Consigli per impianto DTT

Buongiorno a tutti e grazie per le risposte e il tempo dedicatomi.

Se non vi annoia, vorrei ulteriori delucidazioni sulle miscelazioni sat-terrestre:
Lasciando stare il caso proposto col disegno sopra, qual è nello specifico il problema di miscelare a monte e demiscelare a valle il segnale 13 Est/terrestre avendo LNB dcss? La perdita di segnale del terrestre, ho capito bene?

Buona Domenica e buon pranzo a tutti.

Miscelare e demiscelare tv/sat ti ruba 1-2dB nel processo completo.

Il problema è che mentre per la distribuzione tv sia va a derivare ad esempio a -18 o -14 che vengono recuperate con un'amplificatore in testa, per il sat se non hai l'amplificatore in testa dedicato bisognerebbe non attenuare così tanto il segnale in derivata.

Considerà che il decoder sky-q collegato diretto al lnb dcss che esce a 85dBuV, la diagnostica riporta un valore 8 su 10.

Dovresti attenuare in derivata molto meno, al massimo -10dB anche considerando che hai un cavo da 5mm che attenua maggiormente.

Utilizzando un multiswitch miscelato avresti all'uscita sul sat 85dBuV e per il terrestre la potenza che imposti dal relativo amplificare detratta dell'attenuazione in derivata dichiarata, ma questa ipotesi che ti avrebbe permesso il dual feed l'abbiamo scartata.
 
coppo76 tocca a te :eusa_doh: dietro pagamento fagli un bel schemino con tutti i componenti

secondo me usare il multifeed in tutte le stanze é cosa molto critica con miscelazione in testa
molto meglio un multiswitch ibrido a 5 entrate e non si deve scombussolare piú di tanto se il cavo piú lungo non attenua troppo alla frequenza di 2340 MHz che poi magari non viene per niente usata senza avere l´abbonamento a Sky

Quanti metri é lunga la tratta di cavo piú lunga ?

Mai detto di voler usare il multifeed in tutte le stanze. Sempre detto di voler miscelare lì dove il multifeed non c'è e di non toccare il resto.
 
Mai detto di voler usare il multifeed in tutte le stanze. Sempre detto di voler miscelare lì dove il multifeed non c'è e di non toccare il resto.

Wabbeh un miglioramento non lo vuoi se possibile ? con multiswitch ibrido nessun problema in tutte le stanze
 
Mai detto di voler usare il multifeed in tutte le stanze. Sempre detto di voler miscelare lì dove il multifeed non c'è e di non toccare il resto.

In effetti il problema è essenzialmente che dai informazioni a singhiozzo e come spesso accade si pretende la conferma della propria idea non considerando le opzioni che vengono offerte da chi partecipa al 3D.

Tu hai una marea di scatoli e scatolini e vuoi anche miscelare, ben venga, ma lo schema dell'impianto lo hai fornito solo dopo 5 pagine al post#48.

Se il multifeed rimane separato, miscelare in testa un lnb dcss sulla distribuzione tv lo puoi fare tranquillamente con un fracarro MXST o eq.

Solo se necessario inserirai un line-amp singolo sul sat.
 
Ultima modifica:
Wabbeh un miglioramento non lo vuoi se possibile ? con multiswitch ibrido nessun problema in tutte le stanze

Lui ha un multifeed a 4 ingressi (pagina 7 post #78) ed è probabile che lo usi appieno, pertanto una soluzione a multiswitch dcss non è percorribile.

Mi sembra che ci siano multiswitch a 9/13/17 e più ingressi ma solo in legacy che sarebbero costosissimi come soluzione.
 
Miscelare e demiscelare tv/sat ti ruba 1-2dB nel processo completo.

Il problema è che mentre per la distribuzione tv sia va a derivare ad esempio a -18 o -14 che vengono recuperate con un'amplificatore in testa, per il sat se non hai l'amplificatore in testa dedicato bisognerebbe non attenuare così tanto il segnale in derivata.

ok corrisponde con quello che ho ipotizzato dall'inizio.



Dovresti attenuare in derivata molto meno, al massimo -10dB anche considerando che hai un cavo da 5mm che attenua maggiormente.

possibile eventualmente derivare dopo aver servito il ricevitore sat+dtt? Se il problema è il livello di segnale ricevuto da hotbird, se ad esempio al resto dei ricevitori terrestri si arriva solo col terrestre, non abbiamo più il problema, giusto?

Faccio ulteriore ipotesi ( slegata dal caso proposto sopra) anche se magari possono risultare fantasiose, da neofita mi aiuterebbero a capire diverse cose. Se vi va di rispondere, mi farebbe piacere approfondire:

Se al cavo che esce dall'amplificatore ci si collega direttamente con 3 cavi coassiali, stagnandoli tra loro e isolandoli con stagnola e nastro isolante, si ha la possibilità di servire 3 televisori sullo stesso piano, senza dover usare derivatori? Essendo gli apparecchi più o meno equidistanti tra loro, si potrebbero avere risultati soddisfacenti per tutti e tre i televisori? Ho visto questa tecnica in rete, vorrei delle delucidazioni perchè mi ha lasciato dubbioso.

Esistono amplificatori da palo a due uscite con lo stesso segnale eventualmente da poter utilizzare per due appartamenti diversi? Non so se ho letto bene, vi chiedo lumi.
 
Collegare cavi coassiali insieme tecnicamente non si puó ,la chiamano mazzettatura che é deleteria per segnali in antenna Dtt o Sat


Amplificatori a due uscite perdono 4 dB µVolt ed é come mettere un divisore ,
"gherardo " ti ha gia detto che non ti serve per un solo punto Tv
 
Ultima modifica:
Faccio ulteriore ipotesi ( slegata dal caso proposto sopra) anche se magari possono risultare fantasiose, da neofita mi aiuterebbero a capire diverse cose. Se vi va di rispondere, mi farebbe piacere approfondire:

Se al cavo che esce dall'amplificatore ci si collega direttamente con 3 cavi coassiali, stagnandoli tra loro e isolandoli con stagnola e nastro isolante, si ha la possibilità di servire 3 televisori sullo stesso piano, senza dover usare derivatori? Essendo gli apparecchi più o meno equidistanti tra loro, si potrebbero avere risultati soddisfacenti per tutti e tre i televisori? Ho visto questa tecnica in rete, vorrei delle delucidazioni perchè mi ha lasciato dubbioso.

Esistono amplificatori da palo a due uscite con lo stesso segnale eventualmente da poter utilizzare per due appartamenti diversi? Non so se ho letto bene, vi chiedo lumi.

Un'amplificatore da palo a due uscite, come anche un'alimentatore a due uscite, hanno all'interno un partitore a due uscite.

Non si mazzettano i cavi coassiali, l'impedenza deve essere mantenuta costante nelle linee di trasmissione e negli altri componenti della distribuzione.


possibile eventualmente derivare dopo aver servito il ricevitore sat+dtt? Se il problema è il livello di segnale ricevuto da hotbird, se ad esempio al resto dei ricevitori terrestri si arriva solo col terrestre, non abbiamo più il problema, giusto?

Demiscelare il sat prima della derivazione lo puoi fare, ma poi non lo avrai disponibile su eventuali derivazioni in cascata sulla passante.
 
Collegare cavi coassiali insieme non s puó ,la chiamano mazzettatura che é deleteria per segnali in antenna Dtt o Sat


Solo per il Dtt fa lo stesso o cambia lo scenario?
 
In effetti il problema è essenzialmente che dai informazioni a singhiozzo e come spesso accade si pretende la conferma della propria idea non considerando le opzioni che vengono offerte da chi partecipa al 3D.

Su questo mi sento di dissentire, magari non ci si è capiti ma, nonostante la mia scarsa conoscenza in materia, mi sembra che le mie domande siano state sempre dettagliate e dirette fin dalla prima.
Poi se a volte si divaga rispondendo picche a quadri, ci sta è un forum e magari a volte non è solo per avere più elementi conoscitivi e dare risposte concrete, però
non polemizziamo! Dal mio canto vi ho ringraziato e vi ringrazio tutti, potreste tranquillamente essere occupati a fare altro ma siete qui a dedicarmi del tempo, grazie ancora.

Se il multifeed rimane separato, miscelare in testa un lnb dcss sulla distribuzione tv lo puoi fare tranquillamente con un fracarro MXST o eq.

Solo se necessario inserirai un line-amp singolo sul sat.

Ecco questa è una delle risposte di cui avevo bisogno e chiesta fin da subito. Ti posso aggiungere che 13 HB mi entra sulle frequenze più deboli intorno 83%/ scarsi 13decibel
 
Collegare cavi coassiali insieme tecnicamente non si puó ,la chiamano mazzettatura che é deleteria per segnali in antenna Dtt o Sat


Amplificatori a due uscite perdono 4 dB µVolt ed é come mettere un divisore ,
"gherardo " ti ha gia detto che non ti serve per un solo punto Tv

era una domanda generale svincolata allo schema di cui sopra.
 
Un'amplificatore da palo a due uscite, come anche un'alimentatore a due uscite, hanno all'interno un partitore a due uscite.

Non si mazzettano i cavi coassiali, l'impedenza deve essere mantenuta costante nelle linee di trasmissione e negli altri componenti della distribuzione.




Demiscelare il sat prima della derivazione lo puoi fare, ma poi non lo avrai disponibile su eventuali derivazioni in cascata sulla passante.

Per L'amplificatore ho capito il concetto.

Aiutami su questo passaggio: amplificatore/miscelatore sat-dtt/ scendo con cavo nei pressi del ricevitore sat-terrestre e applicando un demiscelatore servo i due ricevitori in questione, per continuare col cavo col solo segnale Dtt fino ai derivatori cosa utilizzo? Mazzettatura no...
 
Wabbeh un miglioramento non lo vuoi se possibile ? con multiswitch ibrido nessun problema in tutte le stanze


dammi il link per piacere!
Resta una strada percorribile per un paio di Sat
 
I multiswitch se compatibili con il passaggio di tensione si possono anche usare di marche e tecnologie differenti, ma meglio usare le stesse marche.
Per esempio se si sostituiscono gli LNB con dei quattro HV e si installa un multiswitch da 2 o 3 satelliti + 1 tv terrestre e a seguire un multiswitch ibrido DCSS+TV per SKY (dato che poi non supporta neppure il disecq), questo lo si deve fare perforza con l'ibrido DCSS e il resto dei decoder con LNB.
Inoltre lo skyQ gestisce diversi miniQ da Wi-Fi, quindi non ha tanto senso avere vari punti dcss in casa.

Egis@
Per le miscelazioni non piacciono neppure a mè, ma ho alcuni impianti che funzionano ancora bene da diversi anni e senza alcun problema. Importante e scegliere bene i de-mix , con almeno 40 dB di separazione e non ci sono problemi, spece se si utilizzano cavi buoni, come il messi Elite, cavel 113 ecc.

In sostanza , su un impianto così piccolo , và più che bene un multiswitch diseqc miscelato con il terrestre e installato a centro stella (anche nel sottotetto) e poi arrivare diretti ha vari tv e demiscelare con il de-mix.
 
si lnb dcss comunque necessario, ma le due uscite universal si possono gestire a parte a proprio piacimento pure col diseqc.
Chiaro che i ricevitori debbono poter gestire il segnale dcss e assegnando a ciascuno un canale diverso, non si avrebbero problemi di dipendenza/comandi.
 
Allora l'impianto che funziona meglio ed è quello più versatili, soprattutto perche si trovano tutti i componenti che vuoi e di tutte le marche e quello multiswitch con LNB HV-HV Quattro.
Quindi dovresti sostituire gli LNB sulla parabola e poi scendere con quattro cavi per ogni LNB fino alla prima centralina Multiswitch da più satelliti e quindi già compatibile diseqc.
Se vuoi far funzionare il decoder skyq , lo dovrai collegare ad un modulo multiswitch ibrido con passaggio TV che collegherai al primo multiswitch multi satellite.
Questo è il sistema che dà meno problemi ed è anche il più semplice da realizzare.
 
I multiswitch se compatibili con il passaggio di tensione si possono anche usare di marche e tecnologie differenti, ma meglio usare le stesse marche.
Per esempio se si sostituiscono gli LNB con dei quattro HV e si installa un multiswitch da 2 o 3 satelliti + 1 tv terrestre e a seguire un multiswitch ibrido DCSS+TV per SKY (dato che poi non supporta neppure il disecq), questo lo si deve fare perforza con l'ibrido DCSS e il resto dei decoder con LNB.
Inoltre lo skyQ gestisce diversi miniQ da Wi-Fi, quindi non ha tanto senso avere vari punti dcss in casa.

Egis@
Per le miscelazioni non piacciono neppure a mè, ma ho alcuni impianti che funzionano ancora bene da diversi anni e senza alcun problema. Importante e scegliere bene i de-mix , con almeno 40 dB di separazione e non ci sono problemi, spece se si utilizzano cavi buoni, come il messi Elite, cavel 113 ecc.

In sostanza , su un impianto così piccolo , và più che bene un multiswitch diseqc miscelato con il terrestre e installato a centro stella (anche nel sottotetto) e poi arrivare diretti ha vari tv e demiscelare con il de-mix.

Ti sei dimenticato che un multiswitch semplice a 8 uscite ha bisogno di un suo filo diretto al decoder che il nostro amico non puó far passare nei corrugati , mentre invece con la soluzione del multiswitch ibrido della Lem o similari puoi collegare con un solo filo gia in soffitta o al piano i divisori e attaccarci i cavi che ci sono gia , costicchia un tantino ma tanté ,avrai tutto su ogni presa e in ogni stanza compreso il disecq e compreso Sky se si vuole

Io non avrei dubbi a farlo e poi ti dimentichi per sempre ...;)
 
Ultima modifica:
Si ll multiswitch ibrido lo deve sempre installare l'ho scritto sopra.
Se però vule mantenere i multifeed su alcuni decoder dove è riuscito a passare il cavo fino al sottotetto, può installare un multiswitch diseqc multisatellite + il terrestre.
In un futuro se vorra e riuscirà a passare un altro cavo, avrà già l'impianto predisposto o al massimi aggiungerà un altro multiswitch.

Egis@
Il decoder di sky ultimi , non supportano più il diseqc e sul decoder SkyQ e meglio non passare dal diseq. Questi fanno una verifica all'avvio e se ci sono problemi anche ad una sola delle 12 portanti , non si avviano proprio, quindi meglio evitare passaggi inutili su compnenti che non servono a niente per quel decoder.
 
Ultima modifica:
Lo sky-Q se non ha implementato la funzione Disecq é di suo inabilitato a passare tramite il disecq e secondo me un ibrido di marca con le palle ada alte prestazioni e abilitato per due posizioni satellitari non deve in nessun modo dare problemi altrimenti che ci stanno a fare gli ingegneri del settore :eusa_wall:

Quale futuro un impianto da gia che si cambia va fatto da subito completo e basta , non capisco il tuo concetto :eusa_wall: , a parte se il nostro amico vuole risparmiare
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso