Consiglio decoder

eccovi la pagina, leggete la seconda domanda posta all'avvocato con relativa risposta:

dreambox2.jpg
 
@klyde
visto che lavori nel campo della giustizia, dopo che hai inviato la scansione della rivista a Louisino, mi "linkeresti" cortesemente anche l'articolo di legge dove viene affermata la legalità dello sharing....?
Grazie.
 
ANG.JUNIOR ha scritto:
@klyde
visto che lavori nel campo della giustizia, dopo che hai inviato la scansione della rivista a Louisino, mi "linkeresti" cortesemente anche l'articolo di legge dove viene affermata la legalità dello sharing....?
Grazie.

Veramente la cosa funziona al contrario, ossia, è chi accusa che deve dimostrare la colpevolezza non chi si difende, è come se ti chiedessi di dimostrarmi di non aver mai rubato, capisci che non avrebbe senso, semmai sarei io a dover dimostrare che tu l'abbia fatto. Il cosiddetto "Card sharing" costituisce violazione ai vincoli contrattuali qualora servisse a far godere dello stesso abbonamento più individui ovviamente in luoghi diversi. Nell'articolo che ho pubblicato nel post precedente l'avvocato lo spiega senza lasciare dubbi interpretativi. Leggete l'articolo e ditemi cosa ne pensate.
 
Secondo me non è molto chiaro. Mi spiego: perchè nel caso di tvsat si parla di legalità nella condivisione tra le mura domestiche invece nel caso di Mediaset Premium dice che le condizioni del servizio non lo permettono?
Il caso di sky invece non viene proprio affrontato.
Più nebuloso di prima..........
 
I soliti articoli senzazionalistici della solita rivistucola che elemosina lettori (mi pare tra l'altro che non è la prima volta che tale rivista "cavalca" questo fenomeno del mondo sat).

1) Sky vieta tale pratica implicitamente nel fatto che vieta che venga usato un decoder diverso da quello dato in comodato, punto e stop.

2) Dice più o meno la stessa cosa il contratto MediasetP: anche se essa non impone un suo decoder parla di uso su un solo tv (e quindi esclude la possibilità di cs anche domestico)

3) Ovviamente alla Rai non hanno "normato" la cosa ma non pensate che questo ci autorizzi a fare cs... dubito fortemente che sia legale solo perchè lo scrive "l'esperto" su una rivista.

E' chiaro che i vari provider non possono certo accorgersi di quello che facciamo tra le mura di casa nostra, l'importante è non andare fuori... dal seminato... a buon intenditor... poche parole...
 
ANG.JUNIOR ha scritto:
Il caso di sky invece non viene proprio affrontato.
Più nebuloso di prima..........
Viene affrontato anche il discorso sky in quell'articolo Angelo

LOUISINO ha scritto:
Scannerizzaci anche dove dice che è ASSOLUTAMENTE legale;)
L'avv. risponde: LE CONDIZIONI GENERALI CHE REGOLANO TRA SKY E I PROPRI UTENTI, PRECLUDONO A QUESTI ULTIMI, DI FRUIRE DEI RELATIVI CONTENUTI ATTRAVERSO DISPOSITIVI DIVERSI DA QUELLI FORNITI DALLA STESSA SKY
In soldoni quello che ha detto Eagle.
Quindi klyde, dentro casa tua puoi fare quello che vuoi, ma la card sky deve essere dentro il loro decoder.
Che poi.... perché chiedevi se questi decoder facevano CS? A te serve un altro decoder che legga la tua card, quindi non devi condividere nulla.
;)
 
Allora, qui mi pare ci sia un po' di confusione sui concetti basilari. Partiamo con il chiarire che Sky non fa parte del parlamento e pertanto non ha il potere di legiferare, di conseguenza tutto ciò che "impone" deve essere conforme elle leggi italiane e non ai propri desideri. Detto questo Sky ha già messo in atto tecnologie che impediscono l'utilizzo della propria Card in altri decoder satellitari, ovviamente per motivi commerciali, ma questo non significa che se ho in casa un altro decoder che riesce a leggere la stessa card di Sky utilizzandolo commetto violazione a qualche norma dello stato italiano, magari faccio qualcosa che a Sky non piace, pazienza, ma non commetto reati.
Per farvi un esempio vi riporto il caso di Apple, iPhone ed il Jailbreak, quest'ultima è una pratica di sblocco dell'iPhone che serve per eliminate tutti i limiti che Apple ha imposto, la stessa azienda combatte ormai da anni questa pratica cercando di rendere il proprio sistema operativo sempre più difficile da craccare, ma nonostante ciò puntualmente l'hacker di turno riesce ad effettuare il Jailbreack. La stessa Apple ha portato in tribunale gli hacker responsabili, e ha fatto sapere che è in grado di conoscere da remoto quali sono i terminali sbloccati cercando di spaventare gli utilizzatori. Morale della favola, a livello mondiale, Apple si è vista rispondere picche, perché il terminale al momento dell'acquisto diventa dell'utente che ne può fare cio che vuole.
Per quando riguarda Sky la cosa cambia ma di poco perché quello acquistato non è un bene ma un servizio che contrattualmente prevede la fruizione all'interno delle mura domestiche dei canali televisivi. Il fatto che Sky preveda la possibilità di ricevere un altro decoder con un'altra card collegata allo stesso abbonamento non significa che debba farlo per forza, si tratta soltanto di un ulteriore servizio che offre in cambio di denaro, se voglio acquistare un decoder da 1000 euro e utilizzarlo per vedermi la partita in camera da letto posso farlo tranquillamente.
Per concludere, se a vedere i canali Sky è chi paga l'abbonamento è tutto legale a prescindere dello strumento tecnologico utilizzato, mentre se si utilizzano artifici tecnologici per non pagare l'abbonamento la cosa diventa illegale.

@Eagle, al posto tuo ci penserei due volte prima di dare della "rivistucola " ad una rivista come Win Magazine, uno perché potresti essere querelato e due perché loro hanno riportato un'intervista fatta ad un avvocato, a mio giudizio in maniera professionale. Tu che affermi il contrario su quali basi lo fai? sei avvocato? ne hai consultato uno? hai riferimenti normativi che supportano la tua tesi?
ricordatevi che i forum non sono zona franca, anzi, per la loro naturale destinazione d'uso, che permettono a centinaia se non migliaia di persone di leggere i pensieri altrui, possono aggravare notevolmente un reato.

Penso che ormai andrebbe cambiato il titolo a questo thread ;-)
 
Ultima modifica:
LOUISINO ha scritto:
Quindi klyde, dentro casa tua puoi fare quello che vuoi, ma la card sky deve essere dentro il loro decoder.
Che poi.... perché chiedevi se questi decoder facevano CS? A te serve un altro decoder che legga la tua card, quindi non devi condividere nulla.
;)

La card shairing non significa per forza condividere l'abbonamento con altre persone, ma anche condividere la carta con un altro decoder. Se poi analizziamo bene le parole di Sky, io non vedo alcun impedimento nel farlo, Sky chiede di non utilizzare la scheda in un altro decoder non di non poter fruire dello stesso abbonamento su di un altro decoder ;-)
 
Sono discorsi che affrontammo anni fa, dall'introduzione del decoder unico fino al giorno che la legge fu abrogata. All'epoca si doveva dare all'utilizzatore finale la possibilità di vedere la pay-tv su decoder di proprietà (si palra dei tempi di stream e tele+), da quando è subentrata sky questa legge fu combattuta dalla stessa fino ad abolirla.
Quello a cui non rispondi, sono tre (3) volte che te lo chiedo, è a questa domanda. Perché chiedevi se con questi decoder era possibile effettuare il CS?

Lo saprai benissimo che CS significa CONDIVISIONE DI CARD, a parte il fatto che te ne servirebbero due di decoder, ma il CS anche se casalingo è VIETATO DALLA LEGGE e non da Sky.
La discussione può essere anche interessante ma ripeto.... perché non hai preso in considerazione di prendere un altro skybox usato, quindi senza aderire a multivision, e spostare solo la card?
 
klyde ha scritto:
Se poi analizziamo bene le parole di Sky, io non vedo alcun impedimento nel farlo, Sky chiede di non utilizzare la scheda in un altro decoder non di non poter fruire dello stesso abbonamento su di un altro decoder ;-)
Cioè fammi capire......
tu vorresti condividere lo skybox con un dreambox? :eusa_think:
 
Quello che vorrei fare è questo:
visto che l'abbonamento sky è piuttosto caro avevo pensato di tenermi soltanto il pacchetto base con mondo sky e vedermi le partite con mediaset premium, e quando ho letto l'articolo su WM che diceva che è possibile inserire in un particolare decoder entrambi gli abbonamenti in modo assolutamente legale, l'idea mi è piaciuta molto e vorrei metterla in pratica, quindi mi sono messo alla ricerca di un forum che potesse guidarmi sia nella scelta del decoder giusto che nel mettere in atto tale progetto, ed eccomi qui!!!

Vorrei fare un'ultima riflessione sull'articolo di winmagazine, ossia, visto che sostengono in maniera piuttosto decisa che il card shairing casalingo non è reato e visto che nella pagina successiva c'è anche una guida sul come metterlo in atto, se così non fosse, commetterebbero il reato di istigazione a delinquere, e secondo voi una testata giornalistica si metterebbe a tali rischi senza essersi prima documentata ampiamente? io non credo assolutamente.
 
Ultima modifica:
Allora segui la guida della rivista, quì è vietato parlarne. Hai letto il regolamento??
 
klyde ha scritto:
Quello che vorrei fare è questo:
visto che l'abbonamento sky è piuttosto caro avevo pensato di tenermi soltanto il pacchetto base con mondo sky e vedermi le partite con mediaset premium, e quando ho letto l'articolo su WM che diceva che è possibile inserire in un particolare decoder entrambi gli abbonamenti in modo assolutamente legale, l'idea mi è piaciuta molto e vorrei metterla in pratica, quindi mi sono messo alla ricerca di un forum che potesse guidarmi sia nella scelta del decoder giusto che nel mettere in atto tale progetto, ed eccomi qui!!!
Fai un po' di confusione allora..
Restando fermo sulle mie convinzioni che la cosa è ILLEGALE, dovresti comprarti due decoder 800hd e, visto che il dream800hd ha solo uno slot per smart card dovresti comprare anche un lettore di card usb. Insomma....... quasi 500€ di roba:evil5:
Ti ripeto che uno skybox usato lo trovi a 50€ e, a questo punto, un decoder DTT che legge le card mediaset lo trovi a prezzi stracciati nei centri commerciali.
Ti conviene avventurarti in un mondo che non conosci andandoti a complicare la vita con; cavi Lan, configurazioni varie, menu a te sconosciuti... o ti conviene comprare due decoder UFFICIALI ed essere nella massima legalità?
A te la scelta.
;)
 
Mi sa che farò così, dove si possono trovare dei decoder sky usati?
 
klyde ha scritto:
Allora, qui mi pare ci sia un po' di confusione sui concetti basilari. Partiamo con il chiarire che Sky non fa parte del parlamento e pertanto non ha il potere di legiferare, di conseguenza tutto ciò che "impone" deve essere conforme elle leggi italiane e non [h]ai propri desideri.
esattamente, concordo: qui si continua a chiamare "reato" o "illegale" quello che è più semplicemente - al limite - una violazione delle condizioni di contratto con un fornitore privato di beni o servizi. Condizioni che possono essere, in punta di diritto, anche considerate vessatorie in alcuni casi (ed è già successo).

ILLEGALE sicuramente lo è stata SKY quando nel 2004 ha palesemente infranto una legge vigente (la famosa sul 'decoder unico') distribuendo forzosamente ai suoi abbonati lo SKYBOX blindato. Era cosciente della sua illegalità tanto è vero che ha fatto enormi pressioni per l'abolizione della legge avvenuta poi nel 2005 (grazie ad un governo prono, ci dobbiamo sempre far riconoscere!). Ha mai pagato per questo reato, o infrazione di una legge della Repubblica Italiana? Non mi pare.

Per il CS chiaramente contravviene le condizioni contrattuali se usato per condividere l'abbonamento al di fuori del proprio domicilio, come dice l'avvocato sulla rivista.

Il punto è delicato, ma non è che tutto quello che fanno certe multinazionali potenti (non solo nel campo TV) e che scrivono o meglio impongono nei loro contratti, sia da assurgere a livello appunto di legge suprema e insindacabile!
 
LOUISINO ha scritto:
ma il CS anche se casalingo è VIETATO DALLA LEGGE e non da Sky.
questo è il punto discriminante IMHO: non c'è nessuna legge della Repubblica Italiana che vieta il CS casalingo (e sottolineo casalingo). Quello NON-casalingo si potrebbe configurare come un reato di furto o truffa, ma all'interno delle mura domestiche si vìola "solo" una norma contrattuale che impone "una scheda = un TV".
 
lupin(R) ha scritto:
esattamente, concordo: qui si continua a chiamare "reato" o "illegale" quello che è più semplicemente - al limite - una violazione delle condizioni di contratto con un fornitore privato di beni o servizi. Condizioni che possono essere, in punta di diritto, anche considerate vessatorie in alcuni casi (ed è già successo).

ILLEGALE sicuramente lo è stata SKY quando nel 2004 ha palesemente infranto una legge vigente (la famosa sul 'decoder unico') distribuendo forzosamente ai suoi abbonati lo SKYBOX blindato. Era cosciente della sua illegalità tanto è vero che ha fatto enormi pressioni per l'abolizione della legge avvenuta poi nel 2005 (grazie ad un governo prono, ci dobbiamo sempre far riconoscere!). Ha mai pagato per questo reato, o infrazione di una legge della Repubblica Italiana? Non mi pare.

Per il CS chiaramente contravviene le condizioni contrattuali se usato per condividere l'abbonamento al di fuori del proprio domicilio, come dice l'avvocato sulla rivista.

Il punto è delicato, ma non è che tutto quello che fanno certe multinazionali potenti (non solo nel campo TV) e che scrivono o meglio impongono nei loro contratti, sia da assurgere a livello appunto di legge suprema e insindacabile!


Lo avevo detto che quella del decoder unico era un altra storia.
Potremmo disquisire per giorni se il fatto che non ci sia il decoder unico, o che sky non ha rilasciato la cam, sia giusto o sbagliato. Stà di fatto che la situazione attuale è quella che conosciamo e che certe pratiche non sono consentite. E' chiaro che dentro casa uno fà quello che vuole ma si assume anche le responsabilità di quello che fà.
 
con xdome vedi sky insieme a mediaset (utilizzando samsung cam) in modo assolutamente legale
 
klyde ha scritto:
@Eagle, al posto tuo ci penserei due volte prima di dare della "rivistucola " ad una rivista come Win Magazine, uno perché potresti essere querelato e
Ohh... addirittura... :D io sono per la libertà di opinione, per me rimane una rivistucola perchè scrive articoli con cui spiega come ledere i diritti di un provider come sky che nel contratto ha indicato chiaramente ciò che non si può fare, per cui dovrebbe essere lei a essere querelata (visto che non è la prima volta che spiega per filo e per segno come fare SHARING ai suoi lettori)

klyde ha scritto:
due perché loro hanno riportato un'intervista fatta ad un avvocato, a mio giudizio in maniera professionale. Tu che affermi il contrario su quali basi lo fai? sei avvocato? ne hai consultato uno? hai riferimenti normativi che supportano la tua tesi?

Prima di tutto ciò che dice un avvocato non è la Bibbia.. altrimenti manco i processi ci sarebbero.
:D poi io dico solo che sono anni che ci sono discussioni al riguardo, e hanno sempre ragione loro. Chiamatela illegalità, chiamatela violazione del contratto, fattostà che la smartcard la puoi usare SOLO nei loro decoder, punto e stop e se non lo fai ti possono persino RECEDERE UNILATERALMENTE il contratto per uso non conforme della card (è già successo più di una volta quest'anno ti assicuro). Le chiacchere stanno a zero.. un avvocato articoli di legge alla mano mi può anche dimostrare che sky sbaglia, ma hai proprio così tanta voglia di metterti contro il canguro in un aula di tribunale? io proprio no, divertiti tu e il tuo avvocato se credi.

E' proprio vero: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

klyde ha scritto:
ricordatevi che i forum non sono zona franca, anzi, per la loro naturale destinazione d'uso, che permettono a centinaia se non migliaia di persone di leggere i pensieri altrui, possono aggravare notevolmente un reato.

Ecco allora perchè i tribunali sono intasati e le cause durano 20 anni.. :D ma dai, senza offesa, rilassati che è meglio.. :D

Ciao
 
Eagle ha scritto:
Ecco allora perchè i tribunali sono intasati e le cause durano 20 anni.. :D ma dai, senza offesa, rilassati che è meglio.. :D

IO sono più che rilassato, il mio era davvero un consiglio e non un rimprovero, purtroppo spesso in Italia si tende a confondere la libertà di pensiero con la libertà di poter dire quello che si vuole, non è così.
Per quanto riguarda Sky, è inutile continuare il discorso, mi pare che come al solito continua a valere la legge della giungla, ossia, la legge del più forte e di conseguenza del sopruso, in sintesi, loro sono i più forti perché ultra miliardari e noi poveri mortali stiamo ai loro voleri anche se illegali o perlomeno ingiusti.
Come già detto, il fatto che loro scrivono sul contratto determinate cose non significa che hanno ragione, è come se tu affittassi una casa e facessi un contratto di affitto per due anni anziché quattro come previsto per legge, quello che vale non è quello che è scritto sul contratto ma quello che è previsto per legge, infatti in questo esempio se tu volessi la casa allo scadere dei due anni ti attaccheresti al "tram" almenoché l'inquilino non voglia accontentarti. La stessa cosa vale per il decoder unico, non è obbligatorio per sky ma non è neanche illegale. Detto questo che ognuno faccia quello che ritiene. Buona giornata.
 
Indietro
Alto Basso