Consiglio acquisto TV 32"

rammento i CRT a 100Hz.....anche quelli ovvio costavano di più, quanti modelli ci sono a frequenze così alte?
 
non credo sia granchè integrata
E ti rispondo su questo, sul mio Bravia 8 che ha "solo" 50W, i bassi si sentono eccome. Inoltre non ha le casse ma l'Acoustic Surface Audio+ fa vibrare il monitor con degli attuatori. Esperienza cinema garantita. Mi sposta la pancia come se avessi un'impianto da 2000 W? No. Ma non mi serve. Sono i dettagli che fanno la differenza.
Quindi, mi aspetto che questi 60 W del Loewe 32 pollici si sentano eccome, il giusto che serve a godersi un film, e per evitare che ti chiami la Polizia il vicino...

rammento i CRT a 100Hz.....anche quelli ovvio costavano di più, quanti modelli ci sono a frequenze così alte?
Ah è una rarità, io ho visto solo il mio vecchio LG 32SL80. Ho fatto una piccola ricerca e qualcosa c'è, ma diciamo che non andrei a impazzire per comprare un TV a 200 Hz.
120 Hz secondo gli standard correnti sono già ottimi per una buona visione. Anche perché poi con 200 Hz hai quel che si dice effetto soap opera che a me non piaceva, gusti.
 
120 Hz secondo gli standard correnti sono già ottimi per una buona visione. Anche perché poi con 200 Hz hai quel che si dice effetto soap opera che a me non piaceva, gusti.
effetto soap opera intendi lisciato? insomma pro e contro...da 120Hz quanti saranno? immagino solo da marche ben conosciute.
 
effetto soap opera intendi lisciato? insomma pro e contro...da 120Hz quanti saranno? immagino solo da marche ben conosciute.
circa si, difficile da spiegare. Però per esempio i film in bianco e nero di Hitchcock erano una figata a 200 Hz! Diciamo non per uso comune ma è una cagatina in più.
E' come prendere una Ferrari e mettere il selettore in Race per portare la sportività agli estremi... non lo fai tutti i giorni... hai un'opzione e la usi quando ti va.

Boh e che ne so quanti tv esistono con i 120 Hz? No penso ci siano anche cinesate con frequenze più alte. Ma che per me sono da non comprare a prescindere.
 
del marchio Loewe è ancora tedesco? ne ebbi due negli anni '80 ma almeno una aveva il televideo con alfabeto tedesco ed entrambe si guastarono presto, anche se erano tv costose, poi sono passato a tv economiche tipo Daewoo CRT che prima di rompersi sono durate 5-7 anni, solo da inizio 2020 passato a quelle a led a 32" economica non avendo neanche un mobile per una 40", ho impiegato un po per abituarmi all'immagine da analogica a digitale, certi programmi in studio ancora mi danno fastidio perchè l'immagine è innaturale anche per la troppa luminosità anche in modalità Eco.
 
Beh paghi la soundbar integrata da 60 W che il tuo non ha, 3 porte HDMI 2.1 che il tuo non ha (e manco il mio Bravia 8 da 1600 Euro se è per questo).
Il tuo è un tv di fascia bassa. Questo non lo è. Scusa eh, siamo realisti.
Poi che non sia economico siamo d'accordo, eppure anche le Mercedes sicuramente sono sovrapprezzate secondo te... fammi indovinare, non hai una Mercedes... 😊
Una soundbar Samsung costa 100€, e la controlli con il telecomando della TV, e sei sempre a metà del costo del Loewe.
Il mio è un fascia media recente, i base gamma non hanno retroilluminazione Qled direct, ma retroilluminazione edge led, il Loewe è un fascia alta con un pannello VA ed un sistema di retroilluminazione economico, a quel prezzo e con quel pannello ci vorrebbe un Qled dimmed.
Oh, sono gusti, ma, alla fine, hai due televisori con la qualità visiva simile, solo che uno costa la metà, poi se vuoi il Loewe/Mercedes, pagandolo il doppio e con alcuni plus ma anche dei minus, sono scelte, a mio parere meglio un TV con un sistema moderno che un TV con prestazioni simili, ma che se devi utilizzare un servizio non presente, tipo Rakuten, Now TV o D+, devi acquistare una Firestick, ma sono scelte.
...il display a 120Hz che ti cambia?
Il display 120hz è utile se si guarda dei film in formato 24hz, infatti 120hz è un multiplo perfetto e non fa interpolazione, cosa che con una TV da 60hz è necessaria, diciamo che in un 32" la differenza non la noti, in un TV più grande si vede.
 
Una soundbar Samsung costa 100€, e la controlli con il telecomando della TV, e sei sempre a metà del costo del Loewe.
Certo ma hai un dispositivo esterno, e per me nella scelta della TV nuova è stato un fattore determinante non avere dispositivi esterni.
Loewe paghi che è Made in Germany, paghi il design e la struttura oggettivamente più bella da vedere.
E ti confermo che non uso nessuno dei servizi citati come Rakuten, Now TV o D+, e una Firestick non la comprerei mai e poi mai con quella maledetta Fire TV.
Bisogna comunque ricordare che TV di queste dimensioni, ormai piccole, hanno una densità di pixel più elevata, quindi non è che apporti questa differenza enorme avere un QLED.
Quello su cui posso essere pienamente d'accordo invece è che mai e poi mai andrei a scegliere questo Loewe in versione 43 pollici, perchè a quel prezzo becchi una ottima TV in 4K con un audio integrato ottimo, e addirittura OLED (vedi Philips 42OLED809), o meglio ancora potendo più grande 48OLED819.

Il display 120hz è utile se si guarda dei film in formato 24hz, infatti 120hz è un multiplo perfetto e non fa interpolazione, cosa che con una TV da 60hz è necessaria, diciamo che in un 32" la differenza non la noti, in un TV più grande si vede.
Il concetto è giusto ma si parla di 24 FPS, ovvero Frame Per Second. Essendo che praticamente tutti i film vengono girati con questo standard (da un secolo circa), tutti i televisori, compresi i 32 pollici beneficiano di una Refresh Rate più frequente. Lo dico per esperienza avendo avuto un 32 pollici dove potevo selezionare manualmente le modalità, e più Hz si vedono eccome. Ma il giorno e la notte proprio, non minimi miglioramenti. Solo questo basta a scegliere Loewe su Samsung.

del marchio Loewe è ancora tedesco? ne ebbi due negli anni '80 ma almeno una aveva il televideo con alfabeto tedesco ed entrambe si guastarono presto, anche se erano tv costose
Si, tedesco. Beh i problemi ce li possono avere tutti, non è che le Ferrari perchè costano tanto non vanno in centro assistenza.
Certo che quando hai problemi poi non vuoi più sentire neanche il nome del brand, io ho avuto parecchi problemi con Peugeot, manco nominarmela...
 
Giusto un po' di storia visto che si continua a parlare di Loewe quando questo marchio non esiste più.
Oggi col nome Loewe si identifica un marchio spagnolo di moda.
La Loewe tedesca non esiste più.
E' fallita nel 2013, ripescata, è rifallita definitivamente nel 2019.
Successivamente, la struttura è stata rilevata dai ciprioti Vladislav e Aslan Khabliev che non possono però usare il marchio.
Infatti sul retro del TV non c'è scritto Loewe, c'è scritto ".WE" e basta.
Quanto su esposto chiarisce perchè sul frontale del TV non compare il marchio Loewe.
Semmai fosse necessario, specifico che questo post non è per polemica ma per amor di chiarezza.
 
Successivamente, la struttura è stata rilevata dai ciprioti Vladislav e Aslan Khabliev che non possono però usare il marchio.
Infatti sul retro del TV non c'è scritto Loewe, c'è scritto ".WE" e basta.
Quanto su esposto chiarisce perchè sul frontale del TV non compare il marchio Loewe.
Semmai fosse necessario, specifico che questo post non è per polemica ma per amor di chiarezza.
Fonte? Mi fa piacere approfondire. Sempre però il sito è Loewe e sul telecomando c'è scritto Loewe.
 
Se le considerazioni fatte sopra sono rivolte anche a me, evidentemente o non mi sono spiegato io o sono stato frainteso.
Io non sono alla ricerca del migliore Tv 32" smart tv, sono alla ricerca di un "onesto" 32" con Os Google Tv o Android Tv spendendo tra i 150 e i 180 tv: chiedendo un Google Tv sono matematicamente tagliati fuori, tra le marche più note, LG, Samsung, Hisense; rimangono, tra le marche note, i TCL e, tra le marche meno note, alcuni Smart Tech, i Chiq, il Metz; altre marche ancora meno note non le considero.
Per quanto riguarda il discorso budget, non necessariamente il budget vuol dire che il soggetto non ha da spendere di più, ma può anche voler dire che per quel determinato acquisto, per le ragioni più disparate, non vuole destinare una cifra superiore.
Quel Loewe può anche valere oggettivamente 900 euro, non ho le competenze sufficienti per fare una valutazione appunto oggettiva, però, così d'ignoranza mi verrebbe da dire che paghi anche il brand, senz'altro prestigioso, in che "percentuale" non lo so: "soggettivamente" se un appassionato è intenzionato all'acquisto spendendo 900 euro, nulla quaestio.
Non si tratta di essere taccagno, e mi rivolgo in particolare a il sirio e il paragone con l'eventuale Mercedes mi pare fuori luogo ed infelice.
Se poi vogliamo dirla tutta, io ho una Volvo XC90 T8, che non nulla da invidiare a molte Mercedes o Bmw o Audi, per citare alcune case (fateci caso: quanti dicono ho una Mercedes o un Bmw..ma mica il modello, e se glielo chiedi cosa ti rispondono?):: se quella Volvo XC90 T8 fosse..Mercedes costerebbe un 30% di più (dato pacifico): eppure non intendo destinare all'acquisto di un tv 32" smart Google o Android Tv oltre 180 euro (sapendo peraltro che non essendo Lg o Samsung o Hisense ci posso stare dentro senza prendere necessariamente una ciofeca)
 
Fonte? Mi fa piacere approfondire. Sempre però il sito è Loewe e sul telecomando c'è scritto Loewe.


Loewe è stata acquistata da Skytec, come la Metz è stata acquistata da Skyworth, la proprietà non è più Tedesca per entrambi i marchi.
Non so se la costruzione sia ancora in Germania, con componenti provenienti da paesi Orientali o dall'Europa.
Anche Metz ha una TV con caratteristiche simili, sono prodotti pensati principalmente per il mercato tedesco, in vendita anche in Italia, sicuramente l'LCN dovrebbe funzionare correttamente, non so se l'HBBtv funzioni correttamente, ma come componente d'arredo sono sicuramente belli e con buona qualità video.

Del Metz è interessante il 40", taglia oramai abbandonata dai produttori principali:

 
Se le considerazioni fatte sopra sono rivolte anche a me, evidentemente o non mi sono spiegato io o sono stato frainteso.
Io non sono alla ricerca del migliore Tv 32" smart tv, sono alla ricerca di un "onesto" 32" con Os Google Tv o Android Tv spendendo tra i 150 e i 180 tv: chiedendo un Google Tv sono matematicamente tagliati fuori, tra le marche più note, LG, Samsung, Hisense; rimangono, tra le marche note, i TCL e, tra le marche meno note, alcuni Smart Tech, i Chiq, il Metz; altre marche ancora meno note non le considero.
Per quanto riguarda il discorso budget, non necessariamente il budget vuol dire che il soggetto non ha da spendere di più, ma può anche voler dire che per quel determinato acquisto, per le ragioni più disparate, non vuole destinare una cifra superiore.
Quel Loewe può anche valere oggettivamente 900 euro, non ho le competenze sufficienti per fare una valutazione appunto oggettiva, però, così d'ignoranza mi verrebbe da dire che paghi anche il brand, senz'altro prestigioso, in che "percentuale" non lo so: "soggettivamente" se un appassionato è intenzionato all'acquisto spendendo 900 euro, nulla quaestio.
Non si tratta di essere taccagno, e mi rivolgo in particolare a il sirio e il paragone con l'eventuale Mercedes mi pare fuori luogo ed infelice.
Se poi vogliamo dirla tutta, io ho una Volvo XC90 T8, che non nulla da invidiare a molte Mercedes o Bmw o Audi, per citare alcune case (fateci caso: quanti dicono ho una Mercedes o un Bmw..ma mica il modello, e se glielo chiedi cosa ti rispondono?):: se quella Volvo XC90 T8 fosse..Mercedes costerebbe un 30% di più (dato pacifico): eppure non intendo destinare all'acquisto di un tv 32" smart Google o Android Tv oltre 180 euro (sapendo peraltro che non essendo Lg o Samsung o Hisense ci posso stare dentro senza prendere necessariamente una ciofeca)
Beh si, non mi pare di aver letto da nessuna parte che avevi fissato un budget a 180 Euro e che volevi Google TV. La tua analisi è corretta, con quei soldi là trovi veramente poco ed è quasi inutile perdere tempo a guardare caratteristiche tecniche, che oggettivamente neanche trovi di tutti su quella fascia di prezzo.
Per referenza, il Loewe ha 350 nits di luminosità. Fatti un po' di ricerca e vedi quanto offrono gli altri.
In quanto ad auto, io non ho mai tenuto nascosto che auto ho e quanto la ho pagata, anzi, me ne vanto proprio perché la ho pagata poco:

La fonte?
Ti ho scritto nome e cognome degli imprenditori, non ti basta?
No. Dove hai letto che non possono più usare il brand Loewe? Se il sito si chiama così, e c'è scritto sul telecomando, a me sembra strano. Hai un link per supportare la tua tesi?

Anche Metz ha una TV con caratteristiche simili, sono prodotti pensati principalmente per il mercato tedesco, in vendita anche in Italia, sicuramente l'LCN dovrebbe funzionare correttamente, non so se l'HBBtv funzioni correttamente, ma come componente d'arredo sono sicuramente belli e con buona qualità video.

Del Metz è interessante il 40", taglia oramai abbandonata dai produttori principali:

Interessante questa.
 
Per il Sirio: nulla di personale, ma il mio discorso era per dire che non necessariamente chi dichiara di voler spendere una certa (bassa) cifra deve essere bollato, come hai fatto tu, come un "taccagno".
Non necessariamente uno vuole una "Mercedes" di TV, potrebbe volere una "utilitaria" oppure un,auto di media cilindrata magari di casa automobilistica meno nota.
Ed inoltre dietro a chi vuole destinare una somma "bassa" ad un TV ci può essere chi ha deciso di spendere una cifra di tutto rispetto per un,auto.
Secondo il tuo ragionamento la cifra destinata ad un,acquisto dovrebbe necessariamente coincidere con la capacità di spesa.
Quanto alla circostanza che hai pagato poco un,auto, non cosa tu abbia comprato, ma le motivazioni che ti hanno spinto a spendere poco per un auto possono essere le più disparate: non perché hai speso poco devo qualificati come "taccagno", ma secondo me non e', in generale (non conoscendo il tuo caso specifico) neppure circostanza di cui vantarsi, salvo si trattasse di una "occasione" "oggettiva" in base alla tua esigenza e/o desiderio.
 
....Per referenza, il Loewe ha 350 nits di luminosità. Fatti un po' di ricerca e vedi quanto offrono gli altri....

Il Q50 (Q60 per il mercato USA):

 
Io ho spiegato in quel post che ti ho linkato cosa stavo cercando, e ho comprato quello che ho trovato. Niente di più, niente di meno. 🤷‍♂️ Nessun segreto.
Così come ho spiegato nel post di seguito esattamente cosa cercavo come TV.
Se tu ti senti un taccagno, scusa ma hai la coda di paglia, perché io non te lo ho detto. E le considerazioni erano in generale, non a te, se no ti avrei taggato o risposto direttamente.
Diciamo che questa conversazione tra me e te non aggiunge alcun valore al thread, se vuoi chiarire qualcos'altro scrivimi in privato.
 
Non c,e da chiarire, il Sirio, avevo fatto la premessa "se e' rivolta anche a me", il resto sono considerazioni che ho fatto e che come hai scritto tu stesso, sono assolutamente condivisibili.
Se rileggi il tuo intervento hai qualificato come "taccagno" (in generale, ci mancherebbe) chi intende spendere poco per un 32" e questo almeno ai miei occhi, non e' accettabile.
Lo stesso discorso varrebbe per qualsiasi altro bene a chiunque sia rivolto
 
Se rileggi il tuo intervento hai qualificato come "taccagno" (in generale, ci mancherebbe) chi intende spendere poco per un 32" e questo almeno ai miei occhi, non e' accettabile.
Lo stesso discorso varrebbe per qualsiasi altro bene a chiunque sia rivolto
La 1a tv da 32" pagata 170 euro, la 2a simile 140 € , a me non interessava fosse smart o alta qualità video ecc., ma che avesse connessioni ormai dette obsolete e per esperienze passate non compro da decenni elettrodomestici costosi, quando poi quando c'è un guasto è quasi certo fuori garanzia e altre spese non coperte dalla stessa, delle mie tv del lontano passato non sono mai stati capaci di ripararle, anzi hanno fatto pure dei danni quei tecnici...costi su costi inutili.
 
Iamroby: non devi scrivere come per "giustificarti", se anche tu avessi scritto che vuoi il miglior 32" smart disposto a spendere anche 2000 euro, la tua sarebbe una scelta insindacabile.
Vale a dire: non significa (ma chi siamo noi per "giudicare?) che se vuoi spendere 2000 euro per un TV 32" sei necessariamente, nell,ottica di qualcuno, uno spendaccione (e se avessi messo da parte 200 euro ogni mese?) oppure, se vuoi spendere per il TV 150 euro, necessariamente un taccagno.
E qui chiudo scusandomi con i moderatori per il prolungato OT
 
Indietro
Alto Basso