Condanna UE per aiuti ai decoder

Vedremo quanti milioni di zapper venderanno con il nuovo contributo..LOL..
Il problema è che per pochi euro di differenza non vale assolutamente la pena comperare uno zapper.
Tanto più che se escludiamo dai decoder venduti ad oggi quelli con il contributo, gli interattivi sono 2,2 mln, mentre gli zapper 144 mila :5eek:
Poi è vero che anche gli zapper IN TEORIA potrebbero ricevere aggiornamenti OTA, ma secondo te CHI li trasmetterebbe oggi in Italia?
Deve esserci un'accordo fra costruttore e broadcaster...e ad oggi nessun broadcaster ha interesse a che gli zapper di qualsiasi marca vengano aggiornati.
Poi sono daccordo quando dici che gli MHP c'è chi li spinge...ma qualsiasi tecnologia se non trova interessi da parte delle aziende che quindi la promuovono, è destinata a morire sul nascere.

Ciao.
 
Commissione europea sui decoder

TV DIGITALE: COMMISSIONE UE, ILLEGALI SUSSIDI DECODER 2004 E 2005 =
LE EMITTENTI DOVRANNO RIMBORSARE, TUTTO OK INVECE PER 2006
Bruxelles 24 gen. - (Adnkronos/Aki) - I sussidi per l'acquisto
di decoder digitali concessi in Italia nel 2004 e nel 2005 sono
illegali, e le emittenti televisive che ne hanno maggiormente
beneficiato saranno obbligate a rimborsare quanto ricevuto. Legali
invece i sussidi concessi nel 2006 in quanto "tecnologicamente
neutri". E' la decisione, attesa da tempo, presa questa mattina dal
collegio della Commissione Europea, che ha approvato la proposta
avanzata in merito dalla responsabile alla Concorrenza Neelie Kroes.
"I sussidi concessi nel 2004 e nel 2005 -si legge in una nota
della Commissione - sono incompatibili con le regole degli aiuti di
stati in quanto non sono tecnologicamente neutri e creano una indebita
distorsione della concorrenza escludendo la tecnologia satellitare".
A questo punto, prosegue la nota, "la Commissione ha deciso che le
emittenti che hanno beneficiato maggiormente dai sussidi dovrebbero
rimborsare gli aiuti di stato".
Per i sussidi dello scorso anno, invece, nessun problema. "La
Commissione Europea -si legge nel comunicato- ha deciso che i sussidi
per i decoder digitali concessi dall'Italia nel 2006 non violano le
regole del Trattato delle Comunita' europee sugli aiuti di stato in
quanto sono offerte per tutti i decoder, a prescindere dalla
piattaforma di trasmissione, e sono dunque tecnologicamente neutri e
proporzionati all'obiettivo di promuovere la transizione alla tv
digitale e all'interoperabilita"'.
"Queste due decisioni - dichiara Kroes nel
comunicato - mostrano ancora una volta che la Commissione e' impegnata
ad aiutare la transizione alla tv digitale e all'interoperabilita'. Il
sostegno di Stato per questi obiettivi puo' esser concesso in linea
con le regole degli aiuti di Stato". Tuttavia, ammonisce la
responsabile Ue, "la Commissione non e' disposta ad accettare il
sostegno di stato che crei distorsioni della concorrenza tra
piattaforme di trasmissione":
I sussidi sotto accusa per il 2004 e 2005 ammontano a circa 200
milioni di euro, e sono serviti a facilitare l'acquisto o l'affitto di
decoder digitali. Una misura, lamenta Bruxelles, "mai notificata alla
Commissione". Ad attivare la Commissione erano stati alcuni operatori
di televisione terrestre e satellitare, che spinsero Bruxelles ad
avviare un'indagine. "Dopo aver consultato operatori di mercato - si
legge ancora nel comunicato - la Commissione ha deciso che, sia nel
2004-2005, sia nel 2006, i sussidi procurano un vantaggio indiretto
alle emittenti tv terrestri dominanti, e agli operatori di tv via cavo
in quanto consentono loro di sviluppare la propria audience digitale,
una parte cruciale del business della pay-tv o per un'emittente che
voglia sviluppare servizi di pay-tv".
La Commissione, come si e' visto, non e' contraria di per se' a
questa operazione volta a facilitare il passaggio alla tv digitale, ma
non puo' accettare che venga privilegiato un particolare tipo di
piattaforma (come il digitale terrestre per il 2004-2005). Per questo
non vi e' nessun problema per i sussidi 2006, destinati alla Sardegna
e alla Val d'Aosta, in quanto aperti a ogni tipo di piattaforma.
 
Il bello è che rischia di andarci di mezzo pure la RAI che dal dtt non ci ha gudagnato nulla e visto che come si sà la RAI è pubblica alla fine la sua quota di multa ricade a carico della collettività.....

Se ci aggiungiamo l'altra multa per la vicenda Meocci.........che dire...qualcuno per farsi i propri interessi ha lasciato un bel conto da pagare a carico dei cittadini!!
 
liebherr ha scritto:
Questa è una decisione sacrosanta e spero proprio che Mediaset in particolare RIMBORSI e paghi di tasca sua tutti i decoder che ha regalato il governo berlusconi per avviare la sua pay tv altro che interattività e servizi ai pubblici cittadini

Denaro pubblico per dare i decoder alla gente però gli introiti della pay tv rigorosamente privati e incassati dal biscione

uno degli sperperi + sfacciati di soldi pubblici che si sia mai visto!!!!!

Sono d'accordissimo.
Hanno dato gli incentivi per il decoder come se fosse una priorita' esistenziale, eppure milioni di famiglie italiane, con i pochi soldi a disposizione campano si e no..:-(
 
Decoder, Mediaset annuncia ricorso
Contro il rimborso delle sovvenzioni

Mediaset ha annunciato ricorso "in tutte le sedi" contro l'ipotesi che siano i broadcaster italiani a rimborsare le sovvenzioni ai decoder giudicate irregolari dalla Commissione europea. La società sottolinea inoltre "con forza che i contributi in questione hanno assicurato vantaggi ai consumatori ma non hanno avuto alcun beneficio sul conto economico delle società a cui non può quindi essere richiesta alcuna restituzione".

"I contributi in questione - sottolinea Mediaset - hanno certamente assicurato vantaggi ai consumatori ma non hanno avuto alcun beneficio sul conto economico delle società, a cui non può quindi essere richiesta alcuna restituzione. Non a caso non era mai successo che la Commissione europea imponesse restituzioni a soggetti che non hanno beneficiato né direttamente né indirettamente di presunti aiuti di Stato".

"Il fatto che, contro ogni precedente, la Commissione europea chieda ora questa restituzione, accogliendo le richieste dell'operatore satellitare che hanno dato il via a tutta la vicenda - prosegue il Grupp del Biscione -, costituisce un vantaggio competitivo per la piattaforma satellitare che opera in Italia in regime di monopolio".

"Nel merito - conclude Mediaset - riteniamo che la decisione della Commissione europea sia destituita di ogni fondamento, quanto agli aspetti formali sottolineiamo che il provvedimento odierno rappresenta solo l'inizio di un iter complesso e articolato che comprenderà vari gradi di giudizio in ambito sia comunitario sia nazionale".
 
E come no!!! infatti i soldi delle ricariche MP li incasso io................semmai il discorso è valido per la rai che non ha la pay tv

A mio parere il 90% delle multa la dovrebbe pagare Mediaset e il resto la7 e fastweb
 
Decoder DTT: DGTVI, incentivi solo a tv digitali evoluti

Incentivi fiscali soltanto ai televisori con sintonizzatori digitali evoluti, cioé in grado di gestire i servizi interattivi: e' la richiesta di DGTVi

Dettagli su DIGITAL-SAT
 
ERCOLINO ha scritto:
Incentivi fiscali soltanto ai televisori con sintonizzatori digitali evoluti, cioé in grado di gestire i servizi interattivi: e' la richiesta di DGTVi
Riporto:
"... i televisori integrati - secondo l'associazione - dovranno garantire prestazioni interattive (come il televideo, la guida ai programmi, l'accesso condizionato cioe' a pagamento)."

Benissimo, però se, e solo se, i broadcaster nazionali offriranno l'interattività e i contenuti a pagamento di cui hanno i diritti anche sul sat, se daranno una card per i programmi nazionali codificati e se saranno disponibili a tutti anche i canali di La7 e MTV ;)

Allora si che potrò dire addio all'antenna terrestre :D

Ciao.
 
ERCOLINO ha scritto:
Decoder DTT: DGTVI, incentivi solo a tv digitali evoluti

Incentivi fiscali soltanto ai televisori con sintonizzatori digitali evoluti, cioé in grado di gestire i servizi interattivi: e' la richiesta di DGTVi

Dettagli su DIGITAL-SAT
Non c'è da stupirsi, visto che sia Mediaset che La7 fanno parte di quella associazione :icon_rolleyes:
 
ERCOLINO ha scritto:
Decoder DTT: DGTVI, incentivi solo a tv digitali evoluti

Incentivi fiscali soltanto ai televisori con sintonizzatori digitali evoluti, cioé in grado di gestire i servizi interattivi: e' la richiesta di DGTVi

Dettagli su DIGITAL-SAT

Allora sono proprio di coccio :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

E io devo rischiare di trovarmi un TV magari da 2 o 3 mila euro inutilizzabile perchè impallato da qualche servizio interattivo o da qualche aggiornamento SW non andato a buon fine :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Ma chissenefrega dei servizi interattivi :evil5:
 
Infatti Dingo le case costruttrici di Tv non sono d'accordo con questa cosa del DGTVi.
 
ERCOLINO ha scritto:
Infatti Dingo le case costruttrici di Tv non sono d'accordo con questa cosa del DGTVi.

E questo per il semplice motivo che se il TV si impalla per colpa di un applicazione di Mediaset e della RAI il proprietario a chi telefona per lamentarsi è predendere una soluzione al suo problema???? :eusa_think:

Naturalmente all'assistenza del TV e tu vai a farglielo capire che la colpa non è tua ma dell'applicazione che manda in crash il sistema :eusa_whistle:
 
E poi la questione è lapalissiana

Si dice che il dtt è il nuovo modo di vedere la tv generalista al posto di quella di ora analogica

Orbene ora la tv analogica è free per cui per sostituirla col digitale bastano tv con decoder dtt puro e semplice e magari pure satellitare free to air

E sarebbero questi a mio parere a dover avere l'incentivo o meglio ancora a chiuderla con questi incentivi e se si vuole far migrare la gente al dtt si pensi a metterci contenuti e nuove idee
 
si difatti... gli incentivi andrebbero fatti per i decoder ddt zapper e sat free-to-air... e con 20-30 euri si potrebbero benissimo aquistare decoder e il passaggio in digitale sarebbe molto piu veloce
 
Mi sembra una preoccupazione eccessiva quella di Dingo67. Sarà sufficiente che l'apparecchio implementi un circuito che determina il reload del FW originale così come questo esce dalla fabbrica. La funzione è alquanto auspicabile comunque nei TV evoluti per una serie di ragioni tecniche che non sto qui ad elencare.
Quanto all'interattività, di fatto non c'è vera interattività se il dispositivo non è collegato ad linea dati di ritorno.
Piuttosto, non è ammissibile che ogni emittente abbia un "suo" standard.
E' utopistico pensare ad integrare nei TV dei semplici zapper. A parte la nonna, nessuno penserebbe che sia una cosa sensata comprare un nuovo TV che nasce però inadatto a fruire di contenuti e servizi accessori e/o TV a pagamento. Del resto, anche il mio Sharp 20" con DTT zapper (clone della versione UK), forse il primo TV con tuner DTT arrivato in Italia, ha ugualmente un bello slot per CI...
Non siamo nel 1953 ma nel 2007 e non si può pensare di "digitalizzare" sostituendo semplicemente il tuner ad un apparecchio TV, ovvero facendolo sostanzialmente uguale a quello di 54 anni fa.
 
tuner con cam sarebbe la soluzione ottimale ma in italiaad ora chi ha un tv del genere non se ne fà nulla
 
Tuner ha scritto:
. A parte la nonna, nessuno penserebbe che sia una cosa sensata comprare un nuovo TV che nasce però inadatto a fruire di contenuti e servizi accessori e/o TV a pagamento

Sarò fatto strano ma io sono uno di quelli che pensa che l'interatività sui TV sia una cosa inutile e per cui reputo sensato il fatto che per il TV basta e avanza uno Zapper :eusa_think:

Poi così come non vorrei mai e poi mai un TV con il decoder di SKY a bordo non vedo perchè mi debba sobbarcare quello di Mediaset :icon_rolleyes: :D :D
 
ho appreso la notizia solo ieri ... cmq Godo Godo e ancora Godo :)
 
Dingo 67 ha scritto:
Poi così come non vorrei mai e poi mai un TV con il decoder di SKY a bordo non vedo perchè mi debba sobbarcare quello di Mediaset :icon_rolleyes: :D :D

L'interattività, in sè, non necessita di un decoder proprietario. Sul fatto che il decoder (o meglio il TV con decoder on-board) non debba essere "quello" di MP (od altri) siamo perfettamente d'accordo.:D
 
Indietro
Alto Basso