice, farlo itinerante tra i templi del teatro italiani? Penso per esempio al San Carlo di Napoli, alla Fenice di venezia, alla Scala di Milano, ma anche al Massimino di Catania, al Carlo Felice di Genova, itinerante e scenografico per promuovere annualmente il prodotto turistico-culturale italiano. Un anno a Napoli con la promozione del pacchetto turistico campano, un anno a Milano, un anno a Venezia, un anno a Roma, un anno a Genova, un anno in Sicilia e così via.
E per ogni teatro, rinnovare il repertorio infarcendolo dei musicisti di quella scuola, a Napoli la scuola napoletana, a Milano la grande operistica, alla riscoperta dei grandi compositori italiani quali sono Vivaldi, scarlatti, Filangieri, Rossini, Puccini, Bellini, Verdi, mascagni, etc.
E per i musicisti, puntare sui giovani, magari sulla fiorentina "Orchestra Giovanile Italiana", mentre per i direttori, beh, tra gli italiani c'è ampia scelta.

Insomma, abbiamo la tradizione e gli strumenti per produrre anche noi un concerto di valore mondiale, e costerebbe anche meno di mille progetti di promozione turistica che sono finiti alle ortiche (tipo Italia.it, oppure le sedi degli Enti per il turismo nelle varie nazioni estere), solo che ci penso solo io ad una cosa del genere!

In ogni caso, per il prestigio Vienna sarà, per ora, superiore a Venezia, e quest'anno ha saputo anche "svecchiarsi" prendendosi in giro con un vecchio direttore d'orchestra, ma con comportamenti giovanili!

Sai meglio di me che per mettere su un evento simile ci vuole il tempo di decidere chi ci guadagna e quanto.
E poi, te le immagini le polemiche e le gelosie dei teatri esclusi ?
Solo per farti un esempio preso dal tuo elenco, il Teatro Regio di Torino e il Petruzzelli di Bari (che non hai nominato) cosa dovrebbero dire ?
 
comunque per me il concerto viennese è una bella tradizione da vedere. e sinceramente su zdf in 16:9 è stato un grandissimo spettacolo!
 
Si, anche per me, ormai da 15-20 anni, il Concerto di Capodanno "consacra" l'inizio nel nuovo anno; che dire, poi, se viene seguito su HD Suisse, con immagini che lasciano a bocca aperta per la loro qualità.
Rendetevi conto che sto, ora, guardando la replica.
Meraviglioso.
 
@ Cavallis

Me ne rendo conto, vecchio mio, me ne rendo conto: meraviglioso è la parola giusta ;) :



:icon_thumleft: :icon_thumleft: :icon_thumleft: :icon_thumleft: :icon_thumleft: :icon_thumleft:

p.s. quando la RAI riuscirà a trasmettere da "La Fenice" con qualità decente od in HD ??? :eusa_think:

Buon 2008 a tutti

d@nluc
 
visto su zdf, in primis un tuffo al cuore e un po di emozione nel ripensare a quando tutti i primi dell'anno lo vedevo a casa dei miei specialmente accanto a mio padre, comunque qualità video e audio ottima altro che le nostre tv!!
p.s. non è che qualcuno l'ha registrato tutto dalle 11,15 alle 13,45?
 
@Belluomo
Guarda che quando ho fatto la lista, l'ho fatta così come mi veniva, certamente abnnovero anche Torino e Bari tra i templi della musica italiana, ma Bari funziona? E' stato ripristinato dopo il rogo?
Certaente, come tu dici, è difficile organizzarlo, soprattutto se a farlo devono essere gli Enti Locali. credo che una cosa del genere deve essere compito del ex Ministero delle Belle Arti (ora Cultura) che si deve prendere l'onere di fare un prodotto del genere... chiaramente sogno.

@altri
Capiamoci, anche a me piace il Concerto di Capodanno della filarmonica di vienna, perchè amo la musica classica, tra l'altro con una regia quasi impeccabile (gli ultimi 30 secondi con l'inquadratura fissa nel soffitto non li ho proprio capiti), e una qualità audio-video che ci sogniamo.
Tuttavia, se devo scegliere, nel confronto diretto tra Venezia e Vienna, preferisco Venezia, perchè è un evento nostrano e perchè è una musica a me più affine.
Se dovessi decidere io i palinsesti, avrei fatto proprio come ha fatto la Rai (una volta tanto), diretta dalla Fenice, e differita da Vienna.
Certo, se fossi la Rai, guarderei cosa hanno fatto ORF-ZDF per migliorare il mio lavoro, anzi guarderei e riguarderei la registrazione, al fien di trovare anche dove migliorare.
 
Pigmos ha scritto:
@Belluomo
Guarda che quando ho fatto la lista, l'ho fatta così come mi veniva, certamente abnnovero anche Torino e Bari tra i templi della musica italiana, ma Bari funziona? E' stato ripristinato dopo il rogo?
Certaente, come tu dici, è difficile organizzarlo, soprattutto se a farlo devono essere gli Enti Locali. credo che una cosa del genere deve essere compito del ex Ministero delle Belle Arti (ora Cultura) che si deve prendere l'onere di fare un prodotto del genere... chiaramente sogno.

@altri
Capiamoci, anche a me piace il Concerto di Capodanno della filarmonica di vienna, perchè amo la musica classica, tra l'altro con una regia quasi impeccabile (gli ultimi 30 secondi con l'inquadratura fissa nel soffitto non li ho proprio capiti), e una qualità audio-video che ci sogniamo.
Tuttavia, se devo scegliere, nel confronto diretto tra Venezia e Vienna, preferisco Venezia, perchè è un evento nostrano e perchè è una musica a me più affine.
Se dovessi decidere io i palinsesti, avrei fatto proprio come ha fatto la Rai (una volta tanto), diretta dalla Fenice, e differita da Vienna.
Certo, se fossi la Rai, guarderei cosa hanno fatto ORF-ZDF per migliorare il mio lavoro, anzi guarderei e riguarderei la registrazione, al fien di trovare anche dove migliorare.

Io non ce l'avevo con te personalmente, avevo capito che non volevi dimenticarli.
Non so se il Petruzzelli è già stato ricostruito e funziona di nuovo.
Io non parlavo delle difficoltà tecniche e/o economiche, ma di quelle politiche: mi immagino già le polemiche e le liti fra un teatro e l'altro e fra un teatro e il ministero ("non mi avete incluso nei programmi", "a tizio e a caio hai dato piú soldi che a me", "mi hai dato pochi soldi", e così via).
 
BellUomo ha scritto:
Io non ce l'avevo con te personalmente, avevo capito che non volevi dimenticarli.
Non so se il Petruzzelli è già stato ricostruito e funziona di nuovo.
Io non parlavo delle difficoltà tecniche e/o economiche, ma di quelle politiche: mi immagino già le polemiche e le liti fra un teatro e l'altro e fra un teatro e il ministero ("non mi avete incluso nei programmi", "a tizio e a caio hai dato piú soldi che a me", "mi hai dato pochi soldi", e così via).

Concordo
ci sarebbero i soliti campanilismi e liti da...pollaio

tornando al concerto volevo fare i complimenti a ORF/ZDF e comunque agli organizzatori dell'evento
Veramente impeccabile e da manuale l'audio 5.1
ciao
 
Ultima modifica:
una piccola notiziola tecnica divertente; su TSI gli interventi in audio della commentatrice in lingua italiana erano affetti da un leggero ronzio dei 50Hz. Si sentiva molto chiaramente il "fading" del mix quando "entrava" e quando "usciva" l'audio della TSI :D
 
ANDREMALES ha scritto:
una piccola notiziola tecnica divertente; su TSI gli interventi in audio della commentatrice in lingua italiana erano affetti da un leggero ronzio dei 50Hz. Si sentiva molto chiaramente il "fading" del mix quando "entrava" e quando "usciva" l'audio della TSI :D

per una volta i perfetti svizzeri hanno toppato
:)
 
E' stato probabilmente il più bel concerto di capodanno di Vienna che abbia visto (ed integrale, finalmente, dopo anni)
 
Scusate ma la misura dell'attenzione che la Rai ha verso la musica classica la si misura dalla qualità del commento (anzi della lettura, perchè il poverino di suo non ci ha messo prorpio niente)

Testo e voce degni dei documentari scientifici in super 8 della Editrice la Scuola di Brescia che il maestro ci faceva una volta al mese

Visto che ci sono dei quarantenni fra noi, vi ricordate il commento della coppia Marchetti-Vaudetti?
 
lucamax ha scritto:
Concordo
ci sarebbero i soliti campanilismi e liti da...pollaio

tornando al concerto volevo fare i complimenti a ORF/ZDF e comunque agli organizzatori dell'evento
Veramente impeccabile e da manuale l'audio 5.1
ciao

Chissà che il concerto dell'anno prossimo non venga trasmesso in alta definizione, sarebbe veramente bello anche da vedere, oltre che da sentire.
 
ma di questo ne avevamo già discusso l'anno scorso e forse anche due anni prima..anzi perchè non ripeschiamo la vecchia discussione? :D

per me il punto è che sui canali nazionali si ricordano di trasmettere musica classica dal vivo solo a capodanno ..addirittura programmando due concerti senz'altro validi...poi per il resto dell'anno...digiuno completo.

Discorsi nazional campanalistici, ma scusate babbo natale invece è tipicamente italiano no? No ho mai sentitto di nessuno che lo volesse sostituire con Arlecchino.

Quand'è che si sente parlare di Vienna e Austria durante l'anno??? Devono aspettare l'Europeo di calcio.Invece dell'Italia, nel bene e nel male si parla già molto, anche troppo. Vediamo di non sentirci sempre l'ultima ruota del carro perchè in molte cose eccelliamo, non c'è bisogno che facciamo troppa autocritica tanto alle critiche ci pensano gli altri paesi, alcuni dei quali forse un po' ci invidiano.
Spesso certi nazionalismi altri non sono che un sentirsi inferiori, da qui l'esigenza di gridare e imporre il proprio "orgoglio".

Possono fare qualsiasi concerto a capodanno (io preferisco quello di vienna)tanto le note sempre DO RE MI FA SOL LA SI si chiamano e così si pronunciano (noi le pronunciamo senz'altro bene ) e non DOINZ RAINZ MINZ FAINZ SOLINZ LAINZ SIINZ quindi mandano sempre in giro un pezzo di italianità.
 
Indietro
Alto Basso