Consiglio TV 46" (post profonda delusione EDGE LED)

@Tuner
Siamo fondamentalmente d'accordo (anche per quanto riguarda il male fisico nel vedere i formati non rispettati:D ).
Io ritengo però che una cosa sia importante: l'uniformità di visione sul pannello; in presenza di uniformità tutti i discorsi che fai su contrasto, angolo di visione ecc ecc, mi trovano completamente d'accordo, ma in mancanza di questa non credo abbiano motivo di esistere.
Ecco, il problema principale di molti lcd, è proprio la mancanza di questa uniformità, esasperata dalla tecnologia edge led, e non aiutata certamente dal mercato, che richiede tv sempre più anoressiche.
 
WHITESIDE ha scritto:
Quindi in sostanza la ritenzione non è poi questo grande problema ed è qualcosa che si attenua nel tempo, normalmente qualche mese.
Mi preoccuperei invece del clouding e dei coni di luce che ho visto e continuo a vedere su molti, troppi led anche top di gamma.
Una tv led 46" da 1700 euro non dovrebbe avere una resa notevolmente inferiore ad un plasma da 1000 euro. Invece è proprio quello che mi è successo con un sony 46 HX800 che ho poi cambiato con un panasonic 46 VT20.

Grazie per la delucidazione, hai colto esattamente la mia necessità: comprare una tv nuova con tutte le caratteristiche evidenziate.
Non voglio clouding, non voglio coni di luce, non voglio aloni verdi, non voglio un pannello stampato o con problemi di ritenzione, voglio una maledetta tv "sana".
Poi possiamo fare tutti i discorsi "esperti" di flickering, bleending juddering etc etc ma per quello che mi riguarda (e per il mio occhio "non esperto") deve prima di tutto non avere quei problemi. Ed inoltre non voglio fare 200 ore di User Acceptance Test per evitare problematiche....
 
Il mio Philips 9704 ha tutte le caratteristiche che cerchi. Il nero è veramente "nero", non ha problemi di disomogeneità della retroilluminazione e... insomma: si vede "bene".
Puoi provare a farti un giro in qualche negozio fornito e dare un'occhiata ai nuovi modelli Philips, che non mi sembrano niente male.
Ciao !
 
l4sty ha scritto:
non voglio un pannello stampato o con problemi di ritenzione, voglio una maledetta tv "sana".
Stampare un plasma è difficile. Ci si deve proprio mettere di impegno.
La ritenzione è temporanea, ma se non la accetti, allora dici addio ai plasma.
Comunque il corretto utilizzo di un plasma sta tutto nel tenerlo d'occhio.
Se stai troppo tempo su un canale, durante la pubblicità passi ad altro. Eviti giochi con hud troppo vivaci e basta...film a go go...
 
Per tollerare juddering e flickering (bastasse non sapere cosa sono per non vederli :D), quando ci sono, bisogna mantenere distanze notevoli dallo schermo, in pratica rinunciando in buona parte alla definizione HD e totalmente a quella full'HD.
Fa un po' sorridere sentir parlare di tempi di risposta plasma vs LCD riferiti ad apparecchi con un'elettronica dove una palla si muove a scatti, dove il deinterlaccio è fatto male, dove non ci sono frames interpolati, od in un panning che determina un effetto otturatore.
La TV non è un quadro statico, ma un riproduttore di immagini in movimento. Giustissimo non voler difetti di omogeneità, ma non si pensi che in una condizione di Home Theatre, flickering e juddering abbiano un peso inferiore rispetto a certi difetti intrinseci del pannello o della sua tecnologia.
;)
 
Bene, a questo punto penso che la conclusione sia diversa a seconda che si preferisca avere difetti statici o difetti dinamici :crybaby2:
A mio parere, per l'utente iniziale, che prevede di vedere un 46" da circa 3 mt sono più fastidiosi i primi degli ultimi.
 
Ultima modifica:
alanza ha scritto:
Il mio Philips 9704 ha tutte le caratteristiche che cerchi. Il nero è veramente "nero", non ha problemi di disomogeneità della retroilluminazione e... insomma: si vede "bene".
Puoi provare a farti un giro in qualche negozio fornito e dare un'occhiata ai nuovi modelli Philips, che non mi sembrano niente male.
Ciao !
Grazie per il consigli, sicuramente sarebbe un'ottima TV ma secondo Link FlashPlanet HD
sembra avere problemi di "aloni" come gran parte dei LED (correggimi se ho compreso male)....

Ritenzione sicura e normale nei primi mesi del plasma?
Pur non essendo esperto non sono convinto di questa cosa. Mi spiego: indossando i panni del normale consumatore (filo-pignolo) compro una tv da n-mila euro e "noto" palesemente ritenzione fra una immagine ed un altra??
Forse una volta...
Probabilmente ora (con tutti i sistemi/miglioramenti), è un "difetto" di cui si accorge solo e soltanto facendo dei "test" specifici in merito...(correggetemi se le mie teorie sono prive di fondamento). Chiedo proprio ai possessori di D8000 o del D6900..notate ritenzione nel vostro plasma??
 
Condivisibile, anche se poi, all'atto pratico, sono fastidiosi i difetti che si notano davvero, quindi dipende anche dalla loro entità soggettiva e non solo dalla tipologia.
Un 46" da 3mt di distanza (angolo di visuale = 19°) è una dimensione insufficiente per l'HT in alta definizione. E' troppo lontano secondo i parametri dell'SMPTE/acutezza visiva (a 3m, lo std[FONT=Helvetica, Arial, sans-serif]. EG-18-1994 [/FONT]richiedrebbe uno schermo da 71" per determinare un angolo di visuale di 30°), secondo quelli del THX addirittura 85", per una visuale di 36°.
In altre parole, i difetti che si notano ad una distanza sostanzialmente adatta all'SD o poco più, qualunque sia la loro natura, sono macroscopici, quindi intollerabili, almeno dal mio punto di vista.
;)


aconda01 ha scritto:
A mio parere, per l'utente iniziale, che prevede di vedere un 46" da circa 3 mt sono più fastidiosi i primi degli ultimi.
 
Quei difetti di cui parlano nell'articolo (lo avevo letto anche io...) all'atto pratico sono "invisibili".
Devo dire che l'unico momento in cui vedo degli aloni chiari è quando scorrono i titoli di coda di un film (tipicamente scritte bianche su sfondo nero), ma si tratta di un qualcosa quasi invisibile, almeno al mio occhio e che comunque durante la visione di un film o un evento sportivo è impossibile accorgersene. Credo sia un "difetto" dovuto al local dimming, ed è evidenziato in questa foto: FOTO. Ma si tratta di uno zoom su una parte molto piccola dello schermo, quindi va presa con le molle (la foto evidenzia molto il problema...).
Credo che, comunque, la gestione del nero da parte dei plasma sia ineccepibile.
Ciao !
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
In altre parole, i difetti che si notano ad una distanza sostanzialmente adatta all'SD o poco più, qualunque sia la loro natura, sono macroscopici, quindi intollerabili, almeno dal mio punto di vista.
;)
Infatti, ma poi ci si sente dire dall'assistenza, naturalmente in una stanza illuminatissima (dove tralatro il vetro dell'8605 non consentiva nemmeno di vedere l'immagine), che "i difetti riscontrati rientrano nella normale casistica dovuta alla tecnologia"....
 
aconda01 ha scritto:
Infatti, ma poi ci si sente dire dall'assistenza, naturalmente in una stanza illuminatissima (dove tralatro il vetro dell'8605 non consentiva nemmeno di vedere l'immagine), che "i difetti riscontrati rientrano nella normale casistica dovuta alla tecnologia"....

Devi sperare nel pixel bruciato per la sostituzione del pannello. Probabilmente (parere mio) il discorso coni di luce dipende anche dell' assemblaggio, dopo 4 pannelli, alla fine ho ottenuto un cono di luce in meno e discapito di una piccola nuvola più un alto (ci può stare per quanto riguarda la visione con bande nere).

Io sempre più convinto del Plasma D8000/D6900 con un rodaggio "quick & dirty" (in base all'esclamazione "solenne ......" di Tuner)...e sicuramente sarò molto più soddisfatto da ogni punto di vista.....sia in SD sia con BR di quello che vedo.
E la ritenzione per me sarà solo una leggenda....
 
Non vorrei distruggere le tue speranze, l4sty, ma il D7000 (praticamente un 6900) che ho provato, peraltro molto netto nelle immagini, tanto da avvicinarsi quasi ad un LCD, riguardo a fluidità non era propriamente il massimo. Meglio il GT30 Panasonic (costava meno), ed ancor meglio il VT30 (costava di più).

Viste le esperienze di aconda01 e l4sty, mi sa che è preferibile l'acquisto in store fisico a cui riportare l'oggetto difettato.

PS @ aconda01 il tuo 8605 è un modello per l'Italia (M8, con garanzia Italia) oppure uno generico (H12)?
 
Tuner ha scritto:
Non vorrei distruggere le tue speranze, l4sty, ma il D7000 (praticamente un 6900) che ho provato, peraltro molto netto nelle immagini, tanto da avvicinarsi quasi ad un LCD, riguardo a fluidità non era propriamente il massimo. Meglio il GT30 Panasonic (costava meno), ed ancor meglio il VT30 (costava di più).

Viste le esperienze di aconda01 e l4sty, mi sa che è preferibile l'acquisto in store fisico a cui riportare l'oggetto difettato.

PS @ aconda01 il tuo 8605 è un modello per l'Italia (M8, con garanzia Italia) oppure uno generico (H12)?

Tuner, per fluidità che intendi? parliamoci chiaro...:D io al mio attuale tv (40c6500) proprio non vedo difetti (oltre quelli ampiamente descritti: clouding e coni di luce), tanto per farti capire il mio occhio "scarso"....
 
Mi pare di capire che il problema dei coni di luce sia legato alla tecnologia Edge LED, o sbaglio ?
Sul mio Full LED non vedo nessuna luce sui bordi, anche completamente al buio. Nella visione dei film in formato 21:9 (quelli con i bordi neri sopra e sotto, per intenderci), i bordi neri sono indistinguibili dalla cornice del televisore.
Nonostante tutto, pur possedendo un tv LED, ritengo che la tecnologia plasma sia qualitativamente migliore in termini di qualità visiva e "difetti" relativi all'elettronica. Fatti salvi i problemi relativi allo stampaggio.
Ciao !
 
Si i "coni" di norma gli hanno solo gli edge led. Nei full led (tipo il tuo 9704) abbiamo il blooming che però a mio avviso è un problema di minore entità, poi ovviamente la soggettività è sempre padrona.
 
Il tuo 40c6500 se ben configurato, ha una buona fluidità e non mostra problemi "dinamici".
Che tu voglia eliminare coni di luce e clouding l'ho capito, ma non è necessariamente detto che passando ad un plasma tu possa dare per scontato che l'elettronica che lo pilota dia un risultato uguale.
I principi di funzionamento di uno schermo plasma o di un LCD sono sostanzialmente diversi, dove l'LCD lavora per "trasparenza", orientando cristalli per far passare una luce e polarizzarla, mentre il plasma emette fotoni di suo, ovvero luce colorata, senza bisogno di lampade CCFL o led.
Così come è differente il pannello, così cambia l'elettronica li deve gestire.
Insomma, non pensare che Samsung costruisca plasma e LCD/LED sfruttando la stessa elettronica.
;)

l4sty ha scritto:
Tuner, per fluidità che intendi? parliamoci chiaro...:D io al mio attuale tv (40c6500) proprio non vedo difetti (oltre quelli ampiamente descritti: clouding e coni di luce), tanto per farti capire il mio occhio "scarso"....
 
Tuner ha scritto:
Il tuo 40c6500 se ben configurato, ha una buona fluidità e non mostra problemi "dinamici".
Che tu voglia eliminare coni di luce e clouding l'ho capito, ma non è necessariamente detto che passando ad un plasma tu possa dare per scontato che l'elettronica che lo pilota dia un risultato uguale.
I principi di funzionamento di uno schermo plasma o di un LCD sono sostanzialmente diversi, dove l'LCD lavora per "trasparenza", orientando cristalli per far passare una luce e polarizzarla, mentre il plasma emette fotoni di suo, ovvero luce colorata, senza bisogno di lampade CCFL o led.
Così come è differente il pannello, così cambia l'elettronica li deve gestire.
Insomma, non pensare che Samsung costruisca plasma e LCD/LED sfruttando la stessa elettronica.
;)

Intanto grazie per la risposta precisa e dettagliata.
La configurazione l'ho presa da qui Calibratura. Direi perfetta e riduce anche il clouding e i coni di luce (per quanto possibile).
Ovviamente essendo quello il mio incubo voglio cambiamenti.

E' ovvio che il plasma è totalmente differente dagli LCD, un pochino di fisica/elettronica ci capisco (anche se sono stati due esami arcigni :D )....

Infatti scelsi LCD perchè l'immagine che veniva trasmessa era più "definita" (o come WHITESIDE mi ha insegnato razor)...in casa avevo un Plasma Hitachi.
Ora vedendo i nuovi plasma, in particolare il d8000/d6900 sembra molto simile come resa a quella degli LCD (come giustamente mi hai anche detto) e non ho notato "problemi" di fluidità dell'immagine. Mi piacerebbe capire/vedere le differenze di fluidità, conosci forse dei video di youtube che possano anche lontanamente darmi un'idea in merito? Qualche manuale/testo/recensione che mi faccia capire questo problema?

Per quanto riguarda il passaggio o meno al plasma, bhè adesso come adesso o EDGE Led o plasma. Il 650/670 è molto vecchio, samsung non punta più sugli LCD classici. Altre marche...mmhhh...non mi darebbero la multimedialità che mi ha dato samsung....ma questo credo che sia un discorso già affrontato.
 
Indietro
Alto Basso