Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ANG.JUNIOR ha scritto:@klyde
visto che lavori nel campo della giustizia, dopo che hai inviato la scansione della rivista a Louisino, mi "linkeresti" cortesemente anche l'articolo di legge dove viene affermata la legalità dello sharing....?
Grazie.
Viene affrontato anche il discorso sky in quell'articolo AngeloANG.JUNIOR ha scritto:Il caso di sky invece non viene proprio affrontato.
Più nebuloso di prima..........
L'avv. risponde: LE CONDIZIONI GENERALI CHE REGOLANO TRA SKY E I PROPRI UTENTI, PRECLUDONO A QUESTI ULTIMI, DI FRUIRE DEI RELATIVI CONTENUTI ATTRAVERSO DISPOSITIVI DIVERSI DA QUELLI FORNITI DALLA STESSA SKYLOUISINO ha scritto:Scannerizzaci anche dove dice che è ASSOLUTAMENTE legale![]()
LOUISINO ha scritto:Quindi klyde, dentro casa tua puoi fare quello che vuoi, ma la card sky deve essere dentro il loro decoder.
Che poi.... perché chiedevi se questi decoder facevano CS? A te serve un altro decoder che legga la tua card, quindi non devi condividere nulla.
![]()
Cioè fammi capire......klyde ha scritto:Se poi analizziamo bene le parole di Sky, io non vedo alcun impedimento nel farlo, Sky chiede di non utilizzare la scheda in un altro decoder non di non poter fruire dello stesso abbonamento su di un altro decoder ;-)
Fai un po' di confusione allora..klyde ha scritto:Quello che vorrei fare è questo:
visto che l'abbonamento sky è piuttosto caro avevo pensato di tenermi soltanto il pacchetto base con mondo sky e vedermi le partite con mediaset premium, e quando ho letto l'articolo su WM che diceva che è possibile inserire in un particolare decoder entrambi gli abbonamenti in modo assolutamente legale, l'idea mi è piaciuta molto e vorrei metterla in pratica, quindi mi sono messo alla ricerca di un forum che potesse guidarmi sia nella scelta del decoder giusto che nel mettere in atto tale progetto, ed eccomi qui!!!
esattamente, concordo: qui si continua a chiamare "reato" o "illegale" quello che è più semplicemente - al limite - una violazione delle condizioni di contratto con un fornitore privato di beni o servizi. Condizioni che possono essere, in punta di diritto, anche considerate vessatorie in alcuni casi (ed è già successo).klyde ha scritto:Allora, qui mi pare ci sia un po' di confusione sui concetti basilari. Partiamo con il chiarire che Sky non fa parte del parlamento e pertanto non ha il potere di legiferare, di conseguenza tutto ciò che "impone" deve essere conforme elle leggi italiane e non [h]ai propri desideri.
questo è il punto discriminante IMHO: non c'è nessuna legge della Repubblica Italiana che vieta il CS casalingo (e sottolineo casalingo). Quello NON-casalingo si potrebbe configurare come un reato di furto o truffa, ma all'interno delle mura domestiche si vìola "solo" una norma contrattuale che impone "una scheda = un TV".LOUISINO ha scritto:ma il CS anche se casalingo è VIETATO DALLA LEGGE e non da Sky.
lupin(R) ha scritto:esattamente, concordo: qui si continua a chiamare "reato" o "illegale" quello che è più semplicemente - al limite - una violazione delle condizioni di contratto con un fornitore privato di beni o servizi. Condizioni che possono essere, in punta di diritto, anche considerate vessatorie in alcuni casi (ed è già successo).
ILLEGALE sicuramente lo è stata SKY quando nel 2004 ha palesemente infranto una legge vigente (la famosa sul 'decoder unico') distribuendo forzosamente ai suoi abbonati lo SKYBOX blindato. Era cosciente della sua illegalità tanto è vero che ha fatto enormi pressioni per l'abolizione della legge avvenuta poi nel 2005 (grazie ad un governo prono, ci dobbiamo sempre far riconoscere!). Ha mai pagato per questo reato, o infrazione di una legge della Repubblica Italiana? Non mi pare.
Per il CS chiaramente contravviene le condizioni contrattuali se usato per condividere l'abbonamento al di fuori del proprio domicilio, come dice l'avvocato sulla rivista.
Il punto è delicato, ma non è che tutto quello che fanno certe multinazionali potenti (non solo nel campo TV) e che scrivono o meglio impongono nei loro contratti, sia da assurgere a livello appunto di legge suprema e insindacabile!
Ohh... addirittura...klyde ha scritto:@Eagle, al posto tuo ci penserei due volte prima di dare della "rivistucola " ad una rivista come Win Magazine, uno perché potresti essere querelato e
klyde ha scritto:due perché loro hanno riportato un'intervista fatta ad un avvocato, a mio giudizio in maniera professionale. Tu che affermi il contrario su quali basi lo fai? sei avvocato? ne hai consultato uno? hai riferimenti normativi che supportano la tua tesi?
klyde ha scritto:ricordatevi che i forum non sono zona franca, anzi, per la loro naturale destinazione d'uso, che permettono a centinaia se non migliaia di persone di leggere i pensieri altrui, possono aggravare notevolmente un reato.
Eagle ha scritto:Ecco allora perchè i tribunali sono intasati e le cause durano 20 anni..ma dai, senza offesa, rilassati che è meglio..
![]()