[Conegliano, TV] PP12 in corto

gherardo ha scritto:
bene!! hai risparmiato il prezzo di una centralina nuova.;) e con quei valori di tensione che hanno ti dureranno di piu di tutto il resto dell'impianto!
:5eek: Mi era sfuggito che non era un alimentatore separato, perciò avevo scritto la seguente cassata :5eek:
flash54 ha scritto:
... anzi per quel che costa un alimentatore, mi fermerei un attimo a pensare se è il caso.
 
gherardo ha scritto:
precisazione: con 22uf non rettifichi nulla

precisazione:
provato con condensatore 22 µF 16V di un telecomando con il tester a 2000 kOhm io confermo che il mio condensatore non e' in corto :lol: di piu' nin so' non ho un capacimetro

gherardo ha scritto:
.... se lo sostituisce con uno dello stesso tipo fa lo stesso errore del fabbricante, come abbiamo appena notato io ed elett: se l'originale é sicuramente 16v. 2200uf lavora ad una tensione (12v.) troppo vicina al suo massimo ed avra vita breve in questi casi non si deve lesinare e adoperare condensatori di tensioni maggiori tipo come detto 2200uf 35v. ;

scusa ma variando la tensione del condensatore rischia di mandare sotto sforzo l'alimentatore(che tra l'altro nessuno l'ha preso in considerazione ma potrebbe essere lui il colpevole anche se difficile) interno dell'amplificatore, per questo secondo me deve attenersi alla sostituzione dei condensatori con altri dello stesso tipo, se la casa produttrice e seria avra' fatto tutti i calcoli in modo corretto poi se ha usato materiale scadente facile a rompersi e' un altra cosa.
 
84ggo84 ha scritto:
precisazione:
provato con condensatore 22 µF 16V di un telecomando con il tester a 2000 kOhm io confermo che il mio condensatore non e' in corto :lol: di piu' nin so' non ho un capacimetro



scusa ma variando la tensione del condensatore rischia di mandare sotto sforzo l'alimentatore(che tra l'altro nessuno l'ha preso in considerazione ma potrebbe essere lui il colpevole anche se difficile) interno dell'amplificatore, per questo secondo me deve attenersi alla sostituzione dei condensatori con altri dello stesso tipo, se la casa produttrice e seria avra' fatto tutti i calcoli in modo corretto poi se ha usato materiale scadente facile a rompersi e' un altra cosa.
scusa, avevo letto in fretta e non capito che il 22uf era solo un esempio di misura...:icon_redface: inoltre non ho considerato il resto poiche in questi alimentatori nel 99,9% dei casi il difetto sono sempre i condensatori... pero considera che aumentando la tensione massima di lavoro di un condensatore la "sorgente" in questo caso trasformatore, ponte di diodi, stabilizzatore, non ne risente minimamente inquanto il "carico" prodotto dal condensatore durante l'accensione dell'apparecchio aumenterebbe semmai se tu variassi al rialzo la capacita del condensatore ma non se aumenti la sua tensione; i produttori giocano al ribasso per risparmiare e montano nei loro prodotti il minimo sindacale che il circuito richiede sfiorando in molti casi la tensione del condensatore accorciandone la vita (ma grazie a questa politica vendono di piu e non solo sui prodotti elettronici) questo specialmente in apparecchi che stanno sempre accesi non é buono! sai anche nei decoder questo mi é capitato moltissime volte inquanto in piu scaldano parecchio riducendone la vita anche a pochissimi anni :5eek: :eusa_naughty: per non buttarli, anche se i decoder costano poi relativamente poco, mi sono spesso trastullato a sostituire i condensatori andati con uno step superiore di tensione (quelli da 10v. con quelli da 16v.; quelli da 16v. con quelli da 35v. naturalmente della stessa capacita in uf.) anche se essendo piu grossi ho dovuto "trovare" il posto :D (e negli alimentratori switching dei decoder i condensatori elettrolitici sono tanti); una volta sostituiti con i "maggiorati" non sono mai piu saltati neanche dopo decenni!;)
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
......i produttori giocano al ribasso per risparmiare e montano nei loro prodotti il minimo sindacale che il circuito richiede sfiorando in molti casi la tensione del condensatore accorciandone la vita (ma grazie a questa politica vendono di piu e non solo sui prodotti elettronici) questo specialmente in apparecchi che stanno sempre accesi non é buono! sai anche nei decoder questo mi é capitato moltissime volte inquanto in piu scaldano parecchio riducendone la vita anche a pochissimi anni :5eek: :eusa_naughty: per non buttarli, anche se i decoder costano poi relativamente poco, mi sono spesso trastullato a sostituire i condensatori andati con uno step superiore di tensione (quelli da 10v. con quelli da 16v.; quelli da 16v. con quelli da 35v. naturalmente della stessa capacita in uf.) anche se essendo piu grossi ho dovuto "trovare" il posto :D (e negli alimentratori switching dei decoder i condensatori elettrolitici sono tanti); una volta sostituiti con i "maggiorati" non sono mai piu saltati neanche dopo decenni!;)
Vero! ...sembrerà assurdo, ma di tutti i decoder che ho avuto e ancora possiedo, ho cambiato i condensatori a tutti (Telesistem,Dikom) mentre purtroppo c'è un gran riciclo di mercato garantito da questo fattore, condensatori scarsi e in più di bassa qualità.

Ecco il lavoro sulla centralina :D
Prima:
http://i.imgur.com/5RWRkdv.jpg
Dopo (notare i siluri) :laughing7:
http://i.imgur.com/gmUL3BG.jpg
 
eMeNeMs ha scritto:
Vero! ...sembrerà assurdo, ma di tutti i decoder che ho avuto e ancora possiedo, ho cambiato i condensatori a tutti (Telesistem,Dikom) mentre purtroppo c'è un gran riciclo di mercato garantito da questo fattore, condensatori scarsi e in più di bassa qualità.

Ecco il lavoro sulla centralina :D
Prima:
http://i.imgur.com/5RWRkdv.jpg
Dopo (notare i siluri) :laughing7:
http://i.imgur.com/gmUL3BG.jpg
GRANDE! per fortuna c'era posto! tante volte negli alimentatori dei decoder per sostituire certi condensatori che sono gia schiacciati uno contro l'altro tocca prolungarli con filini rigidi per spostarli se no, essendo piu grossi non ci stanno:icon_twisted:
 
eMeNeMs ha scritto:
Vero! ...sembrerà assurdo, ma di tutti i decoder che ho avuto e ancora possiedo, ho cambiato i condensatori a tutti (Telesistem,Dikom) mentre purtroppo c'è un gran riciclo di mercato garantito da questo fattore, condensatori scarsi e in più di bassa qualità.

Ecco il lavoro sulla centralina :D
Prima:
http://i.imgur.com/5RWRkdv.jpg
Dopo (notare i siluri) :laughing7:
http://i.imgur.com/gmUL3BG.jpg

non riesco a leggere i condensatori ... ma la tensione di uscita dell'alimentatore adesso a quanto e'?
 
gherardo ha scritto:
leggi il post 39.
ok, ma per curiosità ora quanto da l'alimentatore?

i condensatori verdi quelli tolti di quanti microFarad erano e di quanti Volt?
i condensatori "siluri":lol: quali sono le loro specifiche?(mi sembra di aver letto in foto 470µF 50V )
 
Giusto, confermo era collegato al resto della centralina, e sotto carico segna 12,08V... alla grande :happy3:

@ Gherardo, Ricordo infatti situazioni difficili dove ho dovuto sdraiare diversi cap sostituiti da siluri grossi, in una vecchia scheda madre da pc per via del dissipatore in mezzo.

Forse, tra qualche centennio, il nostro pianeta avrà quest'aspetto
:laughing7:
http://i.imgur.com/UtQ9Ez9.jpg
 
scusatemi avevo letto il post sbagliato ovvero quello di elett :lol: :lol:

elettt ha scritto:
Non è la tensione il problema, mezzo volt in più o in meno non cambiano nulla. E' l'elettrolitico di filtro che non fa più il suo dovere, non necessariamente deve essere scoppiato, può semplicemente seccarsi.
Cambia quello in parallelo all'uscita del ponte raddrizzatore, e vedrai che torna tutto a posto. Tipo 1000/2200 µF 35V

invece che quello di eMeNeMs
eMeNeMs ha scritto:
Grazie ragazzi!!
Non sapevo che scaldando dei condensatori secchi, tornassero un po dentro i loro valori.
Ho quindi cambiato gli unici 3 condensatori elettrolitici, recuperati da 2 alimentatori di monitor LCD guasti che avevo da parte (ultra cinesi, spero durino un po).

2x 470uf 25v con altri 2 maggiorati a 50v,
poi il singolo da 100uf 16v, con uno siluro da 63v.

Misurato: 12,08V - Perfetto!

In generale:
Segnale 60%
Qualità 95%

Grazie ancora a tutto il TEAM!!! ;)
da cui le mie domande inappropriate scusate se mi autoquoto
ggo ha scritto:
ok, ma per curiosità ora quanto da l'alimentatore?

i condensatori verdi quelli tolti di quanti microFarad erano e di quanti Volt?
i condensatori "siluri" quali sono le loro specifiche?(mi sembra di aver letto in foto 470µF 50V )

ringrazio Gherardo che mi ha fatto capire che e' meglio aumentare il voltaggio cosi i condensatori durano di piu :lol: c'e' sempre da imparare :laughing7: io di solito li cambio con identico voltaggio e capacita' ma da adesso non piu' grazie a gherardo e ad emenems
 
Ultima modifica:
84ggo84 ha scritto:
eMeNems ma poi hai visto se i condensatori erano in corto come scrissi nel post 32
dubito che fossereo in corto, inquanto la tensione vi transitava tranquillamente ma piena di ripple (sporca), saranno stati esauriti piuttosto; in analogico con questo difetto d'alimentazione si vedevano due strisce scure orizzontali sullo schermo muoversi lentamente verso l'alto quindi facilmente individuabile ma in digitale va ad annientare la decodifica confondendosi con tante altre cause diverse quindi piu difficile da individuare.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
dubito che fossereo in corto, inquanto la tensione vi transitava tranquillamente ma piena di ripple (sporca), saranno stati esauriti piuttosto; in analogico con questo difetto d'alimentazione si vedevano due strisce scure orizzontali sullo schermo muoversi lentamente verso l'alto quindi facilmente individuabile ma in digitale va ad annientare la decodifica confondendosi con tante altre cause diverse quindi piu difficile da individuare.
guarda che quando sono in corto(come se il condensatore fosse sostituito da un normale filo) la tensione transita lo stesso
 
:D
84ggo84 ha scritto:
guarda che quando sono in corto(come se il condensatore fosse sostituito da un normale filo) la tensione transita lo stesso
HA, HA, questa é la piu grande FOLA che ho letto su questo, da adesso, SIMPATICISSIMO forum:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ma... ci sei o ci fai???:5eek: se é in CORTOCIRCUITO il condensatore attaccato in PARALLELO al circuito COME fa la tensione di 12 volt a transitare??? senza offesa...datti all'ippica!:D :D :lol: :lol: :eusa_naughty: edit...o forse PENSAVI che i condensatori elettrolitici negli alimentatori fossero attaccati in SERIE al circuito....allora ne hai ancora tante di cose da imparare;) ;)
 
Ultima modifica:
@ 84gg

Lo schema elettrico dell' alimentatore di newmember è questo qui sotto
http://digilander.libero.it/beamweb/7812.gif

Capisci che se il condensatore fosse in corto ( qualunque dei tre , nello schema sono due ) non è possibile avere tensione
Nell'alimentatore della centralina i due più grandi sono quelli che nello schema è indicato con 1000 uF l' altro in uscita da 100 uF è quello più piccolo che si vede nella foto.
( ne sono stati messi due di capacità mezza, invece di uno di capacità totale per diminuire l' ESR totale del condensatore , probabilmente, ma il motivo potrebbe essere anche solo di praticità a trovare in commercio stock di condensatori di una certa capacità )
Gli altri due da 100nF dello schema sono quelli piccoli marroni

L' ESR è la resistenza equivalente del condensatore che aumenta notevolmente con la vecchiaia del componente ed è probabilmente causa del problema riscontrato.
( quello che in passato, appunto formava disturbo nell' immagine TV in quanto ai capi del condensatore si sovrapponeva un ripple di 100 Hz a causa della maggiore costante di tempo creatosi fra capacità del condensatore in serie all ESR che non permette più di seguire con sufficiente velocità la variazione di corrente richiesta)

@ EmeNeMs
Quello con l' aletta di raffreddamento non è un transistor e non si può controllare con il tester.
E' uno regolatore di tensione ( vedrai che c'è una sigla tipo 7812 )

P.S. e come ha detto gherardo la vita di un condensatore a parità di qualità ( nei condensatori ci sono veramente qualità estreme ) ha vita notevolmente più lunga quanto maggiore è la tensione di lavoro nominale rispetto a quella in cui si fa lavorare e vita corta se la tensione di lavoro nominale è prossima a quella a cui si fa lavorare
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
:D HA, HA, questa é la piu grande FOLA che ho letto su questo, da adesso, SIMPATICISSIMO forum:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ma... ci sei o ci fai???:5eek: se é in CORTOCIRCUITO il condensatore attaccato in PARALLELO al circuito COME fa la tensione di 12 volt a transitare??? senza offesa...datti all'ippica!:D :D :lol: :lol: :eusa_naughty: edit...o forse PENSAVI che i condensatori elettrolitici negli alimentatori fossero attaccati in SERIE al circuito....allora ne hai ancora tante di cose da imparare;) ;)
Inutile infierire, hai già detto tutto tu; in passato avevo già avvisato 84ggo84 che, facendo disinformazione, si può essere sospesi, bannati, eccetera ma a quanto pare ho scritto "sulla sabbia" ed il vento si è portato con sè il mio messaggio (Franco IV e Franco I)

@84ggo84: posso anche pensare che tu sia in buona fede ma quando è troppo, è troppo!
Ti farebbe bene un po' di ripasso (se hai già studiato) oppure un buon corso di elettronica di base.
 
Indietro
Alto Basso