Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In polarizzazione verticale su Cà del Vento: prende tutta RAI , Mediaset e locali: con cavo discesa dritto nell'apparecchio che vuoi testare.Turambar ha scritto:2) seconda soluzione una antenna fissa sul tetto. In questo caso mi basterebbe una sola antenna puntata verso il trasmettitore che mi dia più canali possibili. Ovviamente una antenna che abbia la più larga banda possibile e senza filtri di sorta. Anche in questo caso, quale sarebbe una spesa indicativa?
scusami, ma questi analizzatori, coprono anche tutta la banda vhf/uhf??Turambar ha scritto:Ciao a tutti. Dato che qui ci scrivono anche degli antennisti della zona vi faccio una bella richiesta un po' particolare.
Dove lavoro presto cominceremo a servire anche degli analizzatori di spettro per la TV via cavo. Dato che non ce l'abbiamo qui in Italia per provarli avevo pensato a prove qualitative sul segnale DVB-T. Dato che la nostra ditta non ha nessuna antenna devo fare una valutazione di costi e performance. Io ho fatto un primo test con una antennina portatile e tutto sommato credo possa andare.
1) prima soluzione. Una antennina portatile da interni: il problema è che qui a Reggio sembra che in interno si riceva veramente male un po' tutto. Al piano terra poi... Cosa costano?
2) seconda soluzione una antenna fissa sul tetto. In questo caso mi basterebbe una sola antenna puntata verso il trasmettitore che mi dia più canali possibili. Ovviamente una antenna che abbia la più larga banda possibile e senza filtri di sorta. Anche in questo caso, quale sarebbe una spesa indicativa?
3) avete altre soluzioni da proporre?
Grazie!
Turambar ha scritto:Ciao a tutti. Dato che qui ci scrivono anche degli antennisti della zona vi faccio una bella richiesta un po' particolare.
Dove lavoro presto cominceremo a servire anche degli analizzatori di spettro per la TV via cavo. Dato che non ce l'abbiamo qui in Italia per provarli avevo pensato a prove qualitative sul segnale DVB-T. Dato che la nostra ditta non ha nessuna antenna devo fare una valutazione di costi e performance. Io ho fatto un primo test con una antennina portatile e tutto sommato credo possa andare.
1) prima soluzione. Una antennina portatile da interni: il problema è che qui a Reggio sembra che in interno si riceva veramente male un po' tutto. Al piano terra poi... Cosa costano?
2) seconda soluzione una antenna fissa sul tetto. In questo caso mi basterebbe una sola antenna puntata verso il trasmettitore che mi dia più canali possibili. Ovviamente una antenna che abbia la più larga banda possibile e senza filtri di sorta. Anche in questo caso, quale sarebbe una spesa indicativa?
3) avete altre soluzioni da proporre?
Grazie!
scusami, perche allora non lo provi alla presa di casa???Turambar ha scritto:Vero, è un po' (molto) OT rispetto al tread, però preferivo avere risposte da gente della zona che aprire un tread completamente nuovo e ricevere magari risposte da antennisti di tutt'altre parti. Poi negli ultimi giorni stava un po' languendo. Comunque io sono già abbastanza soddisfatto.
Quindi grosso modo mi potrei aspettare una spesa sui 150/200€? Considerate che ci sarebbe anche da fissare un palo sul tetto e fare un buco nel muro. 20/30m di cavo direi che siano più che sufficienti ad arrivare in laboratorio.
Gli analizzatori in realtà sono per la TV via cavo. Sono i Sunrise CM2800 o CM3800. Come banda direi che siano 5MHz - 1100 MHz. A me comunque serve una prova qualitativa: Vedere che si riesca a vedere uno spettro, provare a valutare la costellazione QAM... Solo per una verifica finale post calibrazione.
Grazie!
Riccardo
landtools ha scritto:scusami, perche allora non lo provi alla presa di casa???
Turambar ha scritto:Non ho uno strumento da verificare una volta soltanto, ma ogni mese me ne vengono mandati in manutenzione. E' per quello che mi farebbe comodo un impianto fisso: mi darebbe dei segnali di riferimento da poter usare per una verifica finale.
Ciao
direi che gli altri utenti hanno ragione... come fai a testare un componente che anch'esso deve testare altri con valori ballerini???direi che hai bisogno di un bank test equipaggiato con il tutto... e non affidandoti a quello che ti entra in antenna e che varia un po il clima aumenta o diminuisce o a volte sparisce per via delle propagazioni o di sfn che vanno in fuori sincro....Turambar ha scritto:Abito a Vignola e lavoro a Reggio, non è molto pratico. Non ho uno strumento da verificare una volta soltanto, ma ogni mese me ne vengono mandati in manutenzione. E' per quello che mi farebbe comodo un impianto fisso: mi darebbe dei segnali di riferimento da poter usare per una verifica finale.
Ciao
Tuner ha scritto:Non avertene a male (magari ho malinteso...) ma se mando in manutenzione uno strumento (che dovrebbe essere innazitutto calibrato, altrimenti, strumento non è) ed anzichè verificarne la calibrazione con un test set dedicato (e connesso via cavo) mi controllano che "vada", giusto monitorando i segnali "on air" (insomma, più o meno "all'incirca"), non è che io sia troppo contento....
Se fossi io il responsabile del reparto, pretenderei il test set e la strumentazione necessaria per la verifica dello strumento di misura, se invece fossi soltanto il tecnico "che esegue", allora chiederei al responsabile di reparto come (e con cosa) controllare gli strumenti "manutentati".
![]()
BillyClay ha scritto:se vuoi dei transmodulatori QAM per fare prove ...ne ho quanti ne vuoi...
perfetto... quel super tv entrava da dietro... invece ètv sul 10 arriva da serramazoni... cosa contiene il mux ??sermax75 ha scritto:Mux SuperTv ch.10(H), da stasera in questo mux c'e' un segnale di E'Tv (canale 119 Lcn) con la scritta "stiamo arrivando" (piu diverse radio bresciane, 4 direi..)
Un paio di mesi fa sempre sull'H trasmetteva un mux di E'Tv ma mi pare fosse il segnale dall'Evangelo che da un po' non trasmette piu'..
Dobbiamo rassegnarci a convivere in questa situazione, oppure prima o poi, magari a italia all digit, si sistemerà questo problema? ovvio che non si può modificare la natura della propagazione ma prima di inventarsi un sitema di questo tipo (DTT) gli esperti lo sapevano. Mi ricordo quando trasmettevo in CB, che in periodi di buona propagazione, con (soli) 100 W parlavo in Pantelleria.landtools ha scritto:... e non affidandoti a quello che ti entra in antenna e che varia un po il clima aumenta o diminuisce o a volte sparisce per via delle propagazioni o di sfn che vanno in fuori sincro....
landtools ha scritto:perfetto... quel super tv entrava da dietro... invece ètv sul 10 arriva da serramazoni... cosa contiene il mux ??
Confermo anche a Reggiolo con una banda III verso PDsermax75 ha scritto:Ma è una cosa un po strana perche' ieri sera ho fatto la scansione con il mio decoder sul quel H che da me si riceve a intermittenza (e solo la sera tardi e piuttosto squadrettante) e mi sono comparse in lista le solite 4 tv bresciane (superTv, videobrescia, bresciainfo24 e teleboario) piu 4 radio sempre bresciane