Consiglio su acquisto gruppo di continuità....

fabulas

Digital-Forum Master
Registrato
28 Settembre 2006
Messaggi
932
Salve, vorrei comprare un gruppo di continuità....come marca mi consigliate solo APC?
 
Io ho un APC e mi trovo bene. Calcola bene la potenza assorbita ed il tempo che ti è necessario per spegnere comodamente il pc, inoltre controlla l'onda di uscita che non sempre è compatibile con gli alimentatori degli apparecchi collegati. :)
 
ho pensato di prendere questo http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI&total_watts=200

Ho una configurazione che al max consuma 400w (ho fatto il controllo con un sito apposito)....quindi credo che vada bene questo ups....spendere 70€ in + per prendere quello che supporta 540 w credo che non ne vale la pena....voi cosa mi consigliate? .....attualmente ho usato su questo pc lo stesso ups che avevo con il pc vecchio e cioè un Elsist Arte 500VA 210w e molto stranamente riusciva a tenere il pc acceso anche per + di 5 minuti....quindi questo che è il doppio come watt credo vada bene....

Devo collegare semplicemente pc, monitor da 22" (che consuma 40w)....
 
Ultima modifica:
La durata può dipendere da quanta potenza assorbe il carico ma ci sono altri fattori importanti, magari l'assorbimento è inferiore da quello dichiarato che è massimo. Poi dipende in che momento hai provato: se tutto sta assorbendo il massimo (hard disc, processore, chipset, monitor ...) oppure se il pc è in momento di quiete. Ho visto che c'è anche l'attacco USB perciò ricordati di collegarlo al PC anche come periferica. :)
 
ALEVIA ha scritto:
La durata può dipendere da quanta potenza assorbe il carico ma ci sono altri fattori importanti, magari l'assorbimento è inferiore da quello dichiarato che è massimo. Poi dipende in che momento hai provato: se tutto sta assorbendo il massimo (hard disc, processore, chipset, monitor ...) oppure se il pc è in momento di quiete. Ho visto che c'è anche l'attacco USB perciò ricordati di collegarlo al PC anche come periferica. :)
a cosa serve collegarlo al pc come periferica?
quindi in definitiva mi consigli di prendere questo da 650VA 400w che costa 100€ oppure spendere 70€ in + e prendere il 900VA 540w...questo QUI o quest'altro QUI? forse il secondo è un pò sprecato.... ricordo che la mia configurazione ( pc e monitor) al max con tutto al 100% consuma 440w......l'alimentatore che ho è di 650w ma ovviamente non li consuma tutti.....sono indeciso quale prendere tra i 3...però sono propenso + per il primo, gli altri mi sembrano un pò superflui....fammi sapere quale mi consigli...Grazie.

La configurazione del mio pc è questa:
Intel core i7 860
Ati 5850 HD
masterizzatore e lettore dvd
Hard disk sata 2
ddr3 1600MHZ
monitor da 22"

forse dimentico qualcosa ma grosso modo è questa....
 
Ultima modifica:
come puoi vedere dalle caratteristiche il secondo UPC può garantirti tutte le tue apparecchiature accese per un tempo sensibilmente superiore al primo.
Se -come tu dici- l'insieme delle tue periferiche consuma circa 400w, con il primo UPC potrai mantenere acceso il tutto per 8,6 minuti (8 min e 36 secondi) mentre con il secondo UPC potrai "tirare avanti" per un minuto e dodici secondi in più: 9,8 minuti. Può valere la spesa (70 euro) avere un minuto e dodici secondi in più per il salvataggio dati, lo spegnimento automatico, etc ? Devi esser tu a valutare.
Ah, importante: in genere quando si effettuano operazioni di emergenza (salvataggi, spegnimento, etc) si può "risparmiare" un po' di preziosa energia spegnendo il monitor (non è necessario "guardare" windows in fase di spegnimento oppure di backup, no ?). Detto questo risparmieresti 40w pertanto con 360w di consumo (400-40) avresti una durata di 10,4 minuti con il primo UPC, e 11,7 minuti per il secondo gruppo di continuità.
Valuta tu quale è quello più opportuno per le tue esigenze.

PS attenzione a considerare sempre la massima potenza che potrai consumare: vedo che nell'ultimo post parli di 440w e non più di 400w. In questo caso avresti 7,2 minuti con il primo UPC, e 8,2 con il secondo.

PS2: più che "fare controlli" di consumo con un "sito apposito", ti conviene misurare direttamente quello che consuma il gruppo di periferiche, con un oggetto come questo. Sono apparecchietti diffusissimi, molto utili da tenere in casa per la verifica sul consumo degli apparecchi, e li puoi comprare per una decina di euro presso qualunque negozio di materiale elettronico (GBC, etc).
 
Ultima modifica:
Io ho Questo ,ovviamente qui il prezzo lievita parecchio ,però questo in modalità batteria ha l'uscita sinusoidale.

Attenzione che alcuni alimentatori ,soprattutto i più recenti si potrebbero danneggiare in presenza di un'onda non perfettamente sinusoidale ,tutti gli UPS a basso costo in genere in modalità batteria non hanno l'onda perfettamente sinusoidale
 
nell'ups che avevo scelto la forma d'onda non è perfettamente sinusoidale se non sbaglio.....il mio alimentatore Corsair Hx 650w dovrebbe essere con pfc attivo....questo comportarà dei danni? sono quindi obbligato a prendere un ups con onda perfettamente sinusoidale? Grazie
 
In alcuni casi si potrebbero danneggiare ,è consigliato usare UPS con uscita sinusoidale
 
ERCOLINO ha scritto:
In alcuni casi si potrebbero danneggiare ,è consigliato usare UPS con uscita sinusoidale
quelli con l'uscita perfettamente sinusoidale costano veramente un botto....azzz .....quello che avevo scelto io era sui 100€....in questo modo il prezzo si triplica...
 
Come sempre tutto dipende dalle tue necessità.
Se usi il PC per lavoro e gestisci grosse quantità di dati, allora un blackout può essere veramente deleterio (una perdita economica). E' ovvio che l'UPC ti salvaguarda dal potenziale danno. Se usi il PC per scopi casalinghi francamente non vedo la necessità di spendere grosse cifre per un gruppo di continuità. Anzi, francamente vedo proprio rari i casi in cui se ne possa avere necessità nell'uso casalingo.... a meno che non si abbia paura di corrompere l'hard disk che contiene le foto delle vacanze per la mancanza di corrente elettrica.
;)
 
fabulas ha scritto:
quelli con l'uscita perfettamente sinusoidale costano veramente un botto....azzz .....quello che avevo scelto io era sui 100€....in questo modo il prezzo si triplica...

Io 3 anni fa l'avevo pagato 400 euro
 
ANDREMALES ha scritto:
Come sempre tutto dipende dalle tue necessità.
Se usi il PC per lavoro e gestisci grosse quantità di dati, allora un blackout può essere veramente deleterio (una perdita economica). E' ovvio che l'UPC ti salvaguarda dal potenziale danno. Se usi il PC per scopi casalinghi francamente non vedo la necessità di spendere grosse cifre per un gruppo di continuità. Anzi, francamente vedo proprio rari i casi in cui se ne possa avere necessità nell'uso casalingo.... a meno che non si abbia paura di corrompere l'hard disk che contiene le foto delle vacanze per la mancanza di corrente elettrica.
Concordo perfettamente. Per un'utenza casalinga, almeno nel 99% dei casi, conviene in primis investire i propri quattrini in componentistica base accurata, ad esempio, ha poco senso comprare un UPS quando si possiede un alimentatore sottodimensionato al carico di lavoro o scadente. Ovviamente non sto dicendo che questo sia il tuo caso, il mio è solamente un discorso teorico ;)
Detto questo, possiamo chiederti per quale motivo hai focalizzato la tua attenzione su un gruppo di continuità? Ci sono molti blackout nella tua zona? O hai solamente a cuore il tuo computer - ed i tuoi dati - e vuoi proteggerli al meglio?
 
MyBlueEyes ha scritto:
Concordo perfettamente. Per un'utenza casalinga, almeno nel 99% dei casi, conviene in primis investire i propri quattrini in componentistica base accurata, ad esempio, ha poco senso comprare un UPS quando si possiede un alimentatore sottodimensionato al carico di lavoro o scadente. Ovviamente non sto dicendo che questo sia il tuo caso, il mio è solamente un discorso teorico ;)
Detto questo, possiamo chiederti per quale motivo hai focalizzato la tua attenzione su un gruppo di continuità? Ci sono molti blackout nella tua zona? O hai solamente a cuore il tuo computer - ed i tuoi dati - e vuoi proteggerli al meglio?
da quello che scrivi sembra che non saprei dove buttare i soldi e quindi ho pensato bene di comprare un ups....diciamo che non è proprio cosi...il gruppo di continuità credo sia molto importante.....se si ha un pc vecchio che non si vede l'ora di cambiarlo allora magari si fa qualcosa per causare la sua morte il prima possibile invece di evitarla comprando un ups...ma se si ha un pc di una certa qualità credo che sia giusto proteggerlo....credo che l'utilità dell'ups non sia solo quando manca la corrente evitando la perdita di dati o causando il suo arresto improvviso....ma i frequenti sbalzi di tensione che arrivano al pc che sicuramente non fanno bene.....xchè gli sbalzi di tensione sono sicuramente + frequenti della mancanza di corrente....quindi il fatto che mi chiedevi se nella mia zona ci sono frequenti blackout ha poka importanza, xchè anche uno sbalzo di tensione può farti morire il pc...in definitiva credo che si sa abbastanza bene che il non avere un ups può causare seri danni al pc....alimentatore e scheda madre in primis....
 
@Fabulas: MyBlueEyes è sempre molto gentile,educata e disponibile nei suoi interventi e, soprattutto lo fa in modo disinteressato e senza scrivere cose buttate lì per caso.
Perciò ti inviterei a serbare rispetto per quanto scritto: la differenza di veduta non implica una discesa nella cortesia.
Grazie.
 
L'UPS ,non va visto solo a protezione di blackout ,ma anche a protezione generale ,in molte zone ci sono più sbalzi di tensione di quanto uno possa immaginari e alla lunga possono essere molto deleteri per le apparecchiature elettroniche.

Solo dopo aver messo un UPS ci si accorge della cosa ,perchè ciò viene segnalato dallo stesso UPS
 
Giusto, è corretto tutto ciò che dite (protezione delle proprie apparecchiature).
Ma fate bene un paio di conti: quanti di voi (di noi) hanno avuto un PC casalingo che si è guastato a causa di uno sbalzo di tensione ? Magari può essere capitato per un temporale -nel caso di fulmine che colpisce la linea, ma a quanti è capitato ? Ed in questo caso - è stato necessario sostituire l'alimentatore o si è dovuto buttare l'intero PC ?
Sto dicendo questo semplicemente per una valutazione di costi/benefici ;)
secondo il mio personalissimo parere spendere molti soldi per una protezione che garantisce un investimento (monetario) importante nel tempo va bene ed è più che giustificato, ma se il possibile guasto si limita a sostituire un alimentatore da 20 euro, o un fusibile da un euro, ha senso spendere molti soldi in un gruppo di continuità ? In aggiunta, se sono gli sbalzi di tensione quelli che preoccupano (dovuti a temporali o ad altro) si potrebbe valutare l'acquisto di una multipresa protetta come queste. Con una spesa che raramente può superare i 20 euro si può salvaguardare qualunque tipo di apparecchio.
Se si è interessati all'argomento, cercare "surge protection" con Google.
 
ERCOLINO ha scritto:
L'UPS ,non va visto solo a protezione di blackout ,ma anche a protezione generale ,in molte zone ci sono più sbalzi di tensione di quanto uno possa immaginari e alla lunga possono essere molto deleteri per le apparecchiature elettroniche.

Solo dopo aver messo un UPS ci si accorge della cosa ,perchè ciò viene segnalato dallo stesso UPS
esatto, sono perfettamente d'accordo con te....è ciò che ho scritto prima...cmq sono indeciso su cosa scegliere...sinceramente non mi va di spendere 400€ per un ups.....
 
Ricordo che la scelta dipende anche da che tipo di dati devi salvaguardare (sono dati importanti ?, Può bastare avere un backup ?) e per che cosa (lavoro, studio, passatempo ...) usi il pc e quali conseguenze avrebbe un guasto :)
 
a me interessa per permettermi in caso di blackout di salvare quello che sto facendo quindi un paio di minuti di autonomia mi basterebbero....e poi soprattutto per non danneggiare il pc a causa di sbalzi di tensione o blackout improvvisi....credo che siano i normali motivi per cui si ricorre ad un ups....
 
Indietro
Alto Basso