Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

Mi sfugge solo una cosa: ReteA aveva già chiesto autorizzazioni per un'espansione di copertura, poi non messa in atto.
Per questi casi (dove l'autorizzazione è stata rilasciata per postazioni su cui è presente TimB) hanno chiesto nuove autorizzazioni o mantengono comunque quelle?
Ovviamente nuove autorizzazioni, chieste da Persidera su siti con impianti TIMB (e non ReteA) ...

Ora (vale in generale!!!) cercate di smetterla di frignare e attendete con pazienza i tempi necessari.
Certo Persidera non ha predisposto gli impianti per lasciarli spenti o per non fare copertura ...

A leggere alcuni post qui sul forum, in Italia tutti i grandi operatori ed editori sarebbero incompetenti ... e masochisti !
 
Ultima modifica:
Ok, ma forse non mi sono spiegato bene:
Postazione X, torre EI Towers su cui ReteA aveva chiesto l'autorizzazione e sulla stessa sono presenti anche i Mux TIMB.
Anche in questo caso sono state richieste nuove autorizzazioni?
 
Esatto. Ed è questa la priorità più alta per Persidera ora, visto che porta a un notevole beneficio economico.

Cosa peraltro ovvia... e che avevo ipotizzato nel post #51 di questo thread...
Più che altro potrebbe essere data priorità allo spostamento dei 44 già attivi sulle stesse postazioni TIMB e solo dopo procedere all'attivazione di altri 44.
 
Nessuno si è accorto che nel frattempo anche ReteA2 ha fatto 11 nuove accensioni. Questo lascia ben sperare. Probabilmente, Persidera si muove su un doppio binario, anche se ancora non è noto se pure ReteA2 verrà acceso in tutti i siti dove è già presente ReteA1.
 
Attenzione dimenticate un organo ovvero la Arpa regionali che molte volte non danno l OK alle autorizzazioni x vari motivi

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Nessuno si è accorto che nel frattempo anche ReteA2 ha fatto 11 nuove accensioni. Questo lascia ben sperare. Probabilmente, Persidera si muove su un doppio binario, anche se ancora non è noto se pure ReteA2 verrà acceso in tutti i siti dove è già presente ReteA1.

Si è predisposto, e si sta predisponendo, che entrambe verranno accese.
 
Grazie, Mosquito. Ho il ripetitore che si vede quasi interamente a occhio nudo. Come faccio a capire che ci sono nuovi apparati per un nuovo mux? A occhio e croce si nota che sono di più i pannelli rettangolari coperti.
 
Come detto già varie volte il lavoro è molto maggiore di quello che si apprezza. Considerate a dover accendere su una postazione, magari diversa da quella Timb e rete A. Quindi completamente nuova, montare trasmettitori, parabole, poi recuperare il materiale dalle precedenti postazioni. Smontare i ponti e rimontarlo sulla nuova. Non proprio un lavoro di due ore.....

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Grazie, Mosquito. Ho il ripetitore che si vede quasi interamente a occhio nudo. Come faccio a capire che ci sono nuovi apparati per un nuovo mux? A occhio e croce si nota che sono di più i pannelli rettangolari coperti.

A livello di antenna non cambia niente, in quanto nella maggioranza utilizzano la stessa antenna in multiplexer. Quello che cambia è all'interno della postazione.
 
Oltre ai costi/benefici aggiungerei (soprattutto) anche l'impatto che i nuovi impianti potrebbero avere su quelli già in servizio (non solo a livello di sincronizzazione)...
 
Diciamo anche che quando si tratta di coprire le città ci mettono un attimo a fare tutto invece nelle zone periferiche si prendono tutto il tempo che vogliono
Se fosse tua la rete daresti la precedenza a un sito che ti copre 2 milioni di persone o a uno da 20mila?
Su...
 
Come da un lato è controproducente prendersela con Persidera, è comunque anche irrispettoso continuare a infierire e denigrare chi si lamenta di questa apparente lentezza.
Permettetemi solo di citare questo post di mosquito del 2 DICEMBRE 2015
Date il tempo di liberare ponti e satellite del flusso "Timb Provvisorio", ed inserire Rete A. Dopodichè si andrà spediti, in fin dei conti basta solo attivarli in quanto già pronti.
Non credete abbia potuto dar luogo a fraintendimenti?
Solo a me, nel leggerlo, è parsa una cosa semplice, fattibile in quattro e quattr'otto? Non credo...


l'impatto che i nuovi impianti potrebbero avere su quelli già in servizio (non solo a livello di sincronizzazione)...
E cioè? Quali sarebbero gli altri livelli di impatto, oltre alla sincronizzazione?
 
Indietro
Alto Basso