Consiglio antenna

Ok! Come non detto.

No be apprezzo il tuo intervento però piuttosto che dirmi auguri con un pò di ironismo e girarmi un link che mispiega poco potresti fare cosa gradita a chi come me ne sa poco e spiegare la differenza tra una centralina emap e una di quelle che hai linkato tu.
Credo di aver capito che la tua di base in un ingresso fa esplicitamente entrare solo i canali rai mentre su l'altra i canali mediaset, però mi sembra che anche il funzionamento della emap possa funzionare andando di fatto a selezionareun unico segnale per canale nello specifico il più forte che potrebbe non essere il migliore ok però non dovrebbe comunque evitare eventuali disturbi da doppie frequenze??
 
No be apprezzo il tuo intervento però piuttosto che dirmi auguri con un pò di ironismo e girarmi un link che mispiega poco potresti fare cosa gradita a chi come me ne sa poco e spiegare la differenza tra una centralina emap e una di quelle che hai linkato tu.
Credo di aver capito che la tua di base in un ingresso fa esplicitamente entrare solo i canali rai mentre su l'altra i canali mediaset, però mi sembra che anche il funzionamento della emap possa funzionare andando di fatto a selezionareun unico segnale per canale nello specifico il più forte che potrebbe non essere il migliore ok però non dovrebbe comunque evitare eventuali disturbi da doppie frequenze??

Il DVB-T è SFN inside e quindi in presenza dei giusti parametri la miscelazione può essere effettuata, tramite puntamento strumentale molto accurato delle antenne, le quali devono avere una temperatura di rumore equivalente molto bassa, in tutti quei casi ove mediamente il MER è pari o superiore a 27dB.

La eMAP essendo una digitale autprogrammabile che filtra singolarmente i mux esula dai problemi di miscelazione non filtrata.
 
Il DVB-T è SFN inside e quindi in presenza dei giusti parametri la miscelazione può essere effettuata, tramite puntamento strumentale molto accurato delle antenne, le quali devono avere una temperatura di rumore equivalente molto bassa, in tutti quei casi ove mediamente il MER è pari o superiore a 27dB.

La eMAP essendo una digitale autprogrammabile che filtra singolarmente i mux esula dai problemi di miscelazione non filtrata.

Quindi adatta alla mia situazione credo. appena montato il tutto allegherò le nuove misurazioni cosi ci sarà un confronto con la situazione attuale,un solo dubbio,attualmente parto tra 82 e 85 db all'uscita dall'amplificatore, avendo la emap un uscita tarata a 90 db rischio di arrivare con troppi db alle prese e saturare i tuner delle tv? Dovrò istallare derivatori con maggiore attenuazione?
 
Il DVB-T è SFN inside e quindi in presenza dei giusti parametri la miscelazione può essere effettuata, tramite puntamento strumentale molto accurato delle antenne, le quali devono avere una temperatura di rumore equivalente molto bassa, in tutti quei casi ove mediamente il MER è pari o superiore a 27dB.

.

Non credo proprio: con una miscelazione alla bruta anche con segnali di ottimi livelli si va sempre incontro a segnali che sommandosi possono andare in controfase autodistruggendosi.
 
Ultima modifica:
Non credo proprio: con una miscelazione alla bruta anche con segnali di ottimi livelli si va sempre incontro a segnali che sommandosi possono andare in controfase.

Ovviamente tu sei libero di pensarla come vuoi.

Una SFN con le antenne giuste, puntate accuratamente con lo strumento, se i parametri superano i minimi funziona eccome:

 
Ovviamente tu sei libero di pensarla come vuoi.

Una SFN con le antenne giuste, puntate accuratamente con lo strumento, se i parametri superano i minimi funziona eccome:


Anche a me basta che ne sia convinto tu, é da quando esiste il forum che tutti gli esperti concordano e ripetono che non si miscelano alla bruta due antenne uhf...funziona soltanto in condizioni eccezionali e con un gran fattore "C" quindi non é roba da scrivere in un forum tecnico serio come questo.
 
8dB in più vai a 70-73 non devi fare nulla.

Se proprio vuoi abbassare con 7 euro ti prendi un attenuatore regolabile 0-20dB e lo inserisci a monte del primo derivatore.

Se non riscontro problemi lascio cosi meglio un segnale più robusto, grazie
 
Occhio a consigliare la miscelazione di 2 o piu' UHF senza opportune precauzioni, ho visto molte, ma molte TV andare in crisi per via di 2 portanti da 2 differenti postazioni, tra l'altro, le condizioni di ricezione di uno dei 2 siti non è detto che non possono variare causa meteo o altro, condizione che puo' accentuare o innescare un problema improvviso. I tuner delle tv non ragionano come i nostri strumenti.
La morfologia del nostro territorio è molto variegata e complessa, per cui se "l'esperimento" riesce in un sito dove tutto arriva perfetto per via della posizione fortunata, ce ne sono di centinaia che non hanno queste caratteristiche.
 
Ovviamente tu sei libero di pensarla come vuoi.

Una SFN con le antenne giuste, puntate accuratamente con lo strumento, se i parametri superano i minimi funziona eccome:


Il DTT non è stato progettato per la ricezione con due antenne, vedi i documenti CRIT, Gherado ha ragione.
La SFN prevede due o più trasmettitori sulla stessa frequenza, NON due antenne riceventi.
 
Si ma laddove i mux provengano da 2 diverse direzioni si è costretti ad adottare 2 antenne per forza di cose e in alcuni casi come il mio la distanza fra le torri emittenti e tanta anche come angolo di ricezione superiore a i 100 gradi e usando 2 antenne selettive e poco riceventi da dietro si riesce a mixare i canali senza disturbi come avviene nel mio caso, quindi secondo il mio punto di vista avete ragione tutti perche nella maggior parte dei casi non vano mixate come dice Gherardo però come dice Venue2 ci sono alcuni casi particolari dove il mix riesce senza creare problemi
 
Si ma laddove i mux provengano da 2 diverse direzioni si è costretti ad adottare 2 antenne per forza di cose e in alcuni casi come il mio la distanza fra le torri emittenti e tanta anche come angolo di ricezione superiore a i 100 gradi e usando 2 antenne selettive e poco riceventi da dietro si riesce a mixare i canali senza disturbi come avviene nel mio caso, quindi secondo il mio punto di vista avete ragione tutti perche nella maggior parte dei casi non vano mixate come dice Gherardo però come dice Venue2 ci sono alcuni casi particolari dove il mix riesce senza creare problemi

Io non mi fiderei ciecamente perché i segnali sono soggetti a variazioni o a abbassamenti improvvisi per imprevedibilitá nel tempo e quando succede arriva il patatrac in qualunque momento , poi come dice gerardo ci vuole anche una certa porzione di C...

In ogni modo predisporrere dall´ inizio sempre un filtraggio decente, meglio se con programmabili con alti filtri sugli adiacenti , tantopiú che oggigiorno costano poco e non conviene piú comprare centraline apposite con canali filtrati su una direzione come si faceva una volta

Molto meglio le programmabili in quanto hanno filtri che variano da 28dB a 1Mhz a 50dB a 1Mhz
 
Ultima modifica:
In ogni caso non sono cose da scrivere qui: molti che ci leggono potrebbero prenderla per buona, poi si lamentano degli squadrettamenti e danno la colpa al diggitale...é come guidare un'auto con le gomme liscie!
 
Indietro
Alto Basso