Consiglio disturbo impulsivo/2

Se hai solo 10m di cavo, la configurazione è: antenna-cavo-decoder, niente amplificatore e niente filtri.

L'unica cosa eventualmente da provare a cambiare è l'altezza dell'antenna dal tetto ed il suo orientamento.

Considera che se non hai strumenti, devi avere la pazienza di fare piccole variazioni e quindi provare se la cose migliorano o peggiorano rispetto al disturbo... che dovrai pazientemente attendere.
(in verità, dato che l'obiettivo è ridurre un'interferenza intermittente ed occasionale, il metodo potrebbe essere uguale anche disponendo degli strumenti, a meno di essere così fortunati da poter agire in presenza del disturbo e che questo perdurasse così a lungo da consentire le prove necessarie. Non è infatti detto che il posizionamento dell'antenna per il miglior segnale utile corrisponda anche alla massima reiezione del disturbo.)

Devi provare un'antenna alla volta e con la stessa metodologia.
L'alimentatore va rimosso, perchè l'antenna potrebbe risultare in corto circuito per la corrente continua.

Per giuntare i cavi (che probabilmente hanno già connettori F intestati) suggerisco una doppia femmina F volante.

...serve tempo e pazienza, a fronte di risultati nent'affatto garantiti.

Titti ha scritto:
la casa è un piano solo, dall'antenna al tv del salone saranno 10 mt, devo passare da fuori, ma il cavo per la prova va messo sempre all'uscita dell'amplificatore che è montato adesso staccando l'alimentatore oppure direttamente sul filo che esce dall'antenna? le antenne sono due come faccio?
uso un giunto per cavi antenna? la soluzione di Mardergri si può provare, ricordo che io lo faccio per passione, qualche volta ci rimetto pure, ce la faccio a montare un filtro passabanda? grazie ancora per l'aiuto
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Se hai solo 10m di cavo, la configurazione è: antenna-cavo-decoder, niente amplificatore e niente filtri.

L'unica cosa eventualmente da provare a cambiare è l'altezza dell'antenna dal tetto ed il suo orientamento.

Considera che se non hai strumenti, devi avere la pazienza di fare piccole variazioni e quindi provare se la cose migliorano o peggiorano rispetto al disturbo... che dovrai pazientemente attendere.
(in verità, dato che l'obiettivo è ridurre un'interferenza intermittente ed occasionale, il metodo potrebbe essere uguale anche disponendo degli strumenti, a meno di essere così fortunati da poter agire in presenza del disturbo e che questo perdurasse così a lungo da consentire le prove necessarie. Non è infatti detto che il posizionamento dell'antenna per il miglior segnale utile corrisponda anche alla massima reiezione del disturbo.)




Devi provare un'antenna alla volta e con la stessa metodologia.
L'alimentatore va rimosso, perchè l'antenna potrebbe risultare in corto circuito per la corrente continua.

Per giuntare i cavi (che probabilmente hanno già connettori F intestati) suggerisco una doppia femmina F volante.

...serve tempo e pazienza, a fronte di risultati nent'affatto garantiti.

appena possibile faccio una prova, grazie acora a tutti per l'aiuto
 
procuratevi una vecchia motosega..dovrebbe andare bene come generatore di disturbo..tipo ape!!!

forse l'unica speranza è abbassare l'antenna appena sopra le tegole in modo che è la casa medesima a impedire o comunque limitare la visibilità fra la strada e l'antnena nell'ipotesi che l'antenna sia in una posizione centrale sul tetto e non su un fianco
 
Addirittura una motosega... :5eek: :lol:

Se vuoi simulare il disturbo impulsivo tipo APECar basta costruirsi una specie di oscillatore, con un relè a 12V, con contatti da 10A, collegando ai contatti (che scintilleranno maledettamente) un filo lungo una cinquantina di cm a fare da antenna.
Si alimenta il circuito con un alimentatore da almeno 4A continui, e si alza la tensione fino ad avere un assorbimento di 3A circa.
Il trasmettitore a scintilla così realizzato, produce un disturbo notevole ad ampio spettro, ricevibile anche in UHF nel raggio di svariate decine di metri (anche di più se il segnale "utile" è di debole intensità).

...un sostituto del suddetto multivibratore, meno potente ma comunque funzionale, potrebbe essere un vecchio campanello in CC a 12 o 24V.
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
procuratevi una vecchia motosega..dovrebbe andare bene come generatore di disturbo..tipo ape!!!

forse l'unica speranza è abbassare l'antenna appena sopra le tegole in modo che è la casa medesima a impedire o comunque limitare la visibilità fra la strada e l'antnena nell'ipotesi che l'antenna sia in una posizione centrale sul tetto e non su un fianco

l'antenna è stata alzata dall'antennista per via dei disturbi che causavano squadrettamenti quando il tetto era bagnato, quello è stato risolto, è rimasto quello dell'apetto.
 
visto il notevole passare di motocarri ape desumo che siamo in zona rurale e magari usano l'ape per portare a casa la legna

e la motosega produce una replica esatta del disturbo prodotto dall'ape essendo un motore a 2 tempi analogo a quello dell'ape

ecco forse quello della motosega gira molto più veloce
 
Titti ha scritto:
l'antenna è stata alzata dall'antennista per via dei disturbi che causavano squadrettamenti quando il tetto era bagnato, quello è stato risolto, è rimasto quello dell'apetto.

questo fatto del tetto bagnato come si inquadra? :eusa_think: cos'è un effetto simil lago o mare? o è una questione di umidità atmosferica e quindi attenuazione-propagazione
 
ho fatto la prova del cavo diretto,senza amplificatore, ho dovuto fare 2 giunte, una all'antenna e una dentro la scatola, ho usato il cavo che và alla presa tv esistente, senza passare con il cavo esterno, sono passati treni, apetti, macchine, il segnale non è andato via, considerando che in uscita ci sono 45 db,misurati dall'antennista ero sicuro di non vedere niente senza l'amplificazione,
ho fatto una prova con il decoder Telesystem che misura anche il Ber e S\n,
sulla Rai ho S\N 13db e ber 0.0E0, sulle reti Mediaset S\N 10 db e ber che
oscilla da 0.0E00 a 4-5-7.0E0 , siamo sulla buona strada?



@ liebherr: il difetto si manifestava con squadrettamenti, il motivo non lo so, sono un appassionato ma non ho queste capacità, quello cho ho imparato lo devo a tutti quelli del forum che pazientemente cercano di spiegarci le cose, ciao
e grazie a tutti per l'aiuto
 
Con questa prova abbiamo stabilito che il segnale captato dall'antenna non risente di alcun disturbo impulsivo: non è poco.
...ma hai provato con entrambe le antenne (intendo sempre una alla volta) o con una sola?
 
Tuner ha scritto:
Con questa prova abbiamo stabilito che il segnale captato dall'antenna non risente di alcun disturbo impulsivo: non è poco.
...ma hai provato con entrambe le antenne (intendo sempre una alla volta) o con una sola?

ho provato solo l'antenna verso il Peglia, ho visto su Ogtv che adesso la Rai trasmette solo da Peglia, fino a poco tempo fà trasmetteva anche dall'Amiata, così da provare sia la Rai che Mediaset, dici da provare un ampli magari da 10 db, non so se bastano, o un ampli solo Uhf, come questo:

https://www.elcoteam.com/privati/amplificatore-da-palo-mitan-mpeu232.html

grazie.
 
Non so se dico una cosa giusta, ma a questo punto, perché non provi a mettere l' amplificatore sottotetto ( se ne hai la possibilità e non dista troppo dalle antenne ).
Perderai in cifra di merito, ma può darsi che ti sia sufficiente e così guardi se la cosa è migliorata
 
Los Van Van ha scritto:
Non so se dico una cosa giusta, ma a questo punto, perché non provi a mettere l' amplificatore sottotetto ( se ne hai la possibilità e non dista troppo dalle antenne ).
Perderai in cifra di merito, ma può darsi che ti sia sufficiente e così guardi se la cosa è migliorata

la casa è a un piano ma senza sottotetto, lo potri mettere dentro casa vicino all'alimentatore, li ci sono due antenne e un solo cavo che và nell'alimentatore,
dovrei accoppiare le due antenne per ricavare un solo cavo di discesa, come faccio? grazie per l'aiuto
 
Los Van Van ha scritto:
Non so se dico una cosa giusta, ma a questo punto, perché non provi a mettere l' amplificatore sottotetto ( se ne hai la possibilità e non dista troppo dalle antenne ).
Perderai in cifra di merito, ma può darsi che ti sia sufficiente e così guardi se la cosa è migliorata
Cosa volevi dire?
 
Ferma, Alt, stop !!!!
A questo punto non si è ancora dedotto niente che possa stabilire cause e suggerire rimedi!
Se non si procede con metodo ma si va per tentativi, il risultato è che si fa solo del caos.


Los Van Van ha scritto:
Non so se dico una cosa giusta, ma a questo punto, perché non provi a mettere l' amplificatore sottotetto ( se ne hai la possibilità e non dista troppo dalle antenne ).
Perderai in cifra di merito, ma può darsi che ti sia sufficiente e così guardi se la cosa è migliorata
 
Aspetta.
Adesso devi comunque provare con l'altra antenna, allo stesso modo della prima, perchè bisogna capire se il disturbo era captato da una delle antenne oppure se s'infila nell'impianto per altra via, ad esempio potrebbe essere il cavo (la calza del cavo) che fa da antenna relatvamente al disturbo.

Titti ha scritto:
ho provato solo l'antenna verso il Peglia, ho visto su Ogtv che adesso la Rai trasmette solo da Peglia, fino a poco tempo fà trasmetteva anche dall'Amiata, così da provare sia la Rai che Mediaset, dici da provare un ampli magari da 10 db, non so se bastano, o un ampli solo Uhf, come questo:

https://www.elcoteam.com/privati/amplificatore-da-palo-mitan-mpeu232.html

grazie.
 
Tuner ha scritto:
Aspetta.
Adesso devi comunque provare con l'altra antenna, allo stesso modo della prima, perchè bisogna capire se il disturbo era captato da una delle antenne oppure se s'infila nell'impianto per altra via, ad esempio potrebbe essere il cavo (la calza del cavo) che fa da antenna relatvamente al disturbo.


bene, domani se posso la provo, ma per provarle tutte e due insieme come posso fare? io ho un divisore, non so se si chiama così, lo usavo per dividere il segnale sat in due parti, ha 1 entrata e due uscite, può andar bene? grazie
 
Tuner ha scritto:
Ferma, Alt, stop !!!!
A questo punto non si è ancora dedotto niente che possa stabilire cause e suggerire rimedi!
Se non si procede con metodo ma si va per tentativi, il risultato è che si fa solo del caos.
Non ci sono problemi tuner.. pensavo avesse provato tutte e due le antenne
Era solo un suggerimento..
 
Se le antenne vanno bene singolarmente, si tratterà solo di accoppiarle nel miglior modo possibile. (già che ci siamo, ricordaci che antenne sono)
Il primo passo è assicurarsi (od escludere) da dove entra il disturbo.
Se non siamo metodici e saltiamo alle conclusioni, non caveremo il ragno dal buco.
;)


Titti ha scritto:
bene, domani se posso la provo, ma per provarle tutte e due insieme come posso fare? io ho un divisore, non so se si chiama così, lo usavo per dividere il segnale sat in due parti, ha 1 entrata e due uscite, può andar bene? grazie
 
Capisco, ma anche se aveva già provato le antenne e non avesse riscontrato problemi, l'unica ragione per portare all'interno l'amplificatore sarebbe stata che l'amplificatore stesso facesse da antenna, ma a quel punto, la soluzione "ortodossa", non era "nasconderlo", ma cambiare amplificatore...
;)

Los Van Van ha scritto:
Non ci sono problemi tuner.. pensavo avesse provato tutte e due le antenne
Era solo un suggerimento..
 
Tuner ha scritto:
Se le antenne vanno bene singolarmente, si tratterà solo di accoppiarle nel miglior modo possibile. (già che ci siamo, ricordaci che antenne sono)
Il primo passo è assicurarsi (od escludere) da dove entra il disturbo.
Se non siamo metodici e saltiamo alle conclusioni, non caveremo il ragno dal buco.
;)

le antenne sono una Offel trio plus ed una Blu420f, grazie
 
Indietro
Alto Basso