Contratto di servizio RAI 2010.

moky78 ha scritto:
apunto, potrebbero anche fare un pelino più di informazione.. anzi dovrebbero! e non buttare i soldi da altre parti..

C'è ora in tv lo spot sul pagamento del canone... ricordo ancora quello di circa 20 anni fa ("il canone costa meno di un cane"). Pippo Baudo ci invoglia a pagarlo ( e va fatto, perchè sarebbe evasione) ricordando i 13 canali digitali rai in più presenti sul dtt. Peccato che non si vedano dappertutto....
 
Originale inviato da aristocle
Ma dove sta scritto che devi riceverli via dtt, scusa?
Se devi comprare un decoder MHP lo paghi circa come uno sat, anzi con quest'ultimo vedi praticamente molto di più.
E comunque loro ti danno il servizio al 99% per i tre base (e non è poco), per il resto compensi, se vuoi, con TivùSat.

Riguardo all'antennista disinformato...esistono documenti per gli antennisti (vedi dgtvi) e il sito RAI con tanto di comunicazioni.
Esiste quello sconosciuto di nome RaiWay.


ma per favore! PER FA VO RE! non è poco cosa? NON E' POCO GARANTIRE IL NOVANTANOVE PER CENTO DI TUTTA L'OFFERTA, non solo di una parte! Che chi è nel settore debba avere un'informazione DIRETTA E PERSONALIZZATA NON quella parziale del sito internet che ho letto (e grazie! controllate i puntamenti, il mer e il ber con le strumentazioni! fin lì ci arrivavo anche io! dove sono le postazioni paese per paese? le informazioni sui ripetitori che sarano digitalizzati in modo da programmare i cambi di puntamenti? in altri paesi avrebbero fatto convegni!) mi pare IL MINIMO! dove sta scritto che li debba ericevere? sta scritto nero su bianco quando vado a versare i 109 euro, sono un cittadino (una cittadina in questo caso ) Italiana che finanzia la rai, e non mi accontento di sentirmi dire che "non è poco, e se voglio IO pago il decoder di tivusat" ma chi?? ma scherziamo?

quei siti citati.. lasciamo perdere, le coperture sono, soprattutto per il primo, superficiali a dir poco, e il sito della rai è aggiornato allo switch off della campania.. con raiway ci ho parlato! spesso ne sanno meno di chi chiama.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Ma dove sta scritto che devi riceverli via dtt, scusa?
Se devi comprare un decoder MHP lo paghi circa come uno sat, anzi con quest'ultimo vedi praticamente molto di più.
E comunque loro ti danno il servizio al 99% per i tre base (e non è poco), per il resto compensi, se vuoi, con TivùSat.

Riguardo all'antennista disinformato...esistono documenti per gli antennisti (vedi dgtvi) e il sito RAI con tanto di comunicazioni.
Esiste quello sconosciuto di nome RaiWay....
Ma dove sta scritto che chi riceve solo un mux debba pagare lo stesso importo di canone di chi li riceve tutti? se tu vai in pasticceria e compri 5 scatole di cioccolatini paghi la stessa somma di chi ne compra una sola? anche una scatola sola è buona, è ovvio...
Nelle lettere spedite a casa non c'è scritto qualcosa del tipo "Attenzione alle righe piccole quando scriviamo". L'interpretazione può essere anche quella che ci venivano dati per dtt. Comunque io posso ovviare, parlavo in generale, e poi il canone non riguarda il numero dei mux ma il possesso di un apparecchio televisivo, solo per la prima casa.
 
massera ha scritto:
E molti del mio paese non sanno neanche dell'esistenza del mux laziale in VHF
[..]
Se hanno convertito una freq. analogica in una in dtt di cui alcuni (anche antennisti) non sono a conoscenza (appunto il mux laziale da Sessa)
Per gli antennisti fu redatto un documento:
www.dgtvi.it/stat/Allegati/Lettera_RAI_ad_Antennisti_Lazio.pdf

dove a pag.4 si dice chiaramente che a Sessa Aurunca c'era il canale 11 VHF.
Come vedi la comunicazione c'è stata, quindi è un problema di competenza degli antennisti.

massera ha scritto:
Ma dove sta scritto che chi riceve solo un mux debba pagare lo stesso importo di canone di chi li riceve tutti? se tu vai in pasticceria e compri 5 scatole di cioccolatini paghi la stessa somma di chi ne compra una sola? anche una scatola sola è buona, è ovvio...
In Italia in qualunque zona puoi ricevere i 3 mux: dipende solo dal decoder che usi.
Non si può pretendere che ci sia copertura ovunque.
Ripeto nuovamente, il 99% di quelli base è garantito. Per il resto il segnale, in altre forme, arriva.
La polemica la farei se non ci fosse alcuna possibilità ufficiale, cioè come accadeva fino a pochi mesi fa.
 
Ultima modifica:
Infatti non so cosa sia successo, comunque era un discorso civile tra amici.
Complimenti Moky78 per il millesimo post!:D
 
massera ha scritto:
Ma dove sta scritto che chi riceve solo un mux debba pagare lo stesso importo di canone di chi li riceve tutti? se tu vai in pasticceria e compri 5 scatole di cioccolatini paghi la stessa somma di chi ne compra una sola? anche una scatola sola è buona, è ovvio...
Nelle lettere spedite a casa non c'è scritto qualcosa del tipo "Attenzione alle righe piccole quando scriviamo". L'interpretazione può essere anche quella che ci venivano dati per dtt. Comunque io posso ovviare, parlavo in generale, e poi il canone non riguarda il numero dei mux ma il possesso di un apparecchio televisivo, solo per la prima casa.

te l'hano messa così ma poi quando fanno la pubblicità del rinnovo del canone ti dicono "paga il canone, la rai ti offre una offerta immensa, pensa solo al digitale terrestre!!" dici che sia un caso?
 
Forse siamo O.T., ma volevo dire che come ben sapete il canone è una tassa. A differenza dell'imposta la tassa si caratterizza perchè va pagata a seguito di un servizio che viene fornito alla collettività.
Qualcuno potrebbe pensare: "Non è che chi riceve più mux rai ha un servizio migliore di chi ne riceve uno solo?". Discorsi comunque che lasciano il tempo che trovano, poichè il contratto per l'appunto prevede la copertura di un solo mux. Non credo che la Rai se ne stia fregando degli utenti: se il contratto prevede quello che prevede, si può tranquillamente dire che stia cercando di rispettarlo.
 
moky78 ha scritto:
è comunque una informazione poco esaustiva.

Quello che c'era da sapere per gli antennisti c'era.
E poi, ad essere del tutto sinceri, queste informazioni sulle frequenze sono solitamente riservate agli antennisti.
Ti risulta per caso che sia possibile tuttoggi conoscere le frequenze dei canali analogici Mediaset o del mux2 senza passare da otg?
 
infatti il problema è il contratto!! il canone è una tassa poi però quando c'è la campagna abbonamenti il messaggio è "paga il canone, non vedi che meravigliosa offerta ti diamo? ben 14 canali digitali!!!"
Iniziassero a garantirli!
non è vero che non ci può essere copertura ovunque. E' vero che SI PUO' FARE DI TUTTO PER GARANTIRE LA MASSIMA COPERTURA. Il messaggio è lo stesso ma le parole contano!
 
aristocle ha scritto:
Quello che c'era da sapere per gli antennisti c'era.
E poi, ad essere del tutto sinceri, queste informazioni sulle frequenze sono solitamente riservate agli antennisti.
Ti risulta per caso che sia possibile tuttoggi conoscere le frequenze dei canali analogici Mediaset o del mux2 senza passare da otg?

ma insomma! vallo a dire ai tecnici di qua che non sanno niente ancora delle postazioni trasmittenti del prossimo switch off! ripeto, in ALTRI PAESI SI SAREBBERO ORGANIZZATI CONVEGNI, tavoli tecnici.. almeno un anno prima.
 
moky78 ha scritto:
ma per favore! PER FA VO RE! non è poco cosa? NON E' POCO GARANTIRE IL NOVANTANOVE PER CENTO DI TUTTA L'OFFERTA, non solo di una parte! Che chi è nel settore debba avere un'informazione DIRETTA E PERSONALIZZATA NON quella parziale del sito internet che ho letto (e grazie! controllate i puntamenti, il mer e il ber con le strumentazioni! fin lì ci arrivavo anche io! dove sono le postazioni paese per paese? le informazioni sui ripetitori che sarano digitalizzati in modo da programmare i cambi di puntamenti? in altri paesi avrebbero fatto convegni!) mi pare IL MINIMO! dove sta scritto che li debba ericevere? sta scritto nero su bianco quando vado a versare i 109 euro, sono un cittadino (una cittadina in questo caso ) Italiana che finanzia la rai, e non mi accontento di sentirmi dire che "non è poco, e se voglio IO pago il decoder di tivusat" ma chi?? ma scherziamo?

quei siti citati.. lasciamo perdere, le coperture sono, soprattutto per il primo, superficiali a dir poco, e il sito della rai è aggiornato allo switch off della campania.. con raiway ci ho parlato! spesso ne sanno meno di chi chiama.

Qui devo quotare per intero. Infatti nelle lettere spedite bastava dirci che si poteva utilizzare tivùsat. La lettera la conservo ancora, e l'interpretazione che ne dò io è che i mux sarebbero tutti arrivati via dtt. Forse vogliono sfruttate tivùsat stesso senza avercelo detto.
 
aristocle ha scritto:
Via satellite sì, a meno che abiti sotto terra...

io parlavo del digitale, non del satellite. Figurati che io sono una di quelle che avrebbe fatto gli switch off verso entrambe le piattaforme proprio perchè il satellite copre tutto!
 
aristocle ha scritto:
Quello che c'era da sapere per gli antennisti c'era.
E poi, ad essere del tutto sinceri, queste informazioni sulle frequenze sono solitamente riservate agli antennisti.
Ti risulta per caso che sia possibile tuttoggi conoscere le frequenze dei canali analogici Mediaset o del mux2 senza passare da otg?

otgtv è essenziale, ora.
 
massera ha scritto:
... Forse siamo O.T., ma volevo dire che come ben sapete il canone è una tassa. A differenza dell'imposta la tassa si caratterizza perchè va pagata a seguito di un servizio che viene fornito alla collettività. ...

NON è una tassa, ma un'imposta! (e tantomeno un canone od un abbonamento).
Come tale non è legata ad alcun servizio da erogare ma solo all'esistenza di alcuni presupposti (in questo caso il possesso di un apparecchiatura in grado di ricevere segnali televisivi, così come il possesso di una casa è il presupposto dell'ICI)
 
massera ha scritto:
otgtv è essenziale, ora.

A quanto pare sì, quelli di dgtvi sembrano impegnati con le loro chiacchiere e forse non hanno tempo da perdere con il sito....

Però nel caso di Sessa Aurunca che dire, se ho trovato l'informazione io su dgtvi spero che possa riuscire a leggerla un'antennista...
 
Indietro
Alto Basso