Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

Giusto...specifichiamo inoltre che in certe aree il quarto mux con i LA7 HD era già sul 55 (er a nord per esempio) e non 54...
E che in vaste aree si sono ritarati per ReteA1 sul 44 o 32...invece il 42 col 54 e 33 è usato da reteA2 (oltre che da timb3...)
 
Il qualche regione i canali cambiano, ad es. in Puglia sono 42 e 44, ma la "musica" non cambia.
Sì, ok.
Comunque rileggendo il tuo post, c'è ancora qualcosa che non capisco... Saranno i troppi numeri che mi danno alla testa
Io avevo capito, da come era stato detto in origine che i 60 sarebbero stati ritarati in 44 (ReteA1), mi sembra di capire una cosa diversa da quello che hai scritto.. È così?

Da me il TIMB4 non c'è mai stato, vuol dire che per attivare il 55 contemporaneamente al 60 hanno aggiunto qualcosa? Giusto?
 
Sì, ok.
Comunque rileggendo il tuo post, c'è ancora qualcosa che non capisco... Saranno i troppi numeri che mi danno alla testa
Io avevo capito, da come era stato detto in origine che i 60 sarebbero stati ritarati in 44 (ReteA1), mi sembra di capire una cosa diversa da quello che hai scritto.. È così?

Da me il TIMB4 non c'è mai stato, vuol dire che per attivare il 55 contemporaneamente al 60 hanno aggiunto qualcosa? Giusto?

Il mio post precedente è stato abbastanza chiaro, non hanno aggiunto niente. Il 54 era disattivato, poi è diventato 55 ed attivato, facendo diventare il 60 provvisorio.
Terminato il periodo provvisorio del 60, i trasmettitori sono diventati 42 (almeno per la Puglia ed altro), ora il 44 si sta trattando.
 
Si può avere per cortesia un riassuntino delle accensioni avvenute in settimana? Grazie.
 
Appunto per quello. Era il senso della mia domanda. C'è un piano delle accensioni annunciato per Marche,Lazio e un'altra Regione. Se nessuno aggiorna,si percepisce erroneamente che sia tutto fermo.
 
Peccato....Noi utenti dobbiamo sempre aspettare....però gli anni passano e pure i canali. Non facciamo in tempo a godere quelli utili che purtroppo molto spesso stanno in bouquet che hanno scarsa copertura.
 
Sarebbe bello ma vedrete che entro pochi anni 3 quello che scrive 012 si potrebbe avverare

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Bastererebbe riorganizzare i mux e mettere sui 3 ex Timb ad ampia copertura i canali con LCN più bassa quindi i più importanti e sui 2 ex ReteA tutti gli altri che nessuno guarda...sveglia Persidera...
Non dipende da Persidera... Il discorso potrebbe valere se i canali che ci sono sui Mux fossero di Persidera, come p.es. nei Mux Rai e Mediaset. Qui si tratta invece di canali di editori terzi, quindi sono questi a dover chiedere a Persidera, che è solo operatore di rete, di essere spostati.
... Oppure Persidera potrebbe proporlo loro, ma la decisione finale è sempre degli editori, anche perché poi credo che i costi tra TimB e ReteA varino...
 
Bastererebbe riorganizzare i mux e mettere sui 3 ex Timb ad ampia copertura i canali con LCN più bassa quindi i più importanti e sui 2 ex ReteA tutti gli altri che nessuno guarda...sveglia Persidera...

Non è che Persidera può far quel che vuole... I canali non sono suoi. Inoltre gli editori pagano anche affitti diversi anche in base al mux dove sono (mia idea eh). Senza contare che poi magari sono proprio quegli editori a non essere interessati. Quindi... ;)

Tra l'altro avevi aperto una discussione che è stata giustamente chiusa. Non iniziare di qui eh... ;)
 
Certo che avevo letto ma volevo ribadire che secondo me è solo Persidera che non si muove per questa logica riorganizzazione di mux poi vedreste che gli editori seguirebbero le loro decisioni

Il tuo mi pare un ragionamento molto semplicistico!!!
 
Indietro
Alto Basso