È vero…Forse perché "vanno di moda"...![]()
Scusate, come faccio a caricare delle foto?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
È vero…Forse perché "vanno di moda"...![]()
Usa postimage. Purtroppo la gente comune pensa che amplificare di piu i segnali risolva tutti i problemi, ma non é assolutamente cosi! Inoltre qualsiasi circuiteria elettronica aggiunta in un'antenna ne causa un bell'accorciamento della vita.
Si, non e' necessaria la registrazioneGrazie per la dritta di postimage, ho dato un’occhiata e mi sembra si possa fare anche senza la registrazione per caricare qualche foto…
Grazie per la dritta di postimage, ho dato un’occhiata e mi sembra si possa fare anche senza la registrazione per caricare qualche foto…
Nella mia zona, a quanto pare, è il ch42 che è basso come livello c/n. chiedo, per capire bene il segnale bisogna collegarsi con lo strumento direttamente all’antenna? Se ho una qualità bassa bassa di segnale da cosa può dipendere? Per portarla su di valore é praticamente un problema di puntamento? Ci sono strumenti che possono aiutare?
Secondo me con l'avvento delle programmabili , con i tanti prodotti presenti sul mercato. Tipo la profino 6714 a 3 ingressi, le programmabile da palo ecc.Usa postimage. Purtroppo la gente comune pensa che amplificare di piu i segnali risolva tutti i problemi, ma non é assolutamente cosi! Inoltre qualsiasi circuiteria elettronica aggiunta in un'antenna ne causa un bell'accorciamento della vita.
Allora, fatto verifica nelle scatole di derivazione… in quella al primo piano dove il ch42 si vede è installato un DE6-16, mentre al piano terra dove non si vede c’è installato un DE4-14. Il problema era che sono stati invertiti i cavi, ovvero il coassiale che scende dal primo piano era nella posizione OUT ed in entrata c’era un cavo che va ad una presa. Ho invertito ed ora tutto sembra funzionare.
Faccio una domanda: nella scatola di derivazione al primo piano è installato un alimentatore LPS202 Fte a 2 uscite. Una va al DE6-16 e l’altra scende al DE4-14. Può andare bene così o è preferibile un alimentatore ad un uscita e collegarla al DE6-16 e poi l’uscita al DE4-14 con chiusura?
Bene che hai trovato l'inghippomettere un alimentatore a una uscita e i due derivatori in cascata ti fa risparmiare 4db.
Non vedo il modello dalla foto; sulle uscite derivate dei derivatori vanno usate prese dirette da zero db, ma sulle uscite passanti servono prese passanti da 10db con la resistenza di chiusura per terminare correttamente le due montanti.
Come detto: prese dirette sulle uscite derivate dei derivatori e prese passanti da 10db + resistenza sulle uscite passanti dei derivatori. Oppure puoi usare alimentatore a una uscita e tre derivatori in cascata da 18b 4 uscite, 16db 4 uscite, 14db 4 uscite chiudendo quest'ultimo.Non c’è scritto niente, ne ho aperta anche un’altra ma è uguale. Forse c’era un etichetta, ma credo si sia tolta. Quindi, correggimi se sbaglio, bisognerebbe avere tutte prese dirette e non passanti nei muri? E nell’uscita passante del derivatore montarci direttamente sopra la resistenza di chiusura?! Perché se io uso le passanti dappertutto perdo qualità di segnale in ogni presa? Mentre se fosse diretta avrei lo stesso valore che ho nell’uscita del derivatore?
Mi son spiegato oppure ho fatto casino?![]()
Allora, fatto verifica nelle scatole di derivazione… in quella al primo piano dove il ch42 si vede è installato un DE6-16, mentre al piano terra dove non si vede c’è installato un DE4-14. Il problema era che sono stati invertiti i cavi, ovvero il coassiale che scende dal primo piano era nella posizione OUT ed in entrata c’era un cavo che va ad una presa. Ho invertito ed ora tutto sembra funzionare.
Faccio una domanda: nella scatola di derivazione al primo piano è installato un alimentatore LPS202 Fte a 2 uscite. Una va al DE6-16 e l’altra scende al DE4-14. Può andare bene così o è preferibile un alimentatore ad un uscita e collegarla al DE6-16 e poi l’uscita al DE4-14 con chiusura?
Questi i valori al piano terra del ch42…
Attualmente alle uscite passanti dei due derivatori sono collegate due prese. Vale la pena mettere un alimentatore ad una uscita e derivatori in cascata o si può lasciare così? Se faccio il collegamento in cascata perdo una presa per piano quindi dovrei cambiare i derivatori per collegare tutte le prese…
![]()
Quindi al primo piamo hai 7 prese?
Come detto: prese dirette sulle uscite derivate dei derivatori e prese passanti da 10db + resistenza sulle uscite passanti dei derivatori. Oppure puoi usare alimentatore a una uscita e tre derivatori in cascata da 18b 4 uscite, 16db 4 uscite, 14db 4 uscite chiudendo quest'ultimo.