Ho esaminato la foto che hai linkato, più che sufficiente per giudicare l'accoppiatore. Mi auguro che per lo meno il retro del substrato sia interamente metallizzato!
Il substrato, a vedere la foto, mi sembra volgarissimo FR4 protetto dal solder resist; le piste sono tutte e 4 lunghe uguali (ad occhio) e quindi non hai da intervenire sul singolo cavo. La 'somma' dei 4 segnali è fatta "alla brutta Eva" (scusatemi l'espressione!) e da una simulazione veloce si ricava una perdita di inserzione su ogni ramo di 8 dB contro i 6 teorici, ma soprattutto un adattamento intorno ai 5÷6 dB (un po' miserello...).
In teoria, dai cm che ti ha calcolato BillyClay dovresti togliere quelli 'inseriti' nell'accoppiatore, ma considerando la frequenza e che il sistema non è certo a banda stretta, puoi 'fregartene'.
Considerato che anch'io

ho sempre scritto che i 4 cavi devono essere di lunghezza identica (facevo solo eccezione nel caso in cui l'accoppiatore avesse rami di lunghezza differenti), ti direi di provare - se ne hai voglia - di effettuare il collegamento serie-parallelo delle 4 antenne, collegando le estremità dei cavi tra loro così:
In questo modo elimini le perdite 'parassite' dell'accoppiatore e a mio avviso migliori pure gli adattamenti. I collegamenti devono essere il più corti possibile, cosa realizzabile posizionando i 4 cavi ai vertici di un quadrato, saldando tra loro le calze dei cavi verso le antenne e completando poi i collegamenti come in figura.
Per la lunghezza dei 4 cavi valgono ovviamente le misure che ti ha dato Billy Clay.