Consiglio antenna

Io non mi fiderei ciecamente perché i segnali sono soggetti a variazioni o a abbassamenti improvvisi per imprevedibilitá nel tempo e quando succede arriva il patatrac in qualunque momento...

Infatti tu hai pienamente ragione perchè gli effetti sui segnali del mezzo di propagazione si fanno sentire già alla media distanza, figuriamoci a distanze di oltre 100km.

Detto questo non cè chi ha torto e chi ha ragione, ma cè una verità tecnica che è quella che si trova scritta nella documentazione ufficiale del DVB-T che cita testualmente:



Pertanto se il professionista valuta accuratamente la situazione procedendo nei seguenti steps:

1. scelta accurata dell'antenna con la più bassa temperatura di rumore equivalente per l'applicazione richiesta.
2. accurato puntamento strumentale alfine di minimizzare il multipath "artificiale".
3. verificare che nel punto di miscelazione si raggiungano i parametri del profilo 0dB echo come da seguente tabella:




...il sistema funziona.



Inoltre attenzione alle "storielle" sugli isolivello, perchè nella documentazione tecnica è un profilo previsto come Requirements Mandatory di corretta operatività del demodulatore.
 
Per esperienza due antenne uhf miscelate senza opportuni accorgimenti hanno sempre, e sottolineo sempre, prodotto un mer peggiore rispetto ad una sola delle due puntata sul trasmettitore che garantisce i migliori segnali, Il professionista non deve scervellarsi per tentare una manovra azzardata, tra l'altro sconsigliata anche dai provider sia sui documenti che nei corsi di aggiornamento.
Una rondine non fa primavera, se riesce in un posto fortunato non significa che bisogna farne una regola, semmai la regola rimane che non è affatto consigliato farlo, è stato sempre così, dai tempi dei tempi, e chissà perchè hanno inventato filtri e trappole.......
 
I 2 siti (Valverde e s. sofia) rispetto a quella strada sono sfalsati di 90°...

...Le soluzioni sono......puntare Valverde e s. Sofia per i Rai con 2 UHF, e vi assicuro che non si creano casini perchè i 2 siti non condividono nessun mux, garantito che funziona. Quest'ultima soluzione è piu' sicura della prima poichè Valverde ha dei segnali forti e di eccellente qualità, idem s.Sofia, e sono ambedue a vista. In tutte due casi occorrono antenne con buone prestazioni...


:icon_rolleyes::icon_rolleyes::icon_rolleyes:
 
Non confondiamo due siti che hanno gli stessi mux con due siti che hanno mux completamente diversi, lo sai bene di cosa si parlava, dai....
In questo caso non si incasina nulla, non ci sono doppioni, il mio discorso era riferito a 2 siti che condividono piu' mux.
 
La documentazione tecnica e la bibliografia del DVB-T parla chiaro:

Se si superano i parametri minimi per garantire la QEF il sistema funziona.
 
Infatti, parla chiaro e mette in guardia a evitare di miscelare contributi di due antenne diverse che ricevono gli stssi mux onde evitare il crash in certe situazioni
https://www.roverinstruments.com/content/uploads/2018/01/ROVER_Conosciamo_il_Digitale_IT_V2_low.pdf Una bella lettura fa sempre bene, con attenzione pero'.
Per il resto la regola che conosciamo tutti in questo forum (tranne uno a quanto pare, che non vuol digerire) è che due contributi di mux uguali non si miscelano. Il resto sono solo chiacchiere che esulano dalla correttezza della realizzazione degli impianti a regola d'arte. PUNTO
 
Ottima dispensa di un corso orientato ad antennisti che possono non avere basi teoriche e quindi tocca molti punti essenziali ma senza approfondire per dare una infarinatura su come iniziare ad usare correttamente gli strumenti.

Pagina 33 punto 2:

2. Se invece il ritardo è inferiore ad un certo limite, che dipende dai parametri della
trasmissione, possiamo anche tollerare che il segnale riflesso sia dello stesso livello di
quello che vogliamo ricevere.

Pagina 39 punto 2:

2. Anche quando i tempi di arrivo dei segnali sono contenuti all’interno dell’intervallo di guardia
è pericoloso fare funzionare impianti con segnali SFN dello stesso livello. Per avere un
adeguato margine di MER e BER è bene che gli echi siano almeno 10 dB sotto.


Sono indicazioni generali che si rifanno, ovviamente alla documentazione tecnica e alla bibliografia ufficiale del DVB-T.

Fermiamoci qui.


https://www.digital-forum.it/showth...glio-antenna&p=7623758&viewfull=1#post7623758
 
Infatti tu hai pienamente ragione perchè gli effetti sui segnali del mezzo di propagazione si fanno sentire già alla media distanza, figuriamoci a distanze di oltre 100km.

Detto questo non cè chi ha torto e chi ha ragione, ma cè una verità tecnica che è quella che si trova scritta nella documentazione ufficiale del DVB-T che cita testualmente:





Inoltre attenzione alle "storielle" sugli isolivello, perchè nella documentazione tecnica è un profilo previsto come Requirements Mandatory di corretta operatività del demodulatore.

Da quando sono iniziate le trasmissioni in DVB-T molti si sono accorti fin da subito che non era affatto così.
Il C/N non centra nulla, ogni televisore ha una sua gestione della finestra di guardia.
Anche i 10 dB che consiglia rover sono troppo pochi, servono almeno 20dB di dislivello tra gli echi per alcuni modelli di televisori.
Nessuna storiella è pura evidenza. Molti televisori non funzionano bene in presenza di echi isolivello, lo sanno tutti quelli che lavorano sul campo!.
 
Assolutamente no, nella mia zona ho il mux MR in isolivello e grandi impianti con oltre 100 prese non ho disservizi.

L'importante è avere il mer minimo per garantire la QEF.
 
In un contesto MFN con canali diversi potrebbe anche funzionare, ma in italia con la fitta rete di trasmettitori in già precaria SFN presenti sul territorio miscelare due antenne uhf alla bruta comporta sempre un rischio certo in piu di ricevere interferenti da fuori zona che degradano la qualita quando meno te lo aspetti. Lo sanno anche i paracarri...
 
Ultima modifica:
Assolutamente no, nella mia zona ho il mux MR in isolivello e grandi impianti con oltre 100 prese non ho disservizi.

L'importante è avere il mer minimo per garantire la QEF.

Se hai realizzato un impianto e funziona ora, non vuol dire che ti funzionerà nel tempo oppure in altri contesti.
La maggior parte delle manutenzioni che faccio e credo anche gli altri antennisti è sulle distribuzioni mal fatte e quando si trovano due antenne miscelate alla bruta.
Mi sarà capitato centinaia di volte di trovarmi davanti ad un televisore che in modo alternato si bloccavano le immagini e appariva la scritta nessun segnale, eppure i segnali avevano un MER di oltre 30dB e la TV dalla diagnostica passava da qualità 100% a zero. Questo è il caso quando ti entrano due segnali ad isolivello o con poca differenza tra loro!. Anche la gestione dei micro echi e pre echi è complicata per alcuni modelli di tv!
Inoltre è una cosa ovvia, più segnali ricevi in SFN e maggiore sarà il degrado della QAM!.
Ti ricordo che in un condominio basta anche solo un condomino che abbia problemi su un suo televisore per richiedere l'assistenza di un tecnico e risolvere il problema.
 
Proprio all'uopo ribadisco la regola dei tre punti che il professionista deve saper valutare accuratamente:

https://www.digital-forum.it/showth...glio-antenna&p=7623758&viewfull=1#post7623758

1. scelta accurata dell'antenna con la più bassa temperatura di rumore equivalente* per l'applicazione richiesta.
2. accurato puntamento strumentale alfine di minimizzare il multipath "artificiale".
3. verificare che nel punto di miscelazione si raggiungano i parametri del profilo 0dB echo.

*antenna maggiormente protetta sui lati e sul posteriore invece che progettata o rivista per il massimo gain.
 
Proprio all'uopo ribadisco la regola dei tre punti che il professionista deve saper valutare accuratamente:

https://www.digital-forum.it/showth...glio-antenna&p=7623758&viewfull=1#post7623758



*antenna maggiormente protetta sui lati e sul posteriore invece che progettata o rivista per il massimo gain.

Con aggiunta un'altra antenna verso una diezione diversa la protezione sui lati e sul posteriore va a farsi benedire! Se vuoi continua pure a essere convinto che si possono miscelare due antenne alla bruta, ti abbiamo gia risposto tutti che non é cosa da farsi, finiamola qui per favore, almeno per non confondere o illudere chi ci legge.
 
Ultima modifica:
Con aggiunta un'altra antenna verso una diezione diversa la protezione sui lati e sul posteriore va a farsi benedire...

Le mie considerazioni sono rivolte ai professionisti che sanno bene di cosa parlo.

Si, la pratica ci vuole, ma bisogna anche avere solide basi teoriche e la passione di approfondire.


Gli utenti comuni devono sapere che cè la possibilità a patto di essere in un'area di servizio in presenza di segnali molto robusti.
 
Le mie considerazioni sono rivolte ai professionisti che sanno bene di cosa parlo.

Si, la pratica ci vuole, ma bisogna anche avere solide basi teoriche e la passione di approfondire.


Gli utenti comuni devono sapere che cè la possibilità a patto di essere in un'area di servizio in presenza di segnali molto robusti.

...che in italia saranno si e no l'1% del territorio...basta, per favore!
 
L'Italia è grande e le grandi aree di servizio sono ben servite.

Le situazioni problematiche, vedi aree a bassa densità di popolazione che sono a margine delle aree di servizio ci sono e sono molte, ma sono la minoranza rispetto al totale del bacino di utenza.
 
Facciamo che vi prendete tutti 2 settimane di riposo.

Tutto lo staff si è veramente stufato di queste gare assurde e post che ai normali utenti non frega un cavolo, perchè ovviamente difficili da comprendere.

Vediamo se qualcuno vuole aggiungersi
 
Indietro
Alto Basso