Io non mi fiderei ciecamente perché i segnali sono soggetti a variazioni o a abbassamenti improvvisi per imprevedibilitá nel tempo e quando succede arriva il patatrac in qualunque momento...
Infatti tu hai pienamente ragione perchè gli effetti sui segnali del mezzo di propagazione si fanno sentire già alla media distanza, figuriamoci a distanze di oltre 100km.
Detto questo non cè chi ha torto e chi ha ragione, ma cè una verità tecnica che è quella che si trova scritta nella documentazione ufficiale del DVB-T che cita testualmente:

Pertanto se il professionista valuta accuratamente la situazione procedendo nei seguenti steps:
1. scelta accurata dell'antenna con la più bassa temperatura di rumore equivalente per l'applicazione richiesta.
2. accurato puntamento strumentale alfine di minimizzare il multipath "artificiale".
3. verificare che nel punto di miscelazione si raggiungano i parametri del profilo 0dB echo come da seguente tabella:

...il sistema funziona.
Inoltre attenzione alle "storielle" sugli isolivello, perchè nella documentazione tecnica è un profilo previsto come Requirements Mandatory di corretta operatività del demodulatore.