Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

Non penso sia così: i segnali da Valcava arrivano bassi e quindi un tx secondario non sincronizzato ha effetti devastanti che non si noterebbero in un contesto normale, ovvero senza la collina e con i Valcava a palla. E' un po' che non misuro i segnali in antenna, ma ricordo che i Valcava più forti erano a circa 45 db, quelli più scarsi a 35 db ma anche questi ultimi si ricevevano benissimo. Ai tempi dell'analogico gli echi c'erano, ma in ogni caso i canali erano "vedibili".
 
Non penso sia così: i segnali da Valcava arrivano bassi e quindi un tx secondario non sincronizzato ha effetti devastanti che non si noterebbero in un contesto normale, ovvero senza la collina e con i Valcava a palla. E' un po' che non misuro i segnali in antenna, ma ricordo che i Valcava più forti erano a circa 45 db, quelli più scarsi a 35 db ma anche questi ultimi si ricevevano benissimo. Ai tempi dell'analogico gli echi c'erano, ma in ogni caso i canali erano "vedibili".

ed é proprio quel che ho detto al post 160.
 
Ma non è meglio aprire un thread in sezione tecnica? Qua che cosa c'entra tutto questo discorso delle riflessioni? A parte che i segnali di riflesso non possono essere stabili e la sfn va a spasso proprio per quello, forse sarebbe meglio capire come è fatto l'impianto e gli ostacoli. Ma non qua.
 
Come stiamo a nuove attivazioni? Siamo fermi alla sola liguria?
 
Attivato Mux ReteA1 anche in Val Chisone, ripetitore di Prà Martino.
Grazie! :)

Mi sà che era un test, sicuramente da ieri mattina è spento....anche se mi hanno riferito che domenica aveva problemi tipo squadrettamenti...ma boh, se hai riscontri fammi sapere, anche se per caratteristiche orografiche e semplicità di impianto ricevente non credo ci possano essere problemi di altro tipo
 
Indietro
Alto Basso