Consiglio TV 46" (post profonda delusione EDGE LED)

AverageItalian ha scritto:
Sarà il problema dei 50 Hz che affligge i plasma Panasonic.
I Panasonic saranno anche i migliori Plasma, ma non li prenderei nemmeno se me li regalassero proprio per questo problema...
ti garantisco che per ki ha sky hd in questo momento e con ormai quasi l'intero palinsensto in hd, i panasonic serie g,gt,v,vt sono i migliori prodotti sul mercato. Questo discorso non vale per materiale sd ed io ho una passione smodata per la mia collezione d dvd
che i samsung plasma c7000/d8000 riproducono con qualità impareggiabile, praticamente molto vicina al blu ray.
Qui panasonic rimane decisamente dietro questi 2 samsung ma per tutto il materiale sky hd ( cinema sport documentari ) il mio vt20 è in assoluto il migliore. è proprio un peccato che la gestione dell'sd non sia all'altezza.Speriamo nella serie 50 ...
 
Se non vedi la diferenza di definizione tra un DVD ed un BluRay, mi sa che sei troppo lontano dal TV. :D
Comunque, anche in HD, i Panasonic delle serie G, a casa mia non hanno fatto propriamente... la stessa figura dei V. ;)
 
il lettore BD sony s580 fa il suo bel lavoro di up scaling ma il resto è lavoro del processore samsung montato sul c7790.
la review avforums relativa alla riproduzione dei dvd su questa tv mi dava buone speranze ma non avrei mai pensato che il risultato potesse essere cosi buono.
Chi ha questo modello sa cosa intendo.
Del resto ho confrontato lo stesso dvd con lo stesso lettore sia sul vt20 che sullo sharp e il samsung non ha rivali.
Molti dvd hanno una resa praticamente pari ad una visione sky cinema hd e a volte anche superiore , questo però mette anche in evidenza alcuni limiti qualitativi d sky sull' Hd nterlacciato.
è ovvio che il 1080p di un blu ray ha qualcosa in più, ma in alcuni blu ray di certi titoli visti, la differenza con la riproduzione di alcuni dvd non é poi così evidente.
Ripeto che solo chi ha un plasma c7000
può capire d cosa sto parlando.
 
WHITESIDE ha scritto:
sinceramente ho visto diverse partite anke se la tv è reimballata in attesa di. Praticamente l'ho acquistata a maggio e utilizzata fino a settembre quando mi è arrivato il c7790. ho avuto modo di vedere molto tennis hd e parecchie partite d calcio in hd.
Avevo disattivato IFC che a mio avviso rovina totalmente la resa cinematografica
( cosa ke riguarda tutte le tv) e in assenza d filtri non ho mai visto problemi di questo tipo sul vt20.
i problemi nascevano solo in sd, sia sport ke cinema mentre in hd l'immagine era quasi sempre perfetta, in qualche rara occasione mi era parso qualche breve artefatto ma mi sono reso conto che sky ha le sue colpe dal momento che la cosa si è ripetuta anche sugli altri 2 tv.
ripeto che i problemi nascono tutti in sd e qui da me si aggravano ulteriormente causa un pessimo impianto condominiale e un segnale disturbato.
il pana vt20 rimane comunque il miglior plasma che abbia mai visto per uso in hd.
Certamente non per sd.

vendi il vt20 ?
si disattivando ifc questi difetti spariscono ;)
pero' quando guardo i canali cinema in hd,con ifc su off mi viene il mal di testa,non so perche' sara' per la minor fluidita' dell'immagine :eusa_think:
dovrei fare che sui canali sport e calcio lo devo tenere su off e sui cinema su on ma mi scoccio e sta sempre su on
perche' dici che l'ifc rovina la resa cinematografica ? :eusa_think:
 
WHITESIDE ha scritto:
ti garantisco che per ki ha sky hd in questo momento e con ormai quasi l'intero palinsensto in hd, i panasonic serie g,gt,v,vt sono i migliori prodotti sul mercato.
Tra questi modelli, chi è affetto dal bug dei 50 Hz? Ma tale bug è stato poi corretto? Tu lo noti?

Tuner ha scritto:
Le immagini possono essere composte da 24 quadri completi al secondo (film), oppure da 2 semiquadri interlacciati. Insomma, il frame rate di 50 è riferito ai semi quadri, non ai quadri completi.
;)
Lo so, non per nulla avevo parlato di interlacciato...non sono sceso ulteriormente nei dettagli per non appesantire l'argomento che tra l'altro è OT. icon_wink
 
La mia mente, la mia formazione ed il mio modo di ragionare non accettano le spiegazioni "esoteriche", nè per quanto riguarda le TLC nè per l'HT. :D

La risoluzione VERTICALE è quella che determina la definizione, quindi il dettaglio. In questi termini, 576 linee sono una cosa completamente diversa che 1080.
1080 linee di risoluzione, riferite a materiale che abbia una definizione effettiva di 1080 sono una cosa, 1080 linee di risoluzione formale di materiale che ne ha meno, vuoi per la compressione, vuoi perchè la pellicola originale era scarsa quanto a definizione, un'altra cosa.

Un BluRay 1080p da materiale con definizione uguale o superiore, da uno schermo Full-HD visto da una distanza corretta per apprezzarne tutti i dettagli è tutt'altra cosa che il DVD di quello stesso materiale, non c'è upscaling o c7000 che tenga. (detto da chi di DVD ne possiede alcune centinaia)

Se poi la base è quella di avere una distanza dal TV adatta più alla risoluzione DVD che a quella del BluRay 1080p, overo il metro di paragone "HD" è SKY, convengo che se tutto funziona a dovere nellHW, un DVD possa perfino risultare migliore di un'immagine che è HD... più per risoluzione formale che per definizione effettiva.
;)

WHITESIDE ha scritto:
il lettore BD sony s580 fa il suo bel lavoro di up scaling ma il resto è lavoro del processore samsung montato sul c7790.
la review avforums relativa alla riproduzione dei dvd su questa tv mi dava buone speranze ma non avrei mai pensato che il risultato potesse essere cosi buono.
Chi ha questo modello sa cosa intendo.
Del resto ho confrontato lo stesso dvd con lo stesso lettore sia sul vt20 che sullo sharp e il samsung non ha rivali.
Molti dvd hanno una resa praticamente pari ad una visione sky cinema hd e a volte anche superiore , questo però mette anche in evidenza alcuni limiti qualitativi d sky sull' Hd nterlacciato.
è ovvio che il 1080p di un blu ray ha qualcosa in più, ma in alcuni blu ray di certi titoli visti, la differenza con la riproduzione di alcuni dvd non é poi così evidente.
Ripeto che solo chi ha un plasma c7000
può capire d cosa sto parlando.
 
dario92 ha scritto:
vendi il vt20 ?
si disattivando ifc questi difetti spariscono ;)
pero' quando guardo i canali cinema in hd,con ifc su off mi viene il mal di testa,non so perche' sara' per la minor fluidita' dell'immagine :eusa_think:
dovrei fare che sui canali sport e calcio lo devo tenere su off e sui cinema su on ma mi scoccio e sta sempre su on
perche' dici che l'ifc rovina la resa cinematografica ? :eusa_think:
al momento l'ho reimballato nella sua confezione originale. È praticamente nuovo e con fattura M.W. 24 mesi garanzia italia. Non avevo più lo spazio per tenere 2 tv da 46" un 32" e un 50"...
Lo venderei ma non lo voglio svendere xkè non lo merità e sotto i 700 euro non vado. piuttosto lo tengo in previsione nuova abitazione.
Sinceramente non riesco a guardare un film con il filtro IFC acceso per il terribile effetto telenovelas che proprio non sopporto. Lascio ifc su off per la tua stessa ragione, non ho voglia d cambiare continuamente i filtri e facendo spesso zapping verrebbe il mal di testa anke a me.
Non vedo problemi particolari sul vt20, ne vedo di più sul c7000 ( si mangia parecchi dettagli sulle basse luci e il nero pur molto buono in blu ray sui 60hz si alza parecchio ai 50 hz di sky. ( è il bug 50 hz del nero samsung) per il resto nitidezza/definizione anke in sd sono ottimi.
la colorimetria c7000 è buona ma sul vt20 è perfetta.
 
AverageItalian ha scritto:
Tra questi modelli, chi è affetto dal bug dei 50 Hz? Ma tale bug è stato poi corretto? Tu lo noti?
Non so se il mio modello sia uscito con qualche aggiornamento dal momento che ha solo poki mesi.
Io noto problemi solo sui 50hz in SD, disattivando i filtri ifc e guardando sport o cinema non vedo più problemi, certamente non le doppie linee di cui si parla con ifc on.
 
Tuner ha scritto:
La mia mente, la mia formazione ed il mio modo di ragionare non accettano le spiegazioni "esoteriche", nè per quanto riguarda le TLC nè per l'HT. :D

La risoluzione VERTICALE è quella che determina la definizione, quindi il dettaglio. In questi termini, 576 linee sono una cosa completamente diversa che 1080.
1080 linee di risoluzione, riferite a materiale che abbia una definizione effettiva di 1080 sono una cosa, 1080 linee di risoluzione formale di materiale che ne ha meno, vuoi per la compressione, vuoi perchè la pellicola originale era scarsa quanto a definizione, un'altra cosa.

Un BluRay 1080p da materiale con definizione uguale o superiore, da uno schermo Full-HD visto da una distanza corretta per apprezzarne tutti i dettagli è tutt'altra cosa che il DVD di quello stesso materiale, non c'è upscaling o c7000 che tenga. (detto da chi di DVD ne possiede alcune centinaia)

Se poi la base è quella di avere una distanza dal TV adatta più alla risoluzione DVD che a quella del BluRay 1080p, overo il metro di paragone "HD" è SKY, convengo che se tutto funziona a dovere nellHW, un DVD possa perfino risultare migliore di un'immagine che è HD... più per risoluzione formale che per definizione effettiva.
;)
come ti ripeto, forse al momento non hai modo di osservare un 50" c7790 a 2,70mt ke è la mia distanza, il d8000 dovrebbe avere le stesse caratteristiche.
Sky hd rimane cmq l'emittente tv ke trasmette in italia nel modo migliore ed è un full hd pur interlacciato.
Poter vedere la maggior parte dei miei dvd con la qualità d sky hd è un risultato che non ho mai ottenuto con nessuna altra tv ed è quello ke volevo.
Mi pare che come risultato non sia affatto male e anche tu su questo mi sembri essere d'accordo.
il resto conta relativamente, non si può chiedere troppo.
 
Non metto in dubbio quel che dici, ma ora ho capito perchè lo dici...:D
Guarda che da 2,7m sono un buon compromesso con uno schermo da 50", ma sono troppi per riuscire ad apprezzare una risoluzione Full-HD.
...se poi l'aspect ratio è quello cinematografico (insomma non 16/9), da 2,7m di sistanza un DVD ed un BluRay sono praticamente uguali.
Se hai una buona acutezza visiva, con un 50" si può arrivare a 2m, ma un po' meno sarebbe anche meglio.
;)

PS ...e ribadisco, rispettando la distanza che serve per cogliere la definizione full-HD l'immagine deve essere asolutamente priva di flickering e juddering, altrimenti la visione è tutt'altro che confortevole. Senza un'assoluta fluidità, o ci si allontana, perdendo però il massimo dettaglio, o viene mal di testa.



WHITESIDE ha scritto:
come ti ripeto, forse al momento non hai modo di osservare un 50" c7790 a 2,70mt ke è la mia distanza
 
Tuner ha scritto:
Philips serie 8605/8606.
Questa purtroppo è una leggenda metropolitana, ho acquistato il tv in questione proprio perchè avevo letto sul web che non soffriva di problemi di clouding o di luci spurie.
Non è cosi, il bordo inferiore del tv è pieno di coni di luce che sono quasi insopportabili durante la visione di film in 21:9. Sono presenti inoltre una serie di macchie sul retro del vetro.
Stendiamo un velo pietoso sull'assistenza....
Per quella cifra, plasma tutta la vita!!
 
Strano, quello provato da me (8605, 46" da 1,7m, così rispondo a chi ha fatto la domanda) non ha evidenziato nessun cono di luce e nessun clouding, con risultati di fluidità migliori rispetto al GT30 con cui lo confrontavo. Unico problema, un angolo di visuale molto stretto, questo sì.
 
aconda01 ha scritto:
Questa purtroppo è una leggenda metropolitana, ho acquistato il tv in questione proprio perchè avevo letto sul web che non soffriva di problemi di clouding o di luci spurie.
Non è cosi, il bordo inferiore del tv è pieno di coni di luce che sono quasi insopportabili durante la visione di film in 21:9. Sono presenti inoltre una serie di macchie sul retro del vetro.
Stendiamo un velo pietoso sull'assistenza....
Per quella cifra, plasma tutta la vita!!

:D bevenuto nei club dei "clouding owner"....! io segno 4 pannelli cambiati e sempre le stesse macchie, ovviamente differiscono dall'intensità, un pò più a destra, un pò più a sinistra..etc"

Io anche starei atterrando sul plasma se non ci fosse quest "problema" del rodaggio....(e il 3d aperto di recente da un'altro utente me lo conferma http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=138137)



Tuner mi aveva quasi convinto però poi alla fine si è "trattenuto" :D :D ...
 
Tuner ha scritto:
Strano, quello provato da me (8605, 46" da 1,7m, così rispondo a chi ha fatto la domanda) non ha evidenziato nessun cono di luce e nessun clouding, con risultati di fluidità migliori rispetto al GT30 con cui lo confrontavo. Unico problema, un angolo di visuale molto stretto, questo sì.
Capisco, il problema è che appunto gli esemplari sfortunati capitano anche ai marchi che statisticamente soffrono meno del problema. Confermo l'angolo di visuale stretto, a me da fastidio soprattutto verticalmente.
 
l4sty ha scritto:
:D bevenuto nei club dei "clouding owner"....! io segno 4 pannelli cambiati e sempre le stesse macchie, ovviamente differiscono dall'intensità, un pò più a destra, un pò più a sinistra..etc"

Io anche starei atterrando sul plasma se non ci fosse quest "problema" del rodaggio....(e il 3d aperto di recente da un'altro utente me lo conferma http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=138137)



Tuner mi aveva quasi convinto però poi alla fine si è "trattenuto" :D :D ...

io 3 mesi fa mi sono preso lcd sony bravia 46ex500. Devo dirti che mi trovo molto bene sia per il pannello, che per la qualità dell'immagine anche in dig. ter. mi sembra di vederlo in hd. Sky lo vedo benissimo anche con immagini in movimento. dal mio modesto punto di vista ti consigilerei anche un lcd. Naturalmente se non hai un angolo di visuale impegnativo. risparmi un po' di soldini..
 
l4sty ha scritto:
:D bevenuto nei club dei "clouding owner"....! io segno 4 pannelli cambiati e sempre le stesse macchie, ovviamente differiscono dall'intensità, un pò più a destra, un pò più a sinistra..etc"

Io anche starei atterrando sul plasma se non ci fosse quest "problema" del rodaggio....(e il 3d aperto di recente da un'altro utente me lo conferma http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=138137)



Tuner mi aveva quasi convinto però poi alla fine si è "trattenuto" :D :D ...

il problema della ritenzione rimane comunque relativo, ritenzione e stampaggio sono due cose ben differenti ed è noto che le serie pk e PX prodotte da LG soffrivano particolarmente di ritenzione che in ogni caso sparisce nell 'arco di qualche ora grazie ai sistemi di protezione dei palsmi.
Panasonic Vt20 serie VT non ha affatto ritenzione e per riuscire a stampare quei panneli bisogna davvero mettersi di impegno.
Samsung serie C7000 plasma soffre di ritenzione ma il problema va lentamente diminuendo ed è sufficiente utilizzare una calibrazione adeguata, che ho pubblicato sul forum.
Quindi in sostanza la ritenzione non è poi questo grande problema ed è qualcosa che si attenua nel tempo, normalmente qualche mese.
Mi preoccuperei invece del clouding e dei coni di luce che ho visto e continuo a vedere su molti, troppi led anche top di gamma.
Una tv led 46" da 1700 euro non dovrebbe avere una resa notevolmente inferiore ad un plasma da 1000 euro. Invece è proprio quello che mi è successo con un sony 46 HX800 che ho poi cambiato con un panasonic 46 VT20.
Per non parlare dell'angolo di visione... spostandomi di 1'5 mt sul lato del sony rispetto all'asse frontale, uno sfondo nero diventava grigio antracite...
mentre il vt20 ha una profondità di nero da sambrare spento sui frame scuri, anche guardato da angoli estremi.
 
Ultima modifica:
Ribadisco il concetto... (come peraltro ho scritto già nel post #29) :D
"Per uso strettamente "cinema", direi che nessun LCD/LED possa eguagliare un TV plasma con un pannello di qualità superiore e con un'elettronica all'altezza".
Sottolineo però che l'elettronica all'altezza dev'esserci davvero e quando c'è, se la fanno pagare. Il nero totale da una qualunque angolazione non mi pare importante quanto lo è, ad esempio, un'ottimale gestione dei quadri, in particolar modo di quelli interpolati, oppure la colorimetria corretta, o l'omogeneità di illuminazione al centro ed ai bordi.
Personalmente, non trovo molto sensato disporre di un pannello Full_HD (tanto parlando di plasma che LCD) per poi non riuscire poi ad utilizzarlo in pieno con materiale full-hd, se non spegnendo i circuiti digitali, cioè "subendo" sfarfallii e micro scatti o posizionandomi troppo lontano per non esserne disturbato. La stessa cosa vale se quel TV ha problemi con l'SD.
In ogni caso, per la visione di un film non mi posizionerei mai obliquamente allo schermo, perchè altrimenti, la visione prospettica altera le proporzioni e pure la definizione va a farsi benedire.
Siccome sono fra quelli che stanno "fisicamente male" quando non è rispettato il formato cinematografico (se fosse per me, imporrei corsi di rieducazione per chi usa il pan & scan o "allarga e croppa"), capisco benissimo chi non può accettare i "coni di luce".
Detto questo, con le dovute accortezze e consapevoli dei limiti della tecnologia (es il contrasto di un pannello IPS vale solo se lo spettatore si posiziona al centro, perpendicolarmente, inteso questo anche in verticale) un LCD/LED può risultare nel complesso più versatile di molti plasma, ed anche più performante.
;)

aconda01 ha scritto:
Capisco, il problema è che appunto gli esemplari sfortunati capitano anche ai marchi che statisticamente soffrono meno del problema. Confermo l'angolo di visuale stretto, a me da fastidio soprattutto verticalmente.
 
Tutti bei concetti i tuoi (tra l'altro ribaditi :D) ma se presi alla lettera in toto non sarà mai possibile comprarsi un televisore nè plasma ne lcd in quanto nessuno racchiude (come ben sai) per intero gli "ingredienti" da te citati.

Mi soffermerei piuttosto nel consigliare il televisore e/o la tecnologia più appropriata in base alle indicazioni d'uso di chi chiede consiglio visto che comunque a qualche compromesso si dovrà arrivare per forza e visto anche che l'apparecchio il più delle volte dovrà soddisfare l'occhio meno allenato della "massa" anzichè quello ultra allenato e pignolo dell'esperto, per cui alcuni difetti passerebbero in secondo piano o addirittura non verrebbero notati.
 
Il primo "tuner pensiero" è che se compri un Full-HD e spendi in BluRay, o ti collochi ad una distanza corretta per apprezzarne i dettagli, oppure stai commettendo un errore di base.
Il secondo pensiero è che la soggettività deve comunque prevalere, perchè è bello scegliere ciò che piace e soddisfa veramente, non per il gusto di avere un TV che "piace" perche se misurassi troverei il tal valore, della serie io ho un... (insomma lo status symbol, oppure l'appartengo al gruppo di quelli che...)

Partendo dal presupposto che un angolo di visuale da vero HT in alta definizione ti colloca vicino allo schermo o ti obbliga ad uno schermo di grandi dimensioni, juddering e flickering (conseguenza visibile di vari problemi) impattano sulla qualità di visione molto più di quanto non sia (a certi llivelli) un rapporto di contrasto del 30% minore.
Se per il budget devo scendere ad un compromesso, allora preferisco farlo rispetto a quel 30% di minore contrasto (peraltro "vedibile" solo andandolo a cercare), piuttosto che sull'elettronica.
Non ho mai scritto che un plasma con tutte le caratteristiche di pannello ed elettronica possa perdere il confronto "visivo" con un LCD/LED, ma solo che anche il Plasma costicchia quando l'elettronica è davvero all'altezza.
Si dice il peccato ma non il peccatore (quindi non chiedermelo :D), ma vedo talvolta consigliare "affari" che a mio giudizio non lo sono per niente.
Per fare una scelta, credo sia saggio partire dalla diagonale dello schermo che serve, quindi verificare il budget disponibile, pensare alla prevalenza di contenuti ed alla situazione-ambientale, senza lasciarsi infulenzare da parametri di eccellenza intrinsca del pannello o da religioni esoteriche.
;)
 
Indietro
Alto Basso