Copertura a Ferentino (FR). Monte Lungoo!!

Nn posso aspettare... Devo trovare una soluzione... cosa mi consigliate tra le possibilità che ho esposto nel precedente post?
 
Dai, vediamo che si può fare

Devo chiederti una cortesia, mi dovresti ricapitolare un po' di dati così cominciamo a ragionarci facendo le cose in modo ordinato.

Posta delle immagini più ravvicinate delle singole antenne, del palo ed eventauli miscelatori da palo. Stavolta usa overpic.net, in quanto fuori casa non vedo le immagini su imageshack.

Visto che bisogna limitare la spesa più possibile, vorrei capire se qualche antenna che già possiedi, può andare ancora bene o devi rifare tutto. Da quanto tempo le hai?

Riguardo alle antenne dei vicini devi vedere almeno di che tipo sono, vedi anche quelle che monta gianni12345 :D . Per identificarle meglio scaricati il catalogo antenne fracarro .

Attendo...
 
Pietruccio ha scritto:
Devo chiederti una cortesia, mi dovresti ricapitolare un po' di dati così cominciamo a ragionarci facendo le cose in modo ordinato.

Posta delle immagini più ravvicinate delle singole antenne, del palo ed eventauli miscelatori da palo. Stavolta usa overpic.net, in quanto fuori casa non vedo le immagini su imageshack.

Visto che bisogna limitare la spesa più possibile, vorrei capire se qualche antenna che già possiedi, può andare ancora bene o devi rifare tutto. Da quanto tempo le hai?

Riguardo alle antenne dei vicini devi vedere almeno di che tipo sono, vedi anche quelle che monta gianni12345 :D . Per identificarle meglio scaricati il catalogo antenne fracarro .

Attendo...

io abitavo alla parte opposta ( prendevo segni) della sua cmq una 420 per lui e' + che sufficente.(dove abito adesso uso una 920 ma e' tutta un altra storia)
Ciao Gianni
 
Ok belle foto, fatte bene. Ma io mi riferivo alle antenne sul tetto, e sul fatto di poter usare quelle... piu che la log; questo perché:

vista la collinetta che ha pure gli alberi sopra che rompono le scatole è ovvio più parti alto e più possibilità hai di prendere segnali, che seppur riflessi ti permettano di vedere qualche cosa. Cercando ho trovato un vecchio 3d, per la zona pontecorvo, che riporta un po' di dati utili anche per te, tipo i puntamenti che servono anche a te. www.digital-forum.it/showthread.php?t=64090

Io ti volevo proporre di fare delle prove con quelle sul tetto, e da quel che riuscirai a vedere attaccando direttamente un decoder/tv alle singole antenne. Partendo da li possiamo dimensionare antenne amplificatore ecc. e definire, seppur orientativamente quanto dovrai spendere.
 
io invece voglio fare le prove solo con la logaritmica xkè è direttamente collegata alla tv.... sarebbe 1 impiccio staccare i fili x 2 ragioni:
1) ho 18 anni e mio padre se girassi l'antenna perderebbe la rai e nn vuole ;
2) visto ke hai notato la difficoltà di ericevere il segnale ho notato ke i miei vicini hanno quasi tutti delle fracarro PU4... ho letto ke sono anke buone x i punti dove il segnale è debole...
 
matteolucia ha scritto:
io invece voglio fare le prove solo con la logaritmica xkè è direttamente collegata alla tv.... sarebbe 1 impiccio staccare i fili x 2 ragioni:
1) ho 18 anni e mio padre se girassi l'antenna perderebbe la rai e nn vuole ;
2) visto ke hai notato la difficoltà di ericevere il segnale ho notato ke i miei vicini hanno quasi tutti delle fracarro PU4... ho letto ke sono anke buone x i punti dove il segnale è debole...

1) ti segni l'orientamento attuale, poi fai le prove, e la rimetti com'era, mica devi tirarla giù! poi se parli di raiuno analogico penso che sia quello che prendi in Verticale canale D da pozzo di fumone infatti la vhf (in cima) è in verticale, comunque per mediaset servirebbe provare quella centrale o al limite la log. vabbè non ti voglio far litigare con papà. Provare la tua del balcone sul tetto non toccando le altre già sul palo?
2) hanno le pannello per prendere segnali da più direzioni, esse infatti come le log sono poco direttive, ma hanno qualche dB di guadagno in più, ma le hanno sul tetto: le due cose + guadagno e posizione migliore fanno moooolto.

la log che hai sul balcone non sta in buone condizioni ha gli elementi storti cerca "molto delicatamente" di raddrizzarli.

In alternativa (ma la situazione si complica ulteriormente!)
Ho letto ora che le log a doppia polarizzazione sono le antenne meno adatte in generale... Allora la parte anteriore con gli elementi piccoli serve per le alte frequenze (cioè uhf dove trasmette mediaset) quindi ora l'hai montata per ricevere in polarizzazione orizzontale.
La cosa che dovresti fare è alzarla un po', sostituisci il palo con uno più lungo che so' per un metro o due basterebbe anche un tubo di ferro per l'acqua inventa...
 
grazie pietruccio.... smpre disponibile.... proverò domani ad inventare qlks.... se pensi anke tu a qlks fammelo sapere! Ciao
 
Beh purtroppo bisogna fare prove e segnare dati, in questi casi un po' difficili, comunque leggendo quell'alto thread di indicazioni per pontecorvo, i ripettitori son quelli buoni anche per te, quindi il problema è il posizionamento delle tue antenne nella zona specifica dove sei tu, quello è il difficile! Dobbiamo "spremere" tutto da quel poco che abbiamo. Già alzarla potrebbe voler dire qualche cosa.

Consigli:

Una cosa, dalla foto del centralino/amplificatore il cavo di uscita (verso il decoder) è piccolo per quel connettore F che lo regge, assicurati che la calza faccia bene contatto con l'esterno del connettore, e che non tocchi nemmeno con un filetto il polo centrale (questo vale per ogni connessione). I connettori a F vanno prima avvitati sul filo e devono fare un po' di attrito con la calza per assicurare un contatto ottimale, se necessario ri spella il filo, rigira la calza sulla copertura esterna del cavo stesso, facendogli fare uno spessore maggiore per il discorso che facevo prima. Sull'antenna vedi bene che il filo non abbia monta calza spellata, dovrebbe essere di lunghezza minima per stringere il cavo sulla log.

Sono piccoli tasselli tutti fondamentali per ridurre attenuazioni deleterie.

p.s. con google earth ti fai un'idea più precisa della disposizione dei ripetitori, io lo uso regolarmente per farmi un'idea prima di consigliare, con il righello calcoli distanze e gradi!
 
gianni12345 ha scritto:
della RAI digitale non c'e' traccia in ciociaria ho qualche dubbio anche per S. O.
accenderli da qualche altra parte non ci credo proprio hanno quell "mostro" su a Fumone.......
Ciao Gianni
Sono stato recentemente a Fumone ed ho notato dei mezzi meccanici che stavano eseguendo dei lavori ai piedi del ripetitore. Ero lì in tarda serata quindi non c'erano operai al lavoro e la luce diurna era quasi assente. Che si stiano attrezzando per lanciare il segnale digitale da lì?
Una curiosità: vedo da casa mia, a destra del ripetitore di fumone su una collina (forse denominata monte san marino; fonte google earth) un'enorme traliccio. Qualcuno, magari della zona, sa dirmi che cos'è?:eusa_think:
 
rispondo a pietruccio : cmq adesso ho acquistato 1 nuova antenna ed asesso ricevo in + il mux telecapri e il mds1 da monte lungoo! Grazie per la grande dritta Pietruccio! Ecco l'antenna:
http://i23.ebayimg.com/07/i/000/fd/0f/bf38_1_sbl.JPG

Risultati segnale e mux:
mds1 : segnale 40; qual 0
t9: 46;30
mds2: 50;100;
telecapri: 50;0
D - Free: 50;50
come ti sembrano questi dati?
 
Finalmente, pensavo ci avessi rinunciato! Sono contento ora, devi avere pazienza ma voglio farti un bel po' di domande:

1) Si bella antenna dovrebbe essere la GBS DR-15/F, confermi?

2) Per i dati beh T9 e mds1 hanno 0 qualità: squadrettano o li aggancia senza problemi il (buon) decoder che hai?

3) L'hai collegata all'amplificatore che usavi per la log?

4) L'hai alzata la posizione? Beh una foto "live" è d'obbligo
 
si è quella ... cmq nn squadrettano e li aggancia..... ho utilizzato lo stesso amplificatore .. xo nn l'ho ancora alzato il palo... devo farti notare 1 cosa... il decoder stava cercando di agganciare un nuovo mux sul canale 23 senza successo xo.... nn c'è nnt su otgtv su quel canale.... sarà la rai che si sarà decisa a trasmettere anche in digitale?
Attendo...Grazie!
 
Sul 23 otgtv dà mtv, ma del resto si sa per certo che a s.o. ultimato verrano riassegnate alcune frequenze. Speriamo bene.

Per l'ampli, presumo tu abbia provato regolare l'attenuazione al minimo se così non fosse fai delle prove girando nei due sensi e vedi in che direzione ti aumenta il segnale (e di conseguenza diminuisce l'attenuazione). se non hai una vhf collegata metti il regolatore vhf sulla massima attenuazione.

Se poi hai tempo per altre prove e ti va di sperimentare anche se in teoria non darebbe ottimi risultati, potresti collegare anche la log per cercare di rafforzare il segnale in uhf (agli esperti, non mi sparate per sta cosa!). Ripeto in teoria non si dovrebbe fare ma io proverei comunque, visto mai che nella sfortuna... potresti recuperare qualche cosina in uhf. Per fare ciò devi procurarti 1 partitore a 2 uscite (pochi €)e lo usi al contrario: alle sue uscite ci attacchi le 2 antenne e l'entrata la colleghi all'amplificatore che hai. Visto che ce l'hai un'antenna in più, io ci proverei. Se la colleghi metti al minimo l'attenuazione del vhf.
 
Mi sembra che da qualche parte sul forum venga usato ...

Meglio così: prendi un accoppiatore per antenne, con 2 ingressi a larga banda (cioè accetta vhf+uhf a tutti e 2 gli ingressi) da palo e sei a posto come costo siamo li.

Con la uhf in cima al palo, segnati i valori che rilevi, la orienti al meglio, ora volendo puoi aggiungere la log, più bassa di almeno un metro dalla uhf; i cavi delle 2 antenne falli della stessa identica lunghezza e mandali all'accoppiatore, la sua uscita va al centralino. Per i tragitti di cavo dalle antenne al centralino limita al minimo necessario la lunghezza dei cavi, se no amplifichi tutto tranne che il segnale utile! Regoli tutte e due le attenuazioni del centralino al minimo. Confronti i dati con quelli vecchi e trai le tue conclusioni. Buon lavoro.
 
Ultima modifica:
tragitto ha scritto:
Sono stato recentemente a Fumone ed ho notato dei mezzi meccanici che stavano eseguendo dei lavori ai piedi del ripetitore. Ero lì in tarda serata quindi non c'erano operai al lavoro e la luce diurna era quasi assente. Che si stiano attrezzando per lanciare il segnale digitale da lì?
Una curiosità: vedo da casa mia, a destra del ripetitore di fumone su una collina (forse denominata monte san marino; fonte google earth) un'enorme traliccio. Qualcuno, magari della zona, sa dirmi che cos'è?:eusa_think:
Radio Subasio,telefonie varie,adsl wireless
Ciao Gianni
 
Indietro
Alto Basso