[Conco, VI] Ricezione debole di alcuni canali: cambio antenna?

Rebel_04 ha scritto:
ciao rai 1-2-3 li vedo sempre in maniera impeccabile, come rete4, canale5 e italia1 ...i problemi me li danno gli altri canali, tipo la7 ma anche altri rai e mediaset

proverò ad inclinare l'antenna (solo che per farlo mi devo inventare qualcosa visto che le staffe sono fisse...)

@easysat: che intendi per regolare i guadagni? :icon_redface:
easysat probabilmente intendeva regolare il guadagno dell'amplificatore che però non hai. A meno che il tuo miscelatore non abbia le rotelline per l'attenuazione.
Comunque prova ad inclinare l'antenna, o al più abbassala fino a che non ottieni un buon risultato, massimo non si vedrà più nulla causa antenne troppo vicine (qui c'è chi le mette a 30 cm di distanza e funzionano!!) :D
 
va bene, appena ho tempo provo :)

il miscelatore è un miscelatore semplice (Fracarro ESVU226801) e non ho l'amplificatore

ma abbassarla tipo di solo mezzo metro rispetto dove si trova ora, potrebbe davvero portare a risultati diversi? abbassandola così poco?
comunque provo e vi faccio sapere, speriamo di risolvere!! ;)
 
Rebel_04 ha scritto:
va bene, appena ho tempo provo :)

il miscelatore è un miscelatore semplice (Fracarro ESVU226801) e non ho l'amplificatore

ma abbassarla tipo di solo mezzo metro rispetto dove si trova ora, potrebbe davvero portare a risultati diversi? abbassandola così poco?
comunque provo e vi faccio sapere, speriamo di risolvere!! ;)
Non ne ho veramente idea... Non a caso si utilizza l'inclinazione quando sei più alto dei ripetitori, che probabilmente porta a risultati più soddisfacenti. :)
 
Rebel_04 ha scritto:
va bene, appena ho tempo provo :)

il miscelatore è un miscelatore semplice (Fracarro ESVU226801) e non ho l'amplificatore

ma abbassarla tipo di solo mezzo metro rispetto dove si trova ora, potrebbe davvero portare a risultati diversi? abbassandola così poco?
comunque provo e vi faccio sapere, speriamo di risolvere!! ;)

Spostare l'antenna probabilmente non ti cambia nulla: prova solo ad amplificare un po': magari soli 10dB ti potrebbero dare un po' di stabilità
 
L'importante, nel caso si voglia intraprendere quest'ultimo suggerimento, è cercare di amplificare il più possibile vicino all'antenna.

Ti posso anche dare una buona notizia che ti faciliterà la cosa. Il miscelatore Fracarro ESVU che hai preso consente, solo per l'ingresso UHF, di far passare la corrente continua di un eventuale alimentatore a valle (dentro casa o nel sottotetto stesso, dopo il miscelatore ESVU).

Ciò ti consentirà, se vuoi fare la prova, di prendere un amplificatore UHF a basso rumore (ad es. guadagno 12-15dB, livello out posssibilmente entro 90-95dBµV e bassa figura di rumore, entro 2, max 3dB) e di piazzarlo subito sotto l'antenna uHF. In pratica, scolleghi il cavo dall'antenna e lo colleghi all'OUT di questo (pre)amplificatore.
Poi dall'IN dell'amplificatore ti vai a riconnettere all'antenna.
Dopodiché monti l'alimentatore subito dopo il miscelatore e verifiche se la situazioen migliora.

Mi auguro solo che il problema non sia legato a segnali in arrivo da lontano (ad es. la pedemontana Emiliano-Romagnola) a distanza quindi troppo elevata per risultare in fase e coerenti con quelli in arrivo dai Colli Euganei (il mancato rispetto del cosiddetto intervallo di guardia tra segnali in isofrequenza è spesso la causa di mancanze di ricezione apparentemente senza un altro motivo valido). :icon_rolleyes:
 
Non "sarebbe meglio", ma è SEMPRE INDISPENSABILE che entrambi i conduttori siano collegati.
(e se esiste un problema di corrente continua da isolare, bisogna utilizzare l'apposito componente)

Se non lo si fa, succede che:
1) Anche tutto il cavo diventa un'antenna con la conseguenza che la direttività dell'antenna viene compromessa, in tutto od in parte. Siccome il più delle volte i problemi di ricezione sono causati da segnali interferenti o da rumore, quindi da scarsa direttività o puntamento non ottimale piuttosto che da scarso segnale, una messa a punto (orientamento) fatta in quel modo (col cavo mal collegato), il più delle volte non serve assolutamente a niente.
2) Le impedenze (75 OHm) non sono rispettate e si creano onde stazionarie sul cavo. Quando esistono onde stazionarie, in vari punti del cavo esistono impedenze pari a zero od infinito. Ciò comporta che, data una lunghezza di cavo, questo si comporta come un filtro, lasciando passare alcune frequenze ed attenuandone altre.

jack2121 ha scritto:
Si, ma sarebbe meglio mettere anche la massa attorno ;)
Naturalmente massa e polo non devono toccarsi, vedi se riesci a darci un giro di nastro isolante per tenerlo fermo.
 
Tuner ha scritto:
Non "sarebbe meglio", ma è SEMPRE INDISPENSABILE che entrambi i conduttori siano collegati.
(e se esiste un problema di corrente continua da isolare, bisogna utilizzare l'apposito componente)

Se non lo si fa, succede che:
1) Anche tutto il cavo diventa un'antenna con la conseguenza che la direttività dell'antenna viene compromessa, in tutto od in parte. Siccome il più delle volte i problemi di ricezione sono causati da segnali interferenti o da rumore, quindi da scarsa direttività o puntamento non ottimale piuttosto che da scarso segnale, una messa a punto (orientamento) fatta in quel modo (col cavo mal collegato), il più delle volte non serve assolutamente a niente.
2) Le impedenze (75 OHm) non sono rispettate e si creano onde stazionarie sul cavo. Quando esistono onde stazionarie, in vari punti del cavo esistono impedenze pari a zero od infinito. Ciò comporta che, data una lunghezza di cavo, questo si comporta come un filtro, lasciando passare alcune frequenze ed attenuandone altre.
:5eek:
Ne sono convinto, la massa va messa :)D)
 
Un amplificatore a bassa potenza e un inclinazione verso il basso potrebbe risolvere i problemi di stabilità
 
ieri sera raisport non si vedeva, ho staccato l'antenna dalla presa, c'ho messo un dito e si vedeva (?) con segnale minimo ma si vedeva... non vorrei che il problema risieda proprio sulle prese, però prima con la logaritmica raisport lo vedevo sempre con segnale massimo, non ci capisco più niente


ma allora dite che devo prendere un amplificatore UHF + un alimentatore? il casino è che non ho prese della corrente nel sottotetto...

nel caso mi dite che modelli potrei prendere? magari potrei ordinarli via internet che se vado in negozio mi danno quelli che vogliono loro... spero non costino tanto, intanto vorrei provare a spostare l'antenna e vedere che succede...
 
Se vedi con antenna a "dito" è segno evidente che di segnale, dalle tue parti ce n'è anche troppo (e troppi).
Ciò che va fatto, con ogni probabilità, NON è aumentare il segnale, ma la direttività dell'antenna, ovvero verificare il puntamento di quella esistente, prendendo poi in considerazione se non sia il caso caso di cambiarla con una più direzionale, ovvero, magari di installarne più di una in direzioni differenti, filtrando ciò che non serve.
;)
 
grazie, ma le ho appena cambiate le antenne!!!
segnale penso ci sia sì, anche perchè i canali che non vedo a tratti si vedono con buon segnale, per poi scomparire

allora proverò a spostarle, anche se puntano esattamente verso i Colli Euganei :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Bisogna vedere se le nuove antenne sono adatte a risolvere il tuo problema, che a mio parere non è dovuto ad uno scarso segnale, ma ad interferenze con segnali provenienti da altre direzioni/postazioni.
In qualunque impianto, la "capacità di ricezione" (il termine è improprio ma non saprei come altro spiegarmi senza introdurre concetti complicati) è quella dell'antenna, da li non si scappa.
Ciò che può fare un amplificatore è di compensare le attenuazioni dovute alla distribuzione, tutto il resto dipende da antenne e filtraggi.
;)
 
grazie ancora per le risposte ;)

ma la uhf che ho io (trio+ della offel) non è abbastanza direzionale? alla fine tutti i canali che ricevo vengono trasmessi dai Colli Euganei (soprattutto dal Monte Venda) e l'antenna è puntata in quella direzione

è pur vero che visto la posizione dove mi trovo mi sa che prendo un casino di segnali (per dire prendo pure il tgr dell'Emilia Romagna) ...se metto l'amplificatore riesco a non prendere questi canali indesiderati? :eusa_think: o rischio di non risolvere ancora? nel caso magari è meglio se sento un tecnico della zona che magari sa come sono distribuiti i segnali qui da me ecc :eusa_think:
 
Le antenne come la trio, hanno una (relativamente) scarsa direttività sul piano orizzontale. Vanno benissimo, ma potrebbe darsi che nel tuo caso sia più appropriato un altro tipo di antenna.
 
domani vado nel tetto a provare a spostare l'antenna e vedere che succede

poi faccio delle foto a un'antenna di un vicino simile alla mia (ha i riflettori ma è un po' diversa) magari quella va meglio, forse voi sapete che modello è ...tutti gli altri invece hanno le logaritmiche
 
Prima di arrampiarsi sul tetto conviene verificare con molta cura prese e spinotti,magari il problema è proprio lì.
 
easysat ha scritto:
Prima di arrampiarsi sul tetto conviene verificare con molta cura prese e spinotti,magari il problema è proprio lì.

per le prese metto le foto che ho messo a pag.2 di questa discussione

http://digilander.libero.it/Nordavind1709/121314a.jpg

http://digilander.libero.it/Nordavind1709/121314b.jpg

metto anche il commento di marcogox
Ad occhio è una presa passante della serie 8000 che hanno
una forte attenuazione di prelievo (20 dB) e relativamente bassa
di passaggio (3 dB).
Non è il massimo per un impianto con soli 2 TV, sarebbe meglio una tipo
SPI05 Fracarro (con apposito adattatore per serie civili es. Vimar 8000).


che casino, devo riuscire a capire qual è il problema :mad:
 
I problemi di distribuzione sono una cosa, mentre quelli d'antenna un'altra.
O ci si concentra su uno dei due e lo si risolve, indipendentemente dall'altro, o finisce che si perde solo tempo.
Per la distribuzione del segnale nelle varie prese si disegna lo schema e si valuta se tutto è corretto o se ci sono modifiche da dover apportare.
Per i segnali e l'orientamento delle antenne, ogni valutazione e correzione deve essere fatta prima della distribuzione, cioè a monte.
Senza un po' di metodo, non si arriva praticamente mai all'obiettivo.
;)
 
Io da parte mia non posso fare altro che ricordare un passaggio di un mio precedente thread:
"Mi auguro solo che il problema non sia legato a segnali in arrivo da lontano (ad es. la pedemontana Emiliano-Romagnola) a distanza quindi troppo elevata per risultare in fase e coerenti con quelli in arrivo dai Colli Euganei (il mancato rispetto del cosiddetto intervallo di guardia tra segnali in isofrequenza è spesso la causa di mancanze di ricezione apparentemente senza un altro motivo valido)." :icon_rolleyes:
 
Infatti, 800m di quota con vista panoramica sulla pianura, cioè con ricezione possibile da molti siti, anche distanti, potrebbe risultare una posizione critica.
Non è detto che si possa risolvere con un puntamento particolare o con l'adozione di antenne dalle specifiche caratteristiche.
In alcuni casi (quando è possibile farlo) può essere risolutivo collocare l'antenna in una posizione particolare, tale per cui certe zone risultino schermate.
Inoltre, a 800m di quota, potrebbe essere conveniente puntare verso siti trasmittenti non specifici della zona ma comunque ricevibili, in modo da evitare che lungo la direttrice di puntamento (o comunque entro il fascio di apertura dell'antenna) si trovino più postazioni.
...comunque ribadisco, se non si procede con un po' di metodo per identificare la causa del problema, queste che facciamo sono solo supposizioni ed ipotesi, tutte da verificare.
;)
 
Indietro
Alto Basso