consiglio lcd 32 pollici

MasterBlaster78 ha scritto:
anubi Questi difetti possono capitare su qualsiasi tv e non mi risulta nulla in particolare sul C450 Samsung; ricordo qualche problema di "sincronizzazione audio" risolta con un aggiornamento del firmware mi sembra ma nulla più..e poi meglio prendere il modello più adatto alle proprie esigenze piuttosto che cercare un altro modello per "altro" e poi rimanere delusi...comunque Toshiba AV733 che pure sarebbe "adeguato" non ha il Pip, e così gli altri modelli Sony LG "papabili" di quella fascia (LD320 e Ex 302/BX300) bisogna salire di budget per trovare questa feature sulle altre marche ;)

Ok grazie ora ho le idee più chiare, come ultima cosa ti chiedo gentilmente di dirmi qualche tv sempre 32 pollici che vada bene per le mie esigenze che abbia il PIP anche se di budget più elevato 500/600 euro, così guardo pregi/difetti e so su quale orientarmi
 
Smanettando sui settaggi otterrai sicuramente risultati apprezzabili,non preoccuparti. Comunque ti avevo consigliato anche Samsung C650 e Toshiba Xv733 e Sl 733 se ben ricordo ricordandoti nella "scelta finale" che quest' ultimo era sicuramente più adatto ai contenuti SD... ma non è quello il punto; personalmente ho sempre specificato le "carenze" del Bravia Engine 3 sul materiale interlacciato e SD,ed è ovvio che il "primo impatto" per chi proviene da un tubo catodico può risultare "traumatico" :D Dopo semmai ti aiuto con i settaggi,però lascia anche che l' occhio si "abitui"... ;)
 
Master dopo circa 6 ore ormai mi sembra quasi perfetto!! Sto provando di tutto.. bene bene

a dopo per il post finale!
 
quasi perfetto no.. ma molto buono: ecco il resoconto:

1 giorno di sony 32ex500

ho provato la tv nella giornata odierna.. e la situazione è notevolmente migliorata, molte cose mi sono più chiare, e settata a dovere cambia molto.

Inizialmente TRAUMA, ho beccato tutte trasmissioni non buonissime e si vedeva male, peggio del CRT. Tuttavia devo anche dire che, per me che sono al primo lcd, si tratta anche di abituarsi un minimo alla differente modalità di visione.
Ora che lo sto usando da qualche ora molte delle “pecche” che vedevo ieri sera appena montato non le vedo più, è un differente modo di vedere la TV. Non ero preparato.

In ogni caso, ecco le mie opinioni:

--in SD (DTT) è migliore il buon vecchio tubo catodico. Ho scoperto l’acqua calda lo so!!
La cosa più importante, ho appurato dopo queste prime ore, è la QUALITA’ DELLA TRASMISSIONE. Esempio: Canale 5 DTT, il tg si vedeva in alcuni servizi maluccio, in altri abbastanza bene. Poi la trasmissione con la De Filippi poco dopo si vedeva benissimo. Insomma dipende dalla fonte. Nei primi piani il sony si vede bene ma nelle immagini più da lontano, se la trasmissione non è granchè, allora si vede maluccio. Il Tubo vince… è più “omogeneo”, perdona molto meglio eventuali trasmissioni non perfette.
Ho notato inoltre che cambia moltissimo da trasmissione a trasmissione.
Ripeto sullo stesso canale per esempio le pubblicità tendono sempre a vedersi molto bene! Per i programmi...dipende dalla qualità della trasmissione e della registrazione del programma stesso. Su Rai 1, esempio, 3 programmi visti uno di seguiti all'altro di vedono differentemente tra loro.

--in SD (SKY): anche qui vince il tubo, stesso discorso del DTT. Esempio cartoni animati su sky: alcuni si vedono molto bene, altri (esempio Chuggington) si vedono da fare pena. Discovery, History ecc.. in SD…. :dipende da cosa trasmettono.Alcuni programmi bene.. altri si vedono peggio e nei campi lunghi l’immagine tende a sgranare. Cmq mi sembra, in questo senso, meglio il tubo, nel senso che “perdona” molto di più eventuali artefatti.

--HD (Sky) : perfetto, un altro pianeta. Super definito (e vorrei vedere!!) I pochi canali sky Hd che ho nell’abbonamento sono spettacolari. Forse è anche per quello che quando torno in SD mi piange il cuore! Davvero eccellente

--HD (Dtt) : anche questo perfetto.. a volte qualche pixel squadretta.. ma dipende dalla qualità della trasmissione.. cmq molto bene. Spero che ne mettano sempre più. Si vede perfettamente.
Almeno con Rai1, Canale 5 e Rete 4 sono a posto! Speriamo che presto ne mettano il più possibile


Audio: Eccellente. Non pensavo si sentisse cosi bene. Suono pulito!!! Non mi aspettavo questa resa. Sono stra-soddisfatto. Basta ascoltare i suoni presenti nella tv per demo per capire di cosa si parla. Davvero un ottimo suono.

HD (Blu Ray) Ho appena collegato il lettore (nuovo, appena aperto) LG BD550.
Qualità del blu ray ovviamente perfetta. Anche qui secondo me c’è da settare perché ognuno ha le sue preferenze di colore ecc ecc e con una fonte cosi si possono ottenere grandi risultati!!

Media Player: Buono! Mp3 e Foto lette senza problemi. Le foto si vedono perfettamente e vederle su un 32” è una goduria!! Prima col tubo catodico non si potevano guardare..
Divx: legge solo fat32 e molti avi (circa il 40%) non me li ha letti. Poco compatibile quindi.
Il lettore blu ray con ingresso usb invece ha letto tutto, anche mkv.

MKV: per ora mooolto buoni. Non sono bluray ma sono molto belli da guardare. Nitidi. (naturalmente anche qui vale il discorso della qualità… dipende dalla grandezza del file….)

Video HD da videocamera: Ho una piccola kodak zi8 full hd (amatoriale) e inzialmente appena connessa, non so perchè mi sembrava non rendesse come sul crt. Era un abbaglio (stamattina vedevo tutto nero) Infatti Poi ho rimontato il vecchio crt e li si che si vedeva male. Ho fatto una ripresa migliore e l'ho provata su entrambi: Sony perfetto.

Internet Tv: Strepitosa. Ancora non ho avuto tempo per loggarmi col mio account Youtube o picasa.. ma è una grandissima comodità. Ci sono moltissimi plugin… e credo che molti ne verranno. Mi piace molto.



In sintesi, dopo 1 giorno intero perso dietro la tv, e dopo aver creduto di aver preso una tv "sbagliata" posso dire di ritenermi abbastanza soddisfatto.
A parte la resa in SD che mi aspettavo molto superiore ( e in cui sono certo il toshiba stravinca) per tutto il resto è davvero molto buona. Se gli si fornisce la giusta fonte è davvero una gran TV.
Se guardata molto SD di scarsa qualità però non è la tv per voi perché se ci sono difetti li amplifica.


a dopo.. continuo domani con altre prove.
una sola cosa: Grazie a tutti dei consigli e del supporto!
 
Che settaggi stai usando per i contenuti SD ? :eusa_think: ovviamente ogni tipo di contenuto va guardato con i giusti "settings"...ci sono anche mle varie "scene" per aiutarti...usale come punto di partenza;la modalità cinema si avvicina già alla giusta colorimetria,la retroilluminazione puoi portarla anche a 1 (2 di default o 3 come consigliano alcuni recensori) e "giocare" con il risparmio energetico per ottenere un nero ancora più profondo. Il contrasto tra 90 e 93,luminosità tra 50 e 54,colore tra 45 e 50 (45 per caldo e 50 per neutro) la nitidezza tra 4 e 7 per i contenuti full hd; puoi anche salire a 9-10 e anche più per l' sd,così come con lo sport la retroilluminazione va portata di nuovo a 6-7. Tutti i filtri di riduzione rumore e le impostazioni avanzate vanno messe su "off" ovviamente. Il Motion flow a tuo piacimento;disattivato con i film sarebbe meglio e comunque non più di "standard".
 
ma tu hai la ex500??

per ora, nella tv SD, sto usanso questi:

-Luminosità: 51
-Contrasto: 98
-Colore: 75
-Tinta: 0
-Retroilluminazione: 3
-Temp. colore caldo: 1
-Riduzione rumore: disattivato
-Riduzione MPEG: disattivato
-Motionflow: Standard
-Correzione nero: Basso
-Nitidezza: MAX
-Modalità film: auto 1
-Ottimizzazione contrasto: basso
-Gamma: 0
-Autolimitatore di luminosotà: no
-Bianco brillante: no
-Colore Brillante: no

in SD mi sembra che renda bene.
Con la nitidezza al maz i cartoni ad esempio si vedono assai meglio
 
Diciamo che conosco "intimamente" :D :icon_redface: la maggior parte delle tv Sony e non solo...

adesso devo andare,comunque cambia quanto ti dico:

-Ottimizzazione contrasto: basso OFF
-Nitidezza: MAX max 15 anche con l' SD,non di più altrimenti si creano artefatti evidenti
-contrasto 93 max
-Correzione nero: Basso OFF
-Colore: 75 stai su 50 max. con
-Temp. colore caldo: 1 caldo 2
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Diciamo che conosco "intimamente" :D :icon_redface: la maggior parte delle tv Sony e non solo...

adesso devo andare,comunque cambia quanto ti dico:

-Ottimizzazione contrasto: basso OFF
-Nitidezza: MAX max 15 anche con l' SD,non di più altrimenti si creano artefatti evidenti
-contrasto 93 max
-Correzione nero: Basso OFF
-Colore: 75 stai su 50 max. con
-Temp. colore caldo: 1 caldo 2

questi sono i tuoi settaggi per l'SD?

ps.. io agisco sul settaggio "generico", quello che si trova subito prima dell'AUTO.

domani provo i tuoi settaggi!!! Grazie mille

ps2: se voglio lasciare i miei settaggi e provare anche i tuoi... devo modificare un profilo diverso da "generico" vero? Per esempio potrei modificare quello definito "immagine"?
thanks master
 
No,sono settaggi ottimali e vicini a una tv "calibrata" in modalità cinema; non "sforare" mai certi limiti (luminosità tra 50 e 54,al di sotto rischi di affogare i dettagli sulle basse luci) per la visione della tv "normale" puoi tranquillamente alzare la retroilluminazione fino a 6-7 con risparmio energetico attivato e aumentare la nitidezza,ma senza esagerare; e il colore se su caldo2 ti sembra "inadatto" puoi anche metterlo su caldo1 o al limite Neutro. Per i contenuti cinematografici in hd (blu ray) la nitidezza puoi tenerla fino a 7 non più e il colore sempre su caldo 2 o 1.

L' importante è tenere disattivati tutti i filtri e le regolazioni avanzate come "ottimiz. contrasto " ecc.. i profili sono tutti "modificabili" e memorizzabili a proprio piacimento su Sony. Ovviamente poi sulle "scene" come "game" saranno disattivate automaticamente alcune "opzioni"...;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
No,sono settaggi ottimali e vicini a una tv "calibrata" in modalità cinema; non "sforare" mai certi limiti (luminosità tra 50 e 54,al di sotto rischi di affogare i dettagli sulle basse luci) per la visione della tv "normale" puoi tranquillamente alzare la retroilluminazione fino a 6-7 con risparmio energetico attivato e aumentare la nitidezza,ma senza esagerare; e il colore se su caldo2 ti sembra "inadatto" puoi anche metterlo su caldo1 o al limite Neutro. Per i contenuti cinematografici in hd (blu ray) la nitidezza puoi tenerla fino a 7 non più e il colore sempre su caldo 2 o 1.

L' importante è tenere disattivati tutti i filtri e le regolazioni avanzate come "ottimiz. contrasto " ecc.. i profili sono tutti "modificabili" e memorizzabili a proprio piacimento su Sony. Ovviamente poi sulle "scene" come "game" saranno disattivate automaticamente alcune "opzioni"...;)

ciao

il risparmio energetico l'ho disattivato subito... mi sembrava buia.

I settings che uso (in modalità Generica) li lascio cosi.
Ora prendo la modalità "musica" ...tanto per usarne una.. cosi non tocco i miei su "generica" e la setta secondo le modifiche che mi hai suggerito.. e provo le differenze.

Per i bluray invece mi stai dicendo di ridurre di brutto la "nitidezza". prenderò la modalità "grafica" e farò questa modifica.. cosi potrò switchare tra tutte e provare.
Per ora per i blu ray sto usando la modalità cinema, ripristinata ai valori di fabbrica per essere sicuro di non avere toccato nulla!
Una domanda: se sto usando il bluray... NON posso usare il pulsante Options, per modificare i valori, ma solo quello "scene" per scegliere tra le varie scene!! Sai perchè?
Invece con sky posso andare su "options" e agire direttamente da li!!

ps.. i bluray sono strepitosi!

A dispetto dell'orrore che ho provato i primi minuti.. ora che la sto settando sta andando alla grande!!!
 
thedoors ha scritto:
ciao

il risparmio energetico l'ho disattivato subito... mi sembrava buia.

I settings che uso (in modalità Generica) li lascio cosi.
Ora prendo la modalità "musica" ...tanto per usarne una.. cosi non tocco i miei su "generica" e la setta secondo le modifiche che mi hai suggerito.. e provo le differenze.

Per i bluray invece mi stai dicendo di ridurre di brutto la "nitidezza". prenderò la modalità "grafica" e farò questa modifica.. cosi potrò switchare tra tutte e provare.
Per ora per i blu ray sto usando la modalità cinema, ripristinata ai valori di fabbrica per essere sicuro di non avere toccato nulla!
Una domanda: se sto usando il bluray... NON posso usare il pulsante Options, per modificare i valori, ma solo quello "scene" per scegliere tra le varie scene!! Sai perchè?
Invece con sky posso andare su "options" e agire direttamente da li!!

ps.. i bluray sono strepitosi!

A dispetto dell'orrore che ho provato i primi minuti.. ora che la sto settando sta andando alla grande!!!

non riesco a fare la prova che vorrei:

domanda sui settaggi!!:

1) quale è la differenza (cliccando su option) tra la destinazione ingressi comuni e corrente??

2) perchè se metto dei settaggi sulla scena "musica" poi me li ritrovo anche su Generico?

premetto che ho disattivato come suggerito su avmagazine il "controllo dispotivi hdmi." (ma infatti non conta perchè ho lo stesso problema anche sul DTT)

io vorrei, esempio, provare due settaggi diversi per sky
se ho sky su hdmi 1.. vorrei provare dei settaggi per "generico" e altri per (esempio) "musica", cosi cambiando la scena posso decidere quale dei 2 settaggi da me modificati mi convince di più!

ma non riesco.

devo selezionare "comuni" o "corrente" ?

grazie
 
Ciao master, avrei trovato un le32c450 della samsung pronto per essere preso, però leggendo altri tuoi post mi è venuto il dubbio sul fatto che sia hdready...in effetti dato che farei una spesa la potrei fare già full-hd cosi' sarei a posto anche tra qualche anno.....quindi tra questi 2 modelli:
il le32c530 e il 32c550 quali mi consigli...penso che il 530 abbia un pannello migliore

grazie
ciao
 
C530 e C550 siamo lì; quindi vale quanto ti ho già detto in precedenza al riguardo ;)
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2054236&postcount=116

per i pannelli purtroppo è il solito discorso: sia sul c450 che sui modelli serie C5** non è dato sapere con sicurezza quale tipologia viene adottata a meno di non scoprirlo dal seriale o entrando nel service menu. Se sarai fortunato e beccherai un Pva avrai nero più basso,contrasto migliore e colori più naturali,oltre ad angoli di visione un pochino migliori. ;)
 
Ciao Master,
come tanti in questo post sono anch'io in procinto di effettuare un acquisto di un tv tenendo presente che ho sky hd (calcio cinema e serie tv) ma che spesso mi sposto sui vari +1 e +2 che sono sd.
La distanza di visone non supererà un 1.60 mt di visione (oddio se mi sdraio sul divano magari aumentano!?) il budget: vorrei stare nei 500-550 ....sarà il mio secondo lcd (il primo però è un hd ready da 20" dove vedo solo terrestre al letto) ti chiedo un consiglio
PS zero giochi
 
Beh direi Toshiba Xv733 che è il migliore in Sd su quella fascia, però risulta inferiore con i contenuti cinematografici Hd rispetto al Sony Ex 500 e così per le immagini in movimento;quindi decidi tu cosa è più importante per te...considera anche Samsung C650 e Toshiba Sl 733. Se alzi un pochino il budget riesci a stare sui 40" di questi modelli (ex 500 o Toshiba Xv 733 con pannello Samsung-sony) ;)
 
l'XV733 l'avrei già individuato direttamente in negozio (visto che te ne ho sentito paralre in + occasioni) peraltro ad un prezzo di poco superiore a quello online (alla fine uguale con le spese di spedizione) mentre l'SL il prezzo buono è solo online (peperoncino): ora, essendo entrambi 100hz e a parte la diversa tecnologia di retro illuminazione xkè lo dovrei tenere in considerazione? cioè in cosa è superiore... infine quando dici che l'Xv è migliore in SD intendi rispetto al pluridecorato sony?... ed il sony è così superiore a paletti all'Xv in HD? ....ed anche all'SL?.... sai quello che sto per lasciare è un sony crt trinitron che per 15 anni non ha mai fatto un fiato e tutt'ora nn lo fa ma avendo preso skyhd....
 
L' Xv è il migliore con i contenuti Sd tra quelli citati; Sl molto simile anche se è un edge led,te l' ho citato nel caso avessi preferenze estetiche per questa tipologia; per il resto il Sony Ex 500 è il migliore con le immagini in movimento e i contenuti cinematografici hd,ma è solo "discreto" in Sd; e poi venendo da un Crt Trinitron direi che sarebbe il caso di puntare come minimo al Toshiba Xv733 se vuoi una resa "accettabile" anche in Sd; inoltre è buono anche per il calcio questo modello. ;)
 
Samsung c450-c650

Stavo valutando questi due televisori 32 pollici: oltre al pannello che differenze ci sono dato che uno costa quasi il doppio dell'altro? Li ho visti in negozio e il c450 lo vendonoa 359€ mentre il c650 a 599: erano entrambi sintonizzati su SkycalcioHD e a circa 2 metri non si notavano grandi differenze.
Per i contenuti SD lavorano bene entrambi?
Grazie mille
 
Il C450 è "hd ready" e il C650 "full hd"..il fatto che tu non vedessi differenze era dovuto alla distanza di visione oltre al solito discorso che Sky hd non fa testo come "full hd" per i motivi spiegati più volte qui sul forum e alla "visione" nei CC che poco vale; per l' Sd beh il C450 è ottimo e il "brillante" lavoro svolto dal' elettronica dedicata del C650 che più volte ho "decantato" lo rende uno dei pochi "full hd" appetibili per tale uso insieme ai Toshiba già citati. ...;)
 
Ho bisogno di un parere al volo sull'LG LE4508 da 32"...!!

E' in offerta fino a sabato a 399€..!
Potrei proprio fare uno sforzo se è valido, e prenderlo, ma devo decidere in fretta!

Edit. Mmmmh sul sito LG non c'è più....che è una rimanenza vecchia?:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso