Copertura Modena e Provincia

corona-extra ha scritto:
non riesco a capire tutti questi problemi con rai3 emilia...

da almeno 30 anni quel canale si riceve da bologna, prima era il 48 analogico, ora è diventato il 24 del Mux1...

quindi o non lo si è mai ricevuto oppure è solo questione di modificare i filtri...

mi sembra un pò esagerato pretendere di ricevere tutto senza nemmeno chiamare l'antennista....
anche perché da serra non basta più avere solo la 5°banda...è più vantaggioso ricevere tutto l'UHF (parlo per Modena città)
Direi, ceh conosco poche persone che a Fabbrico hanno un elemento che prima prendeva il 48 da bologna.... gli impianti sono stati fatti tutti alla stessa maniera tipo copia e incolla negli ultimi decenni....Pensa che in tutti i condomini che ha fatto una certa cooperativa, c'è tutto l'hardware identico.... palo, elementi, filtri fino ad anche il numero delle prese in totale dell'impianto è identico...
 
Parecchi impianti sono stati fatti senza mettere nemmeno un elemento verso Bologna qui a Modena...se devo dire la verita' conosco poche persone che prima dello switch off ricevevano rai3 emilia romagna..

il 27 di Tivu Italia qui da me è buio totale...forse dipendera' dalla zona, ma fino a quando non saranno anche loro a Serra, dall'Evangelo la vedo dura coprire tutta Modena...
 
allora per quale motivo si lamentano tutti soltanto ora?

un conoscente, che è nel giro degli antennisti, mi ha detto che quasi mezza modena non riceve rai 3 emilia e che sono state raccolte tantissime firme presso 2 notai per informare la rai che queste famiglie (che non ricevono rai3 emilia) non pagheranno il canone

io sarei favorevole a non pagare il canone, però sollevare il problema solo nel 2011 mi sembra assurdo...

abito vicino al centro e il 27 in questo momento si vede bene, tranne piccoli errori continui circa ogni 10 secondi
 
corona-extra ha scritto:
allora per quale motivo si lamentano tutti soltanto ora?

un conoscente, che è nel giro degli antennisti, mi ha detto che quasi mezza modena non riceve rai 3 emilia e che sono state raccolte tantissime firme presso 2 notai per informare la rai che queste famiglie (che non ricevono rai3 emilia) non pagheranno il canone

io sarei favorevole a non pagare il canone, però sollevare il problema solo nel 2011 mi sembra assurdo...

abito vicino al centro e il 27 in questo momento si vede bene, tranne piccoli errori continui circa ogni 10 secondi
mi meraviglio dell'ignoranza di queste persone e anche dei 2 notai.....sapranno benissimo che il canone non serve a quello che serviva 10 anni fa....
 
sermax75 ha scritto:
Parecchi impianti sono stati fatti senza mettere nemmeno un elemento verso Bologna qui a Modena...se devo dire la verita' conosco poche persone che prima dello switch off ricevevano rai3 emilia romagna..

il 27 di Tivu Italia qui da me è buio totale...forse dipendera' dalla zona, ma fino a quando non saranno anche loro a Serra, dall'Evangelo la vedo dura coprire tutta Modena...
a carpi molti impianti avevano un antenna specifica su bologna
 
corona-extra ha scritto:
allora per quale motivo si lamentano tutti soltanto ora?

Forse perche' per un po di tempo l'hanno vista, nel periodo pre-switch off, quando la Rai trasmetteva da Serramazzoni....(una gran mossa questa della Rai direi, da volponi proprio!)
 
a modena ce l'hanno quasi tutti l'antenna del 48 verso bologna o filtrata con un mef o simile o convertito

chiaro che se prima erano abituati a vedere rai3 emilia romagna ora sono + incavolati proprio perchè non la vedono +
 
landtools ha scritto:
Direi, ceh conosco poche persone che a Fabbrico hanno un elemento che prima prendeva il 48 da bologna.... gli impianti sono stati fatti tutti alla stessa maniera tipo copia e incolla negli ultimi decenni....Pensa che in tutti i condomini che ha fatto una certa cooperativa, c'è tutto l'hardware identico.... palo, elementi, filtri fino ad anche il numero delle prese in totale dell'impianto è identico...

spiega che mi interessa

Chiaro che facevano lo stesso capitolato e chiamavano sempre lo stesso antennista o comunque si rifornivano nello stesso posto

anche se quello che vendeva antenne a guastalla deve aver chiuso..ha scelto proprio il momento sbagliato per chiudere bottega :D
 
Almeno fino all'attivazione del DTT, a Modena era solo un esigua minoranza a non disporre del RAI3 ER sul 48.
E' vero che inizialmente il 48 nemmeno c'era e ci si accontentava del 32 dal Venda, ma parliamo di quasi 30 anni fa.:5eek:
...chi è ancora così, posto gli sia rimasto "sano" un impianto così vetusto, adesso ha una buona ragione per aggiornarlo.

Piuttosto, se dall'attivazione in UHF del mux1 dalle colline modenesi, cioè ben prima dello switch off e comunque senza sapere nulla di come sarebbero andate poi le cose, qualche antennista "furbetto" ha pensato bene di non installare più antenne su Bologna, ora è probabile che si dovrà rimettere mano a quegli impianti.
;)
 
quindi secondo voi gli antennisti che hanno effettuato impianti negli ultimi 2 anni, hanno fatto la pensata di escludere bologna in favore di serra dato che la rai trasmetteva i mux da li??

costo di un'antenna a banda larga 15€ + qualche metro di cavo..
gran risparmio!!!
 
corona-extra ha scritto:
quindi secondo voi gli antennisti che hanno effettuato impianti negli ultimi 2 anni, hanno fatto la pensata di escludere bologna in favore di serra dato che la rai trasmetteva i mux da li??

costo di un'antenna a banda larga 15€ + qualche metro di cavo..
gran risparmio!!!

Non ti sorprendere,in giro per Rubiera ce n'è uno che per un certo periodo(3 o 4 anni fa)installava solo ed esclusivamente una UHF verso Serra,te lo garantisco.
Non ti so dire se fosse male informato o lo abbia fatto a proposito,ma un altro di Scandiano invece,forse con più lungimiranza,ha continuato a fare gli impianti come sempre,ovvero BIII e BIV sul venda e BV su serra (o velo) e verticale per telereggio.
Risultato:il primo deve tornare e aggiungere almeno un altro elemento,nella migliore delle ipotesi,con relative in****ature degli utenti,mentre il secondo non dovrà uscire.
 
Non so se erano in malafede o piu semplicemente maleinformati (io propendo per la seconda), ma di antennisti che 6 mesi prima dello switch off qui a Modena ti dicevano che sarebbe bastata un'antenna su Serra perche' tutto Rai compresa si sarebbe ricevuto da li' ce n'era il 90% (esperienza personale)..
 
Volevo approfittare di questo forum e di questo argomento di cui stiamo discutendo per inviare un messaggio a tutti coloro che stanno leggendo iin questo momento, che vedono male o addirittura NON vedono nessuno (o quasi) dei canali rai in digitale, e che pensano le seguenti cose:

1)si' ma devono ancora finire di sistemare gli impianti
2)si' per ora si vede rai3 veneto ma ci sono state delle proteste e vedrai che la rai sistemera' tutto e rivedremo la rai3 emilia romagna
3)no ma squadrettano perche' ...vedi punto 1
4)ah no ma la rai 3 emilia romagna c'e', basta rifare la sintonizzazione dei canali spesso e vedrai che prima o poi salta fuori

Non è vero nulla di tutto cio', la rai trasmette perfettamente TUTTI i propri 13 canali tv e anche le radio dai suoi 4 mux, e la copertura è ok su Modena al 100%. Se non ricevete uno o piu canali rai o ricevete solo la rai3 veneto e non quella dell'emilia romagna la colpa è solo del Vostro impianto, o avete l'antenna da sistemare (es. aggiungere uno o piu elementi su Bologna o sul Veneto) o il centralino nel caso i puntamenti dell'antenna siano gia quelli corretti.
Non aspettatevi potenziamenti di ripetitori locali tipo quello di Sassuolo o quello di Serramazzoni.

Cosi' se qualcuno realmente interessato legge magari si da da fare per chiamare chi di dovere ed evita di aspettare chissa che cosa per chissa quando che non si verifichera', e magari chiudiamo anche il discorso rai che abbiamo gia trattato in milioni di salse e alla fine son sempre quelle...
 
Si si, c'è anche gente che rimane oscurata verso Bologna, tipo tutti quelli che hanno le mie colline davanti, e arriviamo fino a vignola.. Ecco, noi vedevamo sabbiato raitre analogico e buio il digitale. A noi non hanno pensato in molti..Per il resto pienamente d'accordo!
 
corona-extra ha scritto:
non riesco a capire tutti questi problemi con rai3 emilia...

da almeno 30 anni quel canale si riceve da bologna, prima era il 48 analogico, ora è diventato il 24 del Mux1...

quindi o non lo si è mai ricevuto oppure è solo questione di modificare i filtri...

mi sembra un pò esagerato pretendere di ricevere tutto senza nemmeno chiamare l'antennista....
anche perché da serra non basta più avere solo la 5°banda...è più vantaggioso ricevere tutto l'UHF (parlo per Modena città)
Infatti come ho già detto in questi trent'anni ho visto la sabbia..
 
Che fino allo switch off nulla era sicuro, lo avevano capito anche i sassi.:evil5:
Che la RAI avrebbe fatto di tutto per usare le sue postazioni era invece assodato da tempo (vedere TD sul 34 di Toricelle), e Serra, non è una postazione RAI.:evil5:
Dubito che i grossisti della zona abbiano diffuso notizie infondate e consigliato gli installatori a fare impianti con una sola antenna UHF (tanto più che nelle case non tutti i TV erano dotati di decoder, e senza digitale sarebbero mancati i canali RAI).:icon_twisted:
Siccome a pensar male si fa peccato ma il più delle volte ci si azzecca, io "pecco" e penso al contrario.:D

sermax75 ha scritto:
Non so se erano in malafede o piu semplicemente maleinformati (io propendo per la seconda), ma di antennisti che 6 mesi prima dello switch off qui a Modena ti dicevano che sarebbe bastata un'antenna su Serra perche' tutto Rai compresa si sarebbe ricevuto da li' ce n'era il 90% (esperienza personale)..
 
Anche io sono tra quelli che in 30 anni abitando a Sassuolo, spezzano, torre maina, spezzano, fiorano, non ha mai avuto la visuale per vedere Rai 3 emilia r. ma non ne ha mai sentito la mancanza, con tanti nuovi canali Rai sto a pensare a Rai 3!
P.s adesso abito 300 dal ruvinello in linea d'aria!
 
Tuner ha scritto:
Che fino allo switch off nulla era sicuro, lo avevano capito anche i sassi.:evil5:
Che la RAI avrebbe fatto di tutto per usare le sue postazioni era invece assodato da tempo (vedere TD sul 34 di Toricelle), e Serra, non è una postazione RAI.:evil5:
Dubito che i grossisti della zona abbiano diffuso notizie infondate e consigliato gli installatori a fare impianti con una sola antenna UHF (tanto più che nelle case non tutti i TV erano dotati di decoder, e senza digitale sarebbero mancati i canali RAI).:icon_twisted:
Siccome a pensar male si fa peccato ma il più delle volte ci si azzecca, io "pecco" e penso al contrario.:D
In passato Rai ha fatto qualche errore incomprensibile.. Con il risultato che io dal primo dicembre guardo retesette..
 
Indietro
Alto Basso