Consiglio su impianto motorizzato o Multi LNB

Sempre che l'edificio davanti non abbia 8/9 piani (cosa non impossibile...)
 
ZioKit ha scritto:
Vista la posizione i problemi li ha da 40Est in su.:eusa_think:

Z.K.;)

Bhe, eravamo partiti con l'idea di un trial feed, direi che adesso è fondamentale arrivare a coprire i 60 gradi più interessanti, dai 30W ai 28.2E (anche perché la parabola al massimo sarà una 120), per il resto pace... Comunque bisogna vedere quanto è alto il palazzo di fronte. Visto che è al primo piano e fin troppo coperto, ed è già orientato per il CT390, tanto vale che prenda una 120, così almeno vede bene l'1N (finchè dura)
 
cojedor ha scritto:
conle pf devi esere preciso al milimetro

Quoto... con un palo molto grosso 3" ancorato bene e perfettamente a piombo è di una facilita' estrema raggiugere la precisione al mm. Certo il palo deve essere perfettamente a piombo, poi qualche ora in piu' o qualche ora in meno la copertura della Fascia al mm arriva da sola.

Z.K.;)
 
Yapok ha scritto:
...Visto che è al primo piano e fin troppo coperto, ed è già orientato per il CT390, tanto vale che prenda una 120, così almeno vede bene l'1N (finchè dura)

Quoto...

Z.K.;)
 
Cavolo ragazzi, oltre ad essere preparati siete anche gentilissimi:) Il palazzo di fronte ha 6 piani. Avevo pensato di metterlo sul tetto ma poi ho paura di perdere qualità facendo penzolare il cavo all'esterno. Di positivo c'è che la parabola starebbe bella larga e la posizionerei come si deve
 
Freeblas ha scritto:
Cavolo ragazzi, oltre ad essere preparati siete anche gentilissimi:) Il palazzo di fronte ha 6 piani. Avevo pensato di metterlo sul tetto ma poi ho paura di perdere qualità facendo penzolare il cavo all'esterno. Di positivo c'è che la parabola starebbe bella larga e la posizionerei come si deve

Beh, se puoi è moolto meglio metterla sul tetto... Il fatto che il cavo "penzoli" non è un problema per il segnale, semmai per i condomini (che in genere sono l'ostacolo più grande per una buona ricezione). Basta usare un cavo di qualità che non abbia troppa dispersione (5 piani più due tratte orizzontali corte però non è una distanza enorme, ad occhio 20m ca.). Trovati una staffa bella solida ed attaccala ad una parete/muretto che guardi a sud. A quel punto non dovresti aver alcun problema di visibilità. Il vento la sopra sarà un po' più forte, ma se non vai a cercarti guai con le posizioni più estreme il motore dovrebbe reggere senza grossi problemi.
 
Questo il calcolatore di satlex http://www.satlex.de/it/elobst_calc-params.html?calc_by=by_h&d=31,6&h=25,6&e=

Per il 28.5E, teoricamente, se fossi a piano terra, avresti campo libero con elevazione >39°, quindi direi che ce la faresti, sia al primo piano, ed ovviamente anche sul tetto.
Una 125 con ct390 sul tetto al 4° piano io non la metterei mai, troppo esposta al vento, troppo al limite, troppo poco accessibile;
Se non vuoi passare ad attuatore con polarmount resta su 100cm ;)
Bye
 
kaktus ha scritto:

OT: Beh dai, per quel che fa quel calcolatore ci si può anche arrangiare con la calcolatrice di Windows :eusa_shifty: Oppure usare il tick "obstacle" su dishpointer, come si vede nell'immagine postata sopra.

Il problema dei 120 però sembra abbastanza serio. A Roma hanno quasi tutti la 120 (quanto meno quelli che si sono fatti sentire sull'1N), mentre pare che una 100 non sia sufficiente... Problemi di accessibilità non sembrano essercene (il tetto sembra piatto, ampio, con una qualche struttura (rampa scale?) che ha un bel muro a sud. Il problema è che sono edifici alti (sembrano da 8/9 piani, ma su questo è meglio che si esprima freeblas...), quindi forse il vento tira.

Magari si potrebbe mettere la parabola quasi a "raso terra" (tenendo conto dell'abbassamento conseguente alla rotazione), onde ottenere una presa un po' minore sul vento... insomma, bisogna capire qual'è il giusto compromesso tra diametro, motore e a questo punto anche i prezzi (un sistemino col polarmount non viene via per meno di 300€...)
 
@Yapok: il palazzo è di 7 piani compreso il terrazzo.

Allora vada per il tetto così ci metto anche una bella 120cm in alluminio. Poi sul balcone metterò una piccola 80cm trial feed per i decoder secondari:)

Secondo molti la parabola sul balcone deturpa l'immagine del palazzo e non possono avere da lamentarsi anche se la metto sul terrazzo condominiale che non usa mai nessuno.

Adesso mi restano solo questi dubbi:

1) Per l'impianto dal tetto che tipo di cavo devo prendere?
2) Senza esagerare con le angolazioni andrebbe bene un 42E>30W?
3) Una Gibertini 120cm in alluminio è valida?
4) Per l'LNB è meglio uno di marca sconosciuta ma con basso rumore o uno di buona marca ma con rumore più alto? Io avevo pensato ad un Inverto Black Ultra
 
Partiamo dall'ultima domanda: a parte cojedor (per altro utente tutt'altro che inesperto), praticamente tutti su questo ed altri forum affermano che l'inverto black ultra twin è il miglior lnb "consumer". Le figure di rumore dichiarate dai produttori sono dati molto opinabili: Invacom (sicuramente uno dei migliori produttori di LNB) dichiara sempre 0.3db, mentre alcune cineserie sarebbero a 0,1db... diciamo che al giorno d'oggi, salvo casi particolari, sono da evitare quelli da 0,7-0,9, per il resto conta di più la "marca".

La gibertini è sicuramente una parabola valida, probabilmente il 95% degli impianti 120 sono fatti con una gibertini (magari rimarchiata), troverai abbondanti informazioni al riguardo sul forum.

Per il cavo basta un buon cavo sat, meglio se un po' più spesso (7mm). Di marche ce ne sono tante, la Cavel è sicuramente ottima e abbastanza diffusa (non economica però, e stenterai a trovare spezzoni da meno di 100m). Se il cavo te lo mette l'antennista sarà sicuramente di qualità (si spera), lo pagherai un po' di più ma immagino pagherai solo per quello che usi.

Il problema più grosso a questo punto è il motore... Il dibattito sulla "correttezza" dell'abbinamento di motori H-H e parabole da 120 è molto acceso. Secondo alcuni rischi di vederti volare via la parabola, altri dicono che funziona bene i primi anni ma poi il peso della parabola (soprattuto al ritorno dagli angoli estremi) uccide il motore, altri invece dicono che non ci sono problemi... Potendo sarebbe meglio usare un polar mount (che invece è una garanzia in termini di affidabilità), ma a meno di non avere qualcuno che ti faccia dei buoni prezzi sarà dura completare l'impianto con meno di 300 euri, come detto sopra...

P.S.: per il polarmount avrai anche bisogno di portare la corrente sul tetto, 220v per il posizionatore, oppure un cavo quadripolare se tieni il posizionatore al primo piano. Il costo del cavo elettrico è piuttosto irrilevante, ma non so quanti cavi "penzolanti" ti lasceranno tirare...). Se poi puoi mettere abbastanza calate per coprire tutti i tuoi decoder puoi anche spostare la 80 sul tetto.
 
Ultima modifica:
Inverto Black Ultra va a nozze con una Laminas 120 (o 125) cm in fibra di vetro leggerissima,ho provato dietro consiglio di un amico,differenza netta anche con altre ottime combinazioni.Sembrano nati per stare insieme :D
 
Lord Axl ha scritto:
Inverto Black Ultra va a nozze con una Laminas 120 (o 125) cm in fibra di vetro leggerissima,ho provato dietro consiglio di un amico,differenza netta anche con altre ottime combinazioni.Sembrano nati per stare insieme :D

Si avevo visto anch'io che il Laminas in fibra di vetro si sposa bene con Inverto Black Ultra. Sarà un'opzione che valuterò sicuramente.

Comunque molti mi hanno detto che a Roma non c'è differenza tra una 120 e una 100cm o, almeno, si guadagna poco. Ho testimonianze di altre persone che usano da anni l'accoppiata rotore HH + parabole da 100/120 e addirittura 125cm
 
Freeblas ha scritto:
Allora vada per il tetto così ci metto anche una bella 120cm in alluminio... Poi sul balcone metterò una piccola 80cm trial feed...

Chiedi all' amministratore, mi auguro sia tuo amico, non solo, ma anche tutti i condomini siano tuoi amici.
Se opti il per sistema con polarmout, ricordati che prende parecchio spazio ed è piu' complicato il posizionamento a muro proprio per la presenza l'attuatore. Quindi probabilmente sarai costretto a trovare un sito dove piazzare il sostegno da 3" impiantato in un monoblocco di cemento armato che sorreggera' il polarmount. Evita di ancorare traverse esterne al pavimento con il rischi di infiltrazioni d'acqua.
Il motore è alimentato a 36Vcc con cavo a 4 conduttori. Ho visto in commercio qualche anno fa' un cavo coassiale 75 Ohm con assiemato a lato un cavo a 8 conduttori da 0,25mmq. Se lo trovi paralleli 6 conduttori per l'alimentazione del motore che diventano 0.75mmq. In questo modo sali pratricamente dal tuo alloggio alla terrazza come se tu avessi un cavo unico.
Come vedi un sistema tradizionale Polare messo li sopra è piu' complicato. Puntare invece, come ti hanno gia' consigliato, su un motore H-H e disco da 1 metro, secondo me è la soluzione migliore, cioe' meno invasiva e piu' coerente visto che la terrazza è in comune.
Il disco da 80cm, lascialo sul balcone dell'alloggio, meno attrezzatura hai sopra il tetto della terrazza, meglio è, c'e' sempre qualcuno tra i condomini che non si fa' i caxxi suoi e trova sempre una scusa per obiettare, tipo...perche' due parabole una non è sufficiente...??? E così via...Mentre sul tuo balcone puoi installare il disco, inquanto zona di tua proprietà e aspettare che qualcuno obbietti, e ti dica di toglierlo...per la motorizzata dovrai aspettare la conferma e l'assenso dell'assemblea condominiale, perche' rischi di spendere soldi inutilmente, nel caso ti obbligassero a rimuovere tutto. Un polarmount e disco da 120cm lo rivendi come usato, pero' rimettendoci, un sistema H-H con disco da 100 o 80cm lo potrai sempre riutilizzare e installare sul tuo balcone.

Z.K.;)
 
Freeblas ha scritto:
Comunque molti mi hanno detto che a Roma non c'è differenza tra una 120 e una 100cm o, almeno, si guadagna poco.

Ah bene, meglio così... se sei sicuro di cavartela con una 100 è molto meglio. Buona fortuna!
 
ZioKit ha scritto:
Chiedi all' amministratore, mi auguro sia tuo amico, non solo, ma anche tutti i condomini siano tuoi amici.
Se opti il per sistema con polarmout, ricordati che prende parecchio spazio ed è piu' complicato il posizionamento a muro proprio per la presenza l'attuatore. Quindi probabilmente sarai costretto a trovare un sito dove piazzare il sostegno da 3" impiantato in un monoblocco di cemento armato che sorreggera' il polarmount. Evita di ancorare traverse esterne al pavimento con il rischi di infiltrazioni d'acqua.
Il motore è alimentato a 36Vcc con cavo a 4 conduttori. Ho visto in commercio qualche anno fa' un cavo coassiale 75 Ohm con assiemato a lato un cavo a 8 conduttori da 0,25mmq. Se lo trovi paralleli 6 conduttori per l'alimentazione del motore che diventano 0.75mmq. In questo modo sali pratricamente dal tuo alloggio alla terrazza come se tu avessi un cavo unico.
Come vedi un sistema tradizionale Polare messo li sopra è piu' complicato. Puntare invece, come ti hanno gia' consigliato, su un motore H-H e disco da 1 metro, secondo me è la soluzione migliore, cioe' meno invasiva e piu' coerente visto che la terrazza è in comune.
Il disco da 80cm, lascialo sul balcone dell'alloggio, meno attrezzatura hai sopra il tetto della terrazza, meglio è, c'e' sempre qualcuno tra i condomini che non si fa' i caxxi suoi e trova sempre una scusa per obiettare, tipo...perche' due parabole una non è sufficiente...??? E così via...Mentre sul tuo balcone puoi installare il disco, inquanto zona di tua proprietà e aspettare che qualcuno obbietti, e ti dica di toglierlo...per la motorizzata dovrai aspettare la conferma e l'assenso dell'assemblea condominiale, perche' rischi di spendere soldi inutilmente, nel caso ti obbligassero a rimuovere tutto. Un polarmount e disco da 120cm lo rivendi come usato, pero' rimettendoci, un sistema H-H con disco da 100 o 80cm lo potrai sempre riutilizzare e installare sul tuo balcone.

Z.K.;)

No ma se lo faccio inizio con un HH e disco da 100, massimo 120. Ovviamente prima mi informerò bene su tutto poi farò fare un bel sopralluogo da qualcuno esperto (magari qualcuno di voi di Roma che pagherò e spero di trovarlo) e solo a conti fatti acquisterò il necessario.

Yapok ha scritto:
Ah bene, meglio così... se sei sicuro di cavartela con una 100 è molto meglio. Buona fortuna!

Se fosse davvero così allora prendo una 100 così andrei più sul sicuro con una più semplice installazione, meno ingombro e spesa minore (che non dispiace mai, eheh).

Comunque vi ringrazio ancora, grazie a voi mi sento mooolto più informato a riguardo:)
 
Ultima modifica:
Premesso che : Dei vicini ignoranti ed invidiosi te ne devi fregare, che non devi essere amico ne dell'amministratore ne di quelle figure mitologiche (nel codice civile non sono neppure menzionati)che sono i "consiglieri", "capo scala", "capo condominio" e che le tue cose non le deve toccare nessuno e nessuno che non sia l'autorità giudiziaria può importi di rimuovere alcunchè da quella che è una parte di casa tua.
Fai come mè, scrivi una raccomandata all'amministratore,educata, ma da cui si capisca bene che sai che installare una parabola sul tetto è tuo diritto,e lo informi delle tue intenzioni,lo informi non elemosinare quello che è un tuo diritto! Così ti togli subito il pensiero e sai se hai a che fare con un cretino o con una persona che conosce il suo lavoro, e soprattutto hai qualcosa di scritto, se non ti risponde vale il silenzio-assenso.
Diversamente ne riparliamo in base alla risposta che hai ricevuto.
 
azzero ha scritto:
...Fai come mè, scrivi una raccomandata all'amministratore,educata, ma da cui si capisca bene che sai che installare una parabola sul tetto è tuo diritto...

Siamo OT ma cmq meglio specificare, che l'aministratore a seguito della tua raccomandata prendera' contatti con te e ti informera' che la tua richiesta verra' messa all'ordine del giorno alla prox riunione condominiale dove verra' messa a votazione la tua richiesta. Va da se' che in genere prevale il buon senso e nella maggior parte dei casi la richiesta viene concessa. Tieni presente che nella fattispecie del caso il tetto o terrazza è bene di tutti i condomini, e non è sufficiente una raccomandata preventiva a dare inizio a lavori di istallazioni proprie perche' vincolate da un regolamento condominiale relativo alle parti comuni. E' capitato anche molti di noi OM di aver trovato ostacoli duri da superare per installare le ns antenne su tetti di condomini nonostante avessimo la Licenza Ministeriale. E' sempre consigliabile avere rapporti amichevoli con tutti, le forzature non danno risultati positivi e portano di sicuro al fallimento del progetto che si vuole realizzare. Chiuso OT

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
E' capitato anche molti di noi OM di aver trovato ostacoli duri da superare per installare le ns antenne su tetti di condomini nonostante avessimo la Licenza Ministeriale. E' sempre consigliabile avere rapporti amichevoli con tutti, le forzature non danno risultati positivi e portano di sicuro al fallimento del progetto che si vuole realizzare. Chiuso OT

Z.K.;)

Sul fatto che conviene sempre provare con le buone non ci piove, ma se per te scrivere una raccomandata è una forzatura..........come inizieresti? Se mai cominci a fare qualcosa non otterrai mai nulla.

Riguardo a quello che hai scritto sopra non c'è da commentare o da inventarsi nulla se si ha ragione il risultato si ottiene, se non si ha tempo/pazienza/voglia di farsi valere, ci si accontenta di ciò che gli altri decidono di concedere, è sempre stato e sarà sempre così.
 
Indietro
Alto Basso