Copertura Modena e Provincia

liebherr ha scritto:
non credo che tu possa ricevere stabilmente e in modo affidabile i mds da modena
dubito che mediaset arrivi ad un assetto analogo a quello di timb in cui sono + o meno ricevibili da entrambi i siti

l'unico affidabile per mds sarà sempre velo c'hanno sta fissa da sempre

Adesso a fabbrico dovrebbe arrivare il 58 perchè è l'impianto di prima del 35 perchè fino a quiando avevano altri come confinanti sparazzano a manetta poi quando useranno il 58 anche in altri siti lo mettono come gli altri
certo, il 58 di mds lo prendo da modena e arriva bello forte perche non so se da verona arriva tral'altro.... ho una configurazione provvisoria adottata nei primi giorni di transizione e fino a che non arriva il bel tempo sul tetto non ci vado... anche perche continuano ancora delle modifiche sui siti trasmittenti e non ne vale la pena oggi modificare...
 
ultime news da Ravarino...per chi era interessato al mio lavoro con la D.K di sky....dopo vari tentativi il mux 1 della rai me lo trova solo col veneto...tra l'altro il 30 sugli altri decoder di casa squadretta che è una meraviglia...e non sapevo che ora si vede anche Teleromagna...vediamo se il famigerato 59 torna attivo...saluti!
 
yellowbluesupporters ha scritto:
ormai eheh :D cmq si...mi trova solo quello ke vuole lei(esempio rai 3 veneto quando potrebbe trovare rai 3 emilia-romagna)cmq non sapevo del 59 sparito completamente da Serra(grazie per la news)....spero lo riattivino....fare le faccende di casa sulle note di Virginradio tv non era male :D

Non è sparito nessun 59 da Serra, qui a Modena sud si vede benissimo da sempre.
 
yellowbluesupporters ha scritto:
allora è in provincia che da dei problemi(almeno credo)...io sono a Ravarino...il 59 a me non c'è...su tutti i 3 tv di casa...vabbe pazienza :D

Ah gia non avevo letto....si' nella tua zona quel 59 è sempre stato un casino, a Nonantola e dintorni l'ho sempre visto a quadretti...
 
sermax75 ha scritto:
Ah gia non avevo letto....si' nella tua zona quel 59 è sempre stato un casino, a Nonantola e dintorni l'ho sempre visto a quadretti...
da me ha fatto la presenza solo un paio di settimane.. poi buio... ma ravarino è quello vicino mirandola??
 
Piu' vicino a Bomporto o Nonantola che a Mirandola...

Ma il ch.05 della rai(mux1 dal Venda) per caso ha ridotto la potenza in quest'ultima settimana? io ho sempre avuto problemi di ricezione con il Venda causa ostacoli, ed è da un po di giorni che le tre rai (con rai3 veneto) sull'E5 si vedono in modo orribile...
 
sermax75 ha scritto:
Piu' vicino a Bomporto o Nonantola che a Mirandola...

Ma il ch.05 della rai(mux1 dal Venda) per caso ha ridotto la potenza in quest'ultima settimana? io ho sempre avuto problemi di ricezione con il Venda causa ostacoli, ed è da un po di giorni che le tre rai (con rai3 veneto) sull'E5 si vedono in modo orribile...
Stamattina per dieci secondi contati buio, poi come sempre. Presumo un piccolo momento fisiologico di sfiga.. Ehm downline..
 
moky78 ha scritto:
Stamattina per dieci secondi contati buio, poi come sempre. Presumo un piccolo momento fisiologico di sfiga.. Ehm downline..
noi di ravarino praticamente siamo quasi in provincia di bologna...ma per fortuna non ci sono(il campanile calcistico) :D
comunque spero si risolvi la situazione del 59...il mio vero miracolo è stata la ricezione della quasi totalità dei canali del dtt su una tv con antennino da interni :happy3: dovevate vedere la felicità dei miei genitori la prima sera post s.o :D
 
non riesco a capire come mai prendo il 5 (rai 3 veneto) e non il 40 (rai hd)

qualcuno ha dei suggerimenti da darmi ???
 
È molto semplice: perché l'antenna che avevi prima per Raiuno serve a prendere il mux uno Rai, il 40 invece, quello con Rai hd, che viene dalla stessa direzione, non lo prendi perché l'antenna di quinta banda c'e l'hai puntata su serramazzoni dove trasmette il mondo intero e l'universo creato tranne Rai. Quindi per ricevere devi chiamare qualcuno e adeguare l'impianto
 
lucarino ha scritto:
non riesco a capire come mai prendo il 5 (rai 3 veneto) e non il 40 (rai hd)

qualcuno ha dei suggerimenti da darmi ???
sono 2 cose totalmente diverse.... il D/5/16 è in III banda ed è bello forte che anche se hai una III in banda larga ti entra lostesso... il 40è in V e devi avere l'elemento puntato in quella direzione con un filtraggio adeguato a ricevere questo canale...
 
Tolti gli impianti di MS a Monfestino, non è che il resto delle infrastrutture esistenti a Serrra Pineta e Faeto sia qualcosa di paragonabile agli impianti RAI di Venda e Barbiano.
Se in Italia si fosse proceduto come ad es. in Germania, tutte le postazioni trasmittenti sarebbero collocate in punti unici e strategici obbligati dal ministero e verrebbero gestite da una terza parte che garantirebbe qualità e standard a tutte le emittenti.
Siccome in Italia è stata invece jungla e legge del più forte (inclusi i bombaroli), non dobbiamo adesso meravigliarci se gli impianti sono sparsi ovunque ed una buona parte di questi non è dove sarebbe meglio e non garantisce un sevizio serio ed affidabile.
Non vedo proprio una buona ragione per cui il servizio pubblico avrebbe dovuto spendere anche per andare a ricollocarsi in posizioni spesso sballate e nate un po' casualmente, quando dispone invece di siti ottimali.
Se in Italia c'è bisogno di impianti un po' più complessi per ricevere, direi proprio che la gran parte della colpa non sia della RAI ma di chi ha permesso una proliferazione incontrollata di siti, "legalizzando" a posteriori anzichè pianificando a priori e imponendo regole.
Siccome la politica e le lobbies, alla fine, sono l'espressione della volontà popolare, quello che abbiamo è ciò che abbiamo scelto.... più o meno consapevolmente.
:evil5:

moky78 ha scritto:
serramazzoni dove trasmette il mondo intero e l'universo creato tranne Rai. Quindi per ricevere devi chiamare qualcuno e adeguare l'impianto
 
Tuner ha scritto:
Tolti gli impianti di MS a Monfestino, non è che il resto delle infrastrutture esistenti a Serrra Pineta e Faeto sia qualcosa di paragonabile agli impianti RAI di Venda e Barbiano.
Se in Italia si fosse proceduto come ad es. in Germania, tutte le postazioni trasmittenti sarebbero collocate in punti unici e strategici obbligati dal ministero e verrebbero gestite da una terza parte che garantirebbe qualità e standard a tutte le emittenti.
Siccome in Italia è stata invece jungla e legge del più forte (inclusi i bombaroli), non dobbiamo adesso meravigliarci se gli impianti sono sparsi ovunque ed una buona parte di questi non è dove sarebbe meglio e non garantisce un sevizio serio ed affidabile.
Non vedo proprio una buona ragione per cui il servizio pubblico avrebbe dovuto spendere anche per andare a ricollocarsi in posizioni spesso sballate e nate un po' casualmente, quando dispone invece di siti ottimali.
Se in Italia c'è bisogno di impianti un po' più complessi per ricevere, direi proprio che la gran parte della colpa non sia della RAI ma di chi ha permesso una proliferazione incontrollata di siti, "legalizzando" a posteriori anzichè pianificando a priori e imponendo regole.
Siccome la politica e le lobbies, alla fine, sono l'espressione della volontà popolare, quello che abbiamo è ciò che abbiamo scelto.... più o meno consapevolmente.
:evil5:

Pefettamente d'accordo con te.
L'unica cosa su cui pero' mi permetto di dire che la Rai ha mancato qui a Modena (e non solo) è sulla ricezione di rai3 regionale...qui a Modena, almeno il 90% se non di piu di impianti ha una IV banda sul Venda...nel mio quartiere ci sono solo io e il mio vicino di casa a non avere la IV sul Venda ma su Barbiano, causa palazzone (o a sto punto mi vien da dire "grazie a...") di 6000metri che ci copre proprio in quella direzione...risultato (e non venitemi a dire che la Rai non lo sapeva): a switch off avvenuto mettere SOLO il mux1 con la rai3 emilia romagna in IV sul 24 da Bologna è significato di fatto impedire la visione di questo canale a 9 modenesi su 10, che a sto punto devono o accontentarsi di rai3 veneto, o chiamare l'antennista (che vuol dire cacciare la grana, e qui visto che si parla di servizio pubblico mi verrebbe da dire "che facciamo signori della rai, li decurtiamo dal canone a fine mese sti soldi qua?!"), o sperare di stare in zona Vignola o Sassuolo e beccare i ripetitori locali...bastava solo un mux1 con rai3 emilia anche dal Venda, esattamente come dal Penice trasmette il mux con rai3 piemonte...al di la dei ricorsi strumentali antigoverno di cui si è parlato piu sopra, e di tutte le dietrologie che vogliamo (e' 30 anni che la rai ha sbagliato qui da noi ecc..ecc..ecc..), questa è la situazione per cio' che ci riguarda(o meglio, che riguarda i Venda-antennati modenesi, cioe' la maggioranza)e la colpa è solamente della RaiTv, le balle stanno in poco posto.
 
A parte i casi limite, chi, nel 2010, non aveva un'antenna UHF verso Bologna a Modena per il 48 analogico e riceveva invece RAI3 dal Venda, è segno che non era interessato alla versione regionale. Chi si era fidato del canale digitale UHF ante switch off ed aveva rimosso tutto, non si era ben informato, perchè era noto che la RAI avrebbe poi sfruttato le sue postazioni storiche il più possibile.
Conosco bene Modena e provincia per averci abitato e posso dire con certezza che già alla fine degli anni 70 (settanta), mentre facevo l'università, per arrotondare installavo impianti TV e già si facevano con una UHF verso Barbiano, con il 48 per lo più convertito, dato che mixando si finiva per "tagliare" il 47, che era "Antenna1".
Detto questo, in occasione di una rivoluzione come quella del DTT, il mio parere è che sia inevitabile dover mettere mano agli impianti ed era ignorante od in malafede chi ha lasciato credere alla gente il contrario.
Che poi, qualche antennista "furbetto" od "azzardoso", o qualche "malato di TV" abbia messo mano agli impianti prima dello switch off senza tenere conto della realtà questo è possibile, ma si tratta di un errore (in buona fede) dalla parte dell'utenza, non della RAI.

PS Il tuo caso, con la UHF verso Bologna per ovviare a schermatora di palazzi in direzione Venda non è tanto raro a Modena. Le cittadine emiliane sono costituite da piccole case a due piani alternate a palazzi.
 
moky78 ha scritto:
È molto semplice: perché l'antenna che avevi prima per Raiuno serve a prendere il mux uno Rai, il 40 invece, quello con Rai hd, che viene dalla stessa direzione, non lo prendi perché l'antenna di quinta banda c'e l'hai puntata su serramazzoni dove trasmette il mondo intero e l'universo creato tranne Rai. Quindi per ricevere devi chiamare qualcuno e adeguare l'impianto

quindi non ho speranze ??? xchè abito in un condominio vecchio e i filtri la gente non ci pensa neanche lontanamente di metterli
 
lucarino ha scritto:
quindi non ho speranze ??? xchè abito in un condominio vecchio e i filtri la gente non ci pensa neanche lontanamente di metterli

una soluzione immediata e a costo zero per gli utenti potrebbe essere intrapresa dalla rai aggiungendo rai3 emilia al Mux 1 del Venda....

non ti resta che sperare.....
 
Tuner ha scritto:
A parte i casi limite, chi, nel 2010, non aveva un'antenna UHF verso Bologna a Modena per il 48 analogico e riceveva invece RAI3 dal Venda, è segno che non era interessato alla versione regionale. Chi si era fidato del canale digitale UHF ante switch off ed aveva rimosso tutto, non si era ben informato, perchè era noto che la RAI avrebbe poi sfruttato le sue postazioni storiche il più possibile.
Conosco bene Modena e provincia per averci abitato e posso dire con certezza che già alla fine degli anni 70 (settanta), mentre facevo l'università, per arrotondare installavo impianti TV e già si facevano con una UHF verso Barbiano, con il 48 per lo più convertito, dato che mixando si finiva per "tagliare" il 47, che era "Antenna1".
Detto questo, in occasione di una rivoluzione come quella del DTT, il mio parere è che sia inevitabile dover mettere mano agli impianti ed era ignorante od in malafede chi ha lasciato credere alla gente il contrario.
Che poi, qualche antennista "furbetto" od "azzardoso", o qualche "malato di TV" abbia messo mano agli impianti prima dello switch off senza tenere conto della realtà questo è possibile, ma si tratta di un errore (in buona fede) dalla parte dell'utenza, non della RAI.

PS Il tuo caso, con la UHF verso Bologna per ovviare a schermatora di palazzi in direzione Venda non è tanto raro a Modena. Le cittadine emiliane sono costituite da piccole case a due piani alternate a palazzi.

Certo hai ragione.. dico solo che pero' anche chi ha una V su Bologna con cui riceveva il 48 di rai3 analogico ora comunque per ricevere rai3 emilia con il dtt deve mettere mano all'impianto in quanto gli serve una Iv su Bologna..

Non sapevo che fosse consueto il mio caso, nel senso che ovunque vado vedo solo dei gran elementi verso il Venda (III e IV) ,oltre alla V su Bologna (ex-rai3 appunto) ma mi fido visto la tua esperienza su Modena...ma gia' a fine anni 70 mettevate antenne per rai3? qui da me rai3 ricordo che si è vista la prima volta nell'81, si vede che il mio parentame era sempre all'avanguardia in tutto, devo dire....:lol:
 
nessuna novità sul 27 e sullo spegnimento di sportitalia sul timb1?

il 27 lo ricevo male
 
Indietro
Alto Basso