Copertura Modena e Provincia

rimane il fatto che pur non avendo direttamente colpa di tutti questi problemi
la rai ha fatto delle scelte pessime!

se avesse evitato il valzer delle frequenze 55 poi 25 e ora 24 e se avesse evitato di mettere rai 3 ER sul venda TUTTI avrebbero optato per barbiano con il mitico miscelatore da 50 €

invece ora c è gente con filtri per il 55, altri con la 4° banda sul venda, e altri firmano class action per non pagare il canone...

senza contare che molti antennisti preferiscono rinviare gli interventi dicendo che è ancora tutto in movimento....

e pensare che la nostra zona è abbastanza semplice come segnali
 
corona-extra ha scritto:
rimane il fatto che pur non avendo direttamente colpa di tutti questi problemi
la rai ha fatto delle scelte pessime!

se avesse evitato il valzer delle frequenze 55 poi 25 e ora 24 e se avesse evitato di mettere rai 3 ER sul venda TUTTI avrebbero optato per barbiano con il mitico miscelatore da 50 €

invece ora c è gente con filtri per il 55, altri con la 4° banda sul venda, e altri firmano class action per non pagare il canone...

senza contare che molti antennisti preferiscono rinviare gli interventi dicendo che è ancora tutto in movimento....

e pensare che la nostra zona è abbastanza semplice come segnali

Beh non so se il valzer delle frequenze come dici tu è colpa della Rai o semmai di chi glielo ha lasciato fare, stesso discorso che vale per le locali sopra il 60, dare le frequenze alle locali sapendo che poi gliele avresti tolte è una gran bella....

La gente che ha il filtro sul 55 a mio avviso è stata "fregata" da antennisti poco informati o in malafede visto che si sapeva benissimo ancora prima dello S.O. che quella frequenza sarebbe stata provvisoria, mentre chi ha la IV sul Venda ce l'ha per forza perche' tutti qui a Modena avevano la IV sul Venda per ricevere Rai2 sul 25 analogico (conosco pochissima gente oltre al sottoscritto a non avere la IV sul Venda nei vecchi impianti), semmai è chi la mette su ora che non ha molto senso..(a meno che non abbia problemi di ricezione verso Bologna)

Ad ogni modo il problema Rai a Modena (Rai3 Veneto al posto di Rai3 E.R. e mancanza del mux4 per molta gente) si sarebbe risolto solo se la Rai avesse acceso a Serramazzoni cosi' come ha impianti in ogni capoluogo (ca' del Vento, Barbiano...) ma non l'ha mai fatto(e mi sa che forse manco si puo' fare) per cui nella maggior parte dei casi o si è dovuto intervenire sull'impianto o ci si accontenta..
 
roger75 ha scritto:
Beh non so se il valzer delle frequenze come dici tu è colpa della Rai o semmai di chi glielo ha lasciato fare, stesso discorso che vale per le locali sopra il 60, dare le frequenze alle locali sapendo che poi gliele avresti tolte è una gran bella....

La gente che ha il filtro sul 55 a mio avviso è stata "fregata" da antennisti poco informati o in malafede visto che si sapeva benissimo ancora prima dello S.O. che quella frequenza sarebbe stata provvisoria, mentre chi ha la IV sul Venda ce l'ha per forza perche' tutti qui a Modena avevano la IV sul Venda per ricevere Rai2 sul 25 analogico (conosco pochissima gente oltre al sottoscritto a non avere la IV sul Venda nei vecchi impianti), semmai è chi la mette su ora che non ha molto senso..(a meno che non abbia problemi di ricezione verso Bologna)

Ad ogni modo il problema Rai a Modena (Rai3 Veneto al posto di Rai3 E.R. e mancanza del mux4 per molta gente) si sarebbe risolto solo se la Rai avesse acceso a Serramazzoni cosi' come ha impianti in ogni capoluogo (ca' del Vento, Barbiano, Parma...) ma non l'ha mai fatto(e mi sa che forse manco si puo' fare) per cui nella maggior parte dei casi o si è dovuto intervenire sull'impianto o ci si accontenta..
Roger, la Rai ha acceso dove era presente in analogico. Il criterio iniziale era anche corretto, 23 e 5 per coprire buona parte del Nord, poi ci si e' persi ad infestare altre frequenze come il 24. Al posto del 5 avrebbero potuto mantenere il 25. Le frequenze d'oro per la Rai, presto detto, erano 23-35-25-32-5, come Mediaset ha avuto le storiche 36-49-56. Pero, la Rai non ha lasciato nessuno all'oscuro, da un lato con il vecchio 23 e dall'altro con il vecchio 5. :evil6:
 
MarcoPR ha scritto:
Roger, la Rai ha acceso dove era presente in analogico. Il criterio iniziale era anche corretto, 23 e 5 per coprire buona parte del Nord, poi ci si e' persi ad infestare altre frequenze come il 24. Al posto del 5 avrebbero potuto mantenere il 25. Le frequenze d'oro per la Rai, presto detto, erano 23-35-25-32-5, come Mediaset ha avuto le storiche 36-49-56. Pero, la Rai non ha lasciato nessuno all'oscuro, da un lato con il vecchio 23 e dall'altro con il vecchio 5. :evil6:
Il 23 vale per te, a Modena non lo ricevi di certo. O 24 o 5, e lo si sapeva da PRIMA dello switch off che tutti i 54 55 25 e simili sarebbero durati poco. Il 25 sarebbe stato graditissimo da Rai, il 24 e' tutto quello che sono riusciti ad ottenere. Chi ha utilizzato Sassuolo per fare impianti o e' un totale disinformato, e in questo campo e' una colpa grave, oppure e' un disonesto.
 
elettt ha scritto:
Il 23 vale per te, a Modena non lo ricevi di certo. O 24 o 5, e lo si sapeva da PRIMA dello switch off che tutti i 54 55 25 e simili sarebbero durati poco. Il 25 sarebbe stato graditissimo da Rai, il 24 e' tutto quello che sono riusciti ad ottenere. Chi ha utilizzato Sassuolo per fare impianti o e' un totale disinformato, e in questo campo e' una colpa grave, oppure e' un disonesto.
... da un lato con il vecchio 23 e dall'altro con il vecchio 5
Ed e' esattamente quello che ho detto, da un lato e dall'altro. Non ho scritto 23 per Modena ("dall'altro [lato] il vecchio 5"). I canali ci sono sempre stati e sono quelli attivi da 50-60 anni. Il 24 potevano lasciarlo alle locali.
 
MarcoPR ha scritto:
... da un lato con il vecchio 23 e dall'altro con il vecchio 5
Ed e' esattamente quello che ho detto, da un lato e dall'altro. Non ho scritto 23 per Modena ("dall'altro [lato] il vecchio 5"). I canali ci sono sempre stati e sono quelli attivi da 50-60 anni. Il 24 potevano lasciarlo alle locali.
solo per il tg regionale....
 
MarcoPR ha scritto:
... da un lato con il vecchio 23 e dall'altro con il vecchio 5
Ed e' esattamente quello che ho detto, da un lato e dall'altro. Non ho scritto 23 per Modena ("dall'altro [lato] il vecchio 5"). I canali ci sono sempre stati e sono quelli attivi da 50-60 anni. Il 24 potevano lasciarlo alle locali.
Ma assolutamente no, il solo 5 non permette di coprire bene, sia perche' con la poca banda disponibile si ha una versione E.R. di bassissima qualita, sia (e soprattutto) perche non sarebbe stato possibile coprire le zone al buio rispetto Venda. Sarebbero rimaste fuori enormi zone della collina, e non solo. Poi ci si lamenta che mancano i mux 2 3 4, in quel modo sarebbe mancato pure l'1. Senza contare che, vista la distanza, ampie zone della pianura sarebbe stata sottoposta a effetti deleteri di fading, presenti anche in analogico, ma sappiamo bene molto piu dannosi in digitale. Avremmo avuto in buona parte della pianura cio che MDS ha fatto con Velo. Per MDS e' una cavolata e per Rai invece e' una buona idea? Non penso proprio.
Aggiungo, con il digitale siti come Venda (o Penice) sarebbero da eliminare proprio.
 
elettt ha scritto:
Sarebbero rimaste fuori enormi zone della collina
bhè...non sarei così radicale, a parte che anche voi avete in casa una ultras del Venda proprio quasi in collina :D (te la ricordi, è sparita dal forum, era di Bazzano o giù di lì), tutto dipende da come le colline sono messe, nel reggiano in molte zone di collina o di media montagna il Venda (o perfino il Penice, in casi molto più circoscritti) è sempre stato un toccasana...
 
Per quanto riguarda il modenese, l'orografia delle vallate fa sì che un discreto numero di valli abbiano lo sbocco nella stessa direzione del venda. Tolti i fondovalle più profondi, il frignano e le zone remote verso il pistoiese e la lucchesia, il venda può coprire una parte significativa del territorio collinare e montano prospicente la pianura, ma anche buona parte delle vallate del Secchia e del Panaro.
 
Tuner ha scritto:
Per quanto riguarda il modenese, l'orografia delle vallate fa sì che un discreto numero di valli abbiano lo sbocco nella stessa direzione del venda. Tolti i fondovalle più profondi, il frignano e le zone remote verso il pistoiese e la lucchesia, il venda può coprire una parte significativa del territorio collinare e montano prospicente la pianura, ma anche buona parte delle vallate del Secchia e del Panaro.
Deve essere ancora Natale.... due interventi che mi hanno dato ragione :biggrin:
 
roger75 ha scritto:
La gente che ha il filtro sul 55 a mio avviso è stata "fregata" da antennisti poco informati o in malafede visto che si sapeva benissimo ancora prima dello S.O. che quella frequenza sarebbe stata provvisoria, mentre chi ha la IV sul Venda ce l'ha per forza perche' tutti qui a Modena avevano la IV sul Venda per ricevere Rai2 sul 25 analogico (conosco pochissima gente oltre al sottoscritto a non avere la IV sul Venda nei vecchi impianti), semmai è chi la mette su ora che non ha molto senso..(a meno che non abbia problemi di ricezione verso Bologna)
i filtri possono sempre essere ritarati...
 
BillyClay ha scritto:
i filtri possono sempre essere ritarati...
daccordo ma se uno vuole recuperare dal 55 al 24, non credo sia possibile... ma poi, oggi fare un impianto a filtri attivi costa piu del condominio...
 
...comunque attenzione, perchè in digitale la portata ottica è altamente consigliabile così come per chi trasmette può diventare complesso gestire l'SFN come si deve quando le coperture diventano un po' troppo vaste.

MarcoPR ha scritto:
Deve essere ancora Natale.... due interventi che mi hanno dato ragione :biggrin:
 
Infatti, non basta cambiare sintonia. Posto che il fltro sia sintonizzabile (dubito), le caratteristiche di banda passante non sarebbero quelle giuste, anche aggiungendo capacità in parallelo.
Bisogna aprire, allungare le linee (cioè sostituirle) e cambiare i condensatori di accoppiamento, in modo da avere, sul CH24, le stesse reattanze che si avevano sul ch55.
Dato che un intervento del genere costerebbe più di un filtro nuovo, tanto vale comprare subito un filtro "nato" per quel canale.

landtools ha scritto:
daccordo ma se uno vuole recuperare dal 55 al 24, non credo sia possibile...
 
I mux1 e 2 di ReteA come vanno da voi? da me (Modena Sud casa dei miei) oggi zero totale il mux2 e quasi totale (segnali agganciati ma buio) il mux1...:eusa_think:
 
è da alcuni giorni che noto squadrettamenti sui canali rai del mux 1 da barbiano.
il mio segnale è ottimo con zero errori, sembra se sia il ripetitore a trasmettere il flusso già degradato.
altri hanno notato la stessa cosa?
 
Non solo Barbiano, deve essere un problema a livello più alto, forse di uplink verso il sat.
 
esatto anche bertinoro ecc avvista raiway er ma non dipende da loro...ricevono così
 
Tuner ha scritto:
Infatti, non basta cambiare sintonia. Posto che il fltro sia sintonizzabile (dubito), le caratteristiche di banda passante non sarebbero quelle giuste, anche aggiungendo capacità in parallelo.
Bisogna aprire, allungare le linee (cioè sostituirle) e cambiare i condensatori di accoppiamento, in modo da avere, sul CH24, le stesse reattanze che si avevano sul ch55.
Dato che un intervento del genere costerebbe più di un filtro nuovo, tanto vale comprare subito un filtro "nato" per quel canale.
dipende dalla marche: alcune li fanno apposta sintonizzabili su tutta la banda UHF, poi chiaro che andando verso l'alto devi calare gli accoppiamenti e viceversa verso il basso per mantenere un Q simile, ma il costo non è alto...se lo si sa fare e se si ha un minimo di strumentazione...
Certo che quando devi proprio cambiare condensatori allora non conviene.
 
Indietro
Alto Basso