Consiglio nuova antenna

No, sembra silicio e non è deformabile. I percorsi sono esattamente così, con i centrali più corti. Per delta intendi la differenza della lunghezza tra il percorso più esterno e quello più interno? Se lo sapessi si potrebbero calcolare esattamente la lunghezza dei cavi centrali rispetto a quelli più esterni?

Le quattro linee si sommano con una saldatura a stagno che le unisce dove c'è l'uscita a cui collegare il cavo che va al centralino
 
Stefano83 ha scritto:
Appena riesco farò una foto, ma è molto semplice. C'è una piastra di silicio con 4 linee che si collegano ad una centrale.
Negli ingressi entrano i 4 pannelli (con connettore a F) dove c'è la scritta OUT esce il cavo che va al centralino. Tutto qui, è molto semplice, ma a quanto pare funziona. Quindi io potrei mettere i cavi da pochi cm a più metri e l'accoppiatore dovrebbe adattare le impedenze?

Salve Stefano, quello che vedi all'interno dell'accoppiatore è un circuito "LC". E' molto probabile che, se noti bene, le piste più interne saranno leggermente più "larghe" di quelle esterne. La "L" sono le linee che vedi, mentre la "C" è la capacità tra la linea e il dorso del circuito stampato che sarà tutto di rame, ed infine tra di loro quando sono rettilinee prima di andare sul connettore d'uscita.
Stai tranquillo che tutto il partitore è adattato e, se posso consigliarti, fai tutti e 4 i cavi uguali con precisione di almeno 0.3 cm, con la raccomandazione che siano lunghi "multipli dispari di mezza lunghezza d'onda".
 
@Ste
interessante la piega che sta prendendo il tread, cmq non è silicio, o è AlO2 (allumina) come ti dice Evarese, oppure vetroresina come dice areggio. Non avrebbe senso un substrato di silicio, non ci sono giunzioni in gioco.

Ciao
 
Quindi una lunghezza di 115 cm non andrebbe bene visto che l'ho ottenuta moltiplicando la distanza tra i pannelli (43,5 cm) x il fattore di velocità del cavo rg (0,66) X 4? Avrei dovuto moltiplicare per 3 o per 5? Cosa succede moltiplicando per 4?
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi una lunghezza di 115 cm non andrebbe bene visto che l'ho ottenuta moltiplicando la distanza tra i pannelli (43,5 cm) x il fattore di velocità del cavo rg (0,66) X 4? Avrei dovuto moltiplicare per 3 o per 5? Cosa succede moltiplicando per 4?

Stefano è semplice. Anche se ti ho già risposto nei post precedenti, ti rinfresco il concetto !

La gamma è 470-860 MHz (dal CH 21 al 69). Il centro banda è 660 MHz, pertanto la lunghezza d'onda è 300/F, ossia 300/660 = 0.4545 metri, oppure 45.45 cm. Mentre 1/2 lunghezza d'onda è 45.45/2, ossia 22.72 cm.

I cavi che devi realizzare devono essere multipli dispari di 22.72 cm, ossia 68.16, oppure 113.6 oppure 159.04 oppure 204.48.

Quando hai trovato la lunghezza che fà per te, moltiplica tale valore per la velocità di propagazione del cavo che intendi utilizzare.
Ad esempio se intendi utilizzare la lunghezza 159.04 ed un cavo RG59 con fattore 0.66, il risultato è 159.04*0.66 = 104.96 cm. Questa è la lunghezza di ogni singolo cavo.
Oppure se è insufficiente, puoi utilizzare il valore superiore ossia 204.48 che, moltiplicato per 0.66, darà come risultato 134.95 cm.
Spero di essermi spiegato bene :D .
 
In attesa della foto e non avendo trovato sul sito emmesse uno straccio di specifica tecnica, Stefano, le piste che vanno da uno degli ingressi all'uscita sono tutte a larghezza costante o varia?
 
Ecco fatto, sono riuscito a fare una foto (anche se non è il massimo). Guardate e ditemi voi come procedereste con cavi, ecc...



Io per ora li ho tutti lunghi 115 cm e mi trovo bene. Se avete altre lunghezze da suggerirmi vedendo com'è ditemi pure!

Grazie 1000 a tutti!
 
Stefano, come ti avevo detto lo scorso anno il problema era cambiare l'accoppiatore e ti avevo suggerito anche di sentire l'emmesse come vedo che poi hai finalmente fatto.
Gli ingressi saranno già a 75 ohm (più o meno...) altrimenti non potresti trasferire tutta la potenza delle antenne causa il disadattamento.
I cavi basta che siano uguali infatti sono calcolati su un centro banda ma a te interessano tutti i canali NON solo quelli a centro banda quindi in ogni caso è sempre un compromesso....a seconda della lunghezza ottimizzi uno o un'altro canale...MA l'importante, come ti avevamo detto sia io che Tuner è che siano uguali...il resto è molto casuale....come ti accorgerai giocandoci un po'...Fai un po' di prove e scegli lunghezza più opportuna ma ricorda che l'accoppiamento perfetto sia avrà sempre e solo su 1 canale.....
 
Ok grazie 1000 a tutti. Provo a lasciarli lunghi come sono adesso e poi deciderò (anche perchè ora si vede bene, propagazioni da Valcava a parte. In questi ultimi giorni sono molto forti e durano quasi tutto il giorno!). Anche il 22 digitale del mux mediaset b ora si vede bene e facendo una sintonia fine con la tv non appare più Rai2 che lo disturba.

Quindi l'accoppiatore fa già tutto lui e gli ingressi e l'uscita sono già a posto?
 
Ho esaminato la foto che hai linkato, più che sufficiente per giudicare l'accoppiatore. Mi auguro che per lo meno il retro del substrato sia interamente metallizzato!
Il substrato, a vedere la foto, mi sembra volgarissimo FR4 protetto dal solder resist; le piste sono tutte e 4 lunghe uguali (ad occhio) e quindi non hai da intervenire sul singolo cavo. La 'somma' dei 4 segnali è fatta "alla brutta Eva" (scusatemi l'espressione!) e da una simulazione veloce si ricava una perdita di inserzione su ogni ramo di 8 dB contro i 6 teorici, ma soprattutto un adattamento intorno ai 5÷6 dB (un po' miserello...).
In teoria, dai cm che ti ha calcolato BillyClay dovresti togliere quelli 'inseriti' nell'accoppiatore, ma considerando la frequenza e che il sistema non è certo a banda stretta, puoi 'fregartene'.
Considerato che anch'io ;) ho sempre scritto che i 4 cavi devono essere di lunghezza identica (facevo solo eccezione nel caso in cui l'accoppiatore avesse rami di lunghezza differenti), ti direi di provare - se ne hai voglia - di effettuare il collegamento serie-parallelo delle 4 antenne, collegando le estremità dei cavi tra loro così:



In questo modo elimini le perdite 'parassite' dell'accoppiatore e a mio avviso migliori pure gli adattamenti. I collegamenti devono essere il più corti possibile, cosa realizzabile posizionando i 4 cavi ai vertici di un quadrato, saldando tra loro le calze dei cavi verso le antenne e completando poi i collegamenti come in figura.
Per la lunghezza dei 4 cavi valgono ovviamente le misure che ti ha dato Billy Clay.
 
Stefano83 ha scritto:
Ecco fatto, sono riuscito a fare una foto (anche se non è il massimo). Guardate e ditemi voi come procedereste con cavi, ecc...



Io per ora li ho tutti lunghi 115 cm e mi trovo bene. Se avete altre lunghezze da suggerirmi vedendo com'è ditemi pure!

Grazie 1000 a tutti!

A Stefano.....!!!!!:D Ma non vedi che sono tutte uguali ??? E' un quadripolo ben bilanciato...segui il consiglio che ti ho dato e vedrai che ti troverai bene...
E rammenta che il calcolo che ti ho dato riguarda tutta la gamma da 470-860 MHz, e non canalizzato !!!
Se avessi voluto farlo canalizzato ti avrei fatto fare cavi sfasati di 1/8 d'onda massimizzando il tutto in 120 MHz !!! Segui il consiglio...
 
Continuo qui per non aprire un altro thread.

Ho problemi con Rai1 da Torino sul ch.55 che spesso è disturbato (anche se non tantissimo, ma visto che sono preso con antenne varie vorrei fare una prova).

Ricevo buoni segnali di Rai1 in banda 3: ch. F orizzontale, Ch. H1 verticale e un po' meno ch. D verticale. Inoltre ricevo anche un buon segnale sul ch. C orizzontale da Torino, ma vorrei concentrarmi sui primi due visto che sono a una distanza massima di una 20ina di km e trasmettono anche in stereo. Non ho nessuna antenna installata in banda III, ma non ho la possibilità di far passare un altro cavo. Quindi vorrei sapere se esistono dei miscelatori di banda UHF (IV e V) e VHF (III) da mettere sul tetto e un altro da mettere prima del centralino (in modo da poter risuddividere il segnale per poi farlo entrare negli ingressi del centralino (UHF 21-69 quadripannelo) e banda III (antenna per Rai1). Inoltre i segnali arrivano da postazioni quasi opposte rispetto a dove è puntata l'antenna UHF.

Quale deve essere la distanza minima tra il quadripannello e l'antenna in banda III perchè non si interferiscano tra di loro? Avendo già l'antenna UHF in orizzontale, sarebbe meglio ricevere in banda III un segnale verticale, orizzontale o è indifferente (a parità di potenza del segnale ricevuto)?

Grazie
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Continuo qui per non aprire un altro thread.

Ho problemi con Rai1 da Torino sul ch.55 che spesso è disturbato (anche se non tantissimo, ma visto che sono preso con antenne varie vorrei fare una prova).

Ricevo buoni segnali di Rai1 in banda 3: ch. F orizzontale, Ch. H1 verticale e un po' meno ch. D verticale. Inoltre ricevo anche un buon segnale sul ch. C orizzontale da Torino, ma vorrei concentrarmi sui primi due visto che sono a una distanza massima di una 20ina di km e trasmettono anche in stereo. Non ho nessuna antenna installata in banda III, ma non ho la possibilità di far passare un altro cavo. Quindi vorrei sapere se esistono dei miscelatori di banda UHF (IV e V) e VHF (III) da mettere sul tetto e un altro da mettere prima del centralino (in modo da poter risuddividere il segnale per poi farlo entrare negli ingressi del centralino (UHF 21-69 quadripannelo) e banda III (antenna per Rai1). Inoltre i segnali arrivano da postazioni quasi opposte rispetto a dove è puntata l'antenna UHF.

Quale deve essere la distanza minima tra il quadripannello e l'antenna in banda III perchè non si interferiscano tra di loro? Avendo già l'antenna UHF in orizzontale, sarebbe meglio ricevere in banda III un segnale verticale, orizzontale o è indifferente (a parità di potenza del segnale ricevuto)?

Grazie

Salve Stefano, le antenne non si interferiscono tra di loro, a meno che tu non metta una davanti all'altra. Per la miscelazione dei segnali basta che prendi un miscelatore BIII/BIV-V. In un'ingresso entri con l'antenna in banda III (larga banda) e nell'altro con la tua quadripannello. Infine, se ne hai bisogno, entri in un'amplificatore "larga banda". Occhio però ai livelli che non siano troppo differenti tra loro oppure troppo forti, in quanto ti causerebbero "intermodulazione" in uscita.
Se posso darti un consiglio, vi sono degli amplificatori con gli ingressi BIII e BIV-V separati e regolabili ognuno nel guadagno, ed il miscelatore è all'interno.
 
Quindi vicino all'antenna avrei un miscelatore e prima del centralino lo stesso miscelatore ma collegato al contrario? Questi miscelatori hanno bisogno di essere alimentati a 12 volt o sono passivi?
 
I miscelatori sono passivi, niente alimentazione!
Hai per caso provato a fare la prova che ti suggerivo a inizio pagina?
 
No, non ho ancora provato... Il fatto è che ora vedo perfetto e non vorrei fare qualche casino, ma appena ci sarà qualche problema proverò a fare come mi ha detto. Teoricamente (se ho capito bene il disegno) bisogna attaccare le 4 calze dei pannelli più quella del filo che scende in casa tutte insieme e le 5 anime dei cavi tutte insieme?

Secondo te con i due miscelatori di segnali, quanti db verrei a perdere? Se ne perdo pochi posso sempre agire sulla regolazione del centralino che ora è più o meno a metà corsa.

Grazie
 
I miscelatori ti fanno perdere poco: penso massimo 3 dB entrambi (miscelazione e demiscelazione).
Per i collegamenti delle 4 antenne NON è come tu dici: guarda bene il disegno e considera che la calza del cavo è quella che ho disegnato 'seghettata'.
 
evarese ha scritto:
Per i collegamenti delle 4 antenne NON è come tu dici: guarda bene il disegno e considera che la calza del cavo è quella che ho disegnato 'seghettata'.

Ho capito (forse). Le calze dei quattro ingressi sono tutte collegate, le due anime dei 2 ingressi a sinistra si collegano alla calza del cavo che va al centralino mentre le 2 anime dei 2 ingressi a destra si collegano all'anima del cavo che va al centralino. Ma non è strano come collegamento? Che migliorie dovrebbe portarmi sul segnale?
 
Stefano83 ha scritto:
Ho capito (forse). Le calze dei quattro ingressi sono tutte collegate, le due anime dei 2 ingressi a sinistra si collegano alla calza del cavo che va al centralino mentre le 2 anime dei 2 ingressi a destra si collegano all'anima del cavo che va al centralino. Ma non è strano come collegamento? Che migliorie dovrebbe portarmi sul segnale?

Salve Stefano, ho il sospetto che tu ci stia pigliando ingiro !!! :eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso