Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

Per 44 devi chiedere a 3750...
Ma penso che qualcosa prima o poi spunterà anche lì .. ;)
 
Ho chiesto nel post precedente le attivazioni previste in Calabria, non capisco il perchè non ho risposte come invece succede per gli altri utenti.
Si dice anche che il peggior sordo è quello che non vuol sentire. Credo di essere un utente come tutti gli altri.
 
Forse la persona a cui ti riferisci che dà risposte ha bloccato anche te, non so. :)
Sono molti gli utenti bloccati, me compreso :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
ma soprattutto, se uno è già servito da tutti i mux, perchè rompe l'anima per sapere dove saranno attivati i nuovi? :icon_rolleyes:

Io non rompo l'anima a nessuno, ero convinto di non essere servizio da tutti i mux. Comunque a prescindere di tutto ciò, credo che fare una domanda è alquanto legittima.
 
Immaginate di dover essere al posto di chi vorreste vi dia le risposte. E di dover rispondere a tutte le vostre domande. Credo diventi un pò difficile rispondere a tutti quando si lavora, magari una famiglia, ecc.
Già dobbiamo ringraziare quando alle nostre segnalazioni di guasti prontamente avvisa chi di competenza.
La copertura è stato detto arriverà. Con che velocità?
Potrebbe essere piú veloce di quanto crediate il lavoro che si stà facendo, magari il mux che fa servizio da voi ha già cambiato postazione e non ve ne siete nemmeno accorti.

Paragoniamo a Persidera, Mediaset e ciò che stà facendo con il mux Cairo.
Sono due cose non paragonabili.
Mediaset ha molte postazioni proprie.
Persidera no.
Questo significa ulteriore perdita di tempo.
Magari in postazione non c'è spazio per altri mux. O l'antenna non li regge. E quindi altri lavori conseguenti.
Chi deve eseguire i lavori?
Persidera o il proprietario?
E altre perdite di tempo.

Per noi è tutto troppo facile.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Immaginate di dover essere al posto di chi vorreste vi dia le risposte. E di dover rispondere a tutte le vostre domande. Credo diventi un pò difficile rispondere a tutti quando si lavora, magari una famiglia, ecc.
Già dobbiamo ringraziare quando alle nostre segnalazioni di guasti prontamente avvisa chi di competenza.


E altre perdite di tempo.

Per noi è tutto troppo facile.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Presente :)
 
Se erano già attivi 55 e 60 contemporaneamente non devono aggiungere nient'altro, nè intervenire strutturalmente sul traliccio...
Come è già stato ripetuto, il problema più grosso restano le autorizzazioni
 
Vero, ma considerate che si stà anche unificando i mux, quindi non 4 ma 5.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Io mi preoccuperei di più per le zone non coperte che per quelle già coperte dove è solo prevista un'unificazione dei Mux sulle stesse torri, dato che in questo caso , come hai scritto proprio tu, la gente non se ne accorgerebbe neanche...
... E per le nuove attivazioni, è previsto, per ora, solo il ReteA1...
 
Si a te interessa aumentare la copertura. A Persidera risparmiare l'affitto delle postazioni doppio. Anche perchè l'affitto per ospitare 5 mux non è uguale a 3+2 separato.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Sì ma guarda che se sono in affitto, in siti dove né TImb né ReteA hanno torri, sono già entrambe su EI Towers nella maggior parte dei casi...
Ma poi mi chiedo... L'affitto varia in base al numero di apparati installati? Pagano anche per quelli ancora non attivi, tipo molti 44 ex 60?
 
Se erano già attivi 55 e 60 contemporaneamente non devono aggiungere nient'altro, nè intervenire strutturalmente sul traliccio...
Come è già stato ripetuto, il problema più grosso restano le autorizzazioni

Ma cosa dici.
Originariamente Timb aveva 47, 48, 54, 60, ma trasmetteva solo su 47, 48 e 60.
Poi il 54 è diventato 55, quindi trasmetteva su 47, 48, 55 e 60 Provvisorio.
Successivamente ha trasmesso solo su 47, 48 e 55, mentre il 60 veniva ritarato sul 42 (quindi ritaratura TX, filtri, Multiplexer, etc, tutto non molto semplice e facile).
Ora il compito più complesso, cioè affiancare anche gli impianti del 44 a quelli esistenti, quindi modifica come sopra, oltre all'ampliamento dell'impianto elettrico e l'alloggiamento e/o spostamento fisico delle apparecchiature, ed il tutto senza creare fermi prolungati.
Non è affatto facile, le autorizzazioni sono l'ultima cosa.
Da rammentare inoltre che per l'efficienza degli impianti, sono dotati di ricezione a ponte radio e backup satellitare. Persidera ha fatto uno sforzo enorme e non semplice per inoltrare e riordinare i flussi sia su ponti che su satellite per veicolare anche Rete A con entrambi i 2 mux, senza creare disservizi.
E di questo lavoraccio, 3750 ne sa qualcosa.
 
Sulla fascia adriatica è in uso anche il 42 in luogo del 33

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso