Ti sei già espresso in merito e ti ringrazio, ma da quando abbiamo parlato ad ora sono cambiate un pò di cose e forse i discorsi precedenti vanno un pò rivisti, e sicuramente io ho una maggiore comprensione rispetto agli inizi dei tanti parametri da considerare nella scelta
oculata di una tv, per cui aumentano proporzionalmente i dubbi.
Quindi se prima il dubbio era uno o qualcuno, oggi ne ho molti di più.
Se prima i miei dubbi erano incentrati sulla scelta della tecnologia e della tipologia di pannello adesso mi rendo conto che mi stava sfuggendo la cosa più importante: i contenuti cinematografici per me sono al primo posto, seguiti subito dopo dalle trasmissioni televisive di film e serie tv.
Attualmente, per me che sono budget limited, il plasma rappresenta una ottima scelta per fruire di tali contenuti ad un prezzo "contenuto"

visto il considerevole calo di prezzi dei plasma. Aggiungi a questo che a me la resa del plasma piace molto di più rispetto ad un lcd ed il dado è tratto!
Per cui, almeno per la tipologia di pannello, un dubbio (anzi, il dubbio più importante) è svanito
Per quanto riguarda dimensioni e tipo di risoluzione:
attualmente ho molti titoli in SD (film in dvix e dvd), ma comincio a possedere anche diversi titoli in HD 720 e qualcuno in 1080 in formato mkv.
Mi chiedevo dunque se fosse il caso di scegliere una tv full hd che mi permetta di vedere alla giusta risoluzione i film in HD e, scegliendo una tv con ottima elettronica, di poter avere pure una buona resa con le normali trasmissioni televisive e la SD in generale.
In questi giorni mi sono dunque concentrato su qualche modello hdready e da poco sto leggendo qualcosa sui fullhd che, questo è certo, se non hanno una ottima elettronica, in SD vanno piuttosto male e non c'è distanza di visione che tenga.
Da quello che ho potuto capire LG e Samsung processano molto bene l'sd, per cui ho ristretto il campo a:
- LG PT353A 42" che dovrebbe esser l'equivalente non 3D del pw451, che ho visto ed è spettacolare
- Samsung D450 43"
Ho scartato i 50" perchè troppo grandi; scartati non per le dimensioni dato che ho spazio quanto ne voglio avendo cambiato stanza e non avendo mobili in cui "inserire" la tv, ma per la paura di vedere male (e così probabilmente sarebbe) da 2 metri di distanza.
Per quanto riguarda i fullHd invece non so nulla, né so a cosa poter mirare con un budget ristretto.
In ultimo, anche a me piace rispettare le scelte del regista in fatto di formato e, soprattutto luci e grana (uno dei motivi per cui ho rinunciato agli lcd samsung, ad esempio). Viva le bande nere sopra e sotto dunque
Spero che questa nostra proficua e prolissa (soprattutto da parte mia, eh eh!) discussione possa essere d'aiuto ad altri nelle mie stesse condizioni e che renda consapevoli di quanto sia difficile scegliere una buona tv oggi più che in passato, soprattutto se si è condizionati da molti parametri, non ultimo il prezzo