Consiglio hard disk esterno

nick&nick

Digital-Forum Senior
Registrato
7 Aprile 2008
Messaggi
319
Località
milano
Salve ragazzi!;)

Volevo sapere se potevate darmi una mano su questo argomento...
Oggi mi son fatto un giretto per vedere un pò "dal vivo", dopo aver spulciato un pò la rete, alcuni hard disk esterni....

Tra i tanti ne ho segnati quattro che mi ispiravano:
-Maxtor Basic 320GB 99euro
-Maxtor OneTouch 4 mini 160GB 99euro
-Packard Bell Silver 160GB 69,90euro
-Packard bell store&play 2500 160GB 129,90euro

Beh sono due di una marca e due di un'altra:D...
L'utilizzo che ne farei è quello di salvarmi su foto, video, musica e simili; di utilizzarlo, per esempio, tra poco quando formatterò il pc (e li verrò ancora a chiedervi un aiuto:D ); di potermelo trasportare in giro da amici o a lavoro per trasportare quello che mi interessa.
160 giga basterebbero e avanzerebbero, poi, se l'hard disk fosse più grande, ben venga no!?

Tra quelli che ho visto, come avete potuto notare, mi son segnato anche lo store&play, perchè lo trovo comunque utile per poter guardare le cose salvate anche attaccandolo direttamente alla tv.
E' una caratteristica che di certo terrei anche in considerazione (nonostante il rapporto spazio/prezzo gli sia sfavorevole) poichè può sempre far comodo.

Pareri?:eusa_think:
 
Maxtor e' il brand della linea economica di Seagate.
Considerando che gli hard disk hanno di per se prezzi piu' che abbordabili, ti lascio immaginare cosa possa sottindere il termine "economico" in questo settore...

Packard Bell fa invece capo ad Acer: a parte questa curiosita' di contorno non saprei dirti nulla, dato che si tratta di un mero assemblatore.
In sostanza bisognerebbe vedere di che marca sono gli hard disk usati per questi box.
Prova a guardare se trovi qualche indicazione con Google o sul sito di Packard Bell.


In generale gli hard disk migliori sono i Western Digital e, anche se non li ho mai provati, i Seagate che non fanno parte della serie Maxtor (Barracuda, Lyrion, Momentus, ...).

Su Hitachi e Samsung non saprei invece dirti nulla, dato che sono usati quasi esclusivamente da OEM e CEM. Non dovrebbero pero' essere male: ho 2 Hitachi che uso per il boot e nonostante gli anni e lo stress non hanno mai dato segni di cedimento.

I Maxtor sono invece rischiosi da usare: vendono solo grazie al costo ed alla loro diffusione negli store offline.


Al di la di tutto ti suggerisco comunque di ampliare un po' il tuo range di scelta.

In questo periodo sto valutando l'acquisto di un hard disk da 500 GB (ovviamente da 3.5'').
I 2 papabili sono un Wester Digital della linea Green Power (consumi bassissimi) ed un Seagate con 32 MB di cache (ottime prestazioni).

Entrambi vengono meno di 70 €, compreso il trasporto (assicurato nel caso del Seagate).
Considerando le minima differenza di costo fra gli hard disk interni e quelli esterni, direi che i 4 modelli che hai trovato sono "abbastanza" cari. ;)
 
Io come hard disk esterni di recente ho provato Western Digital che ti consiglierei (basta un pò conoscere quello che si compra), Seagate ed i Maxtor. Con i Maxtor io personalmente sono rimasto contento, i Packard Bell li conosco solo per sentito dire, come marca non mi sembrerebbe il massimo :)
 
Grazie ragazzi per questi primi consigli.;)
Si in efetti qualche giorno fa avevo trovato per la rete una recensione sui nuovi Western Digital Green Power, e ieri ne ho anche visti alcuni solo che, boh ci son rimasto un pò di stucco, quando ho visto la scatola che era grossa tanto da contenere un pallone da basket...:D

Cioè, io che vorrei anche praticità e possibilità di trasportarmelo dove mi pare, vedere una scatola così mi ha lasciato perplesso...:eusa_shifty:

lo potrei sempre considerare ovviamente....

se invece prendessi un hard disk normale e un box esterno?:eusa_think:
 
Vedo che nessuno ha menzionato il LACIE ,il 750GB ora costa 89 euro
 
Ho un vecchio LaCie da 160 GB che gira ormai da 5 o 6 anni (ho perso il conto ^^'' ) e lo mandero' in pensione (solo per prudenza) assieme ad un Olidata da 250 GB di 1 anno piu' giovane.

Entrambi gli hard disk sopra citati sono dei Wester Digital, quindi presumo che anche il LaCie citato da Ercolino lo sia: nel qual caso si tratterebbe di una roccia, fra l'altro con un prezzo in linea con quato ho visto in giro. ;)
 
Nick & Nick wrote:
> [...] ci son rimasto un pò di stucco, quando ho visto la scatola che era
> grossa tanto da contenere un pallone da basket...:D
>
> Cioè, io che vorrei anche praticità e possibilità di trasportarmelo dove mi
> pare, vedere una scatola così mi ha lasciato perplesso...:eusa_shifty:

Gli hard disk hanno tutti dimensioni identiche (ovviamente a parita' di form factor), pertanto anche i Western Digital GP sono grossi come qualsiasi altro hard disk da 3.5''. ;)

Ocio pero' ad una cosa: questi Western Digital sono degli hard disk interni, pertanto ti servirebbe comunque un enclosure per portarli in giro e collegarli ad una USB.



Riguardo alla scelta fra hard disk esterno ed hard disk interno con box, se possibile ti suggerireri i primi.

Gli hard disk esterni sono infatti (solitamente) meno ingombranti, piu' eleganti e meno costosi (il prezzo e' infatti pressoche' identico a quello di un hard disk interno).

Ovviamente non potrai aprirli (se non in modo brutale :p ) per cambiargli l'hard disk o per usare quello attuale come hard disk intenro, pero' si tratta di operazioni che non convengono (per via del costo ed in considerazione dell'usura degli hard disk).
 
nick&nick ha scritto:
-Packard Bell Silver 160GB 69,90euro
-Packard bell store&play 2500 160GB 129,90euro

Io ho comperato Packard bell store&play 3500 500GB a 129,90euro un mese fa.
Cerando adesso si troverà anche per meno.
ciaooo;)
 
Di hard disk della Western Digital ce ne sono parecchi, quarda un pò qui :)

DKDIB ha scritto:
Ocio pero' ad una cosa: questi Western Digital sono degli hard disk interni, pertanto ti servirebbe comunque un enclosure per portarli in giro e collegarli ad una USB.

nick&nick ha scritto:
Si in efetti qualche giorno fa avevo trovato per la rete una recensione sui nuovi Western Digital Green Power, e ieri ne ho anche visti alcuni solo che, boh ci son rimasto un pò di stucco, quando ho visto la scatola che era grossa tanto da contenere un pallone da basket...

ALEVIA ha scritto:
basta un pò conoscere quello che si compra
 
DKDIB ha scritto:
....

Gli hard disk hanno tutti dimensioni identiche (ovviamente a parita' di form factor), pertanto anche i Western Digital GP sono grossi come qualsiasi altro hard disk da 3.5''. ;)
.....
ecco un altro punto...:icon_rolleyes:
ma differenze tra hard disk da 3.5" e 2.5" ?
Io so che, per quelli interni, le differenze sono che i primi sono per i fissi e i secondi per i portatili....
Ma per quelli esterni?:eusa_think: solo differenza di grandezza e velocità?

ALEVIA ha scritto:
Di hard disk della Western Digital ce ne sono parecchi, quarda un pò qui :)
...ricordo di aver visto la serie "My Passport Essential" 8160 o 320 è i stess) come sono? Li vedo anche abbastanza piccoli, rispetto ad altri, e quindi più facilmente trasportabili....



Intanto sto cercando qualche combinazione e qualche box per controlare un pò i prezzi
 
Nick & Nick wrote:
> ma differenze tra hard disk da 3.5" e 2.5" ?
> Io so che, per quelli interni, le differenze sono che i primi sono per i fissi e i
> secondi per i portatili....
> Ma per quelli esterni?:eusa_think: solo differenza di grandezza e velocità?

E' piu' semplice di quanto tu possa immaginare: ti basta predere tutto alla lettera. ;)

Gli hard disk esterni da 3.5'', ad esempio, sono dei normalissimi hard disk interni da 3.5'' inglobati in un box che li alimenta e gli permette di collegarsi alla porta USB (ma volendo anche alla Ethernet, via Wi-Fi, tramite SATA, con l'IEEE1394, ...).


L'unica differenza fra gli hard disk esterni da 2.5'' e quelli da 3.5'' sta nell'alimentazione: i primi prendono la corrente dalla USB mentre gli altri necessitano di un alimentatore esterno.

Questo vale nel caso di dischi connessi tramite USB: non ho idea se lo stesso si applichi anche a quelli SATA (probabile), Ethernet (possibile ma improbabile) o IEEE1394 (sempre che li vendano ancora...).
 
nick&nick ha scritto:
...ricordo di aver visto la serie "My Passport Essential" 8160 o 320 è i stess) come sono? Li vedo anche abbastanza piccoli, rispetto ad altri, e quindi più facilmente trasportabili....
Nel link che ti ho messo risalendo trovi tutti i modelli .... ecco qui comunque le caratteristiche ... occhio alla corrente che passa dalla porta usb :)
 
mmm ho visto un pò le caratteristiche e devo dire che quelli della serie My Passport Essential di Western Digital mi stuzzicano parecchio:happy3: , sopratutto perchè essendo 2.5" non ho il problema di doverli alimentare con un cavo a parte...:eusa_shifty:

ALEVIA, in che senso occhio alla corrente che passa dalla usb? perchè è pericolosa o perchè alcune prese usb non forniscono l'alimentazione?:eusa_think:
 
Ci sono delle porte USB che non sono neanche capaci di erogare i 500 milliampere (o se vuoi 0,5 amperes) classici delle porte USB ... comunque nel link che ti ho dato mi sembra che esista la possibilità di collegare anche un cavo opzionale per alimentare adeguatamente il disco :)

PS: credo che il cavetto supplementare però non sia previsto nella dotazione standard e sia di difficile reperimento ...
 
Ultima modifica:
Il mio HDD esterno da 2.5" infatti aveva in dotazione un cavo USB con ad un capo due connettori USB di cui uno per la sola alimentazione proprio da utilizzare in abbinamento a quello full in caso di prese USB povere di erogazione ;)
 
Il cavo USB "bicefalo" l'ho visto in molti HD da 2.5''... o quantomeno in dotazione ai box vuoti (quelli da 10 € che vendono alle fiere o nei negozi cinesi).
 
Per quanto se ne dica dei Maxtor, nel mio PC ne ho quattro da ormai oltre 5 anni (2x80GB, 1x120GB, 1x160GB), e finora, pur lavorando a temperature esagerate (in questo momento ci sono 50°C nel case) non mi hanno mai cileccato!
 
ehm.. problemino ino ino ino:D

ho preso il wd My Passport Essential da 160gb, tutto contento arrivo a casa, accendo il pc, attacco e......

stac! stac........ stac!....(rumorini dell'hd) ma il pc non rileva na cippa:icon_rolleyes:

che caspita c'ha:crybaby2: :eusa_think:
 
Probabilmente la porta USB a cui è connesso non riesce ad alimentarlo.

Succede anche a me con il mio Packard Bell.

Sulle porte montate direttamente sulla motherboard tutto ok, mentre su quelle della scheda PCI aggiuntiva non va: la Packard Bell (come specificato nel suo forum ufficiale dal moderatore) invia gratuitamente a casa un cavetto che ha due USB che vanno nelle porte del PC e sono cavallottate tra loro con la miniUSB dell'HD.

Io me lo sono fatto spedire, ora non ho problemi di nessun genere e funziona sempre.

Il LaCie di mio papà, invece, ha uno spinottino per alimentazione esterna a 5V: nella confezione, oltre al classico USB-miniUSB di collegamento, c'è questo cavo che da una parte ha la classica USB, dall'altra il jack di alimentazione.

Prova a vedere se hai la possibilità di aggiungere un'alimentazione esterna.
 
Indietro
Alto Basso