Consiglio nuova antenna

Stefano83 ha scritto:
Sì di yagi accoppiate ne ho viste 2 su una casa di un tizio (antennista) che abita in un paese vicino al mio (però solo lui le ha) e che riceve dalla stessa mia postazione, mentre su ogni tetto si vedono pannelli doppi o quadrupli e nemmeno una yagi! :icon_bounce: Così come ha anche una vecchia antenna in banda II (canale C) per ricevere Rai1 da Torino.

Per gli analogici mediaset gli unici segnali buoni son quelli che arrivano da Torino che sono isofrequenziali con quelli di Valcava. Ci sarebbe un'altra postazione (Montoso - CN) con i segnali verticali che ha i canali mediaset isofrequenziali col Monte Giarolo (tranne Rete4 che è sul 59 mentre dal Giarolo è sul 54) ma il Giarolo è troppo lontano e non è stabile e Montoso è coperto da una collinetta e i segnali arrivano un po' riflessi. Inoltre sempre da Montoso ci sarebbero anche La7 e MTV sul 65 e sul 48 sempre in verticale ma niente. L'unica è ricevere da Torino.

Per la distanza dei pannelli non ti saprei dire, ma sembra molto meno che 50 cm, forse solo una trentina (una volta che risalgo provo a misurare la distanza e ti faccio sapere la distanza giusta).

Cmq ho ricontrollato tutti i collegamenti e ora entrano tutti bene i segnali, anche il maledetto 22 non fa più una piega!

Quell'antenna che mi hai postato l'ho vista e dovrebbe essere della Mitan vero?

He He, come ti dicevo l'antennista si è fatto per lui il meglio con meno spesa possibile!!! L'Handicap è che quel sistema costa poco, mentre per gli utenti deve fare un sistema complicato e quindi.....
 
Alla fine il problema del 22 è sempre quel Rai2 in verticale da La Morra. Facendo una "sintonia fine" su un televisore della Mivar che ho in casa, ho visto che a seconda di come posiziono il cavo del pannello più esterno, questo compare sempre molto debole, ma tale da rendermi invisibile la visione, fino a quando sparisce e rimane il solo segnale digitale pulito. Ora l'ho messo in modo che questo Rai2 non appaia con la sintonia fine e il segnale è stabile a 12 db (col telesystem) e BER a 0 (a volte ma raramente va a 9*E-02) ma non mi crea problemi. Ci sarebbe un mux 2 mediaset da La Morra e arriverebbe, ma è sul canale H1 verticale e non so se una frequenza in III banda possa essere più stabile di un canale (tipo il 22) in IV banda.

In tal caso (se volessi prelevare questo H1), ci sarebbe un mix che miscela sul tetto la banda UHF e la VHF e un demix da posizionare subito prima del centralino che ridivida di nuovo la III e la IV+V banda? Tutto sto casino è perchè nel tubo che va dal tetto al centralino non riesco a far passare un ulteriore cavo per la banda III. Fatemi sapere grazie
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
Se poi dici che con una yaghi (quale?) vedi benissimo il mux B che è quello che ti fà tribolare

La yagi che ho provato è un clone della Televes DAT45, ma molti analogici erano disturbatissimi, mentre con il quadripannello non lo sono o lo sono molto meno. La cosa che non capisco è perchè con questa vedo meglio certi canali, mentre gli altri che vedo bene o benissimo con quella che ho ora con questa li vedo con qualità mediocre...
 
Stefano83 ha scritto:
La yagi che ho provato è un clone della Televes DAT45, ma molti analogici erano disturbatissimi, mentre con il quadripannello non lo sono o lo sono molto meno. La cosa che non capisco è perchè con questa vedo meglio certi canali, mentre gli altri che vedo bene o benissimo con quella che ho ora con questa li vedo con qualità mediocre...

probabilmente perchè come si diceva prima ci sono troppi segnali nell'aria in quella direzione e più una antenne "tira" e a volte si ottiene il contrario di ciò che si era prefissato, e i segnali risultano più interferiti e sporchi che con una antenna più sorda, poi la situazione meteo del periodo non aiuta di certo.
 
Scusate la domanda (forse stupida), ma che differenza c'è tra avere un'antenna a pannelli multipli con i dipoli così >< cioè aperti e una con i dipoli triangolari chiusi |><|? Quali funzionano "meglio" (oppure non c'è nessuna differenza tra l'uno e l'altro)?
 
allora l'antenna della mia foto è una Mitan

Poi alcune cloni della televes dat 45 funzionano pure meglio dell'originale resta il fatto che sono antenne abbastanza aperte

Tornando ai quadripannelli hanno misure di circa 2 metri quindo ogni pannello è circa 50 cm e quindi l'asse di simmetria dei dipoli distano uno dagli altri circa 50 cm per cui adesso non so questo RAI due da che angolo arrivi

Resta il fatto che probabilmente l'accoppiamento dei pannelli non taglia fuori questo interferente e i singoli pannelli neanche per cui arriviamo al risultato dato

Per cui alla fine la clone della dat sul 22 è + direttiva dei tuoi pannelli mentre su altre frequenze si esprime il meglio del quadripannello per cui questi li vedi meglio

Se è così puoi sdoppiare la UHF e fare quinta col quadripannello e quarta con un altra antenna che ti fà vedere il 22

Una altra antenna probabilmente su quel canale fà meglio ed ecco che si vede

Resta il fatto che se con la sintonia fine abbassandoti un pochetto vedi il segnale analogico interferente...vuole dire che sei piuttosto al limite anzi è tanto se lo ricevi

Quanto alle diverse antenne a fronte di caratteristiche generali simili poi nello specifico hanno lobi secondari che possono essere leggermente diversi..per cui ad es gli antennisti provando tanto per dire verso una certa direzione preferiscono chessò una fracarro e da un altra una emmeesse

Poi i collegamenti una volta che li hai fatti bene e i cavi sono esattamente tutti uguali è inutile che continui a modificarli..si entra nel campo dell'esoterico e a questo punto magari puo di + un amuleto del mago otelma!!!
 
Ho dato un'occhiata adesso a tutte le frequenze e sul 22 con la sintonia fine, andando verso il 21, non c'è più niente. Anche gli altri canali (analogici e DTT) sono perfetti, come se abitassi a 1 km dal ripetitore. Quindi presumo che risistemando quel cavo dovrei aver spostato leggermente il lobo tale che ora non mi entra più l'interferente! :D
 
Vai Steu! :D
Facci poi sapere i progressi, ma dimmi, con la TSI ti sei poi arreso?

Ciao


P.S. anch'io credevo che le 90 elementi fossero la panacea, ma in un caso mi sono accorto che una Yagi 10 elementi di banda funzionava meglio. Nel caso specifico, ovviamente.
 
No, con la TSI non mi sono arreso (io non mi arrendo mai), ma il problema è trovare un'antenna molto direttiva e con angolo molto stretto che mi permetta di ricevere i segnali dalla Svizzera. Poi non so che canali potrei usare oltre al 39v, 57 e 31 h. Tu come sei messo con il mux svizzero? Lo ricevi sempre bene dal 31h?
 
Si, sempre bene sul 31H con una Fracarro LAMBDA da 9 elementi.
Ciao

P.S. da notare che se la sposto a sinistra di mezzo metro il segnale scompare del tutto. Boh!!
 
Da me il 31h è coperto dal segnale digitale di Quadrifoglio TV da Torino e quindi non saprei proprio da dove beccarlo. Hai qualche idea su qualche segnale un po' potente dove poter fare delle prove?
 
Stefano83 ha scritto:
Scusate la domanda (forse stupida), ma che differenza c'è tra avere un'antenna a pannelli multipli con i dipoli così >< cioè aperti e una con i dipoli triangolari chiusi |><|? Quali funzionano "meglio" (oppure non c'è nessuna differenza tra l'uno e l'altro)?

Dipende dal tipo di "carne" che intendi arrostire !!! Se manzo o vitello ti consiglio quella "chiusa", giusto per il peso, per altro quella "aperta" và bene.
p.s.: quella aperta è consigliata per i "gamberi arrosto"...
Stefano, scherzi a parte, l'antennista come vedi utilizza "vere" antenne, solo che il problema è la messa in fase ed è più complicata delle "griglie". Le griglie, a parte le fesserie che stampano", hanno un'apertura di circa 120° e sono sorde, ovvero guadagnano qualche dB. Tanto per cominciare, quando le accoppi, a che distanza di "offset di posizione" le accoppi ?? Sappi che tutto dipende dal "Lambda" ossia la lunghezza d'onda, e dal CH 21 al CH 69 sono molto differenti. Se le posizioni per il centro banda, ti ritroveresti con un'antenna che riceve come una "margherita" per 180°.
Io ti avevo fatto una richiesta....da dove ricevi come azimuth ?? I segnali interferenti da dove ti arrivano come azimuth ??
Tieni presente che con due semplici yagi fracarro a 10 elementi, opportunamente accoppiate, si arriva a circa 15° di apertura e 13 dB di guadagno. La bellezza è che oltre i 15° di apertura il guadagno scende molto rapidamente, per cui sono molto selettive.
Fammi sapere i dati che ti ho chiesto, rilevabili con una semplice bussola, e saprò darti indicazioni per il miglior sistema di ricezione.
P.S.: sappi che i cavi di accoppiamento fra le antenne vanno opportunamente "tagliati e intestati" nella misura.
Saresti curioso di sapere qual'è l'origine di "parto" delle "griglie" ??
 
Ultima modifica:
Appena riesco a reperire le coordinate te le fornisco. Da me han tutti il quadripannello o a quello doppio perchè sono le uniche che vanno bene nella mia zona. Qualcuno ha cominciato anche ad installare quelle a forma di parabola della Mitan (2 case) ma non ho ancora visto come sia la ricezione.

Sì mi interesserebbe sapere l'origine dei pannelli! :D
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a reperire le coordinate con GoogleEarth e sono:

Casa mia (così mi potete venire a beccare sotto casa) :D :
Lat 44°,4769
Long. 7°,4992

Torino (da dove ricevo). Le altre postazioni sono attaccate e differiscono di qualche sessantesimo di grado rispetto a dove sono io e quindi credo che sia trascurabile la cosa:

Lat 45°,0311
Long. 7°,7214

Valcava (quello che interferisce):
Lat. 45°,7881
Long. 9°,5150

Non è possibile provare a calcolare la lunghezza giusta dei cavi da mettere ai pannelli conoscendo la distanza tra di loro? Giusto così, per provarle tutte. Tu saresti capace a calcolarla, considerando l'accoppiatore ottimizzato su tutta la banda UHF?
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Sono riuscito a reperire le coordinate con GoogleEarth e sono:

Casa mia (così mi potete venire a beccare sotto casa) :D :
Lat 44°,4769
Long. 7°,4992

Torino (da dove ricevo). Le altre postazioni sono attaccate e differiscono di qualche sessantesimo di grado rispetto a dove sono io e quindi credo che sia trascurabile la cosa:

Lat 45°,0311
Long. 7°,7214

Valcava (quello che interferisce):
Lat. 45,7881
Long. 9,5150

Non è possibile provare a calcolare la lunghezza giusta dei cavi da mettere ai pannelli conoscendo la distanza tra di loro? Giusto così, per provarle tutte. Tu saresti capace a calcolarla, considerando l'accoppiatore ottimizzato su tutta la banda UHF?

Non c'è bisogno di provarle tutte ! Le prove si fanno sui "meloni" per vedere se sono maturi ! Nelle telecomunicazioni è tutto prevedibile a tavolino prima di installare e comprare !
Innanzitutto si "sfasano" i pannelli ad una distanza ben determinata, (cosa che non ti farò fare perchè non te li consiglierò), successivamente vanno calcolati i cavi in base alla distanza tra i pannelli, questo naturalmente in base alla maggior parte di gamma di frequenza utilizzata. Se poi si vuole interessare tutta la gamma dalla IV alla V, viene ottimizzato il sistema in modo che la risposta in frequenza sembri una "campana" ottimizzata nel centro banda tra 450 MHz e 860 MHz.
Per quanto concerne le coordinate non preoccuparti, Google sbaglia di almeno venti metri, e poi onestamente bastava anche la piazza vicina tanto è uguale...
Non preoccuparti, in basi ai dati che mi hai dato cercherò di soddisfarti il più professionalmente possibile.
 
Ultima modifica:
Nel frattempo potresti postare la formula per il calcolo della lunghezza precisa dei cavi conoscendo la distanza dei pannelli? Magari potrei trovare la distanza giusta e risolvere con l'antenna che ho già. Il cavo originale dei pannelli è un rg59 con fattore di propagazione 0,66

EDIT

L'antenna è questa:



La distanza tra un pannello e l'altro è di 43.5 cm e il dipolo >< è lungo 35 cm (17.5 > mezzo dipolo). Proverei prima a calcolare la lunghezza dei cavi con questa che ho e se la situazione non migliora passerei all'accoppiamento di yagi. Riusciresti a calcolare le lunghezze calcolando che l'antenna è stata concepita per ricevere i canali dal 21 al 69? Anche accoppiando i pannelli 2 a 2 e poi un ultimo accoppiatore (visto che sembra che gli accoppiatori a 4 non si trovino così facilmente)
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Il cavo originale dei pannelli è un rg59...
L'RG59 è un ottimo cavo a 75 ohm se usato a frequenze 'basse' (fino a 30 MHz); in UHF attenua decisamente di più di un normalissimo cavo per Tv, per non parlare di quelli SAT. Se però è usato solo per accoppiare in fase i pannelli, la differenza è trascurabile, data la lunghezza davvero minima...
 
Tu sai come si calcola la lunghezza conoscendo la distanza l'uno dall'altro dei pannelli, la lunghezza del dipolo,il tipo di cavo e il range di ottimizzazione?
 
Vedo che MdK2007 ti sta dando già una grossa mano e quindi non voglio sovrappormi...
Dico solo che un'ottimizzazione in tutta la UHF è semi impossibile in quanto la frequenza massima è quasi il doppio della minima e quindi conseguentemente la lunghezza d'onda è quasi la metà.
Per un'esperienza fatta sul campo in gioventù, sono comunque anch'io senz'altro d'accordo che è molto meglio accoppiare le Yagi che i pannelli (anche se è più difficile). Il mio consiglio è di fare un impianto ad hoc per la frequenza che più ti interessa, con Yagi dedicate e accoppiamenti a banda stretta: così sì che riesci ad eliminare le interferenze!
 
Sì MdK2007 mi sta già aiutando tantissimo e lo ringrazio. E' solo che volevo fare una prova rimettendo "in sesto" i pannelli. Visto che comunque i canali più critici sono a metà banda (intorno ai canali 41 e 42) mi interesserebbe provare a calcolare una lunghezza dei cavi che mi dia il massimo a centrobanda e se decresce un po' agli estremi non importa (eccetto il canale 22). Era solo una curiosità visto che l'acquisto di un cavo coassiale non comporta una grande spesa volevo provare a ottimizzarla in quell'intorno prima smontarla definitivamente. I cavi originali sono intorno a 1.20 m di lunghezza. Secondo voi sono giusti come lunghezza conoscendo la distanza dei pannelli e la lunghezza dei dipoli?

E' normale che una diversa disposizione dei cavi sull'antenna (pieghe, giri, ecc...) mi cambi moltissimo la qualità dei canali analogici? Non dovrebbe essere ininfluente?
 
Indietro
Alto Basso