Copertura Modena e Provincia

Tg3 Em

Da un sito ecco il quanto:
ITALIA - Rai. Dopo il passaggio al digitale terrestre, in Emilia Romagna va in onda il Tg3 regionale del Veneto

A piu' di un mese dal passaggio al digitale terrestre il 35% dei cittadini emiliano-romagnoli non vede il Tg3 regionale, ma ricevono quello del Veneto. Silvana Mura, coordinatrice regionale dell'Idv ha presentato 'da diverse settimane un'interrogazione parlamentare per sollecitare la risoluzione del problema, ma ad oggi non c'e' stata ne' risposta, ne' il disservizio e' stato ancora risolto da parte della Rai.
I maggiori disservizi sono stati riscontrati nell'imolese, tra Ferrara e Argenta, nel ravennate e in provincia di Rimini, la zona est della regione, ma anche a Bologna sono diverse le zone colpite, compreso il centro storico.
---
Saluti
 
Topone1968 ha scritto:
Da un sito ecco il quanto:
ITALIA - Rai. Dopo il passaggio al digitale terrestre, in Emilia Romagna va in onda il Tg3 regionale del Veneto

A piu' di un mese dal passaggio al digitale terrestre il 35% dei cittadini emiliano-romagnoli non vede il Tg3 regionale, ma ricevono quello del Veneto. Silvana Mura, coordinatrice regionale dell'Idv ha presentato 'da diverse settimane un'interrogazione parlamentare per sollecitare la risoluzione del problema, ma ad oggi non c'e' stata ne' risposta, ne' il disservizio e' stato ancora risolto da parte della Rai.
I maggiori disservizi sono stati riscontrati nell'imolese, tra Ferrara e Argenta, nel ravennate e in provincia di Rimini, la zona est della regione, ma anche a Bologna sono diverse le zone colpite, compreso il centro storico.
---
Saluti

grazie x l'info..... allora io mi domando: sarebbe solo questione di girare l'antenna?
 
redheart ha scritto:
grazie x l'info..... allora io mi domando: sarebbe solo questione di girare l'antenna?
non credo....per esempio, Fabbrico dovrebbe essere coperto dal Venda, Ca del vento e Barbiano...Togliendo il primo che arriva a manetta qui e senza tg regionale, il secondo arriva a stendi e da barbiano devo ancora controllare...Se la questione è solo per ricevere da Barbiano, lo dicessero e tutti ci spostiamo verso quella zona....A proposito, da Barbiano, cosa prendete oltre la rai??
 
Lo so che avete ormai detto più volte che i lavori sono finiti e che l'unica cosa è rivolgersi ad un antennista, ma come si fa quando uno va da più di un antennista e ti senti dire che a Pavullo bisogna aspettare a fare i lavori perchè nei prossimi quindici giorni potenzieranno il segnale dei ripetitori e quindi i canali che non si vedono ora probabilmente si vedranno in seguito? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ma lo fanno apposta o sono male informati? :crybaby2:
 
landtools ha scritto:
A proposito, da Barbiano, cosa prendete oltre la rai??

a casa mia arrivano solo i 4 mux della Rai, come ho già detto in precedenza arrivano talmente forti che quasi non serve l'amplificazione...
 
gemini21 ha scritto:
Lo so che avete ormai detto più volte che i lavori sono finiti e che l'unica cosa è rivolgersi ad un antennista, ma come si fa quando uno va da più di un antennista e ti senti dire che a Pavullo bisogna aspettare a fare i lavori perchè nei prossimi quindici giorni potenzieranno il segnale dei ripetitori e quindi i canali che non si vedono ora probabilmente si vedranno in seguito? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ma lo fanno apposta o sono male informati? :crybaby2:
La stessa rispota l'ho avuta anch'io .Si parla di un nuovo ripetitore per la 7 e Trc,ancora sul traliccio wi-fi ; Lepida.Sulla zona di Pavullo,secondo me la situazione sara chiara in primavera,visto le proibitive condizioni invernali.
 
Non so dove tu sia esattamente, ma il 48, ex Rai3ER veniva irradiato da Barbiano. Se lo ricevevi in analogico, intendo RAI3er ch48, allora ti dovrebbe arrivare anche in digitale il segnale da Barbiano, posto che l'antennista abbia messo un'antenna di B4 in quella direzione.
Chi invece non riceveva Rai3ER in analogico è stato illuso dalla RAI se ha creduto di poter fare affidamento a lungo termine sulle soluzioni provvisorie pre switch off.
In generale, le problematiche di ricezione vanno distinte tra aree storicamente NON servite bene dalla RAI3/ER attraverso le sue postazioni storiche, e da problemi che sono invece imputabili ad impianti che devono essere aggiornati alla nuova situazione.
Nel primo caso è la RAI che deve risolvere un problema NON nuovo e risaputo, nell'altra, non dipende da chi trasmette ma da chi riceve.
;)


moky78 ha scritto:
In passato Rai ha fatto qualche errore incomprensibile.. Con il risultato che io dal primo dicembre guardo retesette..
 
l'altro aspetto sono i ripetitori secondari che la rai stà accendendo in regione che non fanno altro che creare confusione a quelle persone che non ricevono il segnale a causa di filtri....

mi riferisco al canale 9 di bologna, 54 di vignola e 55 di serra...

non so gli altri ma il 55 trasmette a singhiozzo e chi riceve solo quello rimane in attesa (e in speranza) che lo sistemino....

sarebbe necessario un comunicato ufficiale sul piano di copertura...
 
Tuner ha scritto:
Non so dove tu sia esattamente, ma il 48, ex Rai3ER veniva irradiato da Barbiano. Se lo ricevevi in analogico, intendo RAI3er ch48, allora ti dovrebbe arrivare anche in digitale il segnale da Barbiano, posto che l'antennista abbia messo un'antenna di B4 in quella direzione.
Chi invece non riceveva Rai3ER in analogico è stato illuso dalla RAI se ha creduto di poter fare affidamento a lungo termine sulle soluzioni provvisorie pre switch off.
In generale, le problematiche di ricezione vanno distinte tra aree storicamente NON servite bene dalla RAI3/ER attraverso le sue postazioni storiche, e da problemi che sono invece imputabili ad impianti che devono essere aggiornati alla nuova situazione.
Nel primo caso è la RAI che deve risolvere un problema NON nuovo e risaputo, nell'altra, non dipende da chi trasmette ma da chi riceve.
;)
E tre... E se leggi però vieni a sapere che tutta la mia zona è schermata verso barbiano. A meno che chi riceve non debba abbattere le colline, il problema ben noto lo doveva risolvere la Rai.
 
E tre... un accidenti.;)
Certo che il problema era da risolvere da parte della RAI, ma quegli abitanti in zona d'ombra, cosa hanno fatto dal 1980 al 2008 perchè venisse risolto?
:evil5:
A me sembra che da "bravi italiani", quelli della zona siano stati sostenzialmente zitti per 28 anni, adattandosi a ricevere rai3 Veneto.
Il problema (peraltro reale, non inventato), torna all'ordine del giorno e della stampa solo dopo lo switch off, magari dopo che un antenista facilone ha installato un'unica antenna UHF raccontando al condominio che sarebbe bastata per tutto.:icon_rolleyes:
Possiamo ammettere che qualche dubbio sull'uso strumentale di certi problemi di copertura per dare addosso alla RAI, da parte della politica e della stampa, venga abbastanza spontaneo?
Se la gente si lamenta per far valere i propri diritti forse ottiene la risoluzione del problema (magari un gap filler), se invece rinuncia e cambia emittente, allora sì (io penso) che abbia un bel po' da aspettare.
;)
 
Noi protestiamo da trent'anni, ma ovviamente non abbiamo ottenuto niente. E quando dico niente è niente. Peraltro noi siamo fortunati Perche abbiamo il problema solo con Rai tre, quelli in paese che stavano anzi che stanno nella zona tra il centro e l'ospedale avevano grossissimi problemi anche per altri canali. Qui nessun antennista ha fatto montare solo uhf te lo posso assicurare, tranne in una casa mezza consegnata e mezza no, il problema, la cui risposta ci è stata data da raiway è che non sono riusciti ad acquistare a serramazzoni, e capiscono la situazione. Un par di..
 
pavullo

quindi se uno a pavullo non vede piu trc la7 e i canali dhalia cosa deve fare??
 
a dir la verità io mi riferivo soltanto agli abitanti di modena città, che nonostante abbiano la possibilità di ricevere barbiano si lamentano della rai perché trasmette da un'altra postazione...

il discorso delle zone d'ombra invece è molto diverso e credo che se mi toccasse da vicino risolverei con tivusat tanto conosciamo tutti come gira il mondo....

inoltre ho scoperto da poco che sono in commercio tv con il doppio tuner dvb-s2 e dvb-t...finalmente il sat diventa comodo!
sinceramente la soluzione del doppio telecomando non la sopporto!
 
corona-extra ha scritto:
l'altro aspetto sono i ripetitori secondari che la rai stà accendendo in regione che non fanno altro che creare confusione a quelle persone che non ricevono il segnale a causa di filtri....

mi riferisco al canale 9 di bologna, 54 di vignola e 55 di serra...

non so gli altri ma il 55 trasmette a singhiozzo e chi riceve solo quello rimane in attesa (e in speranza) che lo sistemino....

sarebbe necessario un comunicato ufficiale sul piano di copertura...
tieni conto che questi 55 e 54 verranno spenti...
 
corona-extra ha scritto:
a dir la verità io mi riferivo soltanto agli abitanti di modena città, che nonostante abbiano la possibilità di ricevere barbiano si lamentano della rai perché trasmette da un'altra postazione...

il discorso delle zone d'ombra invece è molto diverso e credo che se mi toccasse da vicino risolverei con tivusat tanto conosciamo tutti come gira il mondo....

inoltre ho scoperto da poco che sono in commercio tv con il doppio tuner dvb-s2 e dvb-t...finalmente il sat diventa comodo!
sinceramente la soluzione del doppio telecomando non la sopporto!
on sono del parere di mettere tutta questa roba su un piccolo spazio come stanno facendo le tv oggi... anzi io spero che un giorno Fabbricano solo tv senza tuner... pensa tra 2-3 anni... tv led 3d che hanno bisogno di un nuovo decoder per il t2...
 
landtools ha scritto:
pensa tra 2-3 anni... tv led 3d che hanno bisogno di un nuovo decoder per il t2...
2 o 3 anni??
io direi l'estate prossima....

cmq per il 54 e 55 ci sarà da ridere...
questa situazione porterà solo dei danni, esattamente come è stato il mancato switch-over...
 
corona-extra ha scritto:
inoltre ho scoperto da poco che sono in commercio tv con il doppio tuner dvb-s2 e dvb-t...finalmente il sat diventa comodo!
sinceramente la soluzione del doppio telecomando non la sopporto!
OT: stiamo cercando di fare una lista di TV verificati con la scheda tivusat.
Se ti interessa:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117378
 
Pavullo

h-7.25 ha scritto:
quindi se uno a pavullo non vede piu trc la7 e i canali dhalia cosa deve fare??

Aspettare e sperare in un miracolo? :)violent1: ). Per quanto mi riguarda TRC lo prendo, così come prendo quasi tutte le tv locali, che sinceramente mi interessano poco o niente.
Prendo malissimo il mux rai 3 (si vede un giorno sì e tutti gli altri no).
Non prendo il mux rai 4 (ma questo è un problema comune),il Timb1, il Timb3, Rete A dvb 1 e dvb2 e Mediaset dvb 2.
 
tivusat non c'entra un beato emerito con raitre regionale, dato che sul satellite raitre è solo nazionale.. in questi trentì'anni di regionale dovevano attrezzarsi con più di un ripetitore e non solo con Barbiano. oppure allo switch off dovevano accendere anche dal Venda il tg emilia romagna, lo hanno detto in tanti. Non sono una fanatica del bitrate, ma il servizio regionale giusto mi piacerebbe averlo e l'orografia non è una colpa. D'altronde dirlo a rai è come sfondare un muro di gomma, dato che ti rispondono che è cosìe basta.. vedremo.
 
landtools ha scritto:
on sono del parere di mettere tutta questa roba su un piccolo spazio come stanno facendo le tv oggi... anzi io spero che un giorno Fabbricano solo tv senza tuner... pensa tra 2-3 anni... tv led 3d che hanno bisogno di un nuovo decoder per il t2...
Potrebbero fare come certi decoder (dreambox) che hanno i tuner su schede estraibile (tipo PCI dei PC): sarebbe una vera rivoluzione.
---
Saluti
 
Indietro
Alto Basso